Utente:Payu/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Payu (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Payu (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(119 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Portale:Ingegneria/header2}}
<center><small>[[Portale:Marina]] - [[Progetto:Marina]] - [[Discussioni progetto:Marina|Quadrato ufficiali]] - [[:Categoria:Marina|Categoria:Marina]]</small></center>
 
{| width="100%" style="background:none"
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="55%" |
{{Portale:Marina/introduzione}}
{{Portale:Marina/citazione}}
{{Portale:Marina/Finestra biografia}}
{{Portale:Marina/vetrina}}
{{Portale:Marina/Lo sapevi che}}
{{Portale:Marina/Immagine}}
<!-- Seconda colonna ----------------------------------------------------------------------->
| valign="top" width="44%" |
{{Portale:Marina/partecipa}}
{{finestraHome3|titolo=Voci|link=Portale:Ingegneria/voci|logo=Nuvola apps kcmsystem.png|px=30|didascalia=|font_size=90|contenuto={{Portale:Marina/voci}}}}
{{Portale:Marina/categorie}}
{{Portale:Marina/collegamenti}}
{{Portale:Marina/wiki}}
|}
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
 
==Stadio==
{{Stadio
|nomestadio = Lusail Iconic Stadium
|soprannome =
|immagine =
|locazione = [[Lusail]]
|nazione = [[Qatar]]
|codicenazione = {{QAT}}
|uso =
|posti = 86.250 (previsti)
|ospiti =
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 2014
|annochiusura =
|annodemolizione =
|struttura =
|copertura =
|proprietario = [[Qatar Football Association]]
|usufruttuario = [[Nazionale di calcio del Qatar]]
|disciplina usufruttuario =
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno =
|dimensione edificio =
|superficie totale =
|pista atletica =
|costo = 662 milioni di [[USD]]
|Progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
 
Il '''Lusail Iconic Stadium''' è uno stadio di calcio di cui è prevista la costruzione [[Lusail]], in [[Qatar]] in vista del [[Campionato mondiale di calcio 2022]], di cui dovrebbe ospitare le finali. L'architetto tedesco [[Albert Speer (figlio)|Albert Speer]], è stato coinvolto nella progettazione dello stadio.
 
==Caratteristiche tecniche==
La forma dello stadio prende ispirazione dalla vela di una [[dhow]]<ref>{{cita web|url=http://www.qatar2022bid.com/stadiums |titolo=Qatar's plans for the 2022 FIFA World Cup™ include 12 eco-friendly, carbon-neutral stadiums |accesso=4 dicembre 2010}}</ref>, un imbarcazione tipica del Qatar; l'intera struttura sarà circondata da una piscina artificiale <ref>http://www.ingegneri.info/Nel-2022-lo-stadio-verde-di-Foster-Partners_future_x_102.html</ref>.
La struttura sarà sovrastata da una copertura a vele che servirà a mitigare il clima all'interno, specialmente nel periodo estivo quando le temperature medie raggiungono i 40°C. La corrente elettrica necessaria per gli impianti di condizionamento, sarà fornita da dei [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]]<ref>http://daily.wired.it/news/sport/mondiali-2022-ecco-gli-stadi-del-qatar-gallery.html</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{en}}[http://de.fifa.com/mm/document/tournament/competition/01/33/74/56/b9qate.pdf Coppa del Mondo FIFA 2022 - Rapporto di valutazione delle candidature: Qatar.]
 
*{{en}}[http://www.fosterandpartners.com/News/420/Default.aspx Presentazione della stadio.]
 
{{Box successione
 
|carica = [[Campionato mondiale di calcio|Sede della finale di Mondiali di calcio]]
 
|periodo = [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
 
|precedente = [[Stadio Lužniki]]
 
|successivo = non assegnato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
<!-- intestazione -->
{| style="width:100%; background:#ffffff; margin-top:1.2em; border:1px solid #ccc; text-align:left;"
|<div style="font-size:162%; border:none; margin:0; padding:.1em; color:#50f; text-align:center;">Portale Marina</div>
----
{| style="float: right; background:#ffffff; margin-right: 1em; background-color: transparent; "
|-
| [[File:Amerigo vespucci 1976 nyc aufgetakelt.jpg|300px|Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci]]
|-
| style="font-size: 85%; background:#ffffff; text-align: center; " | Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
|}
 
Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il [[progetto:Marina]] e nasce come una specializzazione del [[progetto:guerra]], per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.
 
----
<div style="font-size:80%; background:#ffffff; text-align:center;">'''Coordinamento''': [[Progetto:Marina]] '''&middot;''' [[Discussioni progetto:Marina|Quadrato ufficiali]]</div>
|}__NOTOC__
<!-- fine intestazione -->
 
<!-- corpo della pagina -->
{|style="border-spacing:8px; margin:0px -8px;"
|class="MainPageBG" style="width:50%; border:1px solid #ccc; background:#f5faff; vertical-align:top; color:#000;"|
{|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#f5faff;"
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">In evidenza</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:USS Indianapolis CA-35.jpg|thumb|200px|right|L'incrociatore ''Indianapolis'']] La '''USS ''Indianapolis'' (CA-35)''' è stato un [[incrociatore]] della [[classe Portland]] della [[United States Navy]]. Ha guadagnato un posto nella storia in seguito alle circostanze dell'[[naufragio|affondamento]]. In quell'occasione si registrò la seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della marina degli [[Stati Uniti]], inferiore solo a quella relativa all'affondamento della [[USS Arizona (BB-39)]] durante l'[[attacco a Pearl Harbor]]. Dopo aver consegnato parti critiche per l'assemblaggio del primo [[bomba atomica|ordigno atomico]] della storia, che in seguito sarebbe esploso su [[Hiroshima]], alla base statunitense di [[Tinian]] il [[26 luglio]] [[1945]], si trovava nel [[Mare delle Filippine]] quando il [[30 luglio]] 1945 alle ore 00,14 fu attaccato ed affondato da un [[sommergibile]] [[Impero giapponese|giapponese]].
 
<div style="text-align:right">'''[[USS Indianapolis (CA-35)|Leggi tutta la voce...]]'''</div>
|-
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Immagini</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:BB61 USS Iowa BB61 broadside USN.jpg|300px|center|Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS ''Iowa'']] <div style="text-align:center; font-size:80%;">Un'impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS ''Iowa''</div>
La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla [[seconda guerra mondiale]], alla [[guerra di Corea]], alla [[guerra del Vietnam]] e alla [[guerra del golfo]]. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.
|-
! <h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Sapevi che...</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[Immagine:USS Lexington - Gun Gallery.jpg|100px|right|USS Lexington]]
* ... La '''[[battaglia del Mar dei Coralli]]''' è stata la prima [[battaglia aereonavale]] della storia combattuta esclusivamente da aerei, senza diretto contatto tra le unità navali?
 
[[File:F596 Rizzo.jpg|100px|right|Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI]]
*... La prima classe di unità da guerra di scorta ad operare stabilmente un [[elicottero]] fu la [[Classe_Carlo_Bergamini_(fregata)|classe Bergamini]] di [[fregata|fregate]] della [[Marina Militare Italiana]]?
 
[[File:Ivan Giovanni Lupis.jpg|100px|right|Giovannni Luppis]]
*... il primo [[siluro]] fu inventato da [[Giovanni Luppis]], cittadino dell'[[Impero Austro-Ungarico]] di origini italiane?
 
|}
|class="MainPageBG" style="width:50%; border:1px solid #ccc; background:#f5faff; vertical-align:top"|
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#f5faff;"
!
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Biografia</h2>
|-
|style="color:#000;"| [[File:Alfred von Tirpitz.jpg|thumb|right|Alfred von Tirpitz]]
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Alfred
|Cognome = von Tirpitz
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Tirpitz, Alfred von
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Küstrin
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1849
|LuogoMorte = Ebenhausen
|LuogoMorteLink = Schäftlarn
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 1930
|Attività = ammiraglio
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , segretario di stato per il Ministero della Marina imperiale, la potente branca amministrativa della [[Kaiserliche Marine]], dal [[1897]] al [[1916]]
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
 
[[:Categoria:Stadi di calcio in Qatar|Lusail National Stadium]]
Nacque a [[Küstrin]], nel [[Brandeburgo]], figlio di un funzionario statale, crebbe a [[Francoforte sull'Oder]]. Entrò nella [[Marina prussiana]] nel [[1865]], frequentando l'[[Accademia navale]] di [[Kiel]] e diplomandosi nel [[1869]]. Alla costituzione della flotta tedesca nel [[1871]] egli era assegnato ad una squadriglia di [[torpediniera|torpediniere]]. Nel [[1877]] divenne il comandante dell<nowiki>'</nowiki>''Arma delle torpediniere'', che egli riorganizzò nell<nowiki>'</nowiki>''Ispettorato torpediniere''. Nel [[1911]] fu insignito della grancroce dell'[[Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria]].
[[:Categoria:Edifici futuri|Lusail National Stadium]]
 
Col grado di [[Capitano]], Tirpitz divenne capo di stato maggiore della Marina nel [[1892]] e fu promosso [[contrammiraglio]] nel [[1895]].
 
<div style="text-align:right">'''[[Alfred von Tirpitz|Leggi tutta la voce...]]'''</div>
|-
!
 
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Avvenimenti</h2>
|-
|style="color:#000;"|
*[[480 a.C.]]: La '''[[battaglia di Salamina]]''' fu una battaglia navale che ebbe luogo il [[23 settembre]] del [[480 a.C.]], quando la flotta greca, guidata da [[Temistocle]] ed [[Euribiade]] di [[Sparta]], sconfisse la flotta persiana nello stretto che collega il [[isole greche|golfo Saronico]] alla baia di [[Eleusi]].
 
* [[7 ottobre]] [[1571]]: La '''[[battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]]''' è uno storico scontro avvenuto tra le flotte dell'[[Impero ottomano]] e della cristiana [[Lega Santa (Mediterraneo)|Lega Santa]] che riuniva forze navali di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], della [[Spagna]], di [[Stato della chiesa|Roma]], di [[Repubblica di Genova|Genova]], dei [[Cavalieri di Malta]] e del [[Ducato di Savoia]].
 
* [[28 marzo]] [[1941]]: La '''[[Battaglia di Capo Matapan]]''' combattuta nelle acque a sud del [[Peloponneso]], fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la [[Mediterranean Fleet]] che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e consegnò temporaneamente alla ''Royal Navy'' il dominio del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.
 
 
|-
!
 
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Categorie principali</h2>
|-
|style="color:#000;"|
<div style="text-align:center;">[[:Categoria:Guerra|Guerra]]</div>
{{MultiCol}}
* [[:Categoria:Guerre|Guerre]]
* [[:Categoria:Letteratura e guerra|Letteratura e guerra]]
{{ColBreak}}
* [[:Categoria:Marina militare|Marina militare]]
* [[:Categoria:Militari|Militari]]
* [[:Categoria:Musei militari|Musei militari]]
* [[:Categoria:Operazioni militari|Operazioni militari]]
* [[:Categoria:Spionaggio|Spionaggio]]
* [[:Categoria:Storia militare|Storia militare]]
* [[:Categoria:Strategia militare|Strategia militare]]
* [[:Categoria:Tattica militare|Tattica militare]]
{{EndMultiCol}}
|-
 
!
<h2 style="margin:0; background:#3300ff; font-size:120%; font-weight:bold; border:1px solid #ccc; text-align:left; color:#fff; padding:0.2em 0.4em;">Altri portali</h2>
{{Portale|Guerra|Aviazione}}
{{Portale|Mare|Esercito romano}}
|-
|style="color:#000;"|
|}
 
 
 
 
 
[[:de:Lusail Iconic Stadium]]
[[Categoria:Progetto Marina| Portale]]
[[:en:Lusail National Stadium]]
[[Categoria:Portali|{{PAGENAME}}]]