Parco Querini e Template:Pasolini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox generic
{{Parco
| name = Pasolini
|nome = Parco Querini
| title = Opere di [[Pier Paolo Pasolini]]
|immagine = VicenzaParcoQuerini.jpg
| state = collapsed
|didascalia =
| titlestyle = background: #f5deb3;
|tipo = parco pubblico
| groupstyle = background: #F9F2E5;
|localizzazione = viale Rodolfi
| evenstyle = background: #FFFFFF;
|città = Vicenza
 
|cittàlink =
| group1 = Letteratura
|paese = ITA
| list1 =
|dimensioni = 121.251 kmq
{{Navbox generic subgroup
|inaugurazione = [[1971]]
| titlestyle = background: #f5deb3;
|entegestore =
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
|apertura = orari variabili in base ai mesi
| group1 = Romanzi
|ingressi = viale Rumor, viale Rodolfi
| list1 = ''[[Ragazzi di vita]]''{{·}}''[[Una vita violenta]]''{{·}}''[[L'odore dell'India]]''{{·}}''[[Il sogno di una cosa]]''{{·}}''[[Teorema (letteratura)|Teorema]]''{{·}}''[[La Divina Mimesis]]''{{·}}''[[Amado mio]]''{{·}}''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]''
|architetto =
| group2 = Poesie
|ingegnere =
| list2 = ''[[Poesie a Casarsa]]''{{·}}''[[Poesie (Pier Paolo Pasolini)|Poesie]]''{{·}}''[[Diarii]]''{{·}}''[[I pianti]]''{{·}}''[[Dov'è la mia patria]]''{{·}}''[[Tal còur di un frut]]''{{·}}''[[Dal diario]]''{{·}}''[[La meglio gioventù (opera poetica)|La meglio gioventù]]''{{·}}''[[Il canto popolare]]''{{·}}''[[Le ceneri di Gramsci]]''{{·}}''[[L'Usignolo della Chiesa Cattolica]]''{{·}}''[[Roma 1950. Diario]]''{{·}}''[[Sonetto primaverile]]''{{·}}''[[La religione del mio tempo]]''{{·}}''[[Poesia in forma di rosa]]''{{·}}''[[Poesie dimenticate]]''{{·}}''[[Trasumanar e organizzar]]''
|appaltatore =
| group3 = Saggi
|costruttore =
| list3 = ''[[Passione e ideologia]]''{{·}}''[[Empirismo eretico]]''{{·}}''[[Scritti corsari]]'' (raccolta di 25 saggi scritti tra il [[1973]] ed il [[1975]]){{·}}''[[Lettere luterane]]'' (raccolta di saggi scritti tra l'inizio e la fine del [[1975]])
|proprietario = Comune di Vicenza
| group4 = Racconti
|sitoweb =
| list4 = ''[[Storie della città di Dio]]'' (raccolta di racconti scritti tra il [[1950]] ed il [[1966]]){{·}}''[[Ali dagli occhi azzurri]]''{{·}}''[[Romanzi e racconti]]''
|note =
}}
| group2 = [[Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini|Cinema]]
[[Immagine:IB-Vicenza-03.jpg|thumb|Parco Querini: il tempietto [[monoptero]] sull'isola]]
| list2 =
 
{{Navbox generic subgroup
'''Parco Querini''' è uno dei principali polmoni verdi della città di [[Vicenza]]. Situato in centro storico, è caratterizzato da vaste estensioni a prati, delimitate da un esteso boschetto ricco di piante ed ha un'estensione di 121.251 metri quadrati<ref>[http://www.fondoambiente.it/faiscuola/parco-querini-veneto.asp Scheda su Parco Querini] nel sito del [[Fondo per l'ambiente italiano]]
| titlestyle = background: #f5deb3;
</ref>.
| groupstyle = background: #F9F2E5; width: 8em;
 
| group1 = Regia
Il parco prende nome da [[palazzo Capra Querini]], che si trova nelle immediate vicinanze, in contrà San Marco, una residenza nobiliare di cui il parco costituiva il [[giardino]]. Divenuto di proprietà della famiglia dei conti [[Rezzara]], il parco venne aperto al pubblico nel [[1971]] dopo un lungo dibattito sul suo utilizzo (alcuni volevano una parte da [[Lottizzazione urbanistica|lottizzare]], altri volevano salvare il verde ''in toto''). Il comune scelse di preservare il verde arrivando ad un accordo per la sua cessione.
| list1 = ''[[Accattone]]''{{·}}''[[Mamma Roma]]''{{·}}''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' (episodio di ''[[Ro.Go.Pa.G.]]''){{·}}''[[La rabbia (film 1963)|La rabbia]]''{{·}}''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''{{·}}''[[Uccellacci e uccellini]]''{{·}}''[[Le streghe (film 1967)#La Terra vista dalla Luna|La Terra vista dalla Luna]]'' (episodio di ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]''){{·}}''[[Capriccio all'italiana#4º episodio: Che cosa sono le nuvole?|Che cosa sono le nuvole?]]'' (episodio di ''[[Capriccio all'italiana]]''){{·}}''[[Edipo re (film)|Edipo re]]''{{·}}''[[Teorema (film)|Teorema]]''{{·}}''[[Amore e rabbia#La sequenza del fiore di carta|La sequenza del fiore di carta]]'' (episodio di ''[[Amore e rabbia]]''){{·}}''[[Porcile (film)|Porcile]]''{{·}}''[[Medea (film 1969)|Medea]]''{{·}}''[[Il Decameron]]''{{·}}''[[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]]''{{·}}''[[Il fiore delle Mille e una notte]]''{{·}}''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]''{{·}} {{Nowrap|''[[Porno-Teo-Kolossal]]'' <small>(opera incompiuta)</small>}}
 
| group2 = Soggetti e<br />Sceneggiature
==Descrizione==
| list2 = ''[[La donna del fiume]]''{{·}}''[[Il prigioniero della montagna]]''{{·}}''[[Le notti di Cabiria]]''{{·}}''[[Giovani mariti]]''{{·}}''[[Morte di un amico]]''{{·}}''[[La notte brava]]''{{·}}''[[La dolce vita]]''{{·}}''[[Il bell'Antonio (film)|Il bell'Antonio]]''{{·}}''[[La giornata balorda]]''{{·}}''[[Il carro armato dell'8 settembre]]''{{·}}''[[La lunga notte del '43]]''{{·}}''[[La ragazza in vetrina]]''{{·}}''[[La commare secca]]''{{·}}''[[Una vita violenta (film)|Una vita violenta]]''{{·}}''[[Ostia (film)|Ostia]]''{{·}}''[[Storie scellerate]]''
[[File:Parco Querini con la neve.jpg|thumb|Vista del parco con la neve (gennaio 2009)]]
| group3 = Documentari
 
| list3 = ''[[Comizi d'amore]]''{{·}}''[[Appunti per un film sull'India]]''{{·}}''[[Appunti per un'Orestiade africana]]''{{·}}''[[Le mura di Sana'a]]''
Parco Querini si colloca nel settore nord-orientale del [[centro storico]], circondato per due lati dalle sponde del fiume [[Bacchiglione]] e dal suo [[affluente]] [[Astichello]], e per il terzo lato dalla linea delle mura [[Repubblica di Venezia|veneziane]], lungo l'odierno viale Rodolfi. Dal retro di palazzo Querini si diparte un maestoso viale alberato che, fiancheggiato da statue di soggetto classico, percorre longitudinalmente il parco, fino a giungere allo stagno che circonda un isolotto (non accessibile al pubblico nonostante il ponte pedonale), sormontato da un tempietto. Il tempietto [[monoptero]], costruito in [[neoclassicismo|stile classico]] da [[Antonio Piovene]] nel [[1820]], presenta [[colonna|colonne]] [[ordine ionico|ioniche]] a sorreggere la [[cupola]]. Alla base del tempietto recenti lavori di risistemazione hanno messo in luce un'antica [[ghiacciaia]]. Dietro lo stagno, dal lato opposto del parco rispetto a palazzo Querini, sono collocate le rovine delle serre e voliere e l'[[abside]] della [[chiesa di Santa Maria in Araceli]].
}}
 
| group3 = Teatro
Oggi il parco è meta giornaliera di molti amanti del [[jogging]] e dello [[sport]] in generale (lungo parte del perimetro è installato infatti un percorso vita). Durante l'estate vengono svolte manifestazioni sportive e musicali.
| list3 = ''[[Orgia (Pasolini)|Orgia]]''{{·}}''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''{{·}}''[[Affabulazione]]''{{·}}''[[Calderón (Pasolini)|Calderón]]''{{·}}''[[Pilade (opera teatrale)|Pilade]]''{{·}}''[[Bestia da stile]]''
 
| group4 = Voci correlate
Vi si accede da quattro ingressi: ingresso Rodolfi (in via Rodolfi, vicino l'[[ospedale San Bortolo]]), una recente passerella pedonale dall'ingresso del monoblocco del prospiciente ospedale, ingresso Araceli (in viale Rumor, vicino alla chiesa dell'Araceli - ingresso chiuso per lavori di ristrutturazione) e ingresso Porta Papa (sempre in viale Rumor), così chiamata perché vi è posta una targa che ricorda la [[messa]] celebrata nel parco da [[papa Giovanni Paolo II]], durante la sua [[visita pastorale]] alla città nel settembre del [[1991]]. L'originario ingresso da palazzo Querini (oggi sede della [[provincia di Vicenza]]) è chiuso, così come il primo tratto del viale compromettendo l'integrità storica del parco, benché la continuità visiva sia mantenuta.
| list4 = [[Trilogia della vita]]{{·}}[[Trilogia della morte (Pasolini)|Trilogia della morte]]{{·}} [[Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini|Analisi delle opere]]{{·}}[[Poetica di Pier Paolo Pasolini|Poetica]]{{·}}[[Pier Paolo Pasolini (saggista)|Pasolini saggista]]{{·}}[[Bibliografia su Pier Paolo Pasolini|Bibliografia]]
 
}}
[[File:Querini Vicenza.jpg|thumb|right|Scorcio del parco]]
<noinclude>
Nel [[gennaio]] [[2010]] è stato inaugurato, in una parte del parco nei pressi dell'entrata Rodolfi, il "Parco delle scienze", sette attrazioni ludico-didattiche (l’albero delle visioni, il triangolo impossibile, i tubi comunicanti, l’organo di Pan, la batteria a mano, il caleidogiro e le carrucole) pensate per ragazzi dai 6 ai 14 anni, per la comprensione di fenomeni fisici, come la riflessione della luce, le vibrazioni, la frequenza dei suoni e le illusioni ottiche.
[[Categoria:Template di navigazione - Registi cinematografici|Pasolini, Pier Paolo]]
 
[[Categoria:Template di navigazione - Scrittori|Pasolini, Pier Paolo]]
==L'alluvione del 1º novembre 2010==
[[Categoria:Template di navigazione - Teatro|Pasolini, Pier Paolo]]
Parco Querini è diventato uno dei simboli dell'[[Alluvione del Veneto del 2010|alluvione]] che ha colpito Vicenza nei primi giorni di [[novembre]] del [[2010]]. La pressione dell'acqua (che ha ristagnato per giorni trasformando il parco in un enorme stagno) ha danneggiato le recinzioni, il muro di cinta, molte alberature, la peschiera, i servizi igienici e ha rovinato il fondo dei vialetti per un danno complessivo di 300&nbsp;000 euro<ref>[http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/211954_parchi_devastati_dalla_pienaserve_un_milione_per_salvarli/ Il Giornale di Vicenza.it - Notizie, Cronaca, Sport, Cultura su Vicenza e Provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il [[3 febbraio]] [[2011]] l'area verde è stata in parte riconsegnata alla città, dopo un lungo lavoro di manutenzione. Attualmente non è agibile la zona del boschetto e non è utilizzabile l'ingresso Araceli a causa del crollo di parte della cancellata. Nei primi giorni di [[maggio]] [[2011]] il parco è stato abbellito da 19 panchine d'artista, 18 delle quali realizzate da artisti e una dalle classi terze delle scuole medie del comprensivo 8, nell'ambito di un'iniziativa congiunta dell'associazione Amici dei Parchi di Vicenza e della [[Biblioteca Internazionale La Vigna]].
 
==Informazioni==
*Orari di apertura:
**Da ottobre a gennaio: dalle ore 08:00 alle ore 17:00
**A febbraio: dalle ore 08:00 alle ore 17:30
**A marzo: dalle ore 08:00 alle ore 19:00
**Ad aprile: dalle ore 07:30 alle ore 20:00
**Da maggio ad agosto: dalle ore 07:00 alle ore 21:00
**A settembre: dalle ore 07:00 alle ore 20:00
**Ad ottobre: dalle ore 08:00 alle ore 18:30
*Ingresso libero
*Particolari condizioni di visita: no pic-nic, no gioco pallone, cani al guinzaglio, visita solo a piedi
*Accessibilità disabili: totale
*Servizi attrezzati: sì
*Disponibilità per manifestazioni su richiesta all'Assessorato allo Sport del Comune di Vicenza.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Parco Querini (Vicenza)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comune.vicenza.it/vicenza/immagini/querini.php Parco Querini] nel sito del Comune di Vicenza
*[http://www.fondoambiente.it/faiscuola/parco-querini-veneto.asp Scheda su Parco Querini nel sito del FAI]
 
{{Vicenza}}
 
[[de:Vorlage:Navigationsleiste Filme von Pier Paolo Pasolini]]
[[Categoria:Parchi e giardini di Vicenza|Querini]]
[[en:Template:Pier Paolo Pasolini]]
[[hr:Predložak:Filmovi Piera Paola Pasolinija]]
[[ja:Template:ピエル・パオロ・パゾリーニ監督作品]]
[[pl:Szablon:Pier Paolo Pasolini]]
[[ru:Шаблон:Фильмы Пьера Паоло Пазолини]]
[[tr:Şablon:Pier Paolo Pasolini]]
</noinclude>