Portale:Sistema solare/Curiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Plutone - Inversione di redirect Plutone (astronomia)
m wikilink
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
* L'unica [[Unione Astronomica Internazionale]] (UAI, oppure anche IAU dall'equivalente dizione inglese) unisce le società [[astronomia|astronomiche]] del mondo; è un membro dell'''[[International Council for Science]]''. È l'autorità riconosciutaabilitata pera assegnareconferire i nomi a [[stella|stelle]], [[Pianeta|pianeti]], [[asteroide|asteroidi]] e altri [[corpo celeste|corpi celesti]] è l'[[Unione Astronomica Internazionale]] (UAI o IAU), emembro dell'''[[International Council for Science]]'', la suacui sede centrale è a [[Parigi]] ([[Francia]]).
* Il [[pianeta X]] è un [[pianeta ipotetico]] al di là di [[Plutone (astronomia)|Plutone]]. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'[[orbita]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Oggigiorno il decimo pianeta viene considerato un falso problema: leil scopertemoltiplicarsi neldegli studi sul [[sistema solare esterno]] siha moltiplicano,portato ea numerose fasce di asteroidi e altri oggetti vengono delineate. A partire proprio da Plutone, numerosi oggetti, per i quali si è coniata la definizionescoperte di [[oggetto trans-nettunianotransnettuniano|oggetti]], orbitanoe attorno[[Fascia aldi SoleKuiper|cinture easteroidali]] fannoche svanireescludono la distinzionepresenza tradi pianetitale edipotetico asteroidipianeta.
 
[[File:2004MN4 Sormano.gif|right|100px]]
* Il [[pianeta X]] è un [[pianeta ipotetico]] al di là di [[Plutone (astronomia)|Plutone]]. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell'[[orbita]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Oggigiorno il decimo pianeta viene considerato un falso problema: le scoperte nel sistema solare esterno si moltiplicano, e numerose fasce di asteroidi e altri oggetti vengono delineate. A partire proprio da Plutone, numerosi oggetti, per i quali si è coniata la definizione di [[oggetto trans-nettuniano]], orbitano attorno al Sole e fanno svanire la distinzione tra pianeti ed asteroidi.
* [[99942 Apophis]] (nell'immagine) è un [[asteroide Nearnear-Earth]] che ha causato un breve periodo di allarme nel [[dicembre]] [[2004]], poiché le osservazioni iniziali indicavano una probabilità relativamente alta di collisione con la [[Terra]] nel [[2029]]. Tuttavia,Le osservazioni aggiuntiveseguenti ne hanno permessodeterminato migliorimeglio previsioni e una determinazione delll'orbita, piùpur precisa,non cheavendo di fatto hanno escluso la possibilità di un impatto con il nostro pianeta o con la [[Luna]] per quella data.: Ll'eventualità di un impatto per il [[13 aprile]] [[2036]] rimaseera però ancora tangibile, mantenendoil che manteneva l'asteroide al livello 1 di pericolo di collisione sulladella [[Scala Torino]], con una probabilità stimata d'impatto paridi a 1 su 6250. Nell'[[agosto]] [[2006]], grazie aia nuovi dati raccolti, si è giunti alla conclusione che la probabilità d'impatto è minore di 1 su 40000, il che ha ulteriormente declassato l'evento portandoe il livello di rischio è pari a zero.
 
* Nel [[1690]] [[John Flamsteed]] osservò e catalogò le stelle delle varie costellazioni, assegnando loro un numero. Se oggi si osserva una mappa dettagliata della costellazione del [[Toro (astronomia)|Toro]], si scopre che manca la stella 34 Tauri, passando dalla 33 alla 35: Flamsteed aveva in realtà osservato e catalogato come 34 Tauri, scambiandolo per una stella... il pianeta [[Urano (astronomia)|Urano]].
* [[99942 Apophis]] è un [[asteroide Near-Earth]] che ha causato un breve periodo di allarme nel [[dicembre]] [[2004]], poiché le osservazioni iniziali indicavano una probabilità relativamente alta di collisione con la [[Terra]] nel [[2029]]. Tuttavia, osservazioni aggiuntive hanno permesso migliori previsioni e una determinazione dell'orbita più precisa, che di fatto hanno escluso la possibilità di un impatto con il nostro pianeta o con la [[Luna]] per quella data. L'eventualità di un impatto per il [[13 aprile]] [[2036]] rimase però ancora tangibile, mantenendo l'asteroide al livello 1 di pericolo di collisione sulla Scala Torino con una probabilità stimata d'impatto pari a 1 su 6250. Nell'[[agosto]] [[2006]] grazie ai dati raccolti si è giunti alla conclusione che la probabilità d'impatto è minore di 1 su 40000, il che ha ulteriormente declassato l'evento portando il livello di rischio a zero