Utente:Pinkflag/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
abbandonata da anni e che crea problemi tecnici di categorizzazione errata
 
Riga 1:
<!-- Il '''surrealismo''' è un movimento intellettuale, che ha coinvolto [[arte|arti visive]], [[letteratura]] e [[cinema]], nato negli anni 1920 a [[Parigi]]. La caratteristica comune a tutte manifestazioni surrealiste è la critica radicale alla razionalità cosciente, e la liberazione delle potenzialità immaginative dell'[[inconscio]] per il raggiungimento di uno stato conoscitivo "oltre" la realtà (''sur-realtà'').
 
La fede surrealista si manifestò spesso come ribellione alle convenzioni culturali e sociali, concepita come una trasformazione totale della vita, attraverso la libertà di costumi, la poesia e l'amore. Spesso, molti esponenti del surrealismo sposarono la causa del [[comunismo]] e dell'[[anarchismo]], per contribuire attivamente il cambiamento politico e sociale che avrebbe poi portato ad una partecipazone più generale alla ''surrealtà''.
Riga 8:
 
 
<!--==Philosophy==
Surrealist philosophy emerged around [[1920]], partly as an outgrowth of [[Dada]], with French writer [[André Breton]] as its initial principal theorist.
 
Riga 42:
 
== History of Surrealism==
[[Image:La Revolution Surrealiste cover.jpg|thumb|right|Cover of the first issue of ''[[La Révolution surréaliste]]'', December 1924.]] <!--this capitalization of the title seems to be the standard-->
 
In 1917, [[Guillaume Apollinaire]] coined the term "surrealism" in the program notes describing the ballet ''[[Parade (ballet)|Parade]]'' which was a collaborative work by [[Jean Cocteau]], [[Erik Satie]], [[Pablo Picasso]] and [[Léonide Massine]]: