Francesco De Lemene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (51 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = De Lemene
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lodi
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1634
|LuogoMorte = Lodi
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 1704
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = librettista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Francesco De Lemene.jpg
}}
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'
De Lemene risente dell'influenza del poeta [[Giambattista Marino]] e del commediografo [[Carlo Maria Maggi]]; infatti i suoi testi tendono ad avere un carattere
Il De Lemene fu protagonista anche nella vita sociale e culturale della sua città natale. Qui esercitò la sua professione ammirato e tenuto in gran conto dai suoi compatrioti contemporanei. Fu sua, per esempio, la decisione di ampliare il [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata]]: ingrandì la zona presbiteriale aggiungendovi l'abside e la fece decorare dal suo amico pittore [[Andrea Lanzani]], ritenuto tra i padri del barocchetto lombardo.
I suoi resti sono conservati nella [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|chiesa di San Francesco]] a Lodi, dove una lapide e un altorilievo marmoreo con la sua immagine ricordano ai posteri la sua fama.
== Libretti ==
*''Il giudizio di Paride'' (scritto nel [[1666]] per
*''Il Narciso'' (favola burlesca; musicato da [[Carlo Borzio]], 1676; musicato da [[Giovanni Agostino Badia]], 1699)
*''La ninfa Apollo'' (scherzo scenico per musica; musicato da [[Giovanni Agostino Badia]], 1692; musicato da [[Antonio Lotti]] e [[Francesco Gasparini]], 1710; musicato da [[Baldassarre Galuppi]], 1734; musicato da [[Andrea Bernasconi]], 1743)
Riga 16 ⟶ 37:
*Dialogo pastorale
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita libro |titolo = Francesco de Lemene, 1634-1704. Atti del Convegno. Lodi, 16 aprile 2004 |curatore = Luigi Samarati |città = Lodi |anno = 2005 |collana = [[Quaderni di studi lodigiani]] |volume = 9 |ISBN = no |sbn = USM1574608 }}
==Voci correlate==
* [[Gian Stefano Cremaschi]]
* [[Letteratura lombarda]]
* [[Letteratura milanese]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.dialettolodigiano.it/pdf/delemene.pdf|Vita e opere di Francesco De Lemene}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura|musica classica|teatro}}
[[Categoria:Accademici dell'Arcadia]]
[[Categoria:Drammaturghi in lingua lombarda]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Francesco (Lodi)]]
| |||