Utente:Sigbriaf/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 18:
==Biografia==
===Origini familiari e prima formazione===
Non si hanno molte informazioni sulla sua giovinezza, principalmente è noto che fosse il primogenito del sultano Ottomano [[Bayezid II]] eavuto con una delle sue mogli: Bülbül Hatun. Era il fratello maggiore di Selim (il futuro [[Selim I]]) e [[Korkut]], e anche zio del futuro [[Solimano il Magnifico]]. Nella tradizione ottomana, tutti i principi (in [[turco]]: ''Şehzade'') figli del [[Sultano ottomano]], erano tenuti a servire in qualità di [[Sanjak-bey]]<ref name=ref2>Come di consuetudine ottomana, i principi della famiglia del Sultano ottenevano il titolo amministrativo di "Sangiacchi" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak-bey''"), come governatori delle suddivisioni amministrative dell'Impero Ottomano, chiamatate "Sangiaccati" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak''", traducibile in "distretto").</ref> i [[Sanjak]]<ref name=ref2>Come di consuetudine ottomana, i principi della famiglia del Sultano ottenevano il titolo amministrativo di "Sangiacchi" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak-bey''"), come governatori delle suddivisioni amministrative dell'Impero Ottomano, chiamatate "Sangiaccati" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak''", traducibile in "distretto").</ref> nella regione dell'[[Anatolia]] (oggi la parte orientale della [[Turchia]]) come farte della loro formazione. Ahmet fu infatti governatore di [[Amasya]], un'importante città anatoliana.
Anche se non in via ufficiale, fu a lungo considerato come il principe ereditario del regno paterno, complici il sostegno da parte del [[Gran Visir]] [[Hadim Ali Pascià]] e le voci secondo cui Bayezid II lo avrebbe designato come suo successore fin da subito.
 
===Prime insurrezioni e lotta per il trono===
Come il fratello maggiore, anche Selim e Korkut erano principi ottomani che servivano la Sublime Porta come governatori di province, rispettivamente [[Trebisonda]] e [[MagnesiaAntalya]]. La tradizione ottomana prevedeva che alla morte del sultano, avesse il diritto di salire al trono colui che avesse raggiunto il prima possibile [[Istanbul]], conseguentemente la distanza della provincia dalla capitale era determinante. Difatti il più fortunato era Ahmet, poichè la sua provincia era la più vicina al cuore dell'Impero Ottomano.
 
SebbeneConsapevole di questo svantaggio, il fratello Selim sebbene avesse richiesto il governo di un'altra provincia (in una lettera al padre [[Bayezid II|Bayezid]] datata [[1510]])<ref>{{cita|C. Finkel, ''Osman's Dream: The History of the Ottoman Empire 1300-1923''|pag. XXI|Finkel}}</ref> ma con scarsi risultati, suo fratello [[Selim I|Selim]] abbandonò la provincia di [[Trebisonda]] giudicando le sue terre inospitabili e improduttive, per poi trasferisi alla corte didel suoproprio figlio [[Solimano il Magnifico|Solimano]], governatore dell'allora provincia di [[Caffa]] (nell'attuale regione della [[Crimea]]), ove rivendicò (per propri obiettivi) per il proprio figlio il governatorato della provina di [[Bolu]], distante da Istanbul a soli 200 Km, ma su obiezione di Ahmet (come detto precedentemente, era il prediletto didel Bayezidpadre), la richiesta fu rifiuata. Selim ha interpretato tale manovra come un sostegno per il fratello maggiore, quindi richiese anch'egli una provincia nella parte europea dell'Impero Ottomano, ma(precisamente conquella scarsidi risultati[[Rumelia]]) ma senza riuscirsi. Adirato, nel mese di [[Marzo]] [[1511]] abbandonò la provincia del figlio Solimano e nel mese di [[Giugno]]<ref>{{cita|C. Finkel, ''Osman's Dream: The History of the Ottoman Empire 1300-1923''|pag. XXII|Finkel}}</ref> dello stesso anno occupò [[Edirne]], l'ex-capitale del regno, con un contingente di 3000 uomini, ma [[Bayezid II]], che soggiornava lì a causa del catastrofico sisma avvenuto a Costantinopoli il [[10 settembre]] [[1509]], vide questo atto di disobbedienza come un un tentativo di insurrezione, intraprendendo quindi una guerra civile fra padre e figlio. Tuttavia dopo pochi mesi, il [[3 agosto]] [[1511]]<ref name=ref1>{{cita|Gábor Ágoston, ''Encyclopedia of the Ottoman Empire''|sezione Selim I, pag. 512|Gabor}}</ref>, Selim fu sconfitto dagli eserciti del sultano, chema gli promisefu comunque promesso il governatorato della provincia di [[SmenderevoSmederevo]] e giuròla parola di non favorefavorire Ahmet nellper l'ascesa al trono.
 
===La ribellione di Şahkulu===