Defensor
Iscritto il 31 ago 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix wlink Glossario informatico |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. Leggi quali sono [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''i cinque pilastri''']] su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo [[
Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[aiuto:copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]], se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a [[Aiuto:Copyright immagini]] oppure consulta la nostra [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]]
Riga 26:
Se poi ritieni errata in quanto tale l'affermazioneper cui oggi esistono leggi che espressamene autorizzano trattamenti diversi dei cittadini in base alla loro tendenza sessuale, leggi che fino alla legislatura trascorsa non esistevano, ti è sufficiente integrare la voce inserendo tutte le leggi già esistenti prima della legislatura passata che discriminavano in base alla tendenza sessuale. E' il bello di Wikipedia: se sai cose che gli altri non sanno, lo puoi aggiungere. Ciao. --[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]] 14:33, 7 set 2006 (CEST)
::Io credo che sarebbe un buon contributo andare a recuperare il testo della legge per vedere cosa dica. Perché, per esempio, ricordo dal dibattito di quel periodo che esso esentava espressamente dal dovere di applicare la legge antidiscriminazione le forze armate e le forze di polizia, introducendo così per la prima volta l'autorizzazione legale a discriminare gli omosessuali, che prima non c'era nelle leggi italiane fin dal 1889. Definire ciò "non intenzionale", è un po' forzato... Quanto alla legge sull'adozione, mi spiace, ma da nessuna parte è scritto che la coppia adottante debba essere di sesso diverso. Questo non certo per apertuda di idee, ma per il più banale fatto che quando fu scritta la legge una coppia omosessuale era semplicemente impensabile (anche il fatto che nel matrimonio i contraenti debbano essere di sesso diverso non appare. L'opposto era impensabile. La cosa è stata stabilita per via di giurisprudenza, in cause intentate per cercare di forzare la legge approfittando di questa defaillanc, osservando che "l'intenzione del legislatore", parlando di "prole" come scopo del matriomonio, era chiarmente diretta alla coppia eterosessuale. Ciò detto, la legge non fa tuttora menzione della differenza di sesso, per quanto ne sappia io). La legge sulla procreazione assistita ha voluto invece specificare espressamente che la coppia che si sottopone all'atto '''deve''' essere composta da persone di sesso diverso, anche per mettere le mani avanti rispetto ad una possibile approvazione delle [[Unioni civili]]. Anche qui, né caso, né conseguenza, bensì intenzione politica deliberata. Che peraltro i legislatori estensori di quelle leggi non hanno mai minimamente negato, dato che hanno affermato apertamente, e in più occasioni, la loro opinione sulla "anormalità" della coppia omosessuale. Mi pare quindi che il tuo sforzo di salvarli dalle loro stesse idee sia uno zelo eccessivo. Ad ogni modo, credo che il dibattito possa essere meglio risolto con il testo della legge alla mano. Se riesci a procurartelo vedremo di inserire le debite modifiche nella voce. Su wikipedia tutto è sempre modificabile, tutto è migliorabile, e tutto può essere spiegato meglio, in modo che la formulazione finisca per soddisfare tutti. L'unica cosa incerta è che quando segnali che una frase a tuo parere non va, devi anche spiegare perché, come hai fatto nella tua risposta al mio msg, magari mettendo la spiegazione nella pagina della discussioni della voce, che esiste proprio a quello scopo. Ciao. [[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]] 19:19, 7 set 2006 (CEST)
::: Ok rimetti il tag e metti le spiegazioni nella pagina delle discussioni.
:::Rispetto alla tua risposta, ti faccio notare che (1) la legge sulla procreazione assistita non parla affatto di [[adozione]] bensì di procreazione, |