Sabine Lisicki e Claudio Valigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori|giugno 2010}}
{{Sportivo
|Nome = SabineClaudio LisickiValigi
|Immagine = Claudio Valigi.jpg
|NomeCompleto= Sabine Vasilievna Katharina Lisicki
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine= Sabine Lisicki at the 2010 US Open 03.jpg
|Disciplina = Calcio
|Didascalia= Sabine Lisicki agli [[US Open 2010]]
|Squadra =
|CodiceNazione = {{GER}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Altezza= 178
|TermineCarriera = 1994 - Giocatore
|Peso= 70
|GiovaniliAnni =
|Disciplina= Tennis
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ternana|G}}
|RigaVuota =
|Squadre =
{{Carriera tennista
{{Carriera sportivo
| carriera_s = 170-106
|1976-1982|{{Calcio Ternana|G}}|60 (1)
| titoli_s = 3 WTA (2 ITF)
|1982-1983|{{Calcio Roma|G}}|13 (0)
| ranking_s = 12 (12 Maggio 2012)
|1983-1984|{{Calcio Perugia|G}}|35 (1)
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2012]])
|1984-1989|{{Calcio Padova|G}}|135 (17)
| FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|2008]], [[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|2011]])
|1988-1989|{{Calcio Riunite Messina|G}}|6 (0)
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|2011]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2011 - Singolare femminile|2011]])
| WTAChampionships_s =
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|2012]])
| carriera_d = 34-19
| titoli_d = 1
| ranking_d = 50 (4 luglio 2011)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2010 - Doppio femminile|2010]])
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2008 - Doppio femminile|2008]])
| Wimbledon_d = F ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|2011]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2008 - Doppio femminile|2008]])
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = -
| USOpen_m = -
| Giochiolimpici_m = 4° posto ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto|2012]])
}}
{{Carriera sportivo
|Squadre=
|1989-1991|{{Calcio Mantova|G}}|21 (0)
|Ranking = 18
|1991-1993|{{Calcio Benevento|G}}|39 (1)
|Aggiornato= [[6 luglio]] [[2012]]
|1993-1994|{{Calcio Deruta|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale = 1982-1983
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (1)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2000-2005|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Giovanili</small>
|2005-2010|{{Calcio Mantova|A}}|<small>Primavera</small>
|2010-2011|{{Calcio Sambonifacese|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Mantova|A}}|
|2012-...|{{Calcio Lupa Frascati|A}}|
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Sabine KatharinaClaudio
|Cognome = LisickiValigi
|Sesso = FM
|LuogoNascita = TroisdorfDeruta
|GiornoMeseNascita = 223 settembrefebbraio
|AnnoNascita = 19891962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennistaallenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesca
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Carriera==
È figlia di immigrati [[Polonia|polacchi]] e parla correntemente la lingua dei genitori. Attualmente risiede a [[Bradenton]], in [[Florida]].
===Calciatore===
====Club====
Cresciuto nella [[Ternana Calcio|Ternana]] dove si distinse come uno dei giovani più promettenti, Valigi al termine del campionato 1981-82 si trovò nel mirino di alcune squadre di serie A, finendo per essere acquistato dalla [[A.S. Roma|Roma]] che precedette di un soffio il [[Milan]].
Il giovane centrocampista umbro ebbe modo di mettersi in luce con la maglia giallorossa già durante la fase estiva della Coppa Italia inanellando una serie di buone prestazioni alle quali fece seguito un positivo campionato che lo vide cucirsi sulla maglia lo storico scudetto [[Serie A 1982-1983|1982-83]], totalizzando 13 presenze da ''jolly'' di centrocampo, in grado di sostituire se necessario i titolari [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]], [[Herbert Prohaska|Prohaska]] e [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] senza farli rimpiangere.
[[Nils Liedholm|Liedholm]] gli affibbiò il nomignolo "erede di Falcão" per via di una certa somiglianza nello stile di gioco con il campione brasiliano, un accostamento con intendimenti propiziatori che però sortì l’effetto contrario.
Malgrado il positivo torneo Valigi venne ceduto l’anno successivo al [[Perugia Calcio|Perugia]] dove evidenziò parecchia difficoltà nel mantenere le aspettative che si erano create su di lui dopo l’esaltante stagione romana.
Dopo solo un anno in Umbria si trasferì a [[Calcio Padova|Padova]]. Indossò la maglia biancorossa per tre stagioni, riuscendo con difficoltà ad allontanare quell’etichetta scomoda che gli aveva ormai creato una crisi di identità, impedendogli di esprimersi al meglio delle sue potenzialità. Il prosieguo della sua carriera lo vide giocare a [[Benevento Calcio|Benevento]], [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] e Deruta prima dell’abbandono dell’attività agonistica.
 
====Nazionale====
È nota per il suo servizio vincente, colpi da fondocampo molto potenti e per le palle dal raggio più corto del normale, che le consentono maggior dominio. Gioca il rovescio a due mani.
E' sceso in campo 6 volte con la maglia della Nazionale dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]] segnando una rete.
 
==Carriera=Allenatore===
Dal [[2005]] al [[2010]] è stato il tecnico della primavera del [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]]. Il [[15 giugno]] [[2010]] ha assunto la guida della [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] affiancato da [[Mirko Benevelli]] in qualità di allenatore in seconda.<ref>{{cita web |url=http://www.sambonifacese.it/news-eventi-sambonifacese/2010/giugno/comunicato-ufficiale/381 |titolo=Comunicato Ufficiale |editore=sambonifacese.it |data=15-06-2010}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2011]] seguente gli subentra [[Flavio Carnovelli]].
Il [[2007]] è un anno importante per la Lisicki, che riesce a scalare la classifica [[Women's Tennis Association|WTA]] dal 497º al 198º posto e a vincere due titoli, quello di [[Isola di Jersey|Jersey]] e quello di [[Toronto]].
 
Il [[4 ottobre]] [[2011]] ritorna al [[Mantova Football Club|Mantova]] come allenatore della prima squadra, venendo poi esonerato il [[28 febbraio]] [[2012]].
Nel [[2009]] raggiunge i quarti a [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|Wimbledon]] battendo [[Svetlana Kuznecova]] e [[Caroline Wozniacki]], prima di venire eliminata da [[Dinara Safina]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2009/jun/30/wimbledon-dinara-safina-sabine-lisicki|titolo=Dinara Safina overcomes Sabine Lisicki for first Wimbledon semi-final place|pubblicazione=[[The Guardian|guardian.co.uk]]|autore=Richard Jago|data=30 giugno 2009}}</ref> Nel torneo di [[Bali]] la Lisicki serve a 210&nbsp;km/h: è il nuovo primato femminile.<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://sport.zdf.de/ZDFsport/inhalt/5/0,5676,8248581,00.html|titolo=Sabine Lisicki, Miss 200 km/h|pubblicazione=[[ZDF|sport.zdf.de]]|autore=Petra Philippsen|data=30 giugno 2011}}</ref> A fine anno vanta il 23º posto in classifica.
 
Nella stagione 2012/13 allena la [[Lupa Frascati]], società laziale che milita in [[Serie D]].
Nel [[2011]], dopo aver vinto a [[AEGON Classic 2011|Birmingham]] battendo in finale 6-3 6-2 [[Daniela Hantuchová]],<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.lta.org.uk/fans-major-events/LTA-summer-grass-court-events/AEGON-Classic/News/2011/Sabine-Lisicki-wins-AEGON-Classic-singles-title/|titolo=Sabine Lisicki wins AEGON Classic singles title|pubblicazione=[[DFS Classic|lta.org.uk]]|data=13 giugno 2011}}</ref> segna il suo miglior risultato in carriera a [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|Wimbledon]], dove dopo aver battuto la neo-vincitrice del [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] [[Na Li]] al secondo turno, e successivamente [[Marion Bartoli]] ai quarti di finale,<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/06/28/6522767.shtml|titolo=Wimbledon: Lisicki in semifinale, Bartoli fuori|pubblicazione=[[Sport Mediaset|sportmediaset.mediaset.it]]|data=28 giugno 2011}}</ref> approda alla semifinale del torneo, dov'è sconfitta dalla russa [[Marija Šarapova]] per 6-4 6-3.<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/30062011/45/wimbledon-sharapova-kvitova-finale-delle-ova.html|titolo=Wimbledon - Sharapova-Kvitova: la finale delle 'ova'|pubblicazione=[[Eurosport|it.eurosport.yahoo.com]]|autore=Lorenza Teti|data=30 giugno 2011}}</ref> Sempre a Wimbledon con [[Samantha Stosur]] come partner, perde la finale di [[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|doppio femminile]].<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/07/02/6524497.shtml|titolo=Wimbledon: Srebotnik-Peschke regine del doppio|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=2 luglio 2011}}</ref> Il [[27 agosto]] vince a [[Texas Open 2011|Dallas]] battendo in finale 6-2 6-1 la francese [[Aravane Rezaï]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/2011-08-27-1507115452_x.htm|titolo=Lisicki beats Rezai to win Texas Open|pubblicazione=[[USA Today|usatoday.com]]|data=27 agosto 2011}}</ref> Chiude l'anno al numero 15 del ranking WTA, il suo miglior piazzamento di sempre.Il 2012 non parte benissimo con la Lisicki che non supera i quarti di finale a Auckland e causa alcuni infortuni non fa la differenza.Esce subito al primo turno al Roland Garros contro la statunitense Mattek-Sands,lo stesso avviene al torneo di Birmingham.Nonostante tutto trova il suo nuovo best ranking,la posizione numero 12.Si toglie la prima soddisfazione stagionale a Wimbledon dove riesce a giungere ai quarti di finale e a eliminare la numero al mondo Maria Sharapova negli ottavi con il punteggio di 6-4,6-3.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
===Singolare===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
====Vittorie (3)====
{| class="wikitable"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| Tornei Grande Slam (0)
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1976-1977 || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Ternana Calcio|Ternana]] || [[Serie B 1976-1977|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|| 1977-1978 || [[Serie B 1977-1978|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|| 1978-1979 || [[Serie B 1978-1979|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|| 1979-1980 || [[Serie B 1979-1980|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
{| class="wikitable"
!N!!Data!!Torneo!!Superficie!!Avversaria in finale!!Risultato in finale
|- bgcolor="#BF94E4"
| 1.
| [[19 aprile]] [[2009]]
| {{flagicon|USA}} [[Family Circle Cup]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{flagicon|DEN}} [[Caroline Wozniacki]]
| 6–2, 6–4
|-bgcolor="#50C878"
| 2.
| [[12 giugno]] [[2011]]
| {{flagicon|UK}} [[AEGON Classic 2011]], [[Birmingham]]
| Erba
| {{flagicon|SVK}} [[Daniela Hantuchová]]
| 6-3, 6-2
|-bgcolor="#50C878"
| 3.
| [[27 agosto]] [[2011]]
| {{flagicon|USA}} [[Texas Open 2011|Texas Open]], [[Dallas]]
| Cemento
| {{flagicon|FRA}} [[Aravane Rezaï]]
| 6-2, 6-1
|}
 
====Finali perse (2)====
{| class="wikitable"
!N!!Data!!Torneo!!Superficie!!Avversaria in finale!!Risultato in finale
|- bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| [[5 ottobre]] [[2008]]
| {{flagicon|UZB}} [[Tashkent Open]], [[Tashkent]]
| Cemento
| {{flagicon|ROU}} [[Sorana Cîrstea]]
| 2–6, 6–4, 7–6(4)
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| [[25 ottobre]] [[2009]]
| {{flagicon|LUX}} [[BGL Luxembourg Open]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|SUI}} [[Timea Bacsinszky]]
| 6–2, 7–5
|}
 
===Doppio===
====Vittorie (1)====
{| class="wikitable"
|-
|| 1980-1981 || [[Serie C1 1980-1981|C1]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|CIS]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|| 1981-1982 || [[Serie C1 1981-1982|C1]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| Tornei Grande Slam (0)
|-
!colspan="3"|Totale Ternana|| 60 || 1 || || ? || ? || || || || || || || 60 || 1
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 9 || 0 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 1983-1984|1983-1984]] || {{Bandiera|Italia}} [[Perugia Calcio|Perugia]] || [[Serie B 1983-1984|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 35 || 1
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|| [[Calcio Padova 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Serie B 1984-1985|B]] || 38 || 3 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (0)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (0)
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
{| class="wikitable"
!N!!Data!!Torneo!!Superficie!!Partner!!Avversaria in finale!!Punteggio
|-bgcolor="#50C878"
| 1.
| [[24 aprile]] [[2011]]
| {{flagicon|GER}} [[Porsche Tennis Grand Prix]], [[Stoccarda]]
| Terra battuta
| {{flagicon|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| {{flagicon|GER}} [[Jasmin Wöhr]]<br>{{flagicon|GER}} [[Kristina Barrois]]
| 6–1, 7–6(5)
|}
 
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#FFFF99"
| 1.
| '''2 luglio 2011
| {{bandiera|USA}} '''[[Torneo di Wimbledon]]
| '''Erba
| '''{{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| '''{{bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]]<br />{{bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]]
| 3-6, 1-6
|}
 
== Rendimento nel tempo ==
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo!! [[WTA Tour 2012|2012]] !! [[WTA Tour 2011|2011]] !! [[WTA Tour 2010|2010]] !! [[WTA Tour 2009|2009]] !! [[WTA Tour 2008|2008]] !! Carriera
|-
|| [[Calcio Padova 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie C1 1985-1986|C1]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|[[Australian Open]]
|align="center"|4T
|align="center"|LQ
|align="center"|2T
|align="center"|2T
|align="center"|3T
|align="center"|'''0'''
|-
|| [[Calcio Padova 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C1 1986-1987|C1]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33 || 8
|[[Open di Francia|Roland Garros]]
|align="center"|1T
|align="center"|2T
|align="center"|A
|align="center"|1T
|align="center"|2T
|align="center"|'''0'''
|-
|| [[Calcio Padova 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|QF
|align="center"|SF
|align="center"|A
|align="center"|QF
|align="center"|1T
|align="center"|'''0'''
|-
|| [[Calcio Padova 1988-1989|1988-gen. 1989]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|[[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|
|align="center"|4T
|align="center"|2T
|align="center"|2T
|align="center"|2T
|align="center"|'''0'''
|-
!colspan="3"|Totale Padova|| 135 || 17 || || ? || ? || || || || || || || 135 || 17
|[[WTA Tour Championships]]
|-
|align="center"|
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1988-1989|gen.-giu. 1989]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]] || [[Serie B 1988-1989|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|align="center"|-
|-
|align="center"|-
|| [[Associazione Calcio Riunite Messina 1989-1990|1989-gen. 1990]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|align="center"|-
|-
|align="center"|-
!colspan="3"|Totale Messina|| 6 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 6 || 0
|align="center"|'''0'''
|-
|| 1989-1990 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] || [[Serie C1 1989-1990|C1]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|CIC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 1990-1991 || [[Serie C1 1990-1991|C1]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Mantova|| 21 || 0 || || ? || ? || || || || || || || 21 || 0
|-
|| 1991-1992 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Benevento Calcio|Benevento]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|Int]] || 16 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| 1992-1993 || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|Dil]] || 23 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale Benevento|| 39 || 1 || || ? || ? || || || || || || || ? || ?
|-
|| 1993-1994 || {{Bandiera|Italia}} Deruta || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 309+ || 20+ || || 9+ || 0+ || || 4+ || 0+ || || || || 322+ || 20+
|Finali
|align="center"|
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|'''4'''
|- bgcolor="#efefef"
|'''Tornei vinti'''
|align="center"|
|align="center"|1
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''2'''
|}
 
== Note Palmarès==
===Giocatore===
{{references|2}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-83]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|q|commons=Category:Sabine Lisicki}}
 
==Bibliografia==
* [[Guerin Sportivo]]
* L’Intrepido
* ''Dizionario del Calcio Italiano'' (Marco Sappino – Baldini & Castoldi – 2000)
 
==Collegamenti esterni==
* {{PH|43441}}
* [http://www.sonyericssonwtatour.com/page/Player/Info/0,,12781~11771,00.html Scheda sul sito WTA]
* {{FIGC|1032}}
 
* {{Lega Calcio|A=1583|B=1583}}
{{Top 10 tenniste tedesche WTA}}
* [http://www.tuttocalciatori.net/allenatori/241-Valigi_Claudio Statistiche da allenatore su Tuttocalciatori.net]
 
{{portale|tennis}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Tennisti tedeschi]]
 
[[en:Claudio Valigi]]
[[bg:Сабине Лисицки]]
[[ca:Sabine Lisicki]]
[[cs:Sabine Lisická]]
[[da:Sabine Lisicki]]
[[de:Sabine Lisicki]]
[[en:Sabine Lisicki]]
[[es:Sabine Lisicki]]
[[fi:Sabine Lisicki]]
[[fr:Sabine Lisicki]]
[[he:סבינה ליזיקי]]
[[hr:Sabine Lisicki]]
[[hu:Sabine Lisicki]]
[[ja:ザビーネ・リシキ]]
[[lv:Sabīne Lisicka]]
[[mr:सबाइन लिसिकी]]
[[nl:Sabine Lisicki]]
[[no:Sabine Lisicki]]
[[pl:Sabine Lisicki]]
[[pt:Sabine Lisicki]]
[[rm:Sabine Lisicki]]
[[ru:Лисицки, Сабина]]
[[simple:Sabine Lisicki]]
[[sk:Sabine Lisická]]
[[sr:Сабине Лизики]]
[[sv:Sabine Lisicki]]
[[tr:Sabine Lisicki]]
[[uk:Сабіне Лісіцкі]]
[[zh:萨比娜·利斯基]]