* #RINVIA[[Trucco (videogiochi) #Codici]] ▼
{{F|videogiochi|settembre 2009}}
Il termine '''cheat code''' (traduzione letterale: ''codice truffa'', in italiano si dice comunemente anche '''trucco''' o '''codice''') viene utilizzato nei [[videogioco|videogiochi]] per indicare un codice alfanumerico che permette difatti di attivare un ''[[Trucco (videogiochi)|trucco]]'' e ottenere determinate facilitazioni. Il meccanismo dei codici viene implementato dagli sviluppatori dei videogioco specialmente per facilitare la fase di test del gioco prima della sua pubblicazione, e lasciati poi all'interno del programma per aggiungere longevità al gioco stesso.
I cheat code possono assumere diverse forme, talvolta si tratta di sequenze di tasti direzionali e bottoni da inserire nella schermata dei titoli (a volte con conferme visive o sonore), oppure sequenze di tasti (con parole di senso compiuto o meno) da premere in qualunque momento durante il gioco, o ancora da venire inserite all'interno della [[riga di comando]], quando presente all'interno dell'[[interfaccia utente]] del gioco. Talvolta, prima di poter immettere i codici, è necessario "ablilitarli" aggiungendo dei [[parametro (informatica)|parametri]] al comando di avvio del programma (ad esempio ''nomegioco.exe -cheats 1'').
È difficile scoprire i cheat code da soli, generalmente si trovano su [[rivista|riviste]] e [[sito internet|siti internet]] specializzati in videogiochi.
I vantaggi ottenuti possono essere diversi, e quasi tutti mirano a facilitare il completamento del gioco. Tuttavia, alcuni cheat code hanno effetti puramente estetici o comici: per esempio, in [[Daytona USA]] si può mettere una mucca al posto dell'automobile, oppure in [[Soul Calibur]] si può giocare con un personaggio semi-trasparente, senza che ciò influisca sul gioco.
== Esempio ==
Nei giochi della [[Blizzard Entertainment]], solitamente, i codici vengono introdotti da tastiera esattamente come si introducono i messaggi per gli altri giocatori quando si è in modalità [[multigiocatore]]. Ecco alcuni dei codici di [[Warcraft II: Tides of Darkness]]:
* ''Unite the clans'' - fa superare immediatamente il livello
* ''On screen'' - mostra l'intera mappa a tutti i giocatori umani
* ''Glittering prizes'' - regala delle risorse a tutti i giocatori (anche a quelli controllati dal software!)
== Codici celebri ==
[[File:Konami Code.svg|right|300px|thumb|Sequenza di tasti per eseguire il ''Konami Code'']]
Uno dei codici più celebri è una combinazione di tasti denominato ''Konami Code'', presente in parecchi titoli della omonima [[Konami|casa giapponese]]: fra i tanti ''[[Gradius]]'' e ''[[Contra (videogioco)|Contra]]''.
Questo codice era usato soprattutto'' [[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]] 98'' dove, nella schermata iniziale facendo quella sequenza uscivano le due squadre nascoste: ''Gli all star europa'' ed gli ''all star mondo'' (codice: sopra sopra, sotto sotto, destra sinistra, destra sinistra, cerchio, ixi). Un altro esempio di codice molto conosciuto è ''IDDQD'', in grado di rendere il giocatore immortale nel videogioco ''[[Doom]]''. In moltissimi [[sparatutto in prima persona]] si utilizzano i codici ''GOD'' e ''NOCLIP'', rispettivamente per ottenere l'invincibilità e per rendere il giocatore immateriale, in grado di attraversare i muri.
Un cheat molto usato nel Videogioco GTA (Grand Theft Auto) su PlayStation 1 è: ''BSTARD''.
== Voci correlate ==
▲* [[Trucco (videogiochi)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cheating hardware}}
[[Categoria:Funzionamento dei videogiochi]]
|