Utente:Diebro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Trama: Template cancellato |
||
| (32 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Agusta A129 [[Mangusta]]''' è un [elicottero]] da attacco prodotto dall'italiana [[Agusta]] (parte di [[AgustaWestland]]). Ha il primato di essere il primo elicottero d'attacco prodotto interamente in [[Europa]].
La progettazione dell'A129 è iniziato nel 1978. Il primo di cinque prototipi Mangusta ha fatto il suo primo volo ufficiale il [[15 settembre]] [[1983]], e il quinto prototipo nel marzo [[1986]].
<!-- Edizione originale: -->
<nowiki>{{Scheda_fantalibro
|titolo=The Currents of Space
|autore=Isaac Asimov
|anno=1952
|sottogenere=
|editore=
|collana=
|numero=
|pagine=
|isbn=
|issn=
|note=
<!-- Prima edizione italiana segnalata: -->
|titolo-2=Le correnti dello spazio
|traduttore-2=
|anno-2=1981
|editore-2=Arnoldo Mondadori Editore
|collana-2=
|numero-2=
|pagine-2=
|isbn-2=
|issn-2=
|note-2=
<!-- Seconda edizione italiana segnalata: -->
|titolo-3=
|traduttore-3=
|anno-3=
|editore-3=
|collana-3=
|numero-3=
|pagine-3=
|isbn-3=
|issn-3=
|note-3=
<!-- Terza edizione italiana segnalata: -->
|titolo-4=
|traduttore-4=
|anno-4=
|editore-4=
|collana-4=
|numero-4=
|pagine-4=
|isbn-4=
|issn-4=
|note-4=
}}</nowiki>
'''Le correnti dello spazio''' è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] scritto nel [[1952]] da [[Isaac Asimov]]. E' il secondo libro del [[Ciclo dell'Impero]].
==Trama==
<nowiki>{{trama}}</nowiki>
La storia ha luogo durante l'espansione di [[Trantor]] da grande impero regionale ad unico Impero Galattico, unificando milioni di mondi nella galassia. Il romanzo è ambientato nel anno 11.000 A.D. quando l'impero di [[Trantor]] comprende approssimativamente la metà dell'intera galassia. Il pianeta indipendente [[Sark]] conquista il pianeta [[Florina]], e trae la sua grande ricchezza dal [[kyrt]](versatile fibbra tessile simile al cotone) che cresce soltanto lì. Le relazioni tra Sark e Florina sono le stesse che intercorrevano tra potenze coloniali e colonie a metà del ventesimo secolo,dove gli abitanti di Florina sono obbligati a lavorare nei campi di kyrt e sono trattati come una razza inferiore dai Signori di Sark. I tentativi di interrompere il monopolio di Sark e di coltivare il kyrt su altri mondi finora sono stati infruttuosi. Il filone principale del romanzo è la distruzione di Florina, predetta da Rik, uno spazio-analista, sulla cui mente e' stata usata una [[sonda psichica]] causandogli un'[[amnesia]].
La storia inizia quando Rik comincia a ricordare il passato, il che produce una crisi nel rapporto politico tra [[Sark]], [[Florina]], [[Trantor]]. Florina è oppressa. Trantor vorrebbe cogliere l'occasione di impadronirsi di questo mondo così ricco e gli altri protagonisti hanno i loro interessi da proteggere.
Rik proviene dalla terra e ha scoperto che il sole di [[Florina]] sta diventando una [[supernova]] perchè sta inglobando carbonio dalle "correnti dello spazio". Sark, senza il pianeta Florina, potrebbe perdere la sua ricchezza, così i Signori sono riluttanti ad accettare la previsione. La soluzione per Trantor è rilevare l'intero pianeta, un investimanto costoso ma ripagato dalla benevolenza, probabilmente un passo chiave verso il definitovo dominio dell'impero sulla galassia.
Il '''Meteor''' è un [[missile aria-aria]] a lungo raggio molto agile costruito dalla [[MBDA]] e pensato per i complessi futuri scenari [[BVR|beyond-visual-range]] (BVR).
Il progetto Meteor è stato varato dal Ministro della Difesa britannico per realizzare un missile aria-aria al fine di rimpiazzare il missile [[AIM-120 AMRAAM]] per la [[Royal Air Force|RAF]]. Equipaggerà l'[[Eurofighter Typhoon]], il Dassault [[Rafale]] e il Saab [[Gripen]].
==Tecnologia==
Nel sua ragio di azione, il rivelatore radar guida autonomamente il missile sull'obiettivo con qualunque condizione meteo e anche in caso di contromisure elettroniche. L'uso di uno [[statoreattore]] alimentato da combustibile solido gli conferisce una gittata di oltre 100 km e una velocità massima di [[Mach]] 4.
La lista degli appaltatori comprende [[MBDA]], [[Indra]], [[EADS]]/CASA, [[Saab]] Bofors Dynamics AB e MBDA Deutschland.
==Storia==
Nel [[1999]], il Primo Ministro britannico, [[Tony Blair]], era pressato dal Presidente deli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] a sceglire un missile aria-aria a lungo raggio americano per equipaggiare l'[[Eurofighter Typhoon]]. La [[Raytheon]] offrì sia un missile aria-aria a medio raggio ([[FMRAAM]]), un [[AMRAAM]] migliorato con uno [[statoreattore]], e un missile aria-aria a lungo raggio (EMRAAM).
Nel maggio [[2000]] la Gran Bretagna annuncio che il missile Meteor della [[Matra BAe Dynamics]] sarebbe stato il prossimo missile a lungo raggio del Regno Unito. Con un contratto di 1.5 miliardi di sterline saranno garantiti 4.600 posti di lavoro. Uno dei maggiori benefici di avere un missile europeo per un aereo europeo(il Typhoon) e che l'esportazione non è soggetta al controllo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
| |||