Gintama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione |
|||
Riga 142:
:È la protagonista femminile della serie. È una giovane aliena che appartiene al Clan Yato, una delle razze Amanto più forti e assetate di sangue, anche se Kagura rigetta questa parte di sé. È arrivata sulla Terra per guadagnare soldi da spedire alla famiglia e per sfuggire alla sua violenta eredità di Yato. Trovò lavoro combattendo per una banda di malviventi ma, quando le ordinarono di uccidere il suo obiettivo, fuggì. Non molto tempo dopo, incontrò Gintoki e Shinpachi, che la investirono accidentalmente con lo scooter. Dopo averla aiutata a chiudere definitivamente con la banda, costrinse Gintoki ad assumerla nell'Agenzia. Kagura e Gintoki hanno una strana relazione padre-figlia e lei imita comunemente le cattive abitudini di lui. Gli Yato hanno una pelle altamente sensibile alla luce del sole, perciò Kagura si ripara con un ombrello tutte le volte. Il parasole è anche l'arma tipica dei membri del Clan Yato; l'ombrello di Kagura è a prova di proiettile e spara proiettili dalla punta. A causa del suo sangue Yato, è incredibilmente forte e può fermare uno scooter in corsa con una mano. Comunque non riesce a controllare perfettamente la sua forza: molti dei suoi animaletti, ad eccezione di Sadaharu, hanno trovato una brutta fine nelle sue mani. Ha anche un insaziabile appetito, che la rende in grado di consumare grandi quantità di cibo in pochi secondi. Kagura è anche una specie di maschiaccio, poiché parla in modo schietto o perverso. Sorachi ha rappresentato Kagura in una prospettiva anti-femminile, la prima del suo genere. La si vede spesso prendere parte ai giochi con altri ragazzini del vicinato. Considera Sogo Okita un rivale e compete spesso con lui. Kagura è figlia di Umibōzu, anch'egli membro del clan Yato e definito una leggenda per avere cacciato di continuo mostri estremamente pericolosi per la galassia. Si presenta poco dopo sulla terra per cercare Kagura, constatando che la sua natura brutale potrebbe mettere in pericolo i suoi amici e le persone che la circondano. Kagura rifiuta di obbedirgli essendo stata abbandonata da lui in passato.
==
=== Manga ===
{{Vedi anche|Capitoli di Gintama}}
Il [[manga]] è stato pubblicato in capitoli settimanali su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dall'8 dicembre [[2003]]<ref>{{Cita web|url=http://jump.shueisha.co.jp/henshu/backnumber/2004/02.html|titolo=Anno 2004, edizione del nuovo anno|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=18 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205050754/http://jump.shueisha.co.jp/henshu/backnumber/2004/02.html|urlmorto=sì}}</ref> e raccolto in [[tankōbon]] dal 2 aprile [[2004]].<ref name="Shueisha 1">{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873623-0&mode=1|titolo=Gintama 1|editore= [[Shūeisha]] |accesso=17 giugno 2009 |lingua=ja}}</ref> Fino al volume 31 il manga ha venduto 29 milioni di copie in Giappone.<ref name="filmandsales">{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-12/gintama-precure-shin-chan-movie-trailers-streamed|titolo=Gintama, Precure, Shin-chan Movie Trailers Streamed|editore=[[Anime News Network]] |data=12 dicembre 2009|accesso=12 dicembre 2009}}</ref> Nel marzo del [[2007]], [[Shūeisha]] ha annunciato che la vendita del primo volume ha superato il milione di copie.<ref>{{cita web|lingua = en|titolo = Gin Tama Manga Profile and Story Summary|editore = [[About.com]]|url = http://manga.about.com/od/gintama/p/GinTama.htm|autore = Aoki, Deb|accesso = 11 luglio 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090719142621/http://manga.about.com/od/gintama/p/GinTama.htm}}</ref>
Riga 154 ⟶ 156:
Ogni volume ha un titolo corrispondente a quello di uno dei capitoli in esso contenuti. I titoli dei capitoli suonano come lezioni o avvertimenti, spesso demenziali, che il lettore dovrebbe imparare dal capitolo in questione. Caratteristica del manga di ''Gintama'' sono le "pagine extra" che si trovano sulla sinistra dopo la fine della maggior parte dei capitoli, in cui l'autore si rivolge direttamente ai lettori spiegando la creazione del manga e rispondendo anche alle domande inviate per posta dai lettori giapponesi.
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Gintama}}
L'[[anime]] di ''Gintama'' è stato prodotto da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] e trasmesso dal 4 aprile [[2006]] su [[TV Tokyo]].<ref name=ep1-13>{{ja}}{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes1.html|titolo=Gintama, episodi 1-13|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=24 giugno 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5hlr5DHwj?url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes1.html|dataarchivio=24 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente l'anime doveva essere di soli 24 episodi<ref>Anticipazioni alla fine degli episodi 19 e 24, inizio dell'episodio 25</ref> ma poi è stato prolungato ed è arrivato a ben 201 episodi il 25 marzo [[2010]].<ref name=ep190-201>{{Cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes/episodes15/index.html|titolo=Episodi 190-201|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=8 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100416174733/http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/gintama/episodes/episodes15/index.html}}</ref> I primi 24 episodi venivano trasmessi il martedì alle 19, mentre tutti gli altri furono trasmessi il giovedì alle 18.<ref>Intervista a Shinji Takamatsu allegata al primo DVD della seconda stagione italiana</ref> Gli episodi fino al 99 sono stati diretti da [[Shinji Takamatsu]], quelli dal 100 al 105 da Takamatsu e [[Yōichi Fujita]], i seguenti solo da Fujita.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-01-11/yoichi-fujita-to-stop-directing-gintama-this-spring|titolo=Yoichi Fujita to Stop Directing Gintama This Spring|editore=[[Anime News Network]] |data=1º gennaio 2009|accesso=11 luglio 2009}}</ref> Dopo i 201 episodi la serie è ripresa il 4 aprile [[2011]], sempre con Fujita come [[regista]], con il titolo di {{nihongo|''Gintama{{'}}''|銀魂’}}<ref name="ginseq">{{cita web|lingua=en |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-28/crunchyroll-to-simulcast-gintama-tv-anime-return|titolo=News: Crunchyroll to Simulcast Gintama TV Anime's Return|editore=[[Anime News Network]] |data=28 marzo 2011|accesso=28 marzo 2011}}</ref>, trasmessa il lunedì alle 18, ed è terminata con altri 51 episodi il 26 marzo [[2012]].<ref name=lista241-252>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/gintama/episodes/episodes19/index.html|titolo=Lista degli episodi di Gintama' dal 40 al 51|editore=[[TV Tokyo]]|accesso=5 aprile 2012|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314124802/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/gintama/episodes/episodes19/index.html}}</ref> Una terza serie è cominciata il 4 ottobre [[2012]]<ref name=kintama>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33065-flash-news-in-breve-su-anime-e-manga-248|titolo=Flash News - In breve su anime e manga (24/8)|editore=[[AnimeClick.it]]|data=24 agosto 2012, aggiornato il 27 agosto 2012|accesso=28 novembre 2012}}</ref>, trasmessa il giovedì alle 18, con il titolo di {{nihongo|''Gintama' - Enchōsen''|銀魂' 延長戦||lett. "Gintama - Extrainning"}}. I suoi primi quattro episodi sono però intitolati {{nihongo|''Kintama''|金魂|}}, titolo basato su un gioco di parole su cui ironizza anche lo stesso Hideaki Sorachi<ref>Si veda ad esempio la "pagina extra" alla fine del capitolo 12 nel volume 2, o il capitolo 26</ref> (la parola ''Kintama'', che significa appunto "Anima d'oro" s'è scritta con l'ideogramma utilizzato nel titolo - a voler così fare il verso al titolo originale "Anima d'argento" -, se viene scritta con l'ideogramma 金玉 si legge "testicoli"), e costituiscono nel complesso un piccolo arco narrativo incentrato sulla feroce lotta tra Gin e Kintoki Sakata, un androide creato a sua immagine e somiglianza, seppur caratterizzato da una differente capigliatura (liscia e color oro) e da una personalità completamente agli antipodi, reo di avergli usurpato il ruolo di protagonista nella serie "cancellandolo" dalla memoria collettiva. Gli episodi della terza serie, diretti sempre da Fujita, erano trasmessi alternati a repliche, trasmesse con il titolo di ''Yorinuki Gintama-san'' (vedere sotto). La terza serie si è conclusa il 28 marzo [[2013]] con un totale di 13 episodi.
Riga 331 ⟶ 332:
|}
=== Il professor Ginpachi e le light novel ===
Una serie di [[light novel]] ispirata a Gintama è scritta da [[Tomohito Ōsaki]], illustrata dall'autore del manga [[Hideaki Sorachi]] e pubblicata da [[Shūeisha]]. Nelle light novel i personaggi di Gintama si trovano in un'ambientazione scolastica con Gintoki, rinominato {{nihongo|"professor Ginpachi"|銀八先生|Ginpachi-sensei}}, come professore. Viene pubblicata sulla rivista ''[[Jump Square]]'' con il titolo {{nihongo|''3-nen Z-kumi Ginpachi-sensei''|3年Z組銀八先生|San-nen zetto-kumi Ginpachi-sensei|letteralmente "Classe 3ª Sezione Z Professor Ginpachi"}}, e poi raccolta in volumi. Il primo volume è stato pubblicato il 3 febbraio [[2006]]<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703164-0&mode=1|titolo=銀魂3年Z組銀八先生|editore= [[Shūeisha]] |accesso=19 giugno 2009 |lingua=ja}}</ref> e finora sono stati pubblicati cinque volumi, l'ultimo dei quali il 4 aprile [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703243-7&mode=1|titolo=Gintama kaettekita 3 nen Z Kumi Ginapachi sensei returns Reiketu koha Takasugi-kun|editore= [[Shūeisha]] |accesso=27 marzo 2011 |lingua=ja}}</ref>
Riga 338 ⟶ 339:
Durante l'evento "Gintama Ato no Matsuri" del 2023, viene annunciato che la light novel riceverà un adattamento animato in uscita ad ottobre 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/it/news/latest/2024/10/11/3rd-year-class-z-ginpachi-sensei-anime-gintama-ottobre-2025|titolo=Gintama torna a scuola con l'anime 3rd Year Class Z Ginpachi-Sensei|sito=[[Crunchyroll]]|autore=Francesco Ventura|data=11 ottobre 2024|accesso=17 gennaio 2025}}</ref> Inoltre il 4 dicembre 2024 viene pubblicato un nuovo volume, intitolato {{nihongo|''Class 3-Z's Teacher Ginpachi Special: Sore Yuke Dai Kyugi Taikai''|銀魂 3年Z組銀八先生 すぺしゃる それゆけ大球技大会}}.<ref>{{Cita web|url=https://j-books.shueisha.co.jp/books/gintama3z_09.html|titolo=銀魂3年Z組銀八先生|editore=[[Shūeisha]]|accesso=17 gennaio 2025|lingua=ja}}</ref>
=== Videogiochi ===
I primi due [[videogioco|videogiochi]] di Gintama, entrambi per [[Nintendo DS]], sono stati {{nihongo|''Gintama Di~esu - Yorozuya daisōdō!''|銀魂でぃ〜えす・万事屋大騒動!||letteralmente "Gintama DS - Grandiosa vittoria dell'Agenzia Tuttofare"}}, pubblicato il 21 settembre [[2006]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamadsbanjiokudaisoudou/index.html?tag=result;title;3|titolo=Gintama DS: Yorozuya Daisoudou|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref> e {{nihongo|''Gintama - Gintoki VS Hijikata!? Kabuki-chō gin tama daisōdatsusen!!''|銀魂 銀時vs土方!? かぶき町銀玉大争奪戦!!|Gintama - Gintoki tai Hijikata!? Kabuki-chō gin tama daisōdatsusen!!|letteralmente "Gintama - Gintoki vs. Hijikata!? L'enorme lotta sulle palle d'argento a Kabuki-chō!!"}}, pubblicato il 14 dicembre [[2006]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamagintokivsdokata/index.html?tag=result;title;1|titolo=Gintama: Gintoki vs. Dokata|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>
Un gioco per [[PlayStation 2]], intitolato {{nihongo|''Gintama - Gin-san to issho! Boku no Kabuki-chō nikki''|銀魂 銀さんと一緒!ボクのかぶき町日記||letteralmente "Gintama - Insieme con Gin! Il mio diario di Kabuki-chō"}}, è uscito il 30 agosto [[2007]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ps2/action/gintama/index.html?tag=result;title;0|titolo=Gintama Gin-San to Issho|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>. Un gioco per [[Wii]], uscito il 25 ottobre [[2007]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/wii/action/gintamawiibanjiokuchuubu/index.html?tag=result;title;4|titolo=Gintama: Banji Oku Chuubu|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref>, è intitolato {{nihongo|''Gintama - Yorozuya chūbu - Tsukkomaburu dōga''|銀魂 万事屋ちゅ〜ぶ ツッコマブル動画||traducibile con "Gintama - Agenzia Tuttofare-Tube - Cartone animato tsukkomabile", dove {{nihongo|''Tube''|ちゅ〜ぶ|chūbu|qui scritto in [[hiragana]] nonostante sia una parola di origine straniera}} deriva da [[YouTube]] e {{nihongo|''tsukkomaburu''|ツッコマブル}} deriva da ''tsukkomi'' più il suffisso inglese ''-able'' corrispondente all'italiano ''-abile''. Lo ''tsukkomi'' è un personaggio tipico della commedia giapponese detta [[manzai]], che corregge gli errori dell'altro personaggio, detto ''boke'', che dimentica o capisce male, colpendolo sulla testa: è una gag che si ritrova spesso in Gintama.}}. Un nuovo gioco per [[Nintendo DS]], intitolato {{nihongo|''Gintama - Gin tama kuesuto - Gin-san ga tenshoku-shitari sekai o sukuttari''|銀魂 銀玉くえすと 銀さんが転職したり世界を救ったり||letteralmente "Gintama - La ricerca della palla d'argento - Il cambio di lavoro di Gin per salvare il mondo"}}, è stato pubblicato il 6 dicembre [[2007]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.gamespot.com/ds/action/gintamaginohquest/index.html?tag=result;title;2|titolo=Gintama: Gin-Oh Quest|editore=[[GameSpot]] |accesso=10 luglio 2009}}</ref> Il primo gioco per [[PlayStation Portable]] tratto da Gintama è {{nihongo|''Gintama no sugoroku''|銀魂のすごろく||letteralmente "Il sugoroku di Gintama", dove il [[sugoroku]] è un gioco da tavolo giapponese simile al [[backgammon]]}}, un simulatore di gioco da tavolo che è uscito il 24 gennaio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33161-lesordio-di-gintama-su-psp-con-un-board-game|titolo=L'esordio di Gintama su PSP con un board game|data=17 settembre 2012|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=7 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/gintama-no-sugoroku/|titolo=Gintama no Sugoroku|editore=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=7 novembre 2012}}</ref>
Riga 344 ⟶ 345:
Inoltre i personaggi di Gintama compaiono in due videogiochi per [[Nintendo DS]] che sono ''[[crossover (fiction)|crossover]]'' tra le serie di [[Shōnen Jump]]: ''[[Jump Super Stars]]''<ref name="Jump">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jss/g_jss_page.html|lingua=ja|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ 開発タイトル一覧 JUMP SUPER STARS(ジャンプスーパースターズ)|editore=[[Ganbarion]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703190348/http://www.ganbarion.co.jp/game/jss/g_jss_page.html|urlmorto=sì}}</ref> ed il sequel, ''[[Jump Ultimate Stars]]''.<ref name="Ultimate">{{Cita web|url=http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|lingua=ja|accesso=29 settembre 2008|titolo=ガンバリオン公式ホームページ 開発タイトル一覧 JUMP ULTIMATE STARS(ジャンプアルティメットスターズ)|editore=[[Ganbarion]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080522155524/http://www.ganbarion.co.jp/game/jus/g_jus_page.html|urlmorto=sì}}</ref>, e il titolo per Sony Playstation 3 e PSVITA: "Jump Versus". Nessuno dei videogiochi è stato pubblicato fuori dal [[Giappone]].
=== Guide ufficiali ===
La prima guida ufficiale del manga è intitolata {{nihongo|''Gintama Character Book ufficiale "Gin Channel!"''|銀魂公式キャラクターブック「銀ちゃんねる!」| Gintama kōshiki kyarakutā bukku "Gin channeru!"}} ed è stata pubblicata da [[Shūeisha]] il 4 aprile [[2006]]. Contiene le schede dei personaggi, un'intervista a [[Hideaki Sorachi]] e gli adesivi dei personaggi.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-874086-6&mode=1|titolo=銀魂公式キャラクターブック「銀ちゃんねる!」|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009|lingua=ja}}</ref> La seconda guida del manga è {{nihongo|''Gintama Character Book ufficiale 2 "Gintama quinto anno"''|銀魂公式キャラクターブック2 「銀魂五年生」|Gintama kōshiki kyarakutā bukku 2 "Gintama gonen-sei"}} pubblicata il 5 maggio [[2009]]. Contiene un'intervista a Sorachi e le schede dei nuovi personaggi apparsi dopo l'uscita della guida precedente.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874805-4&mode=1|titolo=銀魂公式キャラクターブック2 「銀魂五年生」|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009 |lingua=ja}}</ref> La prima guida ufficiale dell'anime è {{nihongo|''Official Animation Guide - Gintama anime scatola Gayagaya''|オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめガヤガヤ箱|Ofisharu Animēshon Gaido - Gintama anime gayagaya hako}}, pubblicata il 4 aprile [[2008]] per festeggiare il centesimo episodio dell'anime. Contiene commenti dei doppiatori dell'anime.<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874806-1&mode=1|titolo=オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめガヤガヤ箱|editore= [[Shūeisha]] |accesso=26 luglio 2009 |lingua=ja}}</ref> È stata seguita da {{nihongo|''Official Animation Guide - Gintama Anime casa Parapara''|オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめパラパラ館|Ofisharu Animēshon Gaido - Gintama anime Paraparakan}}, pubblicata il 5 aprile [[2011]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-8342-1716-2&mode=1|titolo=オフィシャルアニメーションガイド 銀魂あにめパラパラ館|editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref> Tre guide sui personaggi dell'anime intitolate {{nihongo|''Gintama Characters Book''|銀魂キャラクターズブック|Gintama Kyarakutāzu Bukku}} sono state pubblicate nel [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-782372-1|titolo=銀魂キャラクターズブック VOL.1 |editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-8342-1716-2&mode=1|titolo=銀魂キャラクターズブック VOL.3 |editore= [[Shūeisha]] |accesso=11 aprile 2011|lingua=ja}}</ref>
=== Il crossover con ''Sket Dance'' ===
L'11 aprile [[2011]] sono stati pubblicati sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dei capitoli [[crossover (fumetto)|crossover]] tra i manga ''Gintama'' e ''[[Sket Dance]]''. Questi sono stati trasposti in [[anime]]: il 26 settembre [[2011]] è stato trasmesso un episodio di ''Gintama'' con i personaggi di ''Sket Dance'' ed il 29 settembre è stato trasmesso un episodio di ''Sket Dance'' con i personaggi di ''Gintama''. Per entrambe le serie si tratta dell'episodio 26 (della seconda serie per ''Gintama''). Entrambi sono stati prodotti in collaborazione da [[Sunrise (azienda)|Sunrise]], lo [[Studio di animazione|studio]] di ''Gintama'', e [[Tatsunoko]], lo studio di ''Sket Dance''.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-05/gintama-x-sket-dance-crossover-manga-get-tv-anime|titolo=Gintama x Sket Dance Crossover Manga Get TV Anime|data=5 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=6 settembre 2011}}</ref>
| |||