Discussione:Locomotiva FS E.621: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: ATTENZIONE_C'è un errore nella SCHEDA a destra. Il rodiggio di questa loco è Co+Co, in quanto composto dall'accoppiamento di due semicasse ognuna incorporante un tela...
 
Rodiggio: risposta
 
Riga 1:
== Rodiggio ==
ATTENZIONE_C'è un errore nella SCHEDA a destra.
Il rodiggio di questa loco è Co+Co, in quanto composto dall'accoppiamento di due semicasse ognuna incorporante un telaio con assi rigidi non imperniati. Saluti da Dario Romani  {{Non firmato| 151.12.103.82|12:37, 22 ott 2012}}
: Nonostante la maggioranza delle pubblicazioni usi la notazione Co'Co', secondo la Norma UIC 612-0 il rodiggio delle locomotive FS E.621 è effettivamente Co+Co, come conferma con un esempio specifico l'ingegner Erminio Mascherpa nell'editoriale del n. 194 (giugno 1976) di ''Italmodel Ferrovie''. Ho corretto la voce di conseguenza, citando debitamente la fonte. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 20:18, 22 ott 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Locomotiva FS E.621".