Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: aggiunta portale
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Wieseth
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen von Wieseth.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Media Franconia
|Divisione amm grado 3=Ansbach
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=49
|Latitudine minuti=10
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=28
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=443
|Superficie=20.65
|Note superficie=
|Abitanti=1442
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=91632
|Prefisso=09822
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=09 5 71 223
|Targa=AN
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=
}}
 
'''Wieseth''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 1.442 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
 
== Altri progetti ==
'''"MI RITORNA IN MENTE"'''
{{interprogetto|commons=Category:Wieseth}}
 
{{Circondario di Ansbach}}
'''HOME VIDEO'''
 
{{Portale|Germania}}
'''MI RITORNA IN MENTE'''
'''MI RITORNA IN MENTE'''
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Ansbach]]
 
== MI RITORNA IN MENTE ==
 
'''Programma della televisione Svizzera di lingua italiana'''
 
Giunto ormai al decimo anno di vita, il programma, ideato e prodotto da '''Maria Grazia Bonazzetti''' , rappresenta un caso rarissimo in Europa:un archivio filmico della memoria collettiva fatto anche e soprattutto di immagini private; i cosiddetti '''"Home video"'''. Alla base del successo della trasmissione, la vocazione storico-popolana (testimonianze filmiche su usi e costumi del Canton Ticino e dell'Italia settentrionale), la credibilità istituzionale dell'emittenza ('''T.S.I'''), la sagacia, lo spirito di ricerca e l'intuito della stessa produttrice; oltre che il ricco bacino d'utenza che associa al Canton Ticino, la Lombardia ed il Piemonte. Il materiale cinematografico è spontaneamente offerto dal pubblico dei telespettatori e, in genere è reperito nelle soffitte, nei cassetti dimenticati e talora raccolto nei mercatini delle provincie lombarde e ticinesi. In trasmissione, alla proiezione tematica delle immagini raccolte è associata la contestuale narrazione di fatti, luoghi e personaggi da parte degli stessi donatori.
 
----
Il progetto di "'''''Mi ritorna in mente'''''" si è sviluppato gradualmente e nel corso dell'ultimo decennio ha dato luogo a:
 
'''Dal 1995 al 1998''' a 12 trasmissioni in prima serata con media d'ascolto del '''33,5% qdm'''
 
'''Dal 1999 al 2000''' a 50 trasmissioni con media d'ascolto del '''37,5% qdm'''
 
dal '''2001 al 2005''' a 28 trasmissioni con media d'ascolto del '''31,5% qdm'''
 
Per un ammontare negli anni '''1995/2005''' di circa '''105 ore''' di trasmissione
 
----
Oggi l'archivio di '''"Mi ritorna in mente"''' appare come il più completo nel suo genere in Europa, vantando circa '''800 ore''' di video domestici e semiprofessionali, tutti salvati al degrado; taluni dei quali riproducenti eventi rarissimi, donati in originale dalla '''TSI''' alla '''Cineteca Nazionale Elvetica'''.