Scopa d'assi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorganizzazione |
m Ho cambiato il numero di punti da raggiungere per vincere la partita. |
||
| (9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
La scopa d'assi condivide le sue origini con la scopa e lo [[scopone scientifico]]. Sebbene sia difficile stabilire una data di nascita precisa, è opinione diffusa che queste varianti si siano evolute in parallelo. Le prime attestazioni scritte di giochi assimilabili risalgono al XVIII secolo, come testimoniato dal ''Codice di Chitarrella'' del 1750, che descriveva lo scopone come "una scopa in grande".<ref name="DigitalmokaStoria">{{cita web |url=https://www.digitalmoka.com/gioco-scopa-origini-storia-curiosita |titolo=Gioco della Scopa: origini, storia e curiosità |sito=Digitalmoka.com |accesso=3 maggio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240726190240/https://www.digitalmoka.com/gioco-scopa-origini-storia-curiosita/ |dataarchivio=26 luglio 2024}}</ref>
È probabile che la scopa d'assi, come altre varianti regionali (tra cui la ''Cicera bigia'' bresciana o la ''Cirulla'' ligure), sia nata per semplificare il gioco o per introdurre un elemento di maggiore imprevedibilità. In questa variante, infatti, la componente della fortuna è ancora più determinante, in quanto il possesso degli assi può spesso costituire un vantaggio decisivo.<ref>{{cita libro |autore1=Angelo Cicuti |autore2=
== Regole ==
Riga 45:
== Variante Lombarda ==
Nella variante maggiormente diffusa in Lombardia,
Giocando un asso si prendono tutte le carte presenti sul tavolo, ma questa presa non equivale a fare "scopa"; se non ci sono carte sul tavolo, l'asso viene mostrato agli altri giocatori e poi aggiunto al proprio mazzo di carte prese.
Il punteggio da raggiungere è solitamente
===Strategia===
Giocando in quattro, sebbene la componente "fortuna"
== Note ==
Riga 59:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore1=Angelo Cicuti |autore2=
== Voci correlate ==
Riga 69:
{{Portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi di carte
| |||