Shirley Temple e Cannonball (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Età adulta: + figlia
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fi:Cannonball (elokuva)
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{nota disambigua|l'omonimo cocktail|[[Shirley Temple (cocktail)]]}}
{{BioFilm
|titoloitaliano = Cannonball
|Nome = Shirley Jane
|titolooriginale = Cannonball
|Cognome = Temple Black
|Sessoimmagine = F
|didascalia =
|LuogoNascita = Santa Monica
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoNascitaLink = Santa Monica (California)
|annouscita = [[1976]]
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|durata = 93 min
|AnnoNascita = 1928
|tipocolore = colore
|LuogoMorte =
|tipoaudio = sonoro
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteratio =
|genere = Azione
|Attività = attrice
|regista = [[Paul Bartel]]
|Attività2 = diplomatica
|soggetto =
|Nazionalità = statunitense
|sceneggiatore = [[Paul Bartel]], [[Don Simpson]]
|Immagine = Temple in Little Princess 1939.JPG
|produttore = [[Samuel W. Gelfman]]
|Didascalia = Shirley Temple nel film '' [[La piccola principessa (film 1939)|La piccola principessa]]'' ([[1939]])
|attori =
|Didascalia2 = {{Premio|oscar|giovanile|1935|x}}
* [[David Carradine]]: Coy 'Cannonball' Buckman
* [[Bill McKinney]]: Cade Redman
* [[Veronica Hamel]]: Linda Maxwell
* [[Gerrit Graham]]: Perman Waters
* [[Robert Carradine]]: Jim Crandell
* [[Belinda Balaski]]: Maryann
* [[Judy Canova]]: Sharma Capri
* [[Carl Gottlieb]]: Terry McMillan
* [[Sylvester Stallone]]: Carquake
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Tak Fujimoto]]
|montatore = [[Morton Tubor]]
|effettispeciali =
|musicista = [[David A. Axelrod]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Cannonball''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Paul Bartel]], e interpretato da [[David Carradine]] insieme al fratello [[Robert Carradine]].
 
In questo film fanno un piccolo cameo [[Sylvester Stallone]] e [[Martin Scorsese]].
Famosa ''[[enfant prodige]]'' del cinema soprannominata "riccioli d'oro", sullo schermo portava personaggi di bambine dolci e leziose, ma dotate di un acume e di una saggezza impressionanti per la loro età. Da adulta si è dedicata alla carriera di [[ambasciatore|ambasciatrice]], usando il nome da sposata '''Shirley Temple Black'''.
 
== Infanzia Trama==
{{...}}
=== L'inizio della carriera cinematografica ===
[[File:Eleanor Roosevelt and Shirley Temple.png|250px|right|thumb|"Riccioli d'oro" con la ''First Lady'' [[Eleanor Roosevelt]]]]
Shirley Temple nasce a [[Santa Monica]], oggi sobborgo di [[Los Angeles]], da George Francis Temple ([[1888]]–[[1980]]), un affarista e banchiere, e Gertrude Amelia Krieger ([[1893]]–[[1977]]) una casalinga, ex-ballerina; ha due fratelli maggiori, Jack ([[1915]]-[[1985]]) e George Jr. ([[1919]]-[[1996]]). Gertrude riversa sull'unica figlia femmina le sue ambizioni di ballerina mancata, ed inizia a farle partecipare a continue audizioni nella vicina [[Hollywood]].
 
== Collegamenti esterni ==
La piccola Shirley ha da poco imparato a camminare quando a soli tre anni prende lezioni di ballo alla ''Meglin's Dance School'' di [[Los Angeles]]. La sua carriera cinematografica comincia quando [[Charles Lamont]], un direttore della [[Educational Pictures]], visita la sua classe. benché Temple si nascondesse dietro un pianoforte, fu scelta da Lamont, invitata alle audizioni, e quindi assunta dalla Educational.{{Fact|date=August 2008}}
* {{Imdb|film|0074279|Cannonball}}
 
{{portale|cinema}}
Temple lavorò per la Educational dal [[1931]] al [[1934]],<ref>[http://www.shirleytemple.com/ The Official Shirley Temple Website]</ref> apparendo in due serie prodotte dallo studio. La sua prima serie, ''[[Baby Burlesks]]'', satireggiava recenti produzioni cinematografiche ed eventi politici. Temple e i suoi colleghi erano vestiti spesso solo di un pannolino, o in alternativa indossavano indumenti da adulti. A causa dell'esposizione di giovani bambini in atteggiamenti da adulti, la serie è considerata controversa. La sua seconda serie per la Educational, ''Frolics of Youth'', fu un po' più accettabile, e la mostrava come la sorellina pestifera di un ragazzo in una famiglia della periferia suburbana.
 
Con i suoi primi lavori cinematografici, anche il suo [[look]] cambiò: Shirley aveva infatti i [[capelli castani]] scuri e quasi lisci: diventò [[capelli biondi|biondissima]] e tutta riccioli. Questo aspetto fu suggerito dai produttori, che si ispirarono a [[Mary Pickford]], e la madre iniziò a sistemare ogni mattina i capelli della sua bambina in 56 boccoli perfetti.
 
Mentre lavorava per la [[Educational Pictures]], Temple fece molte comparsate in film di altri studios. Per anni si è affermato che le fu offerto un ruolo di rilievo nella serie ''[[Our Gang]]'' di [[Hal Roach]] (conosciute come ''Simpatiche Canaglie'') nei primi [[Anni 1930|anni trenta]], ma che, per varie motivazioni, non ebbe mai la parte. Roach affermò che Shirley e sua madre non furono in grado di realizzare un nastro per l'audizione, mentre il produttore/direttore [[Robert F. McGowan]] afferma che lo studio voleva assumere la Temple, ma che la madre richiese per Shirley un contratto da star. Temple, nella sua autobiografia ''Child Star'', nega di aver mai partecipato ad una audizione di ''Our Gang''.<ref>Maltin, Leonard, and Richard W. Bann (1977, rev. 1992). ''The Little Rascals: The Life & Times of Our Gang''. New York: Crown Publishing/Three Rivers Press. ISBN</ref>
 
Nei primi film che la Temple avrebbe realizzato per le major, si sarebbe dimostrata capace di danzare e di eseguire complicate coreografie di [[tip-tap]], accanto ad un ballerino come [[Bill Robinson|Bill "Bojangles" Robinson]] nel ''[[Il Piccolo colonnello]]'', ''[[La Piccola Ribelle]]'', ''[[Rondine senza nido]],'' and ''[[Dietro l'angolo (film 1938)|Dietro l'angolo]]''. Fu Robinson stesso a sviluppare la scenografia per molti dei suoi film.
 
Temple avrebbe interpretato film con [[Cary Grant]], [[John Wayne]], [[Henry Fonda]], [[Ronald Reagan]], [[Gary Cooper]], [[Randolph Scott]], [[Robert Young]], [[Carole Lombard]], [[Jimmy Durante]], [[Joel McCrea]], [[Claire Trevor]], [[Claudette Colbert]], [[Myrna Loy]], [[Joseph Cotten]], [[Robert Walker (actor)|Robert Walker]], [[Victor McLaglen]], [[James Dunn]], [[Buddy Ebsen]], [[Adolphe Menjou]], [[Lionel Barrymore]], [[Robert Taylor (attore)|Robert Taylor]], [[Joan Crawford]], e tanti altri.
 
=== Stella della 20th Century Fox ===
[[File:Cantor & Temple-FDR.jpg|250px|right|thumb|Shirley Temple ed [[Eddie Cantor]] celebrano il compleanno di Roosevelt, nel 1937]]
Dopo la sua apparizione in ''[[Il trionfo della vita]]'' (''Stand Up and Cheer!''), un film di propaganda rooselveltiana con James Dunn, Temple fu scritturata dalla ''Fox Film Corporation'' (che successivamente si fuse con la ''20th Century Pictures'' per diventare la [[20th Century Fox]]) alla fine del [[1933]].
 
Successivamente, ella sarebbe apparsa in coppia con Dunn in innumerevoli film, come ''[[Piccola Stella]]'' (''Baby take a bow'') o, in particolare, lo strappalacrime ''[[La mascotte dell'aeroporto]]'' (''Bright Eyes''), prodotto [[Sol M. Wurtzel]], che le valse un [[Oscar giovanile]] (premio inventato appositamente per lei). Fu questo il film che salvò la Fox alla bancarotta nel [[1934]], all'apice della [[Grande depressione]]. In questo film Temple cantò per la prima volta la canzoncina che sarebbe diventata uno dei suoi cavalli di battaglia, ''[[On the Good Ship Lollipop]]''. A questo seguì ben presto ''[[Riccioli d'oro]]'' (''Curly Top''), nel quale canta un'altra celebre canzone, ''[[Animal Crackers in My Soup]]''.
 
Durante questo periodo, il punto più profondo della Grande Depressione, i suoi film portavano nella popolazione, afflitta dalla catastrofe economica, speranza ed ottimismo, al punto che il presidente [[Franklin D. Roosevelt]] in persona proclamò: "finché il nostro Paese avrà Shirley Temple, noi staremo bene" ("''as long as our country has Shirley Temple, we will be all right''.")<ref>[http://www.kennedy-center.org/calendar/index.cfm?fuseaction=showIndividual&entitY_id=3814&source_type=A ''Biography of Shirley Temple Black'']. Kennedy Center.org.</ref> Sempre Rooselvelt sollecitò l'attenzione del governo nei confronti delle produzioni cinematografiche, denotandone l'importanza allo scopo di creare un'"atmosfera" favorevole alla ripresa ("è meraviglioso" disse "che per pochi centesimi ogni americano possa entrare in un cinema e vedere il sorriso di una bimba che gli ridarà la forza di andare avanti").
 
In 16 dei 20 film che Temple fece per la Fox, interpretò personaggi con almeno un genitore morto. Ciò faceva parte della formula dei suoi film, che incoraggiavano il pubblico adulto ad identificarsi con il suo genitore.
 
Temple divenne l'attrice più pagata della Fox. Il suo contratto fu rinnovato innumerevoli volte tra il 1933 ed il [[1935]], ed ella fu anche scritturata dalla [[Paramount]] per due suoi film di successo, nel [[1934]]: [[Little Miss Marker]] e [[Rivelazione]]. Per ben quattro anni di seguito, fu al top delle star più pagate di [[Hollywood]], e la Fox le diede 20.000 dollari alla settimana. Nella categoria femminile, la Temple era di gran lunga al di sopra di [[Greta Garbo]], mentre solo Cary Grant la superava in termini assoluti. Il certificato di nascita della Temple fu modificato per prolungarle l'infanzia: la data di nascita fu spostata dal 1928 al [[1929]]. Shirley non conobbe la sua reale data di nascita fin quando non ebbe compiuto 13 anni.<ref>[http://www.allmydolls.com/aboutshirley/shirleychild/shirleychild.html ''Shirley Temple's Childhood'']. Allmydolls.com Access date: July 27, 2007.</ref>
 
=== I film della seconda metà degli anni trenta ===
[[File:Shirley Temple handprint.jpg|250px|right|thumb|Impronta di Shirley Temple sulla [[Hollywood walk of fame]]]]
Il successo conquistato nei primi anni trenta si stabilizzò nella seconda metà del decennio: per quasi tutto il lustro Shirley fu ai vertici dello star system. Lo schema su cui si basarono i suoi film, a partire da Little Miss Marker e La mascotte dell'aeroporto, fu sempre la medesima: genitori in pericolo o morti, presenza di qualcuno che desidera strappare la protagonista all'unica persona adulta (di solito anziana) a cui ella vuole bene.
 
Nel 1935 Shirley interpreta due film storici ambientati durante la [[guerra di secessione]] o negli anni immediatamente successivi: ''[[La piccola ribelle]]'' e ''[[Il piccolo colonnello (film 1935)|Il piccolo colonnello]]''. Nel primo ella assiste alla morte della madre e salva per ben due volte il padre, commuovendo dapprima un generale dell'esercito nordista, poi persino il presidente [[Abramo Lincoln|Lincoln]] in persona. Nel secondo riesce a riappacificare il nonno, vecchio sudista, coi suoi genitori nordisti.
 
In questi film la Temple si esibisce in alcuni celeberrimi numeri accanto a Bill Robinson, uno dei più grandi ballerini neri di tutti i tempi, come nel celebre "tip-tap sulle scale"; quest'ultima danza, in cui Shirley si presenta mano nella mano con Robinson, provocò il boicottaggio in alcuni Stati del sud, che ritennero inaccettabile che un negro toccasse una bambina bianca. Questi film risultavano dunque "progressisti" per l'epoca, e nonostante questo alcune scene sono state censurate nelle edizioni moderne a causa degli stereotipi razziali in essi contenuti.
 
Di poco successivi sono ''[[Capitan Gennaio]]'' e ''[[La reginetta dei monelli]]'' (titolo originale ''Dimples'', ossia ''fossettine'', riferendosi alle celebri fossette sulle guance dell'attrice, ma anche con un evidente gioco di parole col cognome ''Temple''). Nel primo, tratto da un vecchio film muto di ''[[Baby Peggy]]'', Shirley, adottata da un anziano marinaio che l'ha trovata sulla costa dopo un naufragio, rischia di non poterlo più rivedere quando rispuntano i veri genitori; in questo film balla vestita da marinaretta "''At the coldfish ball''". Nel secondo è una povera orfanella nella [[New York]] del [[XIX secolo]] che vive per strada ed è adottata da un vecchio vagabondo, ma dopo un po' anche una famiglia ricca esige in adozione; in questo film, oltre a vari balletti, vi è una controversa parodia de ''[[La capanna dello zio Tom]]''.
 
Subito dopo, Shirley gira in pochi giorni il bizzarro ''[[Cin Cin (film 1936)|Cin Cin]]'', in cui interpreta l'orfana di una famiglia di coloni anglosassoni in [[Cina]]: in questo improbabile film di cassetta la piccola attrice canta addirittura in [[Lingua cinese|cinese]] maccheronico.
 
A partire dal [[1936]], in concomitanza col "ritorno alla campagna" propagandato in quel periodo da Rooselvelt nell'ambito del [[New Deal]], l'ambientazione dei film della Temple viene mutata: pur mantenendo lo schema abituale, la scena è adesso per lo più in ambienti rurali, e Shirley, da bambina nata in un contesto socioculturale suburbano, si trasforma in una sorta di pastorella costretta a recarsi in città, ma desiderosa di tornare in campagna, ove l'aspettano coloro che le vogliono bene.
 
Il primo esempio di questo nuovo filone è ''[[Zoccoletti olandesi]]'', ossia ''Heidi'', tratto da un romanzo di Joan Spiry, cui segue ''[[Rondine senza nido]]'' (''Rebecca of Sunnybrook Farm''), rifacimento di un film di [[Mary Pickford]] tratto da un romanzo di [[Kate Douglas Wiggin]], in cui Shirley, andata a vivere in campagna presso una famiglia che vive nella fattoria di Sunnybrook, riesce a sfondare come star radiofonica. In questo film vi è un'intera sequenza di circa due minuti costituita da un unico primo piano di Shirley che canta una dietro l'altra tutte le sue canzoni dei film precedenti suonando il piano e scatenandosi in una serie di espressioni ora gioiose ora tristi, mentre la sua faccina occupa completamente lo schermo.
 
Seguono altri due film: ''[[L'idolo di Broadway]]'' (''Little Miss Broadway''), in cui Shirley, uscita come al solito da un orfanotrofio, sfonda come ballerina a [[Broadway]], e ''[[Dietro l'angolo (film 1938)|Dietro l'angolo]]'' (''Just Around the Corner''), in cui, bambina ricca orfana di madre, tornata dal college scopre che il padre è sul lastrico: ma, anziché disperarsi, subito cerca il lato positivo della cosa (lo si potrebbe definire un caso di [[Sindrome di Pollyanna]]).
 
C'è però anche spazio per un film più impegnativo, diretto da [[John Ford]] e tratto da un racconto di [[Rudyard Kipling|Kipling]]: ''[[Alle frontiere dell'India]]'' (''Wee Willie Winkie''), ambientato in [[India]], in cui la Temple, figlia di colonizzatori inglesi, riesce a diventare amica del capo di una tribù ribelle.
 
Tema simile (rapporti tra anglosassoni e colonizzati) ha il film successivo, una sorta di [[western]] dal titolo ''[[Susanna e le giubbe rosse]]'': qui la Temple, orfana di una famiglia di pionieri uccisa dagli [[indiani d'America|indiani]] e salvata dalle [[Polizia a cavallo canadese|giubbe rosse]], entra in contatto con un piccolo [[pellerossa]] e alla fine convince il suo popolo a sotterrare l'ascia di guerra e a non attaccare più i bianchi.
 
Nel [[1939]], Shirley perde il ruolo di [[Dorothy Gale|Dorothy]], originariamente pensato per lei, per il celebre [[musical]] ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''. La 20th Centry Fox infatti non le concede di realizzare un film con la rivale [[MGM]].
[[File:Shirley Temple in The Little Princess.jpg|250px|left|thumb|Shirley Temple ne'' La piccola principessa'']]
Da questo momento comincia la sua parabola discendente. Il successivo film, ''[[La piccola principessa (film 1939)|La piccola principessa]]'', girato in [[Technicolor]], pur ottenendo buoni incassi, non raggiunge il successo che la major si aspettava, retrocedendo la Temple dal primo al sesto posto nella classifica dei maggiori attori.
 
Il tonfo arriva poco dopo con ''[[Alla ricerca della felicità]]'', tratto dal racconto [[L'uccellino azzurro]] di [[Maurice Maeterlinck]]: questo film ad altissimo [[budget]] avrebbe dovuto, nelle intenzioni della Fox, bissare il successo del ''Mago di Oz'', di cui riprendeva varie caratteristiche (tra cui la suddivisione in una parte in bianco e nero e l'altra in technicolor). Invece non ripaga minimante i costi e viene ritirato prematuramente dalle sale.
 
Appare evidente che il pubblico non prova più simpatia per Shirley, ormai dodicenne. La Temple gira con la Fox un ultimo film, ''[[Non siamo più bambini]]'', in cui interpreta un'orfana adottata da una famiglia di commedianti. Il film si apre con una serie di scene tratte da film precedenti, da ''Il trionfo della vita '' a ''Capitan Gennaio'', indi Shirley saluta simbolicamente il suo pubblico, ringraziandolo "dei tanti momenti felici trascorsi insieme".
 
Subito dopo, l'azienda recide il contratto. Si conclude così la carriera della Temple come "bambina prodigio".
 
=== Giudizi critici ===
 
Il successo della Temple fu così strepitoso da andare molto oltre il cinema. Negli anni trenta fu un vero fenomeno di costume, che in molti tentarono di spiegare con motivazioni sociali e psicologiche.
 
Uno dei principali aspetti notati immediatamente fu il legame tra la carriera della piccola attrice e il percorso dell'America per uscire dalla Grande Depressione, attraverso il ''New Deal'' rooseveltiano. Molti affermarono che Shirley, con il suo stesso aspetto fisico (viso paffuto con le celebri fossette sulle guance), "compensava" la vista deprimente dei bambini americani nei [[cinegiornali]] dell'epoca, magri, smunti, sporchi e rachitici a causa della povertà che affliggeva il paese.
 
Un'altra interpretazione del successo di Shirley presso il pubblico maschile dell'epoca la interpreta come opposto della figura del femminino rappresentata da [[Mae West]]. Alla donna aggressiva, dalla sessualità esplicita, si contrapponeva la fanciulla dolce ed indifesa, che ispirava negli uomini protezione.
 
Non sempre il personaggio di Shirley Temple fu visto in una luce positiva. Nel 1937 il romanziere [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]] scrisse una recensione sulla rivista ''Night and Day'' sulla sua apparizione nel film "[[Alle frontiere dell'India]]" (''Wee Willie Winkie'', ispirato ad un racconto di [[Rudyard Kipling]]) in cui, riprendendo anche il giudizio di diversi critici precedenti, accusa deliberatamente gli ammiratori della Temple di [[pedofilia]]<ref name="Johnson">cited by Andrew Johnson [http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4159/is_20071118/ai_n21116004 "Shirley Temple scandal was real reason Graham Greene fled to Mexico"], ''The Independent on Sunday'', November 18, 2007, as reproduced on the ''Find Articles'' website. Retrieved on 5 June 2008.</ref>:
 
"''Il caso della signorina Temple, credo, ha un suo interesse peculiare: l'infanzia è solo il suo travestimento, il suo appeal è più segreto e più adulto. Già due anni fa era una cosina totalmente inventata (l'infanzia per lei, io credo, si è già conclusa con ''La piccola ribelle''). In Capitan Gennaio indossa i pantaloni con la matura coscienza di una [[Marlene Dietrich|Dietrich]]: il suo culetto elegante e già ben sviluppato va su e giù nella danza di tip-tap, i suoi occhi ti cercano con maliziosa civetteria. Ora, in ''Alle Frontiere dell'India'', indossando un [[kilt|gonnellino]] corto, è davvero uno schianto! Guardala mentre corre tra le baracche indiane; ascolta il sussulto di eccitazione del suo anziano pubblico quando stringe la mano del sergente; guarda il modo con cui misura un uomo con un agile studio degli occhi, con fossettine di depravazione. Emozioni adulte, e amore e angoscia attraverso la maschera dell'infanzia, un'infanzia solo di facciata. È furbo, ma non può arrivare a conclusione. I suoi ammiratori - uomini anziani e [[preti]] - rispondono alla sua ambigua civetteria, alla vista del suo corpicino ben fatto e desiderabile, colmo di enorme vitalità, solo perché la cortina di sicurezza della storia e del dialogo cade tra la loro intelligenza ed il loro desiderio''"<ref>'' ''Miss Shirley Temple's case, though, has peculiar interest: infancy is her disguise, her appeal is more secret and more adult. Already two years ago she was a fancy little piece (real childhood, I think, went out with 'The Littlest Rebel'). In 'Captain January' she wore trousers with the mature suggestiveness of a Dietrich: her neat and well-developed rump twisted in the tap-dance: her eyes had a sidelong searching coquetry. Now in 'Wee Willie Winkie', wearing short kilts, she is a complete totsy. Watch her swaggering stride across the Indian barrack-square: hear the gasp of excited expectation from her antique audience when the sergeant's palm is raised: watch the way she measures a man with agile studio eyes, with dimpled depravity. Adult emotions of love and grief glissade across the mask of childhood, a childhood skin-deep. It is clever, but it cannot last. Her admirers -- middle-aged men and clergymen -- respond to her dubious coquetry, to the sight of her well-shaped and desirable little body, packed with enormous vitality, only because the safety curtain of story and dialogue drops between their intelligence and their desire.''''
</ref>.
 
Già negli anni precedenti Greene aveva recensito i film della Temple, talvolta lodandola ("''non aspettavo una così tremenda energia, che manca totalmente alle sue colleghe''") ma notando anche che "''Shirley temple danza con grande vigore e capacità, ma gran parte del suo successo le deriva da quella civetteria matura quasi quanto quella di Miss Colbert e da quel corpo stranamente sviluppato, così voluttuoso in pantaloni di flanella grigia come quello di Miss Dietrich''"<ref>Richard Keeble, Sharon Wheeler, ''The journalistic imagination''</ref>. Stavolta, però, i toni usati furono talmente eccessivi da causare un vero e proprio scandalo: la madre di Shirley Temple e la casa produttrice lo denunciarono per [[diffamazione]], e Greene fu accusato di [[perversione]]. La cosa ebbe notevole risalto sui giornali, costringendo Greene a fuggire dagli Stati Uniti, recandosi in [[Messico]]. La rivista ''Night and Day'' chiuse.
 
Anni dopo, ormai [[maggiorenne]], la stessa Temple tornò sulla vicenda, in un ironico articolo pubblicato sul giornale.
 
L'accusa di "lolitismo" ante-litteram però fece scuola, al punto che [[Vladimir Nabokov]], dopo l'uscita del [[Lolita (romanzo)|suo celebre romanzo]], notò sarcasticamente che lui e la Temple erano "nati nello stesso giorno" (ma non nello stesso anno!)
 
Shirley Temple è ancora oggi considerata una delle principali figure della Hollywood classica; anche da questo punto di vista però non manca chi dà un giudizio negativo sul suo mito: la scrittrice [[afroamericana]] [[Toni Morrison]], [[premio Nobel per la letteratura]] [[1993]], nel suo celebre romanzo [[L'occhio più azzurro]] la considera uno [[stereotipo]] [[razzista]].
 
Gli scrittori italiani [[Fruttero & Lucentini]], in un articolo dal titolo ''Heil Shirley!'', identificarono, sia pure ironicamente, le basi del successo della Temple come le medesime dei grandi dittatori coevi come [[Hitler]]:
 
"''Non c'è un rapporto diretto e dimostrabile tra Shirley Temple e Adolf Hitler, tra i riccioli d'oro e le camere a gas. Ma gli anni sono pur quelli e l'occhio del postero distingue ormai senza sforzo dietro il mostruoso dittatore urlante la mostruosa frugoletta che canta le sue canzoncine. Piacevano, piacevano entrambi, piacevano irrazionalmente, cultisticamente, totalmente. Entrambi pescavano in quella cupa palude dove la massima sdolcinatezza confina con la massima ferocia, e forse la provoca''".
 
=== Persistenza nella cultura popolare ===
* Un celebre quadro di [[Dalì]] rappresenta Shirley come una [[sfinge]], ed è intitolato "[[Shirley Temple, il più giovane mostro sacro del cinema]]".
 
* Negli anni trenta sorsero in tutto il mondo numerosissimi [[club]] di fan di Shirley, uno in ogni nazione. Alcuni, in [[Europa]], divennero più grandi dello stesso club statunitense.
 
* [[Andy Warhol]], da bambino, fece parte del club di Shirley Temple [[polonia|polacco]], ricevendo una lettera autografa dalla stessa Temple. Nella sua stanza appese alla parete, accanto al [[crocifisso]], un collage di ritratti di Shirley, probabilmente la prima sua opera<ref>Andy Warhol's Red Beard - Influence of Ben Shahan and Shirley Temple on Warhol</ref>.
 
* Sulla copertina dell'Album dei [[The Beatles|Beatles]] [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]] Shirley Temple è l'unico personaggio ad apparire due volte: come sagoma di cartone accanto a [[George Harrison]] e come [[bambola]] sulla cui maglietta è stampata una frase ironica rivolta alla band rivale, "''Welcome The Rolling Stones''".
 
* Shirley Temple ha dato il nome ad un [[cocktail]] analcolico, fatto con [[Ginger ale]] e [[Granatina]], inventato per lei da un barista di [[Waikiki]], nelle [[Hawaii]], durante un suo viaggio molto pubblicizzato che doveva servire anche a cementare l'amicizia fra i cittadini americani dell'arcipelago e quelli del continente. Oggi lo [[Shirley Temple (coktail)|Shirley Temple cocktail]] è diffuso in tutto il mondo.
 
* Nel [[1960]] [[Henry Farrell]], nel suo fortunato romanzo ''What ever happened to Baby Jane?'', ambientò una terrificante vicenda di assassini nella casa di una ex-bimba prodigio cinquantenne. Da questo romanzo fu poi tratto [[Che fine ha fatto Baby Jane?|il famoso film]] con [[Bette Davis]]. Tutti concordano nel riconoscere nella protagonista una [[parodia]] di Shirley Temple.
 
* Shirley Temple appare sotto forma di cartone animato in due cortometraggi di Walt Disney degli anni trenta: ''The Autograph Hunter'', con [[Paperino]] (cui regala un suo [[autografo]], vestita da marinaretta come in ''Capitan Gennaio''), e ''Mickey's Polo'', con tutti i personaggi Disney inventati sino ad allora; in quest'ultimo cartone è seduta accanto ai [[tre porcellini]].
 
* Fu proprio Shirley Temple a consegnare nel [[1937]] l'[[Premio Oscar|Oscar]] a [[Walt Disney]] per il film ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''.
 
* Nell'episodio ''Ultimo tip-tap a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]]'' della dodicesima stagione della nota serie animata [[I Simpson]] [[Lisa Simpson|Lisa]] va a fare lezioni di ballo nella scuola di un ex bambina prodigio, ''La Piccola Vichky'', una chiara parodia di Shirley Temple. Sempre ne [[I Simpson]] nel III Special di [[Halloween]] in ''King Homer'', compare una piccola attrice molto simile alla Temple, che canta ''On the Good Ship Lollipop''.
 
=== [[Merchandising]] ===
L'immensa popolarità della Temple fu sfruttata anche in senso commerciale. Numerosi prodotti basati su di lei furono realizzati duranti gli anni'30. La [[Ideal Toys]] progettò le bambole ''Shirley'', vestite in costumi tratti dai film, che furono fra i giocattoli più venduti di quegli anni.<ref name="kovels">[http://www.kovels.com/priceguide/kovels_shirleytemple/ ''Kovel's Price Guide to Collectibles - Shirley Temple'']. Kovels.com. Access date: December 2, 2007.</ref> Oggi le bambole originali ''Shirley Temple Dolls'' sono valutate migliaia di euro.
Altri prodotti di successo col marchio Shirley Temple furono nastrini, braccialetti, fermacapelli. Un popolare set per la colazione, blu cobalto e con un ritratto della Temple, fu dato come premio con i [[Wheaties]] e i [[Bisquick]].<ref name="kovels"/> Oltre ai prodotti più strettamente commerciali, la tenerezza che ispirava la Temple fu spesso utilizzata per cause sociali, come la raccolta fondi della [[Croce Rossa]].
 
Innumerevoli canzoni della Temple, come "[[On the Good Ship Lollipop]]" (da ''[[La mascotte dell'aeroporto]]''), "[[Animal Crackers in My Soup]]" (da ''[[Riccioli d'oro]]'') e "[[Goodnight My Love]]" (da ''[[Cin Cin (film 1936)|Cin Cin]]'') furono grandi successi radiofonici.
 
== Adolescenza ==
[[File:ShirleyTempleMackenzieKing2.jpg|250px|right|thumb|Shirley Temple all'età di sedici anni nel [[1944]] con [[William Lyon Mackenzie King]], primo ministro del [[Canada]]]]
Con l'adolescenza i ruoli da bambina cominciano a starle stretti. Dopo la fine del contratto con la XX Century Fox, tentò il passaggio ad interpretazioni più adulte con il film ''[[Kathleen]]'' ([[1941]]), in cui interpretava appunto un'adolescente orfana di madre e i suoi problemi con il padre e la psichiatra cui il genitore l'aveva sottoposta. Il film ebbe scarsissimo successo e la MGM, che aveva prodotto il film, recise il contratto. Ciononostante, ci riprovò l'anno successivo con il film ''[[Miss Annie Rooney]]'', nel quale era una ragazzina irlandese innamoratasi di un ricco ragazzo [[WASP]] più grande di lei; questo film fu pubblicizzato come "''Il primo film in cui Shirley Temple bacia un ragazzo!''" dato il bacio sulla bocca che ella si scambia col coprotagonista a metà della pellicola. Ma neanche ciò bastò ad assicurare il successo della commedia, che fu ritirata presto dalle sale. Solo due anni dopo riuscì ad ottenere, grazie all'interessamente del produttore [[David O. Selznick]], la parte di "sorellina minore" delle protagoniste di due film: ''[[Da quando te ne andasti]]'' e ''[[Al tuo ritorno]]'' entrambi del [[1944]]. Successivamente poche furono le interpretazioni di rilievo e molti i fiaschi; fra i risultati migliori, ''Kiss and Tell'' ([[1945]]) (in cui era una ragazza che rimaneva incinta dopo aver "venduto" i suoi baci per sostenere l'esercito americano) e ''A kiss for Korliss'' (seguito del precedente); oltre all'interpretazione, accanto a Cary Grant, nella commedia ''[[L'intraprendente signor Dick]]'' ([[1947]]).
 
Nel [[1945]], all'età di 17 anni, Shirley sposa l'attore [[John Agar]], cui farà ottenere una parte accanto a lei nel film ''[[Il massacro di Fort Apache]]''. Nonostante la nascita di una figlia, il matrimonio si rivelerà un fallimento anche a causa dell'[[alcolismo]] di Agar; la Temple chiederà il divorzio per crudeltà nel [[1950]].
 
Alla fine degli anni quaranta, con l'insuccesso clamoroso dei suoi ultimi film come ''[[Età inquieta]]'' e ''The story of Seabiscuit'' (di cui sarà proposto un remake, con maggior successo, 56 anni dopo) si ritirerà definitivamente dalla scene.
 
== Età adulta ==
 
Sempre nel [[1950]] si risposa con l'uomo d'affari californiano Charles Black (da cui avrà una figlia, [[Lori Black]]), che le avrebbe candidamente rivelato di non aver mai visto nessuno dei suoi film. Diventata '''Shirley Temple Black''', l'ex-attrice si butta in [[politica]], candidandosi al [[Congresso degli Stati Uniti]] per il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]] nel [[1967]]. Successivamente avrà diversi incarichi diplomatici: è rappresentante degli [[Stati Uniti d'America|USA]] presso l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] dal [[1969]] al [[1970]], e ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America|USA]] in [[Ghana]] ([[1974]]) e [[Cecoslovacchia]] ([[1989]]). Circa il suo incarico di ambasciatrice ha commentato: “È stato il miglior lavoro che io abbia mai avuto”: È stata designata come primo ufficiale onorario del ministero degli esteri dal segretario di stato Usa George Shultz nel [[1987]].
[[File:Ambassador to Czechoslovakia Shirley Temple 19901025 crop.jpg|250px|thumb|Shirley Temple (a sinistra) nel [[1989]], ai tempi dell'incarico come ambasciatrice degli Stati Uniti in Cecoslovacchia]]
Shirley Temple ha lavorato nei consigli di amministrazione di alcune grandi imprese tra cui The Walt Disney Company ([[1974]]-[[1975]]), Del Monte, Bancal Tri-State e Fireman's Fund Insurance. I suoi incarichi no-profit includono l'Institute for International Studies presso la Standford University, il Council on Foreing Relations, il Council of American Ambassador, il World Affairs Council, la commissione degli Usa presso l'UNESCO, il National Committee per le relazioni USA-Cina, lo United Nations Association e lo USA Citizens's Space Task Force.
Shirley Temple ha ricevuto un dottorator onorario dalla Santa Clara University e dalla Lehigh University, un tributo dal College di Notre Dame e dalla Yale University. Shirley Temple ora vive a Woodside, in California.
Shirley Temple è spesso ricordata come il primo personaggio pubblico a parlare pubblicamente dell'aver avuto un tumore al seno. In un'intervista pubblicata sul sito web dell'American Cancer Society{{sf}}, l'attrice Barbara Barrie ha dichiarato:
{{q|Shirley Temple è stata la prima persona a dire sulla televisione nazionale “Io ho avuto un tumore al seno”. Non è stata Betty Ford, ma Shirley Temple, una della più grandi star che il mondo abbia mai avuto. Inoltre, lei fu così coraggiosa in quanto la gente non diceva mai “cancro” e non diceva mai “seno” in pubblico. Lei lo ho detto. La gente non se lo ricorda, ma lei lo ha fatto.}}
Shirley Temple è apparsa sulla copertina del periodico People nel [[1999]] con il titoto “Picture Perfect” e successivamente lo stesso anno come parte di un loro speciale servizio intitolato “Sopravvivere al tumore al seno”. Lei è apparsa al 70º Academy Awards e ha anche ricevuto lo stesso anno il premio Kennedy Center Honors.
Nel [[1999]] è stata invitata allo show AFI's 100 Years…10 Stars programmato dalla CBS, un programma dell'American Film Institute, parte della serie AFI 100 Years…series. Lei è risultata la 18ª della lista. Nel [[2001]] Shirley Temple ha lavorato come consulente per la ABC Television Network production per il film televisivo "Tip Tap & boccoli d'oro-La storia di Shirley Temple (Child Star: The Shirley Temple Story)", basato in parte sulla sua autobiografia.
Nel [[2004]] Shirley Temple ha collaborato con la Legend films per restaurare, colorare e sistemare i suoi vecchi film in bianco e nero, così come gli episodi della sua serie televisiva degli [[anni 1960|anni sessanta]] (originalmente girata su pellicola a colori) The Sirley Temple Storybook Collection.
Il 12 settembre [[2005]] Melissa Gilbert, in qualità di presidente della Screen Actors Guild ha annunciato la consegna a Shirley Temple del premio più prestigioso, lo Screen Actors Guild Life Achievement Award. Melissa Gilbert ha detto: “Penso che nessuno meriti il SAG Life Achievement Award più di Shirley Temple Black. Il suo contributo all'industria dell'intrattenimento è stato senza precedenti. Ha vissuto una vita davvero notevole, una brillante attrice che il mondo ha conosciuto quando lei era solo una bambina. In ogni cosa che lei ha fatto, Shirley Temple Black ha dimostrato una grazia non comune, talento e determinazione, per non menzionare la compassione e il coraggio. Quando era bambina ero entusiasta di ballare e cantare i suoi film e già di recente come presidente Guild sono stata orgogliosa di poter lavorare al suo fianco, come sua amica e collega. Lei ha avuto un'indelebile influenza sulla mia vita. Lei era il mio idolo quando io ero una ragazza e rimane il mio idolo ancora oggi”.
Nell'aprile [[2008]] Shirley Temple Black si è rotta un braccio poco prima dell'ottantesimo compleanno cadendo nella sua casa di periferia nella contea di San Mateo a Woodside.
 
== Filmografia ==
* ''[[To the Last Man (film 1933)|To the Last Man]]'', regia di [[Henry Hathaway]] ([[1933]]) - <small>Non accreditata</small>
* ''[[Il trionfo della vita]]'', ([[1934]])
* ''[[Rondine senza Nido]]'', ([[1934]])
* ''[[Joanna (film 1934)|Joanna]]'', regia di [[Henry King]] ([[1934]])
* ''[[Piccola stella]]'', regia di [[Harry Lachman]] ([[1934]])
* ''[[Primo amore (film 1934)|Primo amore]]'' ([[1934]])
* ''[[La mascotte dell'aeroporto]]'', regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] ([[1934]])
* ''[[Rivelazione (film 1934)|Rivelazione]]'', regia di [[Henry Hathaway]] ([[1934]])
* ''[[Un angolo di paradiso]]'', regia di [[John S. Robertson]] ([[1935]])
* ''[[Il piccolo colonnello (film 1935)|Il piccolo colonnello]]'', regia di David Butler ([[1935]])
* ''[[La piccola ribelle]]'', regia di David Butler ([[1935]])
* ''[[Riccioli d'oro]]'', regia di [[Irving Cummings]] ([[1935]])
* ''[[Una povera bimba milionaria]]'' regia di [[Irving Cummings]] ([[1936]])
* ''[[Cin Cin (film 1936)|Cin Cin]]'', regia di [[William A. Setter]] ([[1936]])
* ''[[La reginetta dei monelli]]'', regia di [[William A. Seiter]] ([[1936]])
* ''[[Zoccoletti olandesi]]'', regia di [[Allan Dwan]] ([[1937]])
* ''[[Alle frontiere dell'India]]'', di [[John Ford]] ([[1937]])
* ''[[Capitan Gennaio]]'', regia di David Butler ([[1937]])
* ''[[L'idolo di Broadway]]'', regia di [[Irwing Cummings]] ([[1938]])
* ''[[Dietro l'angolo (film 1938)|Dietro l'angolo]]'', regia di [[Irwing Cumming]] ([[1938]])
* ''[[Susanna e le Giubbe Rosse]]'', regia di [[William A. Seiter]] ([[1939]])
* ''[[La piccola principessa (film 1939)|La piccola principessa]]'', regia di [[Walter Lang]] ([[1939]])
* ''[[Alla ricerca della felicità]]'', regia di [[Walter Lang]] ([[1940]])
* ''[[Da quando te ne andasti]]'', regia di [[John Cromwell]] ([[1944]])
* ''[[Al tuo ritorno]]'', regia di [[William Dieterle]] ([[1944]])
* ''[[Non parlare, baciami]]'' ([[1945]])
* ''[[Serenata messicana]]'', regia di [[William Keighley]] ([[1947]])
* ''[[Età inquieta]]'', regia di [[Peter Godfrey]] ([[1947]])
* ''[[L'intraprendente signor Dick]]'', regia di [[Irving Rey]] ([[1947]])
* ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', regia di [[John Ford]] ([[1948]])
* ''[[Il Sig.Belvedere va in collegio]]'', regia di [[Elliott Nugent]] ([[1949]])
* ''[[Diana vuole la libertà]]'', regia di [[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]] ([[1949]])
 
==Doppiaggio italiano==
 
*[[Miranda Bonansea]] (per gli anni '30 con il nome di Miranda Garavaglia) in: ''[[Al tuo ritorno]]'', ''[[Serenata messicana]]'', ''[[Da quando te ne andasti]]'', ''[[Diana vuole la libertà]]'' (ridoppiato), ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', ''[[Età inquieta]]'', ''[[Il Sig.Belvedere va in collegio]]'', ''[[Non parlare, baciami]]'', ''[[L'intraprendente signor Dick]]'', ''[[Riccioli d'oro]]'' (ridoppiato), ''[[La piccola principessa (film 1939)|La piccola principessa]]'' (ridoppiato), ''[[La mascotte dell'aeroporto]]'' (ridoppiato), ''[[Zoccoletti olandesi]]'' (ridoppiato), ''[[Il piccolo colonnello (film 1935)|Il piccolo colonnello]]'' (ridoppiato), ''[[La piccola ribelle]]'' (ridoppiato), ''[[La reginetta dei monelli]]'' (ridoppiato), ''[[Un angolo di paradiso]]'' (ridoppiato), ''[[Una povera bimba milionaria]]'' (ridoppiato), ''[[Cin Cin (film 1936)|Cin Cin]]'' (ridoppiato), ''[[Rivelazione (film 1934)|Rivelazione]]'' (ridoppiato), ''[[Capitan Gennaio]]'' (ridoppiato), ''[[L'idolo di Broadway]]'' (ridoppiato), ''[[Dietro l'angolo (film 1938)|Dietro l'angolo]]'' (ridoppiato), ''[[Susanna e le giubbe rosse]]'' (ridoppiato), ''[[Alla ricerca della felicità]]'' (ridoppiato), ''[[Primo amore (film 1934)|Primo amore]]'' (ridoppiato)
 
*[[Gianfranco Bellini]] in: ''[[Alle frontiere dell'india]]''
 
*[[Ilaria Stagni]] nei ridoppiaggi di: ''[[La piccola ribelle]]'', ''[[Riccioli d'oro]]'', ''[[Capitan Gennaio]]'', ''[[Una povera bimba milionaria]]'', ''[[Zoccoletti Olandesi]]'', ''[[La piccola principessa]]''
 
*[[Barbara De Bortoli]] nei ridoppiaggi di: ''[[La mascote dell'aeroporto]]'', ''[[Piccola stella]]'', ''[[Il trionfo della vita]]'', ''[[Il piccolo colonnello (film 1935)|Il piccolo colonnello]]'', ''[[La reginetta dei monelli]]'', ''[[Dietro l'angolo (film 1938)|Dietro l'angolo]]'', ''[[Rondine senza nido]]'', ''[[L'idolo di Broadway]]'', ''[[Susanna e le giubbe rosse]]'', ''[[Non siamo più bambini]]'', ''[[Alla ricerca della felicità]]''
 
*[[Eva Padoan]] in: ''[[La piccola principessa (film 1939)|La piccola principessa]]'' - 2º ridoppiaggio
 
*[[Paola Valentini]] in: ''[[Diana vuole la libertà]] - ridoppiaggio
 
Eccetto che nel film ''Alle frontiere dell'India'' la cui voce appartiene a [[Gianfranco Bellini]], in tutti gli altri film, a partire da ''La mascotte dell'aeroporto'' del [[1934]] fino al suo ultimo film ovvero ''Diana vuole la libertà'' del [[1949]], la Temple viene doppiata da [[Miranda Bonansea]]. Negli [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] però tutti i film di Shirley Temple bambina vengono ridoppiati per la trasmissione in Tv e per i nuovi doppiaggi vennero scelte [[Barbara De Bortoli]] e [[Ilaria Stagni]]. Negli [[anni 1990|anni novanta]], il film ''La piccola principessa'' è stato ulteriormente ridoppiato e per questa terza versione italiana è stata scelta [[Eva Padoan]]. Gli unici film di Shirley Temple a non essere stati ridoppiati sono solo i suoi film da adolescente (''Da quando te ne andasti, Non parlare, baciami, Al tuo ritorno, Serenata messicana, Età inquieta, l'intraprendente signor Dick, Il massacro di Fort Apache, Il Sig.Belvedere va in collegio''), ad eccezione di ''Diana vuole la libertà'' che è stato ridoppiato con la voce di [[Paola Valentini]]. Se avesse proseguito la carriera anche negli anni '50, sarebbe stata sicuramente doppiata anche da [[Lydia Simoneschi]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Fu proprio Shirley Temple a consegnare nel [[1937]] l'[[Premio Oscar|Oscar]] a [[Walt Disney]] per il film ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''.
* A Shirley Temple è stato dedicato l'[[Shirley Temple (cocktail)|omonimo cocktail]] analcolico, che porta il suo nome, inventato dai barman del "Royal Hawaiian Hotel" a [[Waikiki]], [[Hawaii]] fatto con [[Ginger ale]] e [[Granatina]].
* Nella Copertina dell'Album dei [[The Beatles|Beatles]] [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]] appare una bambola con le fattezze di Shirley Temple sulla cui maglietta è stampata una frase ironica rivolta alla band rivale, "Welcome The Rolling Stones".
* Nell'episodio Ultimo tip-tap a Springfield della dodicesima stagione della nota serie animata [[I Simpson]] [[Lisa Simpson|Lisa]] va a fare lezioni di ballo nella scuola di un ex bambina prodigio La Piccola Vichky una chiara parodia di Shirley Temple. Sempre ne [[I Simpson]] nel III Special di Halloween in King Homer,compare una piccola attrice molto simile alla Temple che canta On the Good Ship Lollipop.
* Nel film "[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]", con [[Frank Sinatra]] e [[Gene Kelly]], si vede una donna uscire da uno studio cinematografico tirandosi dietro una bambina, la quale protesta perché non vuole diventare una bambina prodigio. La bambina si vede solo di spalle, ma è palese che voglia rappresentare Shirley Temple.
* [[Paperino]] incontra l'attrice in uno dei suoi episodi
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0000073}}
* [http://www.cinematografo.it/bdcm/bancadati_qrycast.asp?ida=120437&o=A&ty=TI Filmografia]
* [http://www.archive.org/search.php?query=Shirley%20Temple%20AND%20mediatype%3Amovies Shirley Temple movies for free download]
* [http://www.thegoldenyears.org/temple.html Classic Movies (1939 - 1969): Shirley Temple]
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:AttoriFilm bambini statunitensid'azione]]
 
[[en:Cannonball (film)]]
[[bg:Шърли Темпъл]]
[[cafi:ShirleyCannonball Temple(elokuva)]]
[[csfr:ShirleyCannonball Temple!]]
[[cyno:Shirley TempleCannonball]]
[[depl:Shirley TempleCannonball]]
[[en:Shirley Temple]]
[[eo:Shirley Temple]]
[[es:Shirley Temple]]
[[et:Shirley Temple]]
[[fa:شرلی تمپل]]
[[fi:Shirley Temple]]
[[fr:Shirley Temple]]
[[fy:Shirley Temple]]
[[he:שירלי טמפל]]
[[hr:Shirley Temple]]
[[id:Shirley Temple]]
[[ja:シャーリー・テンプル]]
[[la:Shirley Temple]]
[[lb:Shirley Temple]]
[[lt:Shirley Jane Temple]]
[[nl:Shirley Temple]]
[[no:Shirley Temple]]
[[oc:Shirley Temple]]
[[pl:Shirley Temple]]
[[pt:Shirley Temple]]
[[ro:Shirley Temple]]
[[ru:Темпл, Ширли]]
[[sh:Shirley Temple]]
[[simple:Shirley Temple]]
[[sr:Ширли Темпл]]
[[sv:Shirley Temple]]
[[tl:Shirley Temple]]
[[tr:Shirley Temple]]
[[vi:Shirley Temple]]
[[zh:秀兰·邓波儿]]