Utente:Marco Daniele/SandBox/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
delink template cancellato |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 44:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
L''''automotrice AD 01''' (chiamata comunemente '''automotrice Man''') è una [[automotrice]] a [[motore termico]] a [[scartamento normale]]{{citazione necessaria| costruita per
Si tratta di automotrici leggere destinate al traffico passeggeri a corto raggio.<br/>
Per le Ferrovie del Sud Est sono state prodotte 6 unità immatricolate con le sigle da Ad01 ad Ad06 integrate da altre 4 unità, immaticolate con le sigle da Ad07 ad Ad10, ricostruite da quattro unità in servizio alle [[--------]] andate distrutte nella [[seconda guerra mondiale]]<ref name=PietroMarra>{{cita web|cognome=Marra|nome=Pietro|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://digilander.libero.it/piemarr/le_man.htm|titolo=Le MAN|accesso=22/11/2009|formato=|lingua=|editore=|opera=|pagine=|data=|anno=|mese=|id=}}</ref>.
== Storia ==
Queste automotrici vengono introdotte alla fine degli [[1930|anni 30]] e sono stati i primi rotabili con [[Trazione_ferroviaria#Trazione_termica|motore termico]] delle Ferrovie del Sud Est<ref name="PietroMarra" />.
=== Derivazione del motore ===
Il motore è dello stesso tipo di quello montato dalle [[Automotrice ALn 442|ALn 442]] delle FS costruito dalle Officine Breda Isotta Fraschini di Saronno<ref name=railnews>{{cita web|cognome=Comaianni|nome=Francesco|wkautore=|coautori=|autore=|url=http://www.railnews.altervista.org/portale/index.php?option=com_content&task=view&id=74&Itemid=31|titolo=Breda-IMAM delle FSE - Storia & Tecnica|accesso=05/09/2009|formato=|lingua=|editore=|opera=|pagine=|data=|anno=|mese=|id=}}</ref><!-- sul nome del motore c'è un'incongruenza tra le due fonti, viene chiamato BRIF D19SB12P in refname=railnews e Breda ID19SE12P in refname=PietroMarra-->.
=== Livree ===
Nel corso dei decenni questi mezzi hanno avuto quattro livree differenti;
* quella originale era [[bianco|bianca]] con una fascia all'altezza dei finestrini ed una fascia nella parte bassa di colore [[verde]]. I frontali erano dipinti, dai respingenti in giù, di colore [[rosso]].
* la seconda livrea era in prevelenza di colore verde vagone con una fascia [[marrone]] alla base con la parte bassa del frontale di colore rosso.
* la terza, introdotta nella prima metà degli [[1980|anni 80]], era di colore bianco avorio con la fascia dei finestrini ed una alla base di colore [[arancione]].
* la quarta livrea, primo decennio del [[XXI secolo]], è principalmete [[azzurro|azzurra]] e [[grigio]] chiaro e una sottile fascia rossa che si ricongiunge sui frontali creando una ampia zona dove sono presenti i gruppi luminosi, il numero del mezzo ed uno stemma. Questa livrea è identica a quella utilizzata per le [[Automotrice ALn 668|ALn 668]].
<!--<gallery>
file:Automotrice FSE Ad 51 - livrea1.xxx
file:
file:Automotrice FSE Ad 51 - livrea3.xxx
file:Automotrice FSE Ad 51 - livrea4.xxx
</gallery>-->
=== Ritiro e Radiazione ===
Al [[27 maggio]] [[2009]] erano in funzione 12 unità. La Ad 54 è stata demolita nel [[1993]] perché incendiata<ref name=photorail>{{Cita newsgroup|lingua = |autore = |titolo = Info FSE - Ferrovie del Sud Est|url = http://smf.photorail.com/index.php?topic=7962.0|newsgroup = smf.photorail.com|giorno =27|mese =05|anno =2009|id = |accesso =05/09/2009}}</ref><ref name="PietroMarra" />.
== Caratteristiche Tecniche ==
=== Cassa ===
Le casse di questi mezzi sono state costruite nelle officine [[IMAM]]-[[Aerfer]] di [[Napoli]]. Alle estremità del rotabile sono presenti le due cabine di guida, direttamente connesso ad una di queste un bagagliaio di 6 [[Metro quadro|m²]] avente due saracinesche per il carico/scarico.
In posizione paracentrale, due ampi vestiboli permettono l'accesso al mezzo ognuno con due porte "a libro" con comando di apertura di tipo elettropneumatico. Il rotabile è dotato di un compartimento di I classe e uno di II rispettivamente di 16 e 51 posti a sedere e di una ritirata<ref name="railnews" /><ref name="PietroMarra" />.
=== Rodiggio ===
Il mezzo è dotato di due carrelli ([[rodiggio]] B'2') di cui uno portante e uno motore anch'essi di produzione IMAM-Aerfer; la cassa è collegata ai carrelli mediante una trave oscillante in grado di muoversi sia verticalmente sia trasversalmente al carrello<ref name="railnews" /><ref name="PietroMarra" />.
Le sospensioni sono ad elica di tipo "Eligo" identiche a quelle utilizzate dalla Breda per i complessi TEE costruiti per le [[Ferrovie dello Stato]]<ref name="railnews" />.
=== Trasmissione ===
Queste automotrici sono dotate di un [[cambio]] automatico di tipo epicicloidale Wilson di 5 marce. Per le prime tre con rapporti maggiori di 1, la quarta pari ad 1 ed infine la quinta un rapporto minore di 1.<br/>
Il sistema “Self Changing Gears” funziona a marce libere o marce bloccate; con marce libere è possibile innestare qualunque marcia, indipendentemente dall'ordine, con marce bloccate è, invece, possibile innestare sono marce di ordine superiore a quella inserita<ref name="railnews" />.
=== Motorizzazione ===
Il motore Diesel, di costruzione Breda, ha una struttura piatta ed è sistemato sotto la cassa mediante sospensioni elastiche. Si tratta di un motore ad iniezione diretta sovralimentato di dodici cilindri da 395 [[Chilowatt|kW]] in grado di raggiungere i 1400 giri al minuto<ref name="railnews" />.<br/>
Di produzione Breda erano anche l'impianto termico e quello elettrico<ref name="railnews" />.
=== Ambienti interni ===
I sedili sono imbottiti in spugna rivestiti di finta pelle di colore marrone ed i finistrini sono dotati di tendine parasole in stoffa di colore beige.
Gli interni e le porte sono in laminati plastici di colore giallo chiaro. Nel corso dei decenni i finestrini sono stati sostituiti con moduli del tipo Sessa-Klein<ref name="PietroMarra" />. Nella prima classe i sedili sono poltroncine monoposto con braccioli a differenza della seconda dove sono monoblocco.<br/><br/>
Durante i ricoveri del primo decennio del XXI secolo in officina ad alcune di queste automotrici è stato installato un impianto di aria condizionata il cui motore è stato collocato nel vano bagagli.
<!--=== limiti, pregi e difetti ===-->
== Rimorchiata FSE R 551 ==
L'unità rotabile '''Rimorchiata R 551''' è un rimorchio a [[scartamento normale]] costruito {{citazione necessaria|specificamente per le [[Ferrovie del Sud Est]]}} dalla [[Breda]] e dalla [[Aerfer]] tra [[1958]] e [[1959]] sulla base delle Automotrici FSE Ad 51 <ref name="PietroMarra" /><ref name="railnews" />.<br/>
Si tratta di carrozze semipilota leggere destinate al traffico passeggeri a corto raggio accoppiabili a comando multiplo con le FSE Ad 51 mediante connessione a 78 poli.<br/>
Per le Ferrovie del Sud Est sono state prodotte 22 unità immatricolate con le sigle da R 551 ad R 572 <ref name="PietroMarra" /><ref name="railnews" />.
=== Caratteristiche Tecniche ===
La cassa di questo mezzo differisce da quella delle automotrici per la posizione più paracentrale delle porte, per l'assenza del bagagliaio e per la presenza di una sola cabina di guida. Il mezzo ha una capacità di 81 posti a sedere<ref name="PietroMarra" />.<br/>
Il peso del rotabile vuoto è di 25000 [[chilogrammo|kg]] <ref name="PietroMarra" />.
Questi mezzi sono stati utilizzati dalle ferrovie del Sud Est anche come semplici carrozze passeggeri trainate da locomotori diesel in gruppi di quattro o cinque<ref name="PietroMarra" />.
==Note==
Riga 119 ⟶ 112:
==Collegamenti esterni==
-->
<nowiki>{{Ferrovia}}</nowiki>
{{Portale|trasporti}}
|