Pompeo Trogo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →''Historiae Philippicae'': fix wlink |  collegamenti di nomi con personaggi che hanno già la pagina Wikipedia | ||
| (37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Gneo |Cognome = Pompeo Trogo |PreData = {{latino|Gnaeus Pompeius Trogus}} |Sesso = M |LuogoNascita = Narbona |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = seconda metà del [[I secolo a.C.]] |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = [[I secolo d.C.]]? |Epoca = I a.C. |Attività = scrittore▼ |Epoca2 = I |Nazionalità = romano |PostNazionalità = del |Immagine = Pompeius Trogus 1777 (cropped).jpg |Didascalia =  }} == Biografia == Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso.<ref>Ci sono state conservate da [[Marco Giuniano Giustino|Giustino]] XLIII, 5,11-12.</ref> Essa apparteneva alla stirpe dei [[Voconzi]], importante popolazione della [[Gallia]] sud-orientale; al tempo di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] o di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] i Voconzi furono ''foederati'' (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro [[Quinto Sertorio|Sertorio]] in [[Spagna romana|Spagna]] fra il [[76 a.C.|76]] e [[72 a.C.]], ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico. Il padre del nostro, figlio del Trogo che ottenne la cittadinanza al tempo della [[guerra sertoriana]], prestò servizio sotto [[Cesare]], probabilmente al tempo della guerra gallica).<ref>Giustino, XLIII,5,12.</ref> === Opere ===▼ Trogo sarebbe nato intorno al 40 a.C. o anche poco prima: fiorì quindi tra l’ultimo decennio del [[I secolo a.C.|I sec. a.C.]] e i primi decenni del [[I secolo d.C.]] Si può presumere che la sua attività di scrittore si sia svolta a Roma, certamente sulla base di una buona educazione retorica, che traspare soprattutto dall’unico ampio e sicuro suo frammento originale,<ref>Fr. 152 Seel, contenente un discorso di [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]].</ref> ma anche dall’intera opera, pur attraverso il filtro di Giustino che, peraltro, lo dice ''vir priscae eloquentiae''.<ref>''Praefatio'', 1.</ref> ==== ''Historiae Philippicae'' ====▼ La sua opera principale è data dalle ''Historiae Philippicae'' in 44 libri, una vera e propria storia universale, che andava dalle antichissime vicende di [[Babilonia]] fino ai suoi tempi. Possediamo solo un compendio fatto da un certo [[Marco Giuniano Giustino]] del [[II secolo|II]] o [[III secolo]], che ha estratto i principali punti dell'opera di Trogo e li ha collegati tra loro, ricavandone ben 250 capitoli ("Di questi 44 libri – dice Giustino nella prefazione all'epitome – ho estratto quello che mi è parso più degno di essere conosciuto").▼ [[File:Iustinus - ita, negli anni dil signore MCCCCLXXVII ali giorni X semptembris - 913806 Scan00008.jpg|thumb|Edizione quattrocentesca dell'''Epitome historiarum Trogi Pompeii'']] ▲La sua opera principale  L'opera è una storia del Mediterraneo orientale, tanto che il titolo rimanda volutamente a [[Filippo II di Macedonia]]. Nei primi 6 libri viene fatta una [[storia della Grecia]] e dell' Gli eroi di Pompeo Trogo sono [[Filippo il Macedone|Filippo]] ed [[Alessandro Magno|Alessandro]], ma anche [[Pirro]], [[Annibale]] e [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]]. Trogo rivendica  La sua narrazione è molto tendente al patetico, con iperboli, ripetizioni ed [[anafora (figura retorica)|anafore]] in quantità.<ref>{{Cita|Yardley|pp. 9 ss.}}</ref> Preferisce il discorso indiretto, come Cesare, e disdegna quello diretto, più proprio di Livio, tranne, forse, in un caso: il discorso di Mitridate agli alleati antiromani.<ref>XXXVIII 4-7.</ref> Le fonti utilizzate sono greche, ricavate dagli ellenistici [[Duride di Samo]] e [[Filarco di Atene]], [[Eforo di Cuma]], [[Polibio]], [[Posidonio di Apamea]], [[Teopompo di Chio]], fino al contemporaneo [[Timagene]], famoso per le sue posizioni antiromane, probabilmente riunite in un perduto compendio di storia universale ellenistica (si pensi all'opera storica dello stesso Timagene di Alessandria). ===''De animalibus''=== A parte l'opera storiografica, Trogo si sarebbe interessato anche di zoologia, componendo un ''De animalibus'', utilizzato da [[Plinio il Vecchio]],<ref>VII 3; X 51; XI 94; XI 114 (unico frammento testuale); XVII 9; XXXI 47; altri due frammenti rispettivamente in [[Carisio (grammatico)|Carisio]], I 79 ed in [[Servio Mario Onorato]], ad Eneid., VI 783.</ref> che comprendeva almeno dieci libri. Dalle citazioni emerge come l'autore narbonese seguì pedissequamente [[Aristotele]]: del resto, l'attenzione alle digressioni emergeva anche nelle ''Historiae'', a giudicare dal compendio di Giustino. ==Note== <references/> ==Bibliografia== === Edizioni === * {{Cita libro|titolo=Pompei Trogi fragmenta|altri=collegit Otto Seel|editore=in aedibus B.G. Teubneri|città=Lipsiae|anno=1956|lingua=la|cid=''Pompei Trogi fragmenta''}} === Studi === * {{cita pubblicazione|autore=Alice Borgna|titolo=Il De animalibus e la leggenda delle origini in Pompeo Trogo (Iust. 43.2)|rivista=Athenaeum|editore=New Press|città=Como|volume=102/II|anno=2014|pp=475-489|url=https://iris.uniupo.it/retrieve/handle/11579/95401/53687/Borgna_Athenaeum_deAnimalibus.pdf}} * {{Cita libro|autore=John C. Yardley|titolo=Justin and Pompeius Trogus: A Study of the Language of Justin's Epitome of Trogus|editore=University of Toronto Press|città=Toronto|anno=2003|lingua=en|isbn=0-8020-8766-3|cid=Yardley}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita libro|editore=apud Nicolaum Pezzana|anno=1706|titolo=Iustini Historiarum ex Pompeio Trogo lib. XLIIII|url=https://books.google.it/books?id=LcMd4e3UXqEC&printsec=frontcover&hl|città=Venetiis}} {{Storici romani}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Antica Roma|biografie|età augustea|letteratura|lingua latina}} | |||