Discussione:Tubercolosi e La Sirenetta - La più bella favola di Andersen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{da correggere}}
Rif. [[Utente:Renato Caniatti|R.Can.]] Rimozione copyviol da cronologia. --[[Utente:Civvi|<font color="#ff1493"><tt>'''Civvì'''</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 20:32, 7 dic 2006 (CET)
{{Avvisounicode}}
{{cassetto|titolo=Cronologia|testo= <pre>
{{fumetto e animazione
* (corr) (prec) 20:31, 7 dic 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) (rimosso copyvio caniatti) [rollback]
|tipo = anime
* (corr) (prec) 04:48, 22 nov 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bg:Туберкулоза)
|sottotipo = film
* (corr) (prec) 12:55, 31 ott 2006 PL (Discussione | contributi | blocca) m
|paese = Giappone
* (corr) (prec) 12:54, 6 ott 2006 Frieda (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate - + * Adenite tubercolare)
|lingua originale = giapponese
* (corr) (prec) 06:11, 27 set 2006 .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ast:Tuberculosis, th:วัณโรค)
|titolo italiano = La Sirenetta, la più bella favola di Andersen
* (corr) (prec) 10:16, 2 set 2006 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-\{\{Link[ _]FA +{{Link AdQ))
|titolo = アンデルセン童話 にんぎょ姫
* (corr) (prec) 14:08, 30 ago 2006 JAnDbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: fa:سل)
|titolo traslitterato = Andersen Douwa - Ningyo Hime
* (corr) (prec) 01:01, 24 ago 2006 .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) m (Featured article link for de:Tuberkulose)
|titolo pronuncia =
* (corr) (prec) 19:00, 16 ago 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: cs:Tuberkulóza)
|regista = Tomoharu Katsumata
* (corr) (prec) 13:51, 12 ago 2006 84.141.173.10 (Discussione | blocca) ({{Link FA|de}})
|autore = Hans Christian Andersen
* (corr) (prec) 15:09, 5 ago 2006 Ediedi (Discussione | contributi | blocca) m
|autore nota = (Fiaba "[[La sirenetta]]")
* (corr) (prec) 15:07, 5 ago 2006 Ediedi (Discussione | contributi | blocca) m
|testi = <!--soggettista-->
* (corr) (prec) 15:06, 5 ago 2006 Ediedi (Discussione | contributi | blocca) m
|sceneggiatore = Mieko Koyamauchi
* (corr) (prec) 03:04, 16 lug 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: su:Tuberkulosis)
|sceneggiatore 2 = Yuko Oyabu
* (corr) (prec) 02:01, 9 lug 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: eu:Tuberkulosi, mt:Tuberkulożi)
|regista episodi =
* (corr) (prec) 11:04, 6 lug 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: bn:যক্ষ্মা)
|disegnatore =
* (corr) (prec) 20:11, 29 giu 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ga:Eitinn)
|disegnatore nota =
* (corr) (prec) 09:42, 13 giu 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bn:যক্ষা)
|character design = Shingo Araki
* (corr) (prec) 16:01, 17 mag 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: hu)
|mecha design =
* (corr) (prec) 16:19, 8 mag 2006 LeonardoRob0t (Discussione | contributi | blocca) m (Featured article link for pt:Tuberculose)
|animatore = Reiko Okuyama
* (corr) (prec) 15:21, 5 apr 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bs, ca, gl, hr, io, ln, ms, nn, sh, sl, sr, tr, uk)
|direttore artistico = Kosei Makino
* (corr) (prec) 10:04, 29 mar 2006 81.208.83.221 (Discussione | blocca) (→Cause)
|direttore artistico 2 = Mataji Urata
* (corr) (prec) 12:47, 24 mar 2006 81.208.105.32 (Discussione | blocca) (→Medicina)
|musica = Takekuni Hirayoshi
* (corr) (prec) 17:31, 29 gen 2006 Starlight (Discussione | contributi | blocca) (→Tipi di tubercolosi - aggiunto redirect)
|studio = Toei Animation
* (corr) (prec) 23:15, 22 gen 2006 Alemito (Discussione | contributi | blocca) (tumore al polmone)
|genere = fiaba
* (corr) (prec) 20:31, 26 dic 2005 85.18.136.103 (Discussione | blocca) (→Cause)
|genere 2 = sentimentale
* (corr) (prec) 15:17, 26 ott 2005 193.43.199.78 (Discussione | blocca)
|genere 3 = drammatico
* (corr) (prec) 15:16, 26 ott 2005 193.43.199.78 (Discussione | blocca) (→Cause)
|temi = <!--elenco puntato-->
* (corr) (prec) 15:14, 26 ott 2005 193.43.199.78 (Discussione | blocca) (→Medicina)
|episodi = 1
* (corr) (prec) 20:03, 26 set 2005 87.0.118.195 (Discussione | blocca) (→Medicina)
|episodi totali = 1
* (corr) (prec) 10:10, 6 set 2005 Luisa (Discussione | contributi | blocca) m ({{Link AdQ|en}} + interwiki)
|durata episodi = 68 min
* (corr) (prec) 19:01, 3 set 2005 Oks (Discussione | contributi | blocca) m
|rete =
* (corr) (prec) 07:43, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (cat e disclaimer)
|data inizio = [[21 marzo]] [[1975]]
* (corr) (prec) 07:42, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Veterinaria)
|data fine =
* (corr) (prec) 07:39, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Storia)
|censura =
* (corr) (prec) 07:38, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Tipi di tubercolosi)
|rete Italia =
* (corr) (prec) 07:37, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Cause)
|rete Italia nota =
* (corr) (prec) 07:36, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Cause)
|data inizio Italia =
* (corr) (prec) 07:34, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (→Cause)
|data fine Italia =
* (corr) (prec) 07:30, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
|episodi Italia = 1
* (corr) (prec) 07:29, 7 lug 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)
|episodi totali Italia = 1
</pre>}}
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|doppiatore italiano = Rosalinda Galli
|doppiatore italiano nota = (Marina)
|doppiatore italiano 2 = Giorgio Locuratolo
|doppiatore italiano 2 nota = (Principe)
|doppiatore italiano 3 = Gianna Spagnulo
|doppiatore italiano 3 nota = (Marina, canto)
|doppiatore italiano 4 = Fabrizio Mazzotta
|doppiatore italiano 4 nota = (Fritz)
|doppiatore italiano 5 = Anna Teresa Eugeni
|doppiatore italiano 5 nota = (La Strega del Mare)
|doppiatore italiano 6 = Laura Boccanera
|doppiatore italiano 6 nota = (La Principessa di Swamee, Marina nel secondo doppiaggio)
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = La Sirenetta (anime).png
|didascalia = La morte della sirenetta Marina
}} è un film [[anime]] prodotto dalla [[Toei Animation]] nel 1975 per la regia di [[Tomoharu Katsumata]], fedele versione animata della celeberrima fiaba ''[[La sirenetta]]'' dello scrittore danese [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nel [[1836]].
 
== VaccinoTrama ==
Marina è la bellissima principessa sirena che vive con la sua famiglia nel suo palazzo sul fondo dell'oceano. A quindici anni le sirene diventano adulte, così anche lei, raggiunta quell'età, ha finalmente il permesso di nuotare fino alla superficie del mare per vedere il mondo esterno. Improvvisamente viene colta da una terribile tempesta: vedendo una nave in balia delle onde, lotta per salvare la vita ad un bellissimo principe che sta per annegare e se ne innamora perdutamente.
 
Dal quel giorno Marina non fa altro che pensare al principe, è talmente innamorata di lui che ora il suo desiderio più grande è vivere con lui sulla terra. Quando un giorno scopre che il principe vive sulla foce del fiume Filgio, Marina pensa di andare da lui ma poi si chiede come avrebbe fatto a vivere con lui senza rischiare di rivelare l'esistenza del suo popolo poiché con la coda non avrebbe potuto scendere a terra. Capisce che per stare con il principe deve diventare anche lei un essere umano e c' era solo una persona che avrebbe potuto aiutarla: la perfida e potente strega del mare. Quella stessa notte Marina accompagnata dal suo amico Fritz, il delfino esce dal palazzo e si dirige verso la tana della strega.
Neanche una parola su vaccino e vaccinazione? --[[Utente:88.149.233.136|88.149.233.136]] 20:05, 30 ott 2007 (CET)
Perdonatemi ma non mi risulta che ci sia scirtto cosa è la tubercolosi! Nessuno se ne accorge? Si parla di cure e di cause, ma non c'è scritto cosa è la tubercolosi. Uno che non lo sa non se lo può inventare!Per piacere qualcuno esperto intervenga...
 
Una volta lì Marina e Friz dovettero prima di tutto superare la tremanda foresta che c' era all'entrata della tana e dopo essere sfuggiti a due dei tremendi mostri della strega i due riuscirono ad arrivare alla sua tana ma quest'ultima fece entrare solo Marina e quando Marina si trovò davanti la strega rimase terorrizata dal quel tremendo mostro. Nonostante lo spavento iniziale Marina si riprese ma prima che potesse dire una sola parol,a la strega le disse che non doveva dire niente, sapeva già quello che voleva, e le disse che l'avrebbe aiutata ma solo a tre condizioni. Per prima cosa una volta diventata umana non sarebbe più potuta tornare ad essere una sirena e questo voleva dire che non avrebbe più rivisto né suo padre né sua nonna e neppure le sue cinque sorelle, poi la strega continuò dicendo che doveva far sì che il principe avrebbe dovuto dichiararle il suo amore, perché nel caso in cui lui avesse sposato un'altra donna, all'alba del giorno dopo le nozze, la sua vita avrebbe avuto termine, il suo cuore si sarebbe sperzato e il suo corpo si sarebbe dissolto in spuma di mare. La strega concluse che in cambio delle gambe avrebbe dovuto darle la sua bellissima e preziosa voce. Marina si fece coraggio ed accettò tutte e tre le condizioni, così ottenne la pozione che avrebbe compiuto il miracolo, ma rimase priva di voce.
Vi consiglio vivamente di eliminare la sezione "Rimedi alternativi". Che figura fa Wikipedia se riporta che le tisane possono essere una terapia per la tubercolosi? Stiamo parlando di un male che si cura con una pesante e lunga terapia di associazione poliantibiotica!
:{{+1}} In mancanza di fonti attendibili direi pure io che si potrebbe rimuovere. Comunque lì non è scritto che serve per combattere la thc, ma solo per la convalescenza. Certo, può essere comunque fuorviante. --[[Utente:FollowTheMedia|FollowTheMedia]] ([[Discussioni utente:FollowTheMedia|msg]]) 22:32, 28 mag 2009 (CEST)
:: Eliminata la sezione in quanto senza fonti adeguate e fuorviante.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:10, 28 mag 2009 (CEST)
 
Dopo aver ottenuto la pozione Marina uscì dalla tana della strega e Fritz che l'aspettava fuori e aveva sentito tutto, fu molto triste al pensiero che l'amica avesse rinuciato alla sua bellissima voce. Anche Marina era un po' triste e si direse verso la foce del fiume Filgio ma prima torno a casa,ma non avendo il coraggio di entrare si fermò all'entrata e disse addio per sempre a suo padre a sua nonna e alle sue cinque sorelle, poi disse addio a Fritz ma lui le disse che voleva accompaganarla ma lei gli disse che era meglio salutarsi lì perché se l'avesse accompagnata sarebbe stato ancora più difficile separasi. Stringendo al cuore la bottiglia che conteneva la pozione Marina si diresse verso la foce del fiume Filgio e una volta lì era ormai quasi l'alba. Marina aprì la bottiglia e bevve tutto d'un fiato la pozione perché la strega gli aveva anche detto che se non avesse bevuto la pozione prima dell'alba non avrebbe più fatto effetto, ma non appena inghiottì la pozione Marina sentì subito un gran dolore. Stava così male che sembrava che stesse per morire ma alla fine proprio mentre il sole sorgeva all'orizzonte la pozione fece il suo effetto, Marina divenne umana ma per il dolore che aveva provato durante la trasformazione Marina svenne. Intanto al castello il principe si svegliò si affacciò alla finestra e mentre guardava il panorama vide Marina svenuta sulla spiaggia. Il principe preocupato corse da lei e cominciò a muoverla per svegliarla finché Marina non si riprese e divenne molto felice appena vide il principe e rimase sorpresa quando vide le sue nuove gambe, ma non appena tentò di camminare cadde a terra. Allora il principe chiamò due suoi servitori che portarono Marina al castello dove venne curata e vestita con gli abiti del principe perché in quel castello non c'erano vestiti da donna. Appena Marina si trovò da sola con il principe tentò di dirgli che era la donna che lo aveva salvato, ma purtroppo, essendo priva di voce a causa del patto con la strega, non riuscì a farsi capire dal principe.
la tubercolosi o TBC è un batterio che attacca i polmoni in prevalenza e altri organi.
il nonno di mio marito è morto di tbc, all'epoca non c'erano cure, ora si può curare con antibiotici endovenali.
 
Passarono due mesi e, anche se Marina era umana solo da poco, il principe si era già affezionato a lei: quando Marina suonava l'arpa al principe ricordava il rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera e fu per questo che il principe decise di chiamare Marina "Principessa sirenetta" e questo rese Marina molto felice. Con il passare delle settimane Marina diventava sempre più felice, passava ogni momento della giornata accanto al principe e con il passare del tempo Marina pensava che il suo desiderio più grande si sarebbe presto esaudito. Un giorno, però, il principe ricevette un messaggio dai genitori che diceva che doveva subito partire per la Svezia per sposarsi con la principessa di quel paese, ma il principe rifiutò. Però il re e la regina gli fecero cambiare idea minacciandolo infatti gli dissero che se non avesse sposato la principessa avrebbero fatto arrestare e mettere in prigione per tutta la vita Marina e così per salvare Marina dalla prigione il principe accettò di sposare la principessa, ma una volta giunto in Svezia appena vide la principessa il principe scorprì che lei altri non era che la ragazza che aveva visto dopo che Marina lo aveva salvato. Il principe non aveva visto Marina quando lei lo aveva salvato pensando che fosse stata la principessa a salvarlo e quindi accettò di sposarla. Quando lo seppe a Marina le si spezzò il cuore, quello stesso giorno si celebrarono le nozze e quella stessa notte durante il viaggio di ritorno sulla nave che aveva portato lì il principe Marina stava sola sul ponte a pensare alla sua vita perhé ora che il principe aveva sposato la principessa, e secondo quello che le aveva detto la strega, lei era condannata a morire diventando spuma di mare appena il sole fosse sorto. Fu allora che Marina pensò che aveva rinuciato a tutto per stare con il principe aveva lasciato il suo mondo aveva lasciato la sua famiglia accettando di non rivederla mai più e aveva addirittura rinunciato alla sua bellissima e melodiosa voce e cosa aveva ottenuto? Solo la morte ed ora Marina non poteva far altro che accettare la sua sorte.
== errore in una nota ==
 
Ma non tutto era perduto, infatti Fritz l'amico delfino di Marina che non l'aveva mai persa di vista da quando si era trasformata, saputo del matrimonio aveva avvertito le sorelle di Marina e loro avevano escogitato un piano per salvare la sorella dal tremendo destino che l'attendeva. Proprio quella mattina presto alle sei e cinquantanove le sorelle si Marina e Fritz andarono da lei con un pugnale, appena Marina le vide rimase sorpresa dal fatto che le sorelle avessero i capelli tagliati, quest'ultime le dissero che erano andate dalla strega per chiederle di rompere l'incantesimo di cui lei era vittima e avevano ottenuto in cambio dei loro capelli il pugnale che avevano con loro e poi Fritz che aveva il pugnale lo diede a Marina e poi le sorelle le dissero che doveva uccidere il principe con il pugnale e se avesse fatto bagnare le sue ganbe con il sangue che sarebbe colato dal cuore del principe sarebbe potuta ritornare ad essere una sirena. Solo così si poteva salvare ma doveva farlo prima del sorgere del sole e per concludere le sorelle le dissero che l'avrebbero aspettata a casa con loro padre e loro nonna. Le sorelle e Fritz se ne andarono lasciando Marina da sola e indecisa se avrebbe veramente avuto il coraggio di uccidere il principe poi vide l'orizzonte e vide che era già illuminato e capì che l'alba era sempre più vicina e poi pensando al tremendo dolore avrebbe datto alla sua famiglia la notizia della sua morte, Marina decise di fare quello che le avevano detto le sorelle cioé di uccidere il principe ma doveva sbrigarsi perché ormai l'alba era prossima.
In Diagnosi c'è un errore in una nota, ma non riesco a capirne il motivo.--[[Speciale:Contributi/2.40.29.26|2.40.29.26]] ([[User talk:2.40.29.26|msg]]) 17:10, 16 feb 2011 (CET)
 
Con il cuore in gola Marina scese sotto coperta e una volta giunta alla tenda dove dormivano gli sposi si avvicinò al letto del principe alzò il pugnale e si preparò e pugnalarlo. Quando vide il viso del principe a Marina ritornarono in mente tutti i bellissimi momenti passati con lui in quei due mesi e così l'amore che provava per il principe bloccò le sue mani e così Marina si rifiutò di ucciderlo. Prese il pugnale diede un bacio al principe e poi se ne andò. Quando ritornò sul ponte erano le sette e dieci e Marina pensò che avrebbe fatto di nuovo parte del suo mondo anche se si sarebbe dissolta in spuma di mare e poi gettò in acqua il pugnale che quando fu in acqua scomparve emanando una luce che svegliò il principe. Spaventato il principe sali sul ponte ed ecco che vide Marina sul parapetto e la chiamò con il nome che le aveva dato. Marina lo sentì ma non si fermò perché ormai era troppo tardi e sotto gli occhi del principe si gettò in mare, il principe stava per tuffarsi anche lui per riportare Marina a bordo quando vide sul parapetto un pezzo della sua coda e la spilla a forma di fiore con una perla datale dal padre il giorno del suo qiundicesimo compleanno, quando tutto aveva avuto inizio, proprio allora sorse il sole perché ormai erano le sette e dicanove in punto e quando la luce del sole illuminò il corpo di Marina che stava sprofondando acadde quello che le aveva detto la strega. Il suo cuore si spezzò e il suo colpo si dissolse in tanta e bella spuma di mare ma prima di sparire per sempre sul vloto di Marina comparve un bellissimo sorriso ma poi la spuma tirata dal vento si alzò in cielo e il principe la vide. Poi vedendo la perla e il pezzo di coda gli tornò in mente l'attimo in cui aveva visto Marina mentre lo salvava dalla tempesta e così il principe capi che era Marina la donna che lo aveva salvato ma ormai era troppo tardi, per lei ormai non c' era più niente da fare. Il principe con il cuore infranto non poté far altro che guardare Fritz che inseguiva la spuma ma si racconta che lo spirito di Marina non si dissolse in spuma come il suo corpo, infatti si dice che il suo spirito il suo coraggio e la sua bontà siano ancora vivi nella fantasia di tutti i bambini. Questa è la fine della storia di Marina una sirena che morì per amore.
== Trattamento della Tubercolosi Latente ==
 
== Osservazioni ==
Scrivete
Il film si distingue per la sua rispondenza alla trama e alla filosofia che sta alla base della fiaba di Andersen. Presenta alcune riprese della città di [[Copenaghen]] (tra cui anche la celebre [[statua della Sirenetta]]) all'inizio e alla fine della storia a cartoni. È stato il primo anime ad aver avuto una donna, [[Reiko Okuyama]], come direttore delle animazioni<ref>Scheda sull'anime [http://www.animeclick.it/anime/Andersen+Douwa+Ningyo+Hime La Sirenetta, la più bella favola di Andersen] di [[AnimeClick.it]]</ref>.
 
==Doppiaggio italiano==
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno fornito agli operatori sanitari delle raccomandazioni contro l'utilizzo di rifampicina e isoniazide per il trattamento dell'infezione tubercolosa latente, a causa dell'alto numero di ospedalizzazioni e decessi da danni al fegato associati con l'utilizzo combinato di questi due farmaci.[51]
Esistono due edizioni in italiano del film, nella prima Marina è doppiata da [[Rosalinda Galli]], mentre nella seconda da [[Monica Ward]]. Le differenze di doppiaggio tra le due versioni sono essenzialmente due:
#Nel primo il principe decide di chiamare Marina "Principessa sirenetta", mentre nel secondo "Marina".
#Nel primo doppaiggio viene detto che Marina alla sua morte divverrà spuma, mentre nel secondo "bolle di sapone". Da notare che quando la sirenetta muore nel film il suo corpo si trasforma in bolle colorate che salgono fino al cielo.
Il secondo doppiaggio è stato usato per la videocassetta distrubuita dalla Stardust negli [[anni 1990|anni novanta]]
 
== Note ==
la bibliografia riportata
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
51 (2003) Update: adverse event data and revised American Thoracic Society/CDC recommendations against the use of rifampin and pyrazinamide for treatment of latent tuberculosis infection—United States, 2003. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 52 (31): 735–9.
* {{ann|anime|3604}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
si riferisce all' associazionedi Rifampicina e Pirazinamide che non é l'Isoniazide
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
 
[[en:Hans Christian Andersen's The Little Mermaid]]
Comunque tali risultati sono dovuti al ftto che i pazienti non furono sottoposti a controlli della funzionalità epatica e chesi presentarono alle strutture sanitarie perche sintomatici.
[[es:Andersen Dowa: Ningyo Hime]]
 
[[fr:La Petite Sirène (film, 1979)]]
Ritengo necessaria la correzzione
[[ja:アンデルセン童話 にんぎょ姫]]
[[ru:Принцесса подводного царства]]
Ritorna alla pagina "Tubercolosi".