Andrus Ansip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + categoria |
m Bot: http → https |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Andrus Ansip
|immagine = Portrait Andrus Ansip.jpg
|didascalia = Andrus Ansip nel 2012
|carica = [[
|mandatoinizio = 1º gennaio [[2017]]▼
|
|mandatofine = 7 luglio 2017
|presidente = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore = [[Günther Oettinger]]
|successore = [[Marija Gabriel]]
|carica2 = [[
|mandatoinizio2 = 1º novembre
|mandatofine2 = 2 luglio
|presidente2 = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore2 = [[Neelie Kroes]]<br /><small>(Agenda digitale)</small>
|successore2 = [[Maroš Šefčovič]]
|carica3 = [[Vicepresidente
|mandatoinizio3 = 1º novembre
|mandatofine3 = 2 luglio
|carica4 =
|mandatoinizio4 = 12 aprile
|mandatofine4 = 26 marzo
|presidente4 = [[Arnold Rüütel]]<br />[[Toomas Hendrik Ilves]]
|predecessore4 = [[Juhan Parts]]
|successore4 = [[Taavi Rõivas]]
|
|carica5 = Ministro degli Affari Economici e delle Comunicazioni▼
|mandatoinizio5 =
|mandatofine5 =
|
|
▲|
|carica6 = Sindaco di [[Tartu]]▼
▲|mandatoinizio6 = 10 settembre [[1998]]
|presidente6 = [[Arnold Rüütel]]
▲|mandatofine6 = 23 settembre [[2004]]
|predecessore6 = [[
|successore6 = [[
▲|partito = [[Partito Comunista dell'Estonia]] (prima del 1991)<br />[[Partito Riformatore Estone]] (dal 1994)
|mandatoinizio7 = 10 settembre 1998
|alma mater = [[Università di Tartu]]<br />[[Università Estone di Scienze della Vita]]▼
|mandatofine7 = 23 settembre 2004
|predecessore7 = Roman Mugur
|successore7 = [[Laine Randjärv]]
|carica8 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio8 = 2 luglio 2019
|mandatofine8 =
|mandatoinizio9 = 1º luglio 2014
|mandatofine9 = 31 ottobre 2014
|legislatura9 = [[Europarlamentari della VIII legislatura|VIII]], [[Europarlamentari della IX legislatura|IX]]
|gruppo parlamentare9 = '''VIII''': [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]<br />'''IX''': [[Renew Europe]]
|circoscrizione9 = [[Estonia]]
|sito9 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/124696/ANDRUS_ANSIP/home
|partito = [[Partito Riformatore Estone]] <small>(dal 1994)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Comunista dell'Estonia]] <small>(prima del 1991)</small>
* Università estone di scienze della vita
|}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 63:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = estone
|PostNazionalità = ,
}}
In precedenza, è stato [[
== Biografia ==
Laureato nel [[1979]] in [[Chimica]] presso l'[[Università di Tartu]], la città dove è nato nel [[1956]], ha lavorato presso la stessa università dal [[1979]] al [[1983]]. Dal [[1986]] al [[1988]] è stato istruttore del Dipartimento industriale e capo del Comitato distrettuale di [[Tartu]] del [[Partito Comunista dell'Estonia]]<ref name="officialCV">The Government of the Republic of Estonia:
Dopo la riconquista dell'indipendenza dell'Estonia, si è occupato di [[banca|banche]] e investimenti; è stato membro del consiglio di amministrazione della Banca di Tartu (''Rahvapank''), amministratore delegato della ''Livonia Privatisation IF'' e amministratore delegato della ''Investment Fund Broker Ltd'' (in estone: ''Fondiinvesteeringu Maakler AS'') nonché amministratore delegato del fondo d'investimento Maakler AS e dell'emittente ''Radio Tartu''.
== La carriera politica ==
Nel [[1998]] divenne [[sindaco]] di Tartu; candidato dal [[Partito Riformatore Estone]] (''Reformierakond''), rimase in carica fino al [[2004]] ottenendo un largo consenso e una buona popolarità. Eletto più volte al [[Riigikogu]] (il Parlamento estone), ha sempre rinunciato al
Il 2 novembre 2004 divenne presidente del Partito Riformatore, subentrando al fondatore del partito ed ex primo ministro [[Siim Kallas]], divenuto [[Commissione europea|commissario europeo]] e quindi trasferitosi a [[Bruxelles]]. Ansip si trasferì a [[Tallinn]] e, quando il 13 settembre il collega di partito [[Meelis Atonen]] ([[ministro]] dell'[[Economia]] e delle Comunicazioni nel [[governo]] guidato da [[Juhan Parts]]) dovette dimettersi, Ansip prese il suo posto.
Riga 68 ⟶ 87:
Alle [[elezioni parlamentari in Estonia del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] (6 marzo), il Partito Riformatore raccolse il 28,6% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 31 A 33 seggi; Ansip venne riconfermato alla carica di [[Primo ministro]] il 6 aprile [[2011]] per il suo [[Governo Ansip III|terzo mandato]].
Il 4 marzo [[2014]] ha presentato le proprie dimissioni al presidente [[Toomas Hendrik Ilves]]<ref>
Il Partito riformista, dopo aver proposto a [[Siim Kallas]] di succedere ad Ansip, ha scelto [[Taavi Rõivas]], ministro degli affari sociali in carica, come proprio candidato a diventare nuovo primo ministro<ref>{{Cita testo|lingua=en
Col giuramento del [[Governo Rõivas I|governo Rõivas]], il 26 marzo [[2014]] è terminato il mandato di Andrus Ansip come primo ministro.
=== Vicepresidente della Commissione europea ===
Il 10 settembre 2014 il presidente eletto della [[Commissione europea]] [[Jean-Claude Juncker|Juncker]] ha annunciato di aver proposto Andrus Ansip come [[Vicepresidente]] della [[Commissione europea]] e [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]]<ref>{{cita news|titolo=Juncker presenta la squadra Ue: la Francia la spunta, l'Economia va a Moscovici (ma con due supervisori)|url=
Dal 1º gennaio 2017, a seguito delle dimissioni di [[Kristalina Georgieva]] dall'incarico di [[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane]] e del trasferimento delle sue competenze al commissario [[Günther Oettinger]], ha assunto ''ad interim'' il portafoglio di quest'ultimo come [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]], accentrando su di sé la titolarità di tutta la materia dello sviluppo digitale. Con la nomina della nuova commissaria bulgara [[Marija Gabriel]], il 7 luglio 2017 le ha ceduto questo incarico.
Riga 91 ⟶ 110:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Commander BAR.
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
Riga 115 ⟶ 134:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Commissione Juncker]]
* [[Governo Ansip I]], [[Governo Ansip II|II]], [[Governo Ansip III|III]]
* [[Primi ministri dell'Estonia]]
* [[Partito Riformatore Estone]]
== Altri progetti ==
Riga 125 ⟶ 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/2014-2019/ansip_en|titolo=Pagina personale sul sito della Commissione|lingua=en}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primo ministro dell'Estonia]]
|immagine = Coat of arms of Estonia.svg
|periodo = 12 aprile 2005 – 26 marzo 2014
|precedente = [[Juhan Parts]]
|successivo = [[Taavi Rõivas]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Commissario europeo dell'Estonia]]
|immagine = Flag of Estonia.svg
|periodo = 1º novembre 2014 – 2 luglio 2019
|precedente = [[Siim Kallas]]
|successivo = [[Kadri Simson]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Commissario europeo per l'economia e la società digitali]]
|immagine = Flag of Europe.svg
|precedente = [[Günther Oettinger]]
|successivo = [[Marija Gabriel]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Commissario europeo per il mercato unico digitale]]
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = 1º novembre 2014 – 2 luglio 2019
|precedente = [[Neelie Kroes]]<br /><small>(Agenda digitale)</small>
|successivo = [[Maroš Šefčovič]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Vicepresidente della Commissione europea]]
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = 1º novembre 2014 – 2 luglio 2019
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Riformatore Estone#Presidenti|Presidente del Partito Riformatore Estone]]
|immagine = Estnische Reformpartei Logo.svg
|periodo = 2004 – 2014
|precedente = [[Siim Kallas]]
|successivo = [[Taavi Rõivas]]
}}
{{Primi ministri dell'Estonia}}
{{Politica Estonia}}
{{Commissione Juncker}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Primi ministri dell'Estonia]]
Riga 138 ⟶ 204:
[[Categoria:Deputati estoni]]
[[Categoria:Ministri estoni]]
[[Categoria:
[[Categoria:Commissari europei per l'agenda digitale]]
[[Categoria:Commissione Juncker]]
[[Categoria:Europarlamentari dell'Estonia della VIII legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari dell'Estonia della IX legislatura]]
|