Scopa d'assi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itemirus (discussione | contributi)
riorganizzazione
m Ho cambiato il numero di punti da raggiungere per vincere la partita.
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
La scopa d'assi condivide le sue origini con la scopa e lo [[scopone scientifico]]. Sebbene sia difficile stabilire una data di nascita precisa, è opinione diffusa che queste varianti si siano evolute in parallelo. Le prime attestazioni scritte di giochi assimilabili risalgono al XVIII secolo, come testimoniato dal ''Codice di Chitarrella'' del 1750, che descriveva lo scopone come "una scopa in grande".<ref name="DigitalmokaStoria">{{cita web |url=https://www.digitalmoka.com/gioco-scopa-origini-storia-curiosita |titolo=Gioco della Scopa: origini, storia e curiosità |sito=Digitalmoka.com |accesso=3 maggio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240726190240/https://www.digitalmoka.com/gioco-scopa-origini-storia-curiosita/ |dataarchivio=26 luglio 2024}}</ref>
 
È probabile che la scopa d'assi, come altre varianti regionali (tra cui la ''Cicera bigia'' bresciana o la ''Cirulla'' ligure), sia nata per semplificare il gioco o per introdurre un elemento di maggiore imprevedibilità. In questa variante, infatti, la componente della fortuna è ancora più determinante, in quanto il possesso degli assi può spesso costituire un vantaggio decisivo.<ref>{{cita libro |autore1=Angelo Cicuti |autore2=AdrianaAgostino Guardamagna |titolo=La scopa d'assi |editore=Ugo Mursia Editore |anno=1986 |isbn=978-88425021538842532071}}</ref> La scopa d'assi ha conosciuto il massimo della popolarità nella seconda metà del XX secolo, mentre la sua diffusione ha iniziato a calare tra gli appartenenti alla [[Generazione X]] e sempre più in quelle successive.<ref name="DigitalmokaScopaAssi"/>
 
== Regole ==
Riga 45:
== Variante Lombarda ==
 
Nella variante maggiormente diffusa in Lombardia, solitamentetradizionalmente si utilizzano le carte di tipo ''Milanesi'' o ''Piacentine'' e la sfida è solitamente tra due coppie di giocatori a cui vengono distribuite dieci carte a testa e nessuna carta sul tavolo.
 
Giocando un asso si prendono tutte le carte presenti sul tavolo, ma questa presa non equivale a fare "scopa"; se non ci sono carte sul tavolo, l'asso viene mostrato agli altri giocatori e poi aggiunto al proprio mazzo di carte prese.
 
Il punteggio da raggiungere è solitamente 3121. Quando una coppia si impossessa di tutte le carte di denari, si dice che ha fatto ''Napoleone'' o, ''Napolone'' o ''Cappotto'' e vince immediatamente la partita.
 
===Strategia===
 
Giocando in quattro, sebbene la componente "fortuna" puòpossa essere determninantedeterminante per l'esito della partita (ad es. avere spesso l'asso di denari, detto anche <nowiki>''</nowiki>asso bello<nowiki>''</nowiki>, costituisce un vantaggio significativo), bisogna essere dotati di buona memoria, in quanto è fondamentalenecessario ricordare le carte che sono già andate, quelle rimanenti e quelle giocate dal socio e dagli avversari; è inoltre fondamentale avere una certa "intesa" con il socio, in quanto diversi giocatori possono adottare diverse strategie quali ad esempio "saltare" la scopa per giocare una carta "importante" doppia in mano (ad esempio un sette o un due), per mettere in dilemma gli avversari, oppure prediligere i punti di mazzo anziché puntaretentare adi fare i punti di ''napola'' (o viceversa).
 
== Note ==
Riga 59:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore1=Angelo Cicuti |autore2=AdrianaAgostino Guardamagna |titolo=La scopa d'assi |editore=Ugo Mursia Editore |anno=1986 |isbn=978-88425021538842532071}}
 
== Voci correlate ==
Riga 69:
{{Portale|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi di carte tradizionali italiani]]
[[Categoria:Giochi di presa]]
127.5s
Use Arrow Up and Arrow Down to select a turn, Enter to jump to it, and Escape to return to the chat.