Codice civile svizzero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:スイス民法典 |  →Bibliografia: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| (31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Norma giuridica Il '''[[codice civile]] [[svizzero]]''' ([[lingua tedesca|tedesco]]: ''Zivilgesetzbuch''; [[lingua francese|francese]]: ''Code civil''; [[lingua romancia|romancio]]: ''Cudesch civil'') è il codice civile della [[Confederazione Elvetica]].▼ |nome = Codice civile<ref>Indicizzato come SR/RS 210.</ref> |titolo esteso = |larghezza =  |didascalia = Il ''Zivilgesetzbuch'', nell'edizione del 1907. |tipo legge = [[Legge ordinaria]] |stato = [[Svizzera]] |legislatura = XX |schieramento = |data_1 = 10 dicembre [[1907]] |promulgante = [[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea Federale]] |data_2 =  |vigore = 1º gennaio [[1912]] |link = {{Cita web|lingua=de,fr,it,rm,en|url=https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/24/233_245_233/it|titolo=Codice Civile}} }} ▲Il '''codice civile svizzero''' (sigla '''CC''') è il [[codice (diritto)|codice]] [[Diritto civile|civile]] della [[ ▲Adottato il 10 dicembre 1907 e in vigore dal 1912, è stato creato da [[Eugen Huber]] e tradotto in italiano da [[Brenno Bertoni]] e in francese da [[Virgile Rossel]]. Adottato il 10 dicembre 1907 e in vigore dal 1912, è stato creato da [[Eugen Huber]] e tradotto in italiano da [[Brenno Bertoni]] e in francese da [[Virgile Rossel]]. È fortemente influenzato dal "''[[Bürgerliches Gesetzbuch]]''" tedesco.  È fortemente influenzato dal "[[Bürgerliches Gesetzbuch]]" tedesco. Il codice civile svizzero fu anche ripreso dalla [[Turchia]] nel 1926.▼ ▲ ==Note==▼ * {{cite web | title = Ripresa del Codice civile svizzero | work = | publisher = [[Dipartimento federale di giustizia e polizia]] | date = | url = http://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/dokumentation/red/archiv/reden_christoph_blocher/2006/2006-10-04.html | format = | doi = | accessdate = 2009-01-19}}▼ == Storia == * {{cite web | title = Intervento del consigliere federale Christoph Blocher in occasione del centenario del Codice civile, il 10 dicembre 2007, Sala del Consiglio nazionale, Berna | work = | publisher = [[Dipartimento federale di giustizia e polizia]] | date = | url = http://www.ejpd.admin.ch/ejpd/it/home/dokumentation/red/archiv/reden_christoph_blocher/2007/2007-12-10.html | format = | doi = | accessdate = 2009-01-19}}▼ Nel XIX secolo la svizzera era frazionata in più cantoni, i quali a loro volta avevano un proprio codice. Era presente quindi un frazionamento giuridico. *1848: vi era l'esigenza di un diritto unitario, contro le tendenze particolaristiche cantonali * 1884: l'associazione dei giuristi svizzeri fece un'esposizione completa di tutti i diritti privati di tutti i cantoni; compito affidato ad Eugen Huber. Venne sottoposto all'opinione pubblica, in particolare a Brenner ed Huber, il progetto verrà pubblicato il 10 dicembre 1907. == Struttura del codice == Codice [[Pandettistica|pandettistico]], è il frutto dei un'integrazione nazionale della svizzera; il linguaggio è chiaro e compatto in quanto destinato al cittadino.   Ispirato al BGB ma con alcune differenze: manca di una "parte generale", orientato più su una "clausola generale".  Oltre a questo, tre elementi lo distinguono nettamente dal BGB: conoscenza giuridica popolare; coinvolgimento più attivo dei cittadini; realizzazione di un'opera da parte di un solo creatore. ▲== Note == <references/> == Bibliografia == ▲* {{ ▲* {{ * {{DSS|I30734|Codice Civile|lingua=}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Diritto svizzero]] [[Categoria:Codici civili]] ▲[[en:Swiss civil code]] | |||