Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Corretto: "le versioni" |
||
| (24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
== Storia ==
=== La creazione del concetto ===
Il senso moderno del termine deriva dalle istruzioni date ai [[computer]], ed è stato utilizzato per la prima volta nel 1957 da [[John Wilder Tukey]], noto statistico [[Stati Uniti d'America|statunitense]]<ref>{{Cita news |url=https://www.focus.it
=== L'evoluzione e l'applicazione delle leggi di Moore ===
Riga 28:
== Descrizione ==
=== Caratteri generali ===
In
Genericamente si intende l’insieme dei [[Programma (informatica)|programmi]] impiegati in un [[sistema di elaborazione dati]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/software/|titolo=software in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2018-12-03}}</ref> che gestisce il funzionamento di un elaboratore<ref name=":1">{{Cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/software.shtml|titolo=Software: Definizione e significato di Software – Dizionario italiano – Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-12-03}}</ref>; si distingue fra:
Riga 82:
{{vedi anche|Controllo di versione}}
Molte volte i software realizzati vengono distribuiti sotto forma di versioni successive, ciascuna identificata da un numero intero progressivo
Molto spesso la versione e le altre informazioni pertinenti sono consultabili nel menù impostazioni\informazioni su...(nome prodotto) oppure, nei sistemi operativi, anche con un comando specifico (ad esempio in Windows è "winver").
== Licenze d'utilizzo e distribuzione ==
Riga 117 ⟶ 119:
Fin dall'inizio degli anni Ottanta, c'erano state sentenze che avevano riconosciuto i programmi per elaboratori come opere letterarie e quindi meritevoli di essere protette dal diritto di autore.
È con il [[decreto legislativo]] 518/1992 in attuazione della direttiva 91/250 che si adotta in Italia la tutela del diritto d'autore anche per i programmi per elaboratore.
Il software, secondo la definizione elaborata dall’[[Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale|Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale]] (WIPO), viene definito come:{{Citazione|espressione di un insieme organizzato e strutturato di istruzioni in qualsiasi forma o su qualunque supporto capace, direttamente o indirettamente, di far eseguire o far ottenere una funzione o un compito o far ottenere un risultato particolare per mezzo di un sistema di elaborazione elettronica dell’informazione}}Da queste definizioni si deduce ed interpreta l’appartenenza del software ai beni giuridici immateriali e in particolare alla categoria delle creazioni intellettuali; pertanto è tutelato dagli artt. 1 e 2 della [[Diritto d'autore|Legge sul Diritto d'Autore]] (L. 633/41).
Riga 123 ⟶ 125:
L'oggetto sottoposto a tutela (art.1, comma 2, LDA) è il programma per elaboratore, in qualsiasi forma espresso purché originale, quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. È compreso inoltre nella tutela il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso.
Restano esclusi dalla tutela (art. 2, comma 8, LDA) le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento del programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. La non tutela delle interfacce dal diritto d'autore è stata stabilita dalla Sentenza C-406/10 del 2 maggio 2012 della [[Corte di giustizia dell'Unione europea|Corte di Giustizia dell'Unione Europea]]. Questo risultato è stato determinato al fine di conseguire l'interoperabilità tra programmi per elaboratori diversi.
Inoltre l'art.12-bis della legge sopracitata specifica che, salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore creato dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro. All'autore è riconosciuto il diritto morale ovvero il diritto di essere menzionato come autore o coautore nelle forme d'uso e nelle interfacce del programma.
Riga 144 ⟶ 146:
* Studio del funzionamento (art. 64-ter.3 LDA)
* [[Interoperabilità]] (art. 64-quater)
== Fabbrica software ==
{{vedi anche|Casa di sviluppo}}
Una '''fabbrica software''' (''software factory''), a volte ''software house'', è un’organizzazione (reparto o unità di affari di un’azienda, oppure impresa, ente pubblico o associazione nella loro interezza) che produce software (proprio e/o per altri soggetti). È strutturata secondo una gerarchia di ruoli, presenza di competenze specifiche, impiego di risorse informatiche di sviluppo e di gestione del progetto, processi ben definiti. Solitamente riceve gli elementi in ingresso dal marketing e/o vendite e rilascia i prodotti all’assistenza per l’avvio della manutenzione. Tipicamente non ha solo personale interno ma ricorre a risorse specializzate esterne o a veri e propri fornitori (altre organizzazioni).
== Note ==
Riga 171 ⟶ 177:
* [[Modello di sviluppo del software]]
* [[Open source]]
* [[Product key]]
* [[Progettazione (ingegneria del software)]]
* [[Release candidate]]
* [[Release to Manufacturing]]
* [[Sviluppo del software]]
* [[Software as a service]]
| |||