Susanna Enrichetta di Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: poichè → poiché, typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M1⌋⌋⌋⌋ using AWB
ortografia, calcolo età, -grassetti
Riga 45:
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1° febbariofebbraio
|AnnoNascita = 1686
|LuogoMorte =
Riga 62:
[[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo Gonzaga, Duca di Mantova e Monferrato]] chiese la sua mano poiché ella era membro della casa ducale. Sposò Gonzaga a [[Milano]] l'8 novembre 1704 accompagnata da sua nonna [[Caterina Enrichetta di Borbone]]. Ai francesi, suo marito era noto come ''Charles de Gonzagne''.<ref>Foucault (comte). ''Histoire de Léopold I, duc de Lorraine et de Bar, père de l'Empereur'', 1856, p.430</ref>
 
Il [[Enrico III Giulio di Borbone-Condé|Principe di Condé]] (figlio de ''[[Luigi II di Borbone-Condé|le Grand Condé]]'') aveva proposto sua figlia [[Maria Anna di Borbone-Condé (1678-1718)|Maria Anna, ''Mademoiselle d'Eghien'']] come moglie di Ferdinando Carlo Gonzaga. Egli aveva perso la sua prima moglie [[Anna Isabella Gonzaga]] e sua prima cugina nell'agosto 1703 ed era senza figli. Gonzaga tuttavia aveva dei figli illegittimi dalla sua amante mistress Eleonora Parma, una linelinea acheche si estinse a metà del XVIII secolo e che non era in gardo di ereditare Mantova.<ref name="Suzanne"/> Suo marito morì il 5 luglio 1708 lasciandola vedova all'età di 1822 anni.
 
Ritornò in Francia e fu coivolta in un procedimento legale tra il [[Leopoldo di Lorena|Duca di Lorena]] e la [[Anna Enrichetta del Palatinato|Principessa di Condé]] riguardo l'erede della fortuna dei Guisa. Residente a parigi, morì lì nel 1710 all'età di 24 anni. Fu sepolta al Carmel du faubourg Saint-Germain nella cripta di suo nonno, il ''maréchal de Navailles''.<ref name="Carmel">{{cite web|url=http://books.google.com/books?id=7CB-GQRVKyUC&pg=PA164&dq=suzanne+henriette+de+lorraine&hl=fr&ei=dvQxTPP4OtGHOJeRuaYC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCgQ6AEwAA#v=onepage&q=suzanne%20henriette%20de%20lorraine&f=false |title=Histoire de Charleville|accessdate= 2010-03-04|last= van de Pas|first= Leo|work= Googlebooks.org}}</ref> [[Louis de Rouvroy de Saint-Simon|Saint-Simon]] notò che era morta dopo una lunga malattia nel fiore della sua morte e fu considerata di essere stata una bellezza al tempo. Disse anche che il suo "bizarro" matrimonio era stata la causa della sua vita triste.
 
==Titoli, appellativi, onoreficenzeonorificenze e stemma==
===Titoli ed appellativi===
 
*'''1 febbariofebbraio 1686 – 8 novembre 1704''': ''Sua Altezza'' Principessa Susanna Enrichetta di Lorena''
*'''8 novembre 1704 – 5 luglio 1708''': ''Sua Altezza'' Lala Duchessa di Mantova''
*'''5 luglio 1708&nbsp; – 19 ottobre 1710''': ''Sua Altezza'' Lala Duchessa Vedova di Mantova''
 
==Antenati==