Egisto Macchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
m Bot: http → https |
||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|genere = Colonna sonora
|genere2 = Musica per sonorizzazioni
|genere3 = Musica sperimentale
|strumento = Pianoforte<br>Percussioni
|band precedenti = [[Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza]]
|anno inizio attività = 1953
Riga 22 ⟶ 24:
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = percussionista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione musicale|composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e {{chiarire|Lettere e [[Fisiologia umana]]}}<ref>{{Cita web|url=https://www.cinedelic.com/en/catalogue/vinyl/pittura-contemporanea-pittura-moderna-n-1-4-detail.html|titolo=Pittura Contemporanea / Moderna N. 1 & 2 (Colored vinyls) Egisto Macchi|sito=CINEDELIC Records|accesso=27 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170213211115/https://www.cinedelic.com/en/catalogue/vinyl/pittura-contemporanea-pittura-moderna-n-1-4-detail.html|dataarchivio=13 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]], considerandosi però in fatto di composizione un autodidatta virtuale.
Sin dalla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di [[musicista|musicisti]] ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa amicizia. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della [[rivista]] «Ordini» apparsa nel 1959. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]], Franco Nonnis ha fondato, nel 1960, l'Associazione Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di [[Presidente]] dal 1980 al 1982 e nel [[1989]].
Riga 49 ⟶ 52:
Fin dal [[1959]] Egisto Macchi è stato una presenza attiva anche nel [[mondo]] della musica [[Cinematografia|cinematografica]] e [[Televisione|televisiva]]: lavorando con continuità anche nel [[cinema francese]] e belga, è stato [[autore]] delle [[Colonna sonora|colonne sonore]] di una cinquantina di [[film]] ed ha firmato i commenti musicali di circa tremila [[Documentario|documentari]] e di innumerevoli [[Trasmissione televisiva|trasmissioni televisive]].
Fra i [[Regista|registi]] con cui ha collaborato [[Joseph Losey]] (''[[L'assassinio di Trotsky]]'' e ''[[Mr. Klein|Monsieur Klein]]''), i fratelli [[Paolo e Vittorio Taviani|Taviani]] (''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'', [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]] 1978), [[Bernardo Bertolucci]] (''[[La via del petrolio]]'', tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), [[Florestano Vancini]] (''[[Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato|Bronte]]'' e ''[[Il delitto Matteotti (film 1973)|Il delitto Matteotti]]''), [[Cecilia Mangini]] e [[Lino Del Fra]] (''All'armi siam fascisti'', ''[[La torta in cielo (film)|La torta in cielo]]'' e ''[[Antonio Gramsci - I giorni del carcere]]'', [[Pardo d'oro]] al [[Festival di Locarno]] 1978), [[Luigi Di Gianni]] (''Il tempo dell'inizio''), [[Gianfranco Mingozzi]] (''[[Le lunghe ombre]]'', ''[[Col cuore fermo, Sicilia]]'', [[Leone d'oro]] al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia]] 1965), [[Alberto Negrin]] (''[[Io e il
Per la televisione ha scritto nel 1972 le musiche dello sceneggiato per la [[TV dei ragazzi]] ''[[I monti di vetro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0013-000457/i-monti-vetro.html?lang=it|titolo=I monti di vetro, 1972|sito=[[Fondazione Giorgio Cini]]|accesso=27 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240824083011/https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0013-000457/i-monti-vetro.html?lang=it|dataarchivio=24 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>
==Stile==
La musica dionisiaca di Macchi, ch'era persa nel mondo, rinasce dopo un «momento di smarrimento... Ma fu solo un attimo, anche se durato quasi un anno: un attimo di silenzio e di disperazione. Oggi ho trovato la forza di camminare» (lettera a Titone del 23 dicembre 1957: infra, 161). Rinasce appunto con la Composizione 1 per orchestra da camera (1958): sgorgano i suoni come polloni dal silenzio, con un «procedimento tipicamente narrativo» (Titone 1980, 43). Ne risulta una sublimazione degli affetti ed un espressionismo mediterraneo «fondato sulla necessità che la musica sia innanzi tutto discorso» (ibidem), mentre viceversa proprio allora tendeva ad espungere il discorso, il logos.
==Composizioni==
Riga 116 ⟶ 121:
* ''E io?'', per soprano e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Amelia (Italia)|Amelia]], Festival Ameroe, [[1991]]. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Carlo Negroni]] pianoforte
;[[1991]]
* ''[[La
* ''Una Via Crucis'', sacra rappresentazione su testi di [[Sergio Miceli]]. Musiche di [[Michele Dall'Ongaro]], Egisto Macchi, Ennio Morricone, Antonio Poce. Egisto Macchi: Intermezzo strumentale, VII e XIV stazione, per [[soprano]], [[
* ''Ma l'amore no...'', canzoni italiane degli anni '20 e '30 trascritte per voce e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Roma]], Sala d'Ercole Palazzo dei Conservatori in [[Campidoglio]], 29 dicembre 1992 per Istituto della Voce. [[Elizabeth Norberg-Schulz]] e [[Barbara Lazotti]] soprani. [[Luca Salvadori]], pianoforte.
== Discografia ==
*
*1963 - ''Italiani come noi'' (Sonic, SCT 0377)
*1971 - ''Bioritmi'' (Gemelli, GG-ST A 10-007)
Riga 126 ⟶ 132:
*1971 - ''Quando, per solitudine...'' (Ayna, EML19S)
*1971 - ''Africa minima'' (Ayna, AB-4)
*1972 - ''Arti E Mestieri'' (Leonardi Records, SL26)
*1972 - ''Fauna Marina (''Leonardi Records, SL25)
*1974 - ''Nucleo centrale investigativo'' (Ayna, AB11)
*1974 - ''Adagi e allegri'' (Ayna, AB16)
Riga 131 ⟶ 139:
*1974 - ''Prigionia'' (Ayna, AY20)
*1975 - ''Pittura contemporanea'' (Ayna, EML24S)
*1975 - ''Andes'' (Globevision, GV-003)
*1976 - ''Violenza'' (Ayna, EML20S)
*1976 - ''L'angolo dei bambini'' (Ayna, EML21S)
Riga 139 ⟶ 148:
==Filmografia==
* ''La farsa di Carnevale'', regia di [[Mario Gallo (produttore)|Mario Gallo]] - cortometraggio (1958)
* ''Tre pezzi cento lire'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] - cortometraggio (1961)
* ''[[Le prigioniere dell'isola del diavolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1962)
* ''Le finestre'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] - cortometraggio (1962)
* ''[[
* ''Le streghe a Pachino'', regia di Giuseppe Ferrara - cortometraggio (1963)
* ''Li mali mistieri'', regia di Gianfranco Mingozzi - cortometraggio (1963)
* ''[[L'ultima carica]]'', regia di [[Leopoldo Savona]] (1964)
* ''[[Gangsters '70]]'', regia di [[Mino Guerrini]] (1968)
* ''[[La torta in cielo (film)|La torta in cielo]]'', regia di [[Lino Del Fra]] (1970)
* ''[[L'inchiesta (film 1971)|L'inchiesta]]'', regia di [[Gianni Amico]] (1971)
* ''[[
* ''[[L'assassinio di Trotsky]]'' (''The Assassination of Trotsky''), regia di [[Joseph Losey]] (1972)
* ''[[E se per caso una mattina...]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (1972)
* ''[[Il delitto Matteotti (film 1973)|Il delitto Matteotti]]'', regia di Florestano Vancini (1973)
* ''[[Mr. Klein]]'' (''Monsieur Klein''), regia di Joseph Losey (1976)
* ''[[Spia - Il caso Philby]]'', regia di [[Gian Pietro Calasso]] – miniserie TV (1977)
* ''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (1977)
* ''[[Antonio Gramsci - I giorni del carcere]]'', regia di Lino Del Fra (1977)
* ''[[Circuito chiuso (film)|Circuito chiuso]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] - film TV (1978)
* ''[[Nell'occhio della volpe]]'' (''La verdad sobre el caso Savolta''), regia di [[Antonio Drove]] (1979)
* ''[[
* ''[[Le pietre nere]]'', regia di [[Ghete Strano]] - documentario (1979)
* ''[[To Woody Allen from Europe with Love]]'', regia di [[André Delvaux]] - documentario (1980)
* ''[[
* ''[[Anche i ladri hanno un santo]]'', regia di [[Giampiero Tartagni]] (1981)
* ''[[Menuet]]'', regia di [[Lili Rademakers]] (1982)
* ''[[Mora (film)|Mora]]'', regia di [[Léon Desclozeaux]] (1982)
* ''[[Dhil al ardh]]'', regia di [[Taïeb Louhichi]] (1982)
* ''[[Una pierre dans la bouche]]'', regia di [[Jean-Louis Leconte]] (1983)
* ''[[Le cercle des passions]]'', regia di [[Claude d'Anna]] (1983)
* ''[[È pericoloso sporgersi (film)|È pericoloso sporgersi]]'', regia di [[Jaco Van Dormael]] - cortometraggio (1984)
* ''[[Novembermond]]'', regia di [[Alexandra von Grote]] (1985)
* ''[[
* ''[[Salomè (film 1986)|Salomè]]'', regia di Claude d'Anna (1986)
* ''[[Mascara (film)|Mascara]]'', regia di [[Patrick Conrad]] (1987)
* ''[[Le due croci]]'', regia di [[Silvio Maestranzi]] - film TV (1987)
* ''[[Havink]]'', regia di Frans Weisz (1987)
* ''[[Le lunghe ombre]]'', regia di Gianfranco Mingozzi - miniserie TV (1987)
* ''[[Dagboek van een oude dwaas]]'', regia di Lili Rademakers (1988)
* ''[[The Rose Garden]]'', regia di [[Fons Rademakers]] (1989)
* ''[[Layla, ma raison]]'' regia di Taieb Louhichi (1989)
* ''[[La reliquia (film)|La reliquia]]'', regia di [[Paolo Martini]] - cortometraggio (2020)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Valerio Mattioli, ''Roma 60. Viaggio alle radici dell'underground italiano. Parte seconda'', [[Blow Up (rivista)|Blow Up]], n. 188, gennaio 2014, Tuttle Edizioni
* Archivio. Musiche del XX secolo. Numero monografico dedicato a Egisto Macchi, ed. CIMS-Centro per le Iniziative Musicali in [[Sicilia]], Palermo, 1996.
Riga 234 ⟶ 202:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.irtem.it/|Il sito ufficiale dell'Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale}}
* {{cita web|http://www.nuovaconsonanza.it/|Il sito ufficiale dell'Associazione Nuova Consonanza}}
|