Utente:Carlomorino/Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|cronologia|Italia}}
{{Infobox
|Valore1 = {{Precedente e successivo|[[18101808 in Italia]]|[[18121810 in Italia]]}}
}}
<div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''[[18111809|anno 18111809]]''' del [[calendario gregoriano]] in [[Italia]].''</div>
<!--
{{Anno|Italia}}
-->
----
 
[[File:The Carnival of Rome (1811) - Bartolomeo Pinell.jpg|miniatura|[[Bartolomeo Pinelli]]: carnevale romano nel 1811]]
== Situazione ==
[[File:Italie 1812.png|miniatura|L’Italia nel 1812.]]
In Europa la situazione è relativamente stabila.
 
Nella penisola gli stati sono:
* [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], fondato da Napoleone Bonaparte nel [[1805 in Italia|1805]]; il [[Re d'Italia (1805-1814)|re]] è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, [[Eugenio di Beauharnais]]. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
* [[Primo Impero francese|Impero francese]], occupa Savoia, Nizza, Monaco, Piemonte, Liguria, Toscana e i territori già dello Stato pontificio ad eccezione delle Marche.
* [[Principato di Lucca]]: è stato creato da Napoleone nel [[1805 in Italia|1805]] con l'unione del [[Principato di Piombino]] e della [[Repubblica di Lucca]]; i sovrani sono la sorella [[Elisa Bonaparte Baciocchi]] e il cognato di Napoleone, [[Felice Baciocchi]].
* [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]: il re è, dal 1º agosto 1808, [[Gioacchino Murat]], maresciallo dell'Impero e cognato di Napoleone avendone sposato la sorella [[Carolina Bonaparte]].
 
* [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. [[Vittorio Emanuele I]] soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel [[1814 in Italia|1814]]. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.
 
* [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]]: è rimasto nel controllo dei Borbone. Il re è [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III]].
 
 
== Avvenimenti ==
* [[13 marzo]]: si svolge la [[battaglia di Lissa (1811)|battaglia di Lissa]], battaglia navale della [[campagna dell'Adriatico (1807-1814)|campagna dell'Adriatico]], che si svolge al largo dell'isola di [[Lissa (isola)|Lissa]] (l'attuale Vis, in [[Croazia]]), durante le [[guerre napoleoniche]]; si risolve in una vittoria britannica sulla flotta franco-italiana<ref>{{cita libro |lingua= fr |titolo = Biographie universelle ancienne et moderne |volume=85|editore = Beck|città=Parigi |anno=1862 |url= https://books.google.it/books?id=IC9pDpHUa0MC&pg=PA541&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |p=541}}</ref>.
 
* [[14 aprile]]: si festeggia la Pasqua.
 
* [[29 novembre]]: si svolge la [[29 novembre 1811|battaglia navale di Pelagosa]]
== Cultura ==
=== Archeologia ===
Riga 38 ⟶ 22:
 
===Musica ===
* [[19 gennaio]] : debutta, al [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]], ''[[Una fatale supposizione]]'', [[opera]] in un atto (''farsa per musica'') di [[Carlo Coccia]], su libretto di [[Giuseppe Maria Foppa]].
 
* a Carnevale, al [[Regio teatro alla Scala]] di [[Milano]] va in scena la prima di [[Abradate e Dircea]], melodramma serio in due atti con libretto di [[Luigi Romanelli]], musicato da [[Giuseppe Nicolini]]
 
* [[19 ottobre]]: l{{'}}''[[Amor muto]]'', [[opera]] in un atto (''opera buffa'') di [[Giuseppe Farinelli]], su libretto di [[Giuseppe Maria Foppa]], debutta al [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]].
 
* [[26 ottobre]]: ''[[L'equivoco stravagante]]'', [[opera buffa]] (''dramma giocoso per musica'') in due atti di [[Gioachino Rossini]], su libretto di [[Gaetano Gasbarri]], debutta al [[Teatro del Corso]] di [[Bologna]].
 
* [[1 novembre]]: ''[[I solitari]]'', [[opera]] in un atto (''melodramma di sentimento'') di [[Carlo Coccia]], su libretto di [[Gaetano Rossi]], debutta al [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]]
 
=== Poesia ===
 
=== Saggistica ===
[[File:Raccolta di costumi delle popolazioni rurali dei Dipartimenti del Regno Italico - Luigi Orelli - 1811 - 098.jpg|miniatura|verticale|[[Luigi Orelli]]: Raccolta costumi delle popolazioni rurali.]]
 
* esce la ''[[Dissertazione sopra l'anima delle bestie]]'', saggio opera giovanile di [[Giacomo Leopardi]].
 
* [[Luigi Orelli]] pubblica la ''[[c:Category:Raccolta di costumi delle popolazioni rurali dei Dipartimenti del Regno Italico (1811)|Raccolta di costumi delle popolazioni rurali dei Dipartimenti del Regno Italico]]''
 
* [[Francesco Cancellieri]] pubblica ''[[c:File:Il mercato, il Lago dell'Acqua Vergine, ed il Palazzo Panfiliano nel circo Agonale detto volgarmente Piazza Navona (IA 06358979.5627.emory.edu).pdf|Il mercato, il Lago dell'Acqua Vergine, ed il Palazzo Panfiliano nel circo Agonale detto volgarmente Piazza Navona]]''
 
* [[14 luglio]]: [[Amedeo Avogadro]] pubblica le sue memorie sui contenuti molecolari dei gas ([[legge di Avogrado]]).
 
=== Stampa ===
 
=== Teatro ===
* [[9 dicembre]] alla [[Scala di Milano|R. Teatro la Scala]] di [[Milano]] va in scena la prima dell{{{'}}''[[Ajace]]'', tragedia in cinque atti di [[Ugo Foscolo]].
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 33:
 
== Voci correlate ==
* [[18111809]]
 
== Altri progetti ==
Riga 77 ⟶ 40:
{{Portale|Italia}}
{{#if:{{NAMESPACE}}||
[[Categoria:Eventi del 18111809]]
[[Categoria:Anni del XIX secolo in Italia| 011009]]
}}