Campionato mondiale di Formula 1 2012 e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|l'omonimo videogioco|[[F1 2012]]}}
|Nome= Johnny Leverón
{{in corso|automobilismo}}
|NomeCompleto= Johnny Leverón
{{Stagione motoristica
|Immagine=
|nome =
|Sesso= M
|campionato = Campionato mondiale di Formula 1
|CodiceNazione = {{HON}}
|edizione = 63
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|inizio = 18 marzo
|Peso= 74
|termine = 25 novembre
|Disciplina= Calcio
|prove = 20
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|noteanno =
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|titolo1 =
|TermineCarriera=
|vincitore1 =
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|mezzo1 =
|GiovaniliSquadre= Promesas
|titolo2 =
|Squadre=
|vincitore2 =
{{Carriera sportivo
|mezzo2 =
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|titolo3 =
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
|vincitore3 =
}}
|mezzo3 =
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|titolo4 =
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|vincitore4 =
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|mezzo4 =
|Allenatore=
|titolo5 =
|Aggiornato= 15 luglio 2013
|vincitore5 =
|mezzo5 =
|notetitolo =
|vincitorinote =
|precedente = 2011
|successivo = 2013
|note =
}}
Il '''campionato mondiale di Formula 1 2012''' organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] è, nella storia della [[Formula 1|categoria]], la 63ª stagione ad assegnare il ''[[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionato Piloti]]'' e la 55ª ad assegnare il ''[[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]]''.
 
{{Bio
== La pre-stagione ==
|Nome = Johnny
=== Il calendario ===
|Cognome = Leverón
Poco prima del [[Gran Premio del Canada 2010]] la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] rese noto un primo calendario per il [[2012]]. Il numero di gare sarebbe salito a 21 con il ritorno del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|Gran Premio degli Stati Uniti]] da disputarsi sul [[Circuito delle Americhe]] ad [[Austin]], in [[Texas]]; la gara in [[Gran Premio di Turchia|Turchia]] restò soggetta a necessità di conferma.<ref>{{cita web |url=http://f1grandprix.motorionline.com/calendario-f1-2012-21-gare/|titolo=Calendario F1 2012, 21 gare|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=3-6-2011|accesso=8-6-2011}}</ref> Il presidente della FIA, [[Jean Todt]], affermò però poco dopo che il mondiale si sarebbe disputato su sole 20 gare.<ref>{{cita web |url=http://f1grandprix.motorionline.com/todt-il-mondiale-di-formula-1-2012-sara-di-20-gare/|titolo=Todt: “Il mondiale di Formula 1 2012 sarà di 20 gare”|editore=f1grandprix.motorionline.com|data=7-6-2011|accesso=8-6-2011}}</ref>
|PostCognome =
 
|Sesso = M
Poco tempo dopo [[Bernie Ecclestone]] propose una variazione del calendario del [[2012]], con lo spostamento della prima gara dal [[Gran Premio del Bahrain|Bahrain]] all'[[Gran Premio d'Australia|Australia]], il riposizionamento della gara negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a novembre, e la cancellazione della gara in [[Gran Premio di Turchia|Turchia]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-bernie-ecclestone-propone-ai-team-un-nuovo-calendario-per-il-2012/|titolo=F1, Bernie Ecclestone propone ai team un nuovo calendario per il 2012
|LuogoNascita = Yoro
|data=29-7-2011|accesso=29-7-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> La versione definitiva, presentata a settembre, confermò l'esclusione del [[Gran Premio di Turchia]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/calendario-f1-2012-la-turchia-e-fuori/|titolo=Calendario F1 2012, la Turchia è fuori
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|data=1-9-2011|accesso=3-9-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>
|AnnoNascita = 1990
 
|LuogoMorte =
A [[novembre]] [[2011]], a seguito della decisione di sospendere i lavori per la costruzione del [[Circuito delle Americhe]], che avrebbe dovuto ospitare il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|Gran Premio degli Stati Uniti]], a causa di una diatriba tra i costruttori dell'impianto e gli organizzatori della gara,<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=33895&cat=1|titolo=GP Austin, bloccati i lavori|data=16-11-2011|accesso=22-11-2011|editore=italiaracing.net}}</ref> il gran premio venne depennato dal calendario mondiale.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=33920&cat=1|titolo=Pasticcio USA, salta il GP di Austin|data=18-11-2011|accesso=22-11-2011|editore=italiaracing.net}}</ref>
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
Il primo appuntamento della stagione si è corso in [[Gran Premio d'Australia|Australia]] il [[18 marzo]] [[2012]], mentre il [[25 novembre]] [[2012]] il campionato volgerà al termine con l'ultima gara in [[Gran Premio del Brasile|Brasile]].
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = honduregno
Nel [[dicembre]] [[2011]] venne pubblicato il calendario definitivo del mondiale: vennero confermate le presenza sia del [[Gran Premio del Bahrain]] che del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|Gran Premio degli Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/14022/bahrein-e-stati-uniti-confermate-nel-calendario-2012-della-formula-1|titolo=Bahrein e Stati Uniti confermate nel calendario 2012
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
|data=7-12-2011|accesso=7-12-2011|editore=omnicorse.it|autore=}}</ref>
}}
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
!rowspan="2"| Gara
!rowspan="2"| Nome ufficiale del Gran Premio
!rowspan="2"| Circuito
!rowspan="2"| Sede
!rowspan="2"| Data
!colspan="2"| Ora
|-
! Locale
! [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|-
! 1
| {{Bandiera|AUS}} [[Qantas]] [[Gran Premio d'Australia|Australian Grand Prix]]
| [[Circuito Albert Park|Albert Park Circuit]]
| [[Melbourne]]
| [[18 marzo]]
| 17:00
| 6:00
|-
! 2
| {{Bandiera|MYS}} [[Petronas (azienda)|Petronas]] [[Gran Premio di Malesia|Malaysia Grand Prix]]
| [[Sepang International Circuit]]
| [[Sepang]]
| [[25 marzo]]
| 16:00
| 8:00
|-
! 3
| {{Bandiera|CHN}} [[UBS]] [[Gran Premio della Cina|Chinese Grand Prix]]
| [[Circuito di Shanghai|Shanghai International Circuit]]
| [[Shanghai]]
| [[15 aprile]]
| 15:00
| 7:00
|-
! 4
| {{Bandiera|BHR}} [[Gulf Air]] [[Gran Premio del Bahrain|Bahrain Grand Prix]]
| [[Bahrain International Circuit]]
| [[Manama]]
| [[22 aprile]]
| 15:00
| 12:00
|-
! 5
| {{Bandiera|ESP}} [[Gran Premio di Spagna|Gran Premio de España]] [[Banco Santander Central Hispano|Santander]]
| [[Circuit de Catalunya]]
| [[Barcellona]]
| [[13 maggio]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 6
| {{Bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco|Grand Prix de Monaco]]
| [[Circuito di Montecarlo|Circuit de Monaco]]
| [[Montecarlo]]
| [[27 maggio]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 7
| {{Bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada|Grand Prix du Canada]]
| [[Circuit Gilles Villeneuve]]
| [[Montréal]]
| [[10 giugno]]
| 14:00
| 18:00
|-
! 8
| {{Bandiera|EUR}} [[Gran Premio d'Europa|Grand Prix of Europe]]
| [[Valencia Street Circuit]]
| [[Valencia]]
| [[24 giugno]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] [[Gran Premio di Gran Bretagna|British Grand Prix]]
| [[Circuito di Silverstone|Silverstone Circuit]]
| [[Silverstone]]
| [[8 luglio]]
| 13:00
| 12:00
|-
! 10
| {{Bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania|Großer Preis]] [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] [[Gran Premio di Germania|von Deutschland]]
| [[Hockenheimring]]
| [[Hockenheim]]
| [[22 luglio]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 11
| {{Bandiera|HUN}} [[Eni]] [[Gran Premio d'Ungheria|Magyar Nagydíj]]
| [[Hungaroring]]
| [[Hungaroring]]
| [[29 luglio]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 12
| {{Bandiera|BEL}} [[Royal Dutch Shell|Shell]] [[Gran Premio del Belgio|Belgian Grand Prix]]
| [[Circuit de Spa-Francorchamps]]
| [[Francorchamps]]
| [[2 settembre]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 13
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia|Gran Premio]] [[Banco Santander Central Hispano|Santander]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]]
| [[Autodromo Nazionale di Monza]]
| [[Monza]]
| [[9 settembre]]
| 14:00
| 12:00
|-
! 14
| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Telecommunications|SingTel]] [[Gran Premio di Singapore|Singapore Grand Prix]]
| [[Singapore Street Circuit]]
| [[Singapore]]
| [[23 settembre]]
| 20:00
| 12:00
|-
! 15
| {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone|Japanese Grand Prix]]
| [[Suzuka Circuit]]
| [[Suzuka]]
| [[7 ottobre]]
| 15:00
| 6:00
|-
! 16
| {{Bandiera|KOR}} [[Gran Premio di Corea|Korean Grand Prix]]
| [[Korean International Circuit]]
| [[Yeongam]]
| [[14 ottobre]]
| 15:00
| 6:00
|-
! 17
| {{Bandiera|IND}} Airtel [[Gran Premio dell'India|Indian Grand Prix]]
| [[Buddh International Circuit]]
| [[Greater Noida]]
| [[28 ottobre]]
| 15:00
| 9:30
|-
! 18
| {{Bandiera|ARE}} [[Etihad Airways]] [[Gran Premio di Abu Dhabi|Abu Dhabi Grand Prix]]
| [[Yas Marina Circuit]]
| [[Abu Dhabi]]
| [[4 novembre]]
| 17:00
| 13:00
|-
! 19
| {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|United States Grand Prix]]
| [[Circuito delle Americhe]]
| [[Austin]]
| [[18 novembre]]
| 13:00
| 19:00
|-
! 20
| {{Bandiera|BRA}} [[Gran Premio del Brasile|Grande Prêmio]] [[Gran Premio del Brasile|do Brasil]]
| [[Autódromo José Carlos Pace]]
| [[San Paolo (città)|San Paolo]]
| [[25 novembre]]
| 14:00
| 16:00
|-
|}
 
=== La presentazione delle vetture ===
Le nuove vetture per la stagione [[2012]] sono state presentate a partire dal [[25 gennaio]] [[2012]] secondo il seguente calendario:<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/features/2012/1/12964.html|titolo=All systems go - launch season gets serious|editore=formula1.com|data=31-1-2012|accesso=12-2-2012|lingua=en}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|-
!Costruttore
!Telaio
!Data lancio
!Luogo lancio
|-
| {{Bandiera|MYS}} [[Caterham F1 Team]]
| [[Caterham CT01|CT01]]
| [[25 gennaio]]
| Sito internet della Formula 1<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/gallery/launches/2012/660.html|titolo=Caterham CT01|editore=formula1.com|lingua=en|accesso=1-2-2012}}</ref>
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren|Vodafone McLaren Mercedes]]
| [[McLaren MP4-27|MP4-27]]
| [[1º febbraio]]
| [[Woking]], [[Inghilterra]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari]]
| [[Ferrari F2012|F2012]]
| [[3 febbraio]]
| Sito ufficiale della scuderia<ref>{{cita web|url=http://monoposto2012.ferrari.com|titolo=Ferrari F2012|editore=ferrari.com|accesso=3-2-2012}}</ref>
|-
| {{Bandiera|IND}} [[Force India|Sahara Force India F1 Team]]
| [[Force India VJM05|VJM05]]
| [[3 febbraio]]
| [[Silverstone]], [[Inghilterra]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Lotus F1 Team]]
| [[Lotus E20|E20]]
| [[5 febbraio]]
| [[Enstone]], [[Inghilterra]]
|-
| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber|Sauber F1 Team]]
| [[Sauber C31|C31]]
| [[6 febbraio]]
| [[Circuito di Jerez de la Frontera]], [[Spagna]]
|-
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
| [[Red Bull RB8|RB8]]
| [[6 febbraio]]
| [[Circuito di Jerez de la Frontera]], [[Spagna]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]
| [[Scuderia Toro Rosso STR7|STR7]]
| [[6 febbraio]]
| [[Circuito di Jerez de la Frontera]], [[Spagna]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1]]
| [[Williams FW34|FW34]]
| [[7 febbraio]]
| [[Circuito di Jerez de la Frontera]], [[Spagna]]
|-
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1]]
| [[Mercedes F1 W03|F1 W03]]
| [[21 febbraio]]
| [[Circuito di Catalogna]], [[Spagna]]
|-
| {{Bandiera|RUS}} [[Marussia F1 Team]]
| [[Marussia MR01|MR01]]
| [[5 marzo]]
| [[Circuito di Silverstone]], [[Regno Unito]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} [[HRT Formula 1 Team|HRT F1 Team]]
| [[HRT F112|F112]]
| [[6 marzo]]
| [[Circuito di Catalogna]], [[Spagna]]
|}
 
=== I test ===
{{vedi anche|Test F1 2011-2012}}
I test pre-stagionali sono articolati in 3 appuntamenti: sono iniziati a [[Jerez de la Frontera|Jerez]], sul [[Circuito di Jerez de la Frontera|circuito de La Frontera]] il [[7 febbraio]] [[2012]] e sono proseguiti con due sessioni sul [[circuito di Catalogna]]. Inoltre si è svolta una sessione di tre giorni di prove durante la stagione all'[[Autodromo Internazionale del Mugello]] dal [[1º maggio|1º]] al [[3 maggio]] [[2012]]; la maggioranza dei piloti ha elogiato le caratteristiche tecniche della pista.<ref>{{Cita web |url=http://www.f1web.it/?p=12425|titolo=Mugello, i piloti impressionati: tutte le opinioni dopo 3 giorni di test|editore=F1WEB.it|accesso=11 maggio 2012| lingua=IT}}</ref>
 
=== Accordi e fornitori ===
L'[[HRT Formula 1 Team|HRT]] amplia la collaborazione con la [[Williams F1|Williams]]. Da questa stagione utilizza il [[KERS]] della casa inglese.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/hrt-e-williams-estendono-la-collaborazione-anche-al-kers-per-il-2012/|titolo=HRT e Williams estendono la collaborazione anche al KERS per il 2012
|data=3-11-2011|accesso=4-11-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> A sua volta la [[Williams F1|Williams]] passa, nel [[2012]], a motori [[Renault F1|Renault]], al posto dei [[Cosworth]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=32222&cat=1|titolo=Renault e Williams tornano insieme|editore=italiaracing.net|data=4-7-2011|accesso=5-7-2011}}</ref> La scuderia inglese ha corso 146 gran premi motorizzata dalla casa francese, conquistando 63 vittorie, 79 ''pole'', 69 giri veloci, 141 podi, quattro titoli piloti e cinque costruttori tra il [[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]] e il [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|1997]].
 
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]] resta fornitore unico degli pneumatici, che vengono presentati ufficialmente sul [[Circuito di Yas Marina]] il [[25 gennaio]] [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://club.motorionline.com/secchi/2012/01/25/sono-arrivate-le-pirelli-2012/|titolo=Sono arrivate le Pirelli 2012
|data=25-1-2012|accesso=30-1-2012|autore=Alessandro Secchia|editore=club.motorionline.com}}</ref> Per la stagione la [[Pirelli Tyre|Pirelli]] introduce il ''Racing Tyre System Pirelli'', un sistema integrato che consente di monitorare in tempo reale ogni singolo pneumatico utilizzato. Il sistema mette in connessione le vetture, i team e i tecnici in pista con un server centrale, installato nel quartier generale [[Pirelli Tyre|Pirelli]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/racing-tyre-system-pirelli-lanagrafe-virtuale-degli-pneumatici-di-formula-1/|titolo=Racing Tyre System Pirelli: L’anagrafe virtuale degli pneumatici di Formula 1
|data=26-1-2012|accesso=30-1-2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> La casa italiana acquista una [[Renault R30]] quale vettura test, per sostituire la [[Toyota TF109]]. La [[Renault R30|R30]] venne utilizzata nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] e ottenne, con [[Robert Kubica]] alla guida, due terzi posti. La vettura viene adattata per conformarsi ai nuovi regolamenti tecnici.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/15866/la-pirelli-user-la-renault-r30-per-i-test-di-gomme|titolo=La Pirelli userà la Renault R30 per i test di gomme|data=7-3-2012|accesso=8-3-2012|pubblicazione=omnicorse.it|autore=}}</ref> Assieme a [[Lucas Di Grassi]], la casa italiana indica come ''tester'' lo spagnolo [[Jaime Alguersuari]], che ha corso 46 gran premi in [[Formula 1]], tra il [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] e il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], con la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2012/03/30-179012/Alguersuari+torna+in+F1+come+tester+Pirelli|titolo=Alguersuari torna in F1 come tester Pirelli|data=30-3-2012|accesso=13-4-2012|pubblicazione=tuttosport.com|autore=}}</ref>
 
== Scuderie e piloti ==
=== Scuderie ===
Da questa stagione il [[Caterham F1 Team|Team Lotus]] diventa [[Caterham F1 Team]] e la [[Renault F1|Lotus Renault GP]] si ridenomina in [[Lotus F1 Team]]. Tale cambiamento è dovuto anche alla lunga diatriba che ha diviso nel corso del [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] il [[Caterham F1 Team|Team Lotus]] di [[Tony Fernandes]] e la [[Lotus Cars]], in merito all'utilizzo del nome ''Lotus'' in [[Formula 1]]. A seguito dell'entrata nel capitale azionario della scuderia da parte della casa russa [[Marussia Motors]], la [[Virgin Racing]] diventa [[Marussia F1 Team]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-commission-approvato-il-calendario-2012-e-le-modifiche-ai-nomi-dei-team/comment-page-1/#comment-99336|titolo=F1 Commission, approvato il calendario 2012 e le modifiche ai nomi dei team
|data=4-11-2011|accesso=4-11-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com|autore=}}</ref> Anche la [[Mercedes AMG F1|Mercedes GP]] cambia il suo nome in [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas Formula 1 Team]], inserendo nel nome l'[[Mercedes-AMG|AMG]], un'azienda tedesca nota per la collaborazione con [[Mercedes]]-[[Benz]] nella costruzione dei modelli sportivi del marchio tedesco.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/7/2011/12/06-208648/Brawn%3A+%C2%ABA+febbraio+la+nuova+Mercedes%C2%BB|titolo=Brawn: «A febbraio la nuova Mercedes»|data=6-12-2011|accesso=10-12-2011|editore=corrieredellosport.it}}</ref>
 
Il proprietario della [[Force India]], l'indiano [[Vijay Mallya]], ha annunciato, nell'[[ottobre]] [[2011]], di aver ceduto metà delle sue quote della scuderia al gruppo ''Sahara India Pariwar''. Dopo tale operazione Mallya e il gruppo neoentrato posseggono il 42,5% delle azioni a testa, mentre il 15% restante è di proprietà della famiglia Mol. Il ''team'' viene ribattezzato ''Sahara Force India''.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/force-india-mallya-cede-il-425-a-sahara-group/|titolo=Force India: Mallya cede il 42,5% a Sahara Group
|data=12-10-2011|accesso=13-10-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>
 
Il [[2 dicembre]] [[2011]] la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[Red Bull Racing|Red Bull]] resero nota la volontà di abbandonare la [[Formula One Team Association|FOTA]], l'associazione delle scuderie, in seguito ad un eccessivo stallo nell'attuazione dei propositi che hanno dato vita all'associazione stessa. Le due scuderie si sono riservate di continuare a collaborare con gli altri team, ma intendono attuare un più veloce e costruttivo dialogo direttamente con la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ed il patron della [[Formula 1]], [[Bernie Ecclestone]], per ottenere in tempi più brevi accordi miranti al raggiungimento di interessi dall'importanza comune. La scelta è dovuta alle polemiche sull'applicazione del ''Resource Restrinction Agreement'', l'accordo sul tetto del budget.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/02122011/45/formula-1-ferrari-red-bull-abbandonano-fota.html|titolo=Formula 1 - Ferrari e Red Bull abbandonano la Fota|data=2-12-2011|accesso=6-12-2011|editore=it.eurosport.yahoo.com}}</ref>
 
Già durante la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] la [[Red Bull Racing|Red Bull]] venne accusata di aver sforato le spese massime e il numero massimo di dipendenti da impiegare, stabiliti dal ''Resource Restriction Agreement'' (RRA). La verifica, effettuata dalla società olandese ''Capgemini'' avrebbe evidenziato delle discrepanze nell'inserimento delle voci di bilancio.<ref>{{cita web|url=http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2011/09/20-9313/Sospetti+sulla+Red+Bull+|titolo=Formula 1: Sospetti sulla Red Bull|data=19-9-2011|accesso=23-9-2011|autore=|editore=auto.it}}</ref>
 
Il [[7 dicembre]] [[2011]] anche la [[Sauber]] annuncia la sua uscita dall'associazione.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/F1-Sauber-lascia-Fota-Toro-Rosso-valuta-posizione_312726009448.html|titolo=F1: Sauber lascia Fota, Toro Rosso valuta posizione
|data=7-12-2011|accesso=8-12-2011|editore=adnkronos.com}}</ref>
 
=== Piloti ===
I primi quattro team della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] hanno confermato le coppie di piloti titolari. La [[McLaren]] affianca, come pilota collaudatore, [[Oliver Turvey]] a [[Gary Paffett]].<ref>{{cita web|titolo=McLaren unveils its 2012 challenger|url=http://www.racedepartment.com/2012/02/mclaren-unveils-its-2012-challenger-2/|autore=Nick Rowland|editore=racedepartment.com|data=1-2-2012|accesso=2-2-2012|lingua=en}}</ref>
Torna in [[Formula 1]] [[Kimi Räikkönen]], campione del mondo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]], che trova un ingaggio alla [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=34008&cat=1|titolo=Raikkonen trova posto alla Lotus, ex Renault|data=29-11-2011|accesso=1-12-2011|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref> Diventano così ben 6 i piloti iscritti che hanno vinto il titolo mondiale, un record<ref>{{cita web|titolo=2012, l’anno dei big: 6 campioni del mondo al via. Tutti i numeri|url=http://www.f1web.it/?p=11565/|editore=f1web.it|accesso=10-3-2012}}</ref> (oltre a lui anche [[Sebastian Vettel]], [[Jenson Button]], [[Lewis Hamilton]], [[Fernando Alonso]] e [[Michael Schumacher]]). Il finlandese ha già corso 157 gran premi, vincendone 18, con 16 ''pole position'' e 35 giri veloci. Tale decisione viene presa dalla [[Lotus F1 Team|Lotus]] anche per l'impossibilità di [[Robert Kubica]] di tornare a gareggiare in [[Formula 1]] nel [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=33953&cat=1|titolo=Renault e Kubica, niente mondiale 2012-La chance Ferrari diventa seria|data=23-11-2011|accesso=1-12-2011|editore=italiaracing.net|autore=Massimo Costa}}</ref>
 
Per affiancare il finlandese, nonostante un contratto in essere con [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], la [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]] ha annunciato quale pilota titolare [[Romain Grosjean]].<ref>{{cita web|http://www.lotusrenaultgp.com/8108-Romain-Grosjean-to-race-alongside.html|titolo=Romain Grosjean to race alongside Kimi Räikkönen in 2012|data=9-12-2011|accesso=9-12-2011|editore=lotusrenaultgp.com|lingua=en}}</ref> Grosjean disputò 7 gran premi con la [[Renault F1|Renault]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], in sostituzione di [[Nelson Piquet Jr.|Nelsinho Piquet]]. Nel [[2010]] il francese vinse il campionato [[Auto GP 2010|Auto GP]] e nel [[2011]] la [[GP2 Series 2011|GP2]]. A completare il quadro della casa inglese l'ex pilota titolare della [[Virgin Racing|Virgin]], [[Jérôme d'Ambrosio]], viene ingaggiato come terzo pilota.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/7/2012/01/25-217577/D'Ambrosio%3A+%C2%ABSar%C3%B2+terzo+pilota+alla+Lotus%C2%BB|titolo=D'Ambrosio: «Sarò terzo pilota alla Lotus»|data=25-1-2012|accesso=30-1-2012|editore=corrieredellosport.it}}</ref> L'ex pilota della [[Renault F1|Renault]], [[Bruno Senna]], sostituisce il suo connazionale [[Rubens Barrichello]] alla [[Williams F1|Williams]].<ref>{{cita web|url=http://www.oblo.it/articoli/publish/sport/3778_Bruno_Senna_alla_Williams_ritorno_al_futuro.shtml|titolo=Bruno Senna alla Williams: ritorno al futuro
|data=18-1-2012|accesso=19-1-2012|editore=oblo.it|autore=Roberto D'Ingiullo}}</ref>
 
L'[[HRT Formula 1 Team|HRT]] ha annunciato l'ingaggio del pilota spagnolo [[Pedro de la Rosa]] quale titolare per le stagioni [[2012]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]. Lo spagnolo, che ha all'attivo già 87 gran premi, nel corso del [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] sostituì [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] alla [[Sauber]] nel [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Canada]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=33943&cat=1|titolo=De La Rosa e HRT, accordo fino al 2013|data=21-11-2011|accesso=22-11-2011|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref> Lo spagnolo è nominato presidente della GPDA ([[Grand Prix Drivers' Association]]), dopo l'uscita dal mondiale di [[Formula 1]] di [[Rubens Barrichello]].<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/275397/gpda-de-la-rosa-presidente/|data=5-3-2012|accesso=8-3-2012|editore=gpupdate.net|titolo=GPDA, De la Rosa presidente}}</ref> A far coppia con l'iberico è stato richiamato l'indiano [[Narain Karthikeyan]] che nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] era pilota titolare per la scuderia nella prima parte della stagione, mentre nel ruolo di collaudatore è stato scelto lo spagnolo [[Dani Clos]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/2/13012.html|titolo=Dani Clos joins HRT as tester|data=13-2-2012|accesso=13-2-2012|editore=formula1.com|lingua=en}}</ref> [[Charles Pic]], pilota francese impegnato nel [[2011]] nella [[GP2 Series 2011|GP2 Series]], viene ingaggiato come pilota titolare della [[Marussia F1 Team|Marussia]], scuderia erede della [[Virgin Racing|Virgin]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=33999&cat=1|titolo=Pic ha firmato per la Marussia Virgin|data=28-11-2011|accesso=1-12-2011|editore=italiaracing.net}}</ref> Nel ''team'' russo viene indicata come ''test driver'' la spagnola [[María de Villota]]. Figlia d'arte, suo padre [[Emilio de Villota]] ebbe qualche presenza in [[Formula 1]] tra il [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]] e il [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]], è la prima donna pilota in [[Formula 1]] dai tempi di [[Giovanna Amati]], che tentò di qualificarsi in tre gran premi con la [[Brabham]]-[[Judd]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1992|1992]].<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/275486/maria-de-villota-test-driver-della-marussia/|data=7-3-2012|accesso=8-3-2012|editore=gpupdate.net|titolo=Maria de Villota test driver della Marussia}}</ref> Un altro pilota donna, [[Susie Wolff]], diventa pilota collaudatore per la [[Williams F1|Williams]].<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/276977/susie-wolff-diventa-pilota-di-sviluppo-williams/|data=11-4-2012|accesso=12-4-2012|editore=gpupdate.net|titolo=Susie Wolff diventa pilota di sviluppo Williams}}</ref>
 
La [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] ha cambiato entrambi i piloti titolari per la stagione: la scuderia indica l'australiano [[Daniel Ricciardo]] (che aveva svolto le prime prove libere del venerdì con la casa faentina nella parte iniziale della stagione, prima di correre gli ultimi 11 gran premi stagionali con l'[[HRT Formula 1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]) e il francese [[Jean-Éric Vergne]], che aveva svolto in tre occasioni le prima sessione di prove del venerdì nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], sempre con la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]].<ref>{{cita web|http://www.redbull.com/cs/Satellite/en_INT/Article/Scuderia-Toro-Rosso-announces-all-new-driver-line-021243137300196|titolo=Scuderia Toro Rosso announces all new driver line|data=14-12-2011|accesso=16-12-2011|editore=redbull.com|lingua=en}}</ref> L'ex pilota della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], [[Sébastien Buemi]] diventa pilota di riserva e ''tester'' per la [[Red Bull Racing|Red Bull]] e, inoltre, può tornare alla guida della monoposto della scuderia italiana qualora quest'ultima abbia necessità di un pilota.<ref>{{cita web|url=http://www.redbull.com/cs/Satellite/en_INT/Article/S%C3%A9b-Stays-in-Touch-021243144938545|titolo=Séb stay in touch|data=5-1-2012|accesso=9-2-2012|editore=redbull.com}}</ref>
 
La [[Force India]] conferma [[Paul di Resta]] e promuove [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]] dal ruolo di terzo pilota a quello di titolare. Hülkenberg aveva corso nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] con la [[Williams F1|Williams]]-[[Cosworth]], cogliendo anche una ''pole position''.<ref>{{cita web|http://en.espnf1.com/forceindia/motorsport/story/66671.html|titolo=Hulkenberg and di Resta confirmed at Force India|data=16-12-2011|accesso=16-12-2011|editore=espnf1.com|lingua=en}}</ref> Come terzo pilota viene indicato il francese [[Jules Bianchi]], che aveva svolto tale funzione nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].<ref>{{cita web|url=http://www.diariodelweb.it/Articolo/Sport/?d=20120127&id=235223|titolo=Jules Bianchi è pilota di riserva della Force India
|data=27-1-2012|accesso=30-1-2012|editore=diariodelweb.it|autore=Fabrizio Corgnati}}</ref> Solo per il [[Gran Premio d'Australia 2012|Gran Premio d'Australia]] la scuderia indiana nomina [[Gary Paffett]] come riserva, visto l'impegno contemporaneo di [[Jules Bianchi]] in [[Formula Renault 3.5]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/16074/formula-1-gary-paffett-riserva-della-force-india-a-melbourne|titolo=Gary Paffett riserva della Force India a Melbourne|data=15-3-2012|accesso=15-3-2012|editore=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes}}</ref> L'olandese [[Giedo van der Garde]] è indicato come pilota di riserva della [[Caterham F1 Team|Caterham]]. È annunciata anche la sua partecipazione a diversi turni di prove libere del venerdì nei gran premi.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=34543&cat=1|titolo=Van der Garde terzo pilota Caterham|data=4-2-2012|accesso=7-2-2012|editore=italiaracing.net}}</ref> Con lui viene indicato anche il pilota statunitense [[Alexander Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=34897&cat=1|titolo=Rossi tester della Caterham|data=9-3-2012|accesso=10-3-2012|editore=italiaracing.net}}</ref> La casa anglo-malese sostituisce, come pilota titolare, [[Jarno Trulli]] con [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]. Per la prima volta dal [[Gran Premio del Messico 1970]] a una gara iridata non è iscritto nessun pilota italiano,<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201202171141-ipp-rt10077-jarno_trulli_lascia_nessun_italiano_in_formula_uno|titolo=Jarno Trulli lascia, nessun italiano in Formula Uno
|data=17-2-2012|accesso=18-2-2012|editore=agi.it}}</ref> mentre il [[Gran Premio di Germania 1973]] fu l'ultimo un cui nessun pilota italiano non prese parte nemmeno alle prove ([[Arturo Merzario]], iscritto dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], non partecipò per l'indisponibilità della vettura).
 
In seguito all'incidente al via nel precedente [[Gran Premio del Belgio 2012|Gran Premio del Belgio]], [[Romain Grosjean]], della [[Lotus F1 Team|Lotus]], viene escluso dal [[Gran Premio d'Italia 2012|Gran Premio d'Italia]]. Il pilota francese è anche stato multato di 50.000 [[Euro|€]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/21070/f1-formula-1-2012-spa-francorchamps-gara-romain-grosjean-squalificato-saltera-monza|titolo=Romain Grosjean squalificato, salterà Monza!|data=2 settembre 2012|accesso=3 settembre 2012|editore=omnicorse.it|lingua=|autore=Fulvio Cavicchi}}</ref> Al suo posto la casa britannica indica [[Jérôme d'Ambrosio]]. Il belga, che nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] corse con la [[Virgin Racing|Virgin]], ottenendo come miglior piazzamento il quattordicesimo posto in due occasioni ([[Gran Premio d'Australia 2011|Australia]] e [[Gran Premio del Canada 2011|Canada]]), è collaudatore e terzo pilota del team.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=37061&cat=1|titolo=Confermato D'Ambrosio per Monza|data=3 settembre 2012|accesso=3 settembre 2012|editore=italiaracing.net|lingua=|autore=Alfredo Filippone}}</ref>Sempre nel [[Gran Premio d'Italia 2012|Gran Premio di Monza]] fa il suo esordio, nelle prime prove libere del venerdì, il pilota cinese [[Ma Qing Hua]], che è il primo pilota cinese a partecipare a un weekend di [[Formula 1]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/21121/formula-1-la-hrt-fa-esordire-ma-qing-hua-nelle-libere-di-monza|titolo=La HRT fa esordire Ma Qing Hua nelle libere di Monza|data=5 settembre 2012|accesso=6 settembre 2012|editore=omnicorse.it|lingua=|autore=Matteo Nugnes}}</ref>
 
Dal [[Gran Premio del Giappone 2012|Gran Premio del Giappone]] il pilota britannico [[Max Chilton]] è nominato pilota di riserva alla [[Marussia F1 Team|Marussia]]. Chilton ha chiuso al quarto posto nella [[GP2 Series 2012|GP2 Series]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/21591/formula-1-max-chilton-nominato-riserva-dalla-marussia|titolo=Max Chilton nominato riserva dalla Marussia|data=20 settembre 2012|accesso=24 settembre 2012|editore=omnicorse.it|autore=}}</ref>
 
=== Tabella riassuntiva ===
{| class="wikitable" border="1" style="font-size: 89%;"
!Team
!Costruttore
!Telaio
!Motore
!Gomme
!No.
!Piloti
!GP
!Collaudatore
Terzo pilota
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
!rowspan=2| [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|rowspan=2| [[Red Bull RB8|RB8]]
|rowspan=2| [[Renault F1|Renault]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 1
| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
|-
| align="center"| 2
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren|Vodafone McLaren Mercedes]]
!rowspan=2| [[McLaren]]
|rowspan=2| [[McLaren MP4-27|MP4-27]]
|rowspan=2| [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 3
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Gary Paffett]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Oliver Turvey]]
|-
| align="center"| 4
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari]]
!rowspan=2| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|rowspan=2| [[Ferrari F2012|F2012]]
|rowspan=2| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 5
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Fisichella]]<br /> {{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon]]
|-
| align="center"| 6
| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1 Team]]
!rowspan=2| [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|rowspan=2| [[Mercedes F1 W03|F1 W03]]
|rowspan=2| [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 7
| {{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]<br> {{Bandiera|AUS}} [[Brendon Hartley]]
|-
| align="center"| 8
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|Tutti
|-
|rowspan=3| {{Bandiera|GBR}} [[Lotus F1 Team]]
!rowspan=3| [[Lotus F1 Team|Lotus]]
|rowspan=3| [[Lotus E20|E20]]
|rowspan=3| [[Renault F1|Renault]]
|rowspan=3 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 9
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|Tutti
|rowspan=3 align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]<br> {{Bandiera|EST}} [[Kevin Korjus]]
|-
|rowspan=2 align="center"| 10
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|1-12, 14-
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]
|13
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|IND}} [[Force India|Sahara Force India F1 Team]]
!rowspan=2| [[Force India]]
|rowspan=2| [[Force India VJM05|VJM05]]
|rowspan=2| [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 11
| {{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Jules Bianchi]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Gary Paffett]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Conor Daly]]
|-
| align="center"| 12
| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber|Sauber F1 Team]]
!rowspan=2| [[Sauber]]
|rowspan=2| [[Sauber C31|C31]]
|rowspan=2| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 14
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|MEX}} [[Esteban Gutiérrez]]
|-
| align="center"| 15
| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]
!rowspan=2| [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
|rowspan=2| [[Scuderia Toro Rosso STR7|STR7]]
|rowspan=2| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 16
| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
|-
| align="center"| 17
| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1]]
!rowspan=2| [[Williams F1|Williams]]
|rowspan=2| [[Williams FW34|FW34]]
|rowspan=2| [[Renault F1|Renault]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 18
| {{Bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]<br /> {{Bandiera|GBR}} [[Susie Wolff]]
|-
| align="center"| 19
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|MYS}} [[Caterham F1 Team]]
!rowspan=2| [[Caterham F1 Team|Caterham]]
|rowspan=2| [[Caterham CT01|CT01]]
|rowspan=2| [[Renault F1|Renault]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 20
| {{Bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|NLD}} [[Giedo van der Garde]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Alexander Rossi]]<br /> {{Bandiera|VEN}} [[Rodolfo González]]
|-
| align="center"| 21
| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[HRT Formula 1 Team|HRT F1 Team]]
!rowspan=2| [[HRT Formula 1 Team|HRT]]
|rowspan=2| [[HRT F112|F112]]
|rowspan=2| [[Cosworth]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 22
| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Dani Clos]]<br /> {{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]<br /> {{Bandiera|CHN}} [[Ma Qing Hua]]
|-
| align="center"| 23
| {{Bandiera|IND}} [[Narain Karthikeyan]]
|Tutti
|-
|rowspan=2| {{Bandiera|RUS}} [[Marussia F1 Team]]
!rowspan=2| [[Marussia F1 Team|Marussia]]
|rowspan=2| [[Marussia MR01|MR01]]
|rowspan=2| [[Cosworth]]
|rowspan=2 align="center"| {{Pirelli}}
| align="center"| 24
| {{Bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
|Tutti
|rowspan=2 align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[María de Villota]]<br /> {{Bandiera|GBR}} [[Max Chilton]]
|-
| align="center"| 25
| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
|Tutti
|-
|}
 
== Circuiti e gare ==
Il mondiale di Formula 1 torna, dopo 5 anni, a correre negli [[Stati Uniti d'America]]; verrà utilizzato il [[Circuito delle Americhe]], in costruzione presso [[Austin]], in [[Texas]].
 
Dopo un anno di assenza è tornato il [[Gran Premio del Bahrain]], che nel [[Gran Premio del Bahrain 2011|2011]] venne cancellato per la difficile situazione [[Sommosse popolari in Bahrain del 2011-2012|politica]] del paese. Dopo che solo nell'edizione [[Gran Premio del Bahrain 2010|2010]] fu utilizzata la configurazione del tracciato da 6,299 [[Chilometro|km]] denominata ''Endurance Circuit'', da questo Gran Premio è ritornata la configurazione da 5,412&nbsp;km, presente dal [[Gran Premio del Bahrain 2004|2004]] al [[Gran Premio del Bahrain 2009|2009]].
 
Il [[Gran Premio di Germania]] si sposta dal [[Nürburgring Gp-Strecke|Nürburgring]] a [[Hockenheimring|Hockenheim]], in linea con la solita alternanza fra circuiti.
 
Il [[20 dicembre]] [[2009]] venne annunciata la firma dell'accordo tra gli organizzatori del [[Gran Premio di Roma]] e [[Bernie Ecclestone]] per la tenuta di una gara mondiale su un circuito da allestire presso l'EUR;<ref>{{Cita web |url=http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2009/12/20/1106781-gran_premio_roma_fara.shtml| titolo = Il Gran Premio di Roma si farà|editore=iltempo.ilsole24ore.com|data=20-12-2009|accesso=21-12-2009}}</ref> venne indicato il [[2012]] come l'anno di esordio.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/22-12-2009/ecclestone-conferma-602410511098.shtml| titolo = Ecclestone conferma-"GP a Roma dal 2012"|editore=gazzetta.it|data=23-12-2009|accesso=23-12-2009}}</ref> Il [[13 gennaio]] [[2011]] [[Bernie Ecclestone]], dichiarò che, alle attuali condizioni, non era possibile programmare un secondo Gran Premio in [[Italia]], vista la presenza del Gran Premio di [[Monza]]. L'unica possibilità sarebbe stata quella di alternare il [[Gran Premio d'Italia]] nelle due città di anno in anno.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2011/01/13/visualizza_new.html_1641109995.html|editore=ansa.it|titolo=F1: Ecclestone, un solo Gp in Italia|accesso=13-01-2010|data=13-01-2011}}</ref>
 
== Modifiche al regolamento ==
=== Regolamento tecnico ===
==== Centralina ====
Tutte le regole relative alla centralina elettronica unica, che erano prima in una direttiva tecnica, sono ora parte integrante del regolamento tecnico.<ref name="FIA_2011-12-07">{{cita web|http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2011/Pages/wmsc-071211.aspx|titolo=World Motor Sport Council - Press Release - 07/12/2011|data=7-12-2011|accesso=16-12-2011|editore=fia.com|lingua=en}}</ref> La Federazione, nel corso dei test invernali, ha tuttavia ritenuto di dover intervenire sul codice di programmazione delle centraline dopo le prime polemiche sull'utilizzo di configurazioni che avrebbero permesso di utilizzare ancora il soffiaggio basso nel diffusore.<ref>{{cita web|titolo=Mercedes e Renault, mappature illegali: la FIA perfeziona le centraline|url=http://www.f1web.it/?p=11836/|editore=f1web.it|accesso=10-3-2012}}</ref>
 
==== Aerodinamica ====
[[File:Ferrari F1 car 2011-2012.jpg|thumb|Le differenze fra una vettura della [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|stagione 2011]] ([[Ferrari 150º Italia]]) e una vettura della stagione 2012 ([[Ferrari F2012]])]]
I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del [[2011]] e non più vicini ai diffusori.<ref name="FIA_2011-12-07"/><ref name=Exhaust>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/en/f1-news/264307/exhausts-to-be-raised-for-2012/|titolo=Exhausts to be raised for 2012|editore=gpupdate.net|date=14-7-2011|accessdate=14-7-2011|lingua=en}}</ref>
 
Nell'[[ottobre]] [[2011]] venne inviata una chiarificazione in merito a tale problema, che bandiva definitivamente "poco convenzionali" mappature del motore;<ref>{{cita web|autore=James Allen|editore=James Allen on F1|url=http://www.jamesallenonf1.com/2011/10/radical-changes-to-engine-maps-for-2012-give-power-back-to-designers/|titolo=Radical changes to engine maps for 2012 give power back to designers|data=20-10-1011|accesso=1-11-2011|lingua=en}}</ref> a [[novembre]] venne introdotto un altro emendamento al regolamento che bandisce completamente la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza.
Nel [[gennaio]] [[2012]] la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha deciso per il bando dei correttori di assetto. Il sistema, ideato per la prima volta dalla [[Renault F1|Renault]] nel [[2010]] (ma non applicato di fatto fino alla vettura del 2012), utilizza dei cilindri idraulici posti nel sistema frenante e nelle sospensioni, che consentono di fare degli aggiustamenti sull'altezza della vettura dal suolo durante la gara, offrendo stabilità maggiore in frenata.<ref>{{cita web|titolo=Has Lotus Renault found this year’s must-have gizmo?|url=http://www.jamesallenonf1.com/2012/01/has-lotus-renault-found-this-years-must-have-gizmo/|autore=James Allen|editore=James Allen on F1|data=10-1-2012|accesso=21-1-2012|lingua=en}}</ref>
 
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[Williams F1|Williams]] inviarono loro proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA solo una settimana dopo.<ref>{{cita web|titolo=FIA sends note to teams: Reactive suspension system is not legal|url=http://www.jamesallenonf1.com/2012/01/fia-sends-note-to-teams-reactive-suspension-system-is-not-legal/|autore=James Allen|editore=James Allen on F1|data=21-1-2012|accesso=21-1-2012|lingua=en}}</ref>
 
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".<ref>{{cita web|titolo=FIA ban new technical innovation developed by Lotus and Ferrari|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/formula_one/16664827.stm|autore=Andrew Benson|editore=BBC|data=21-1-2012|accesso=21-1-2012|lingua=en}}</ref>
 
==== Sicurezza ====
Viene definita una migliore evidenziazione degli interruttori di emergenza che possono essere utilizzati dai commissari di percorso;<ref name="FIA_2011-12-07"/> viene inoltre introdotto un nuovo test per le strutture di impatto laterale.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
 
Viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al [[2011]] il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5&nbsp;cm, ora tale limite viene portato a 55&nbsp;cm.<ref>{{cita web|titolo=2012: Nose height Regulations|url=http://scarbsf1.wordpress.com/2011/10/27/2012-nose-height-regulations/|autore=Craig Scarborough|editore=WordPress|date=27-10-2011|accesso=6-11-2011|lingua=en}}</ref>
 
Le vetture non possono più prendere parte ai test pre-stagionali se non hanno superato i crash test.<ref name="FIA_2011-12-07"/> Viene autorizzato l'utilizzo del sensore di coppia ai pit stop, a garanzia di maggiore sicurezza nel serraggio degli pneumatici.<ref>{{cita web|titolo=Pit-stop, arriva il sensore di coppia: soste più sicure e performance sotto controllo|url=http://www.f1web.it/?p=11571/|editore=f1web.it|data=16-1-2012|accesso=10-3-2012}}</ref>
 
==== Pneumatici ====
Gli pneumatici presentano una forma maggiormente squadrata, al fine di migliorare il livello di usura. Verranno utilizzate nuove tipologie di mescole, tranne che per le ''super-soft''. Le mescole saranno più morbide, e vi sarà un minor divario prestazionale tra loro. Vi è anche una modifica nel nome degli pneumatici: le due mescole da bagnato vengono ridenominate ''Cinturato'', e utilizzerano il colore blu per indicare le gomme da pioggia intensa e il verde per le intermedie. I colori che individuano i diversi tipi di gomme da asciutto, sempre denominate ''P Zero'', non vengono modificati.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/gli-pneumatici-pirelli-formula-1-per-il-2012/|titolo=Gli pneumatici Pirelli Formula 1 per il 2012
|data=26-1-2012|accesso=30-1-2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> Un set di gomme da asciutto potrà ora essere utilizzato al sabato, se entrambe le sessioni del venerdì sono in condizioni di bagnato.<ref name=reg2/>
 
Un incontro della ''Formula One Commission'' a [[Ginevra]] nel [[novembre]] [[2011]] ha portato al divieto dell'impiego dell'elio nelle pistole utilizzate per il cambio gomme. Ciò perché, pur migliorando del 30% l'efficienza delle pistole, l'utilizzo di tale gas è considerato troppo costoso. In alternativa all'aria compressa, la FIA ha concesso soltanto l'uso dell'azoto.<ref>{{cita web|titolo=Vietato l’elio nelle pistole del cambio gomme. Penalizzata la Mercedes|url=http://www.f1web.it/?p=11487/|editore=f1web.it|date=24-1-2012|accesso=10-3-2012}}</ref>
 
=== Regolamento sportivo ===
Viene introdotto un tempo massimo di quattro ore per evitare che sospensioni prolungate possano portare ad una durata eccessiva della gara, come accaduto al [[Gran Premio del Canada 2011]].<ref name="FIA_2011-12-07"/>
Prima che la Safety Car ritorni nella pit lane è consentito alle vetture doppiate di sdoppiarsi e raggiungere la coda del gruppo, assicurando una ripartenza senza vetture più lente che ostacolino la lotta per le posizioni di testa.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
Alle vetture che erano in pit lane al momento in cui una gara è sospesa, è permesso riposizionarsi sulla griglia di partenza nella posizione che avevano al momento dell'interruzione.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
 
I piloti non possono più tagliare la pista senza un ragionevole motivo, per esempio tagliando una chicane nei giri di ricognizione o nei giri di uscita e rientro ai box, per risparmiare tempo o carburante.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
Viene chiarito cosa è consentito fare per difendersi da un sorpasso: un pilota che per difendere la posizione abbandoni la linea di guida, può tornarci, ma è tenuto a lasciare uno spazio pari alla larghezza di una vettura tra sé e il bordo della pista nell'avvicinarsi alla curva successiva.<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/en/f1-news/273187/fia-defines-blocking-rules-for-2012/|titolo=WFIA defines blocking rules for 2012|data=4-01-2012|accesso=4-01-2012|editore=gpupdate.com|lingua=en}}</ref>
 
Vengono reintrodotti i test durante la stagione e in totale saranno consentiti tre giorni di prova.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
Tutte le decisioni dei commissari di gara che non sono soggette ad appello vengono raggruppate in un unico paragrafo del regolamento.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
 
Tutti gli pneumatici assegnati ad un pilota saranno ora utilizzabili anche nella prima giornata di prove; precedentemente era consentito l'utilizzo di soli tre set.<ref name="FIA_2011-12-07"/>
 
Due settimane prima della partenza della stagione, la FIA rigetta la proposta delle squadre che avevano chiesto di abbassare il limite di velocità in pit lane a 60&nbsp;km/h.<ref>{{cita web|titolo=Respinta la proposta di team e Pirelli: il limite di velocità in pit-lane resta a 60
|url=http://www.f1web.it/?p=11844/|editore=f1web.it|accesso=10-3-2012}}</ref> La stessa idea era stata valutata dalla Pirelli come mezzo di incentivo per lo spettacolo per modificare le strategie di corsa.<ref>{{cita web|titolo=Pit-lane, Pirelli chiede il limite a 60 orari per mischiare le strategie|url=http://www.f1web.it/?p=10642/|editore=f1web.it|accesso=10-3-2012}}</ref>
 
Viene stabilito che l'uso del [[Drag Reduction System|DRS]] con pista umida verrà autorizzato dal direttore della corsa, nel caso l'utilizzo del dispositivo non incida sulla visibilità in pista.<ref name=reg2>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-ha-modificato-la-regola-del-drs-con-le-gomme-da-bagnato/|titolo=La FIA ha modificato la regola del DRS con le gomme da bagnato
|data=9-3-2012|accesso=12-3-2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> È stabilito che l'orario nel quale gli addetti delle scuderie possono entrare nel ''paddock'' venga tenuto costante durante la stagione, a prescindere dall'orario delle prove libere, nel caso di gare con orari particolari.<ref name=reg2/>
Da Silverstone viene introdotto un nuovo podio di concezione piu moderna ai cui lati sono effigiate le firme dei vincitori dei precedenti mondiali ed un nuovo modo di alzabandiera durante gli inni nazionali: non piu' classico ma "a scomparsa", a cui segue una breve intervista pubblica sul podio stesso (di solito affidata ad un ex pilota) .
 
== Riassunto della stagione ==
=== Gran Premio d'Australia ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Australia 2012}}
In prova [[Lewis Hamilton]] conquista la ventesima ''pole'' in [[Formula 1]], davanti al compagno di scuderia [[Jenson Button]], mentre non si qualificano le due [[HRT Formula 1 Team|HRT]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/gp-australia-hamilton-in-pole-davanti-a-button-e-grosjean/|data=17-3-2012|accesso=19-3-2012|editore=f1grandprix.motorionline.com|titolo=GP Australia: Hamilton in pole davanti a Button e Grosjean|autore=}}</ref>
 
Al via della gara Button supera Hamilton portandosi al comando della corsa, mentre [[Romain Grosjean]], qualificatosi terzo, è costretto al ritiro a causa di un contatto con [[Pastor Maldonado]] avvenuto durante il secondo giro. Le due McLaren guidano la corsa davanti a [[Michael Schumacher]], [[Sebastian Vettel]], [[Nico Rosberg]] e [[Fernando Alonso]]. Al 12º giro si ritira il tedesco della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] per problemi al cambio e, durante i primi ''pit stop'', Alonso passa Rosberg che viene incalzato da Mark Webber. Al 38º giro, a causa del ritiro di [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], entra la ''Safety car'' e, approfittando della situazione, Vettel e Webber effettuano la seconda sosta ai box sopravanzando rispettivamente Hamilton e Alonso. La gara si conclude con la vittoria di Button, seguito da Vettel, Hamilton e Webber, mentre Maldonado, che era sesto all'inizio dell'ultimo giro, commette un errore e si ritira tamponando un muro di protezione; così facendo sesto si posiziona [[Kamui Kobayashi]] davanti al rientrante [[Kimi Räikkönen]], mentre [[Daniel Ricciardo]] va per la prima volta a punti giungendo nono.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/3/13124.html|titolo=Race - Button untouchable in Melbourne|editore=formula1.com|data=18 marzo 2012|accesso=18 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio della Malesia ===
{{vedi anche|Gran Premio della Malesia 2012}}
 
Nelle qualifiche si conferma la [[McLaren]] che occupa tutta la prima fila, con [[Lewis Hamilton]] davanti a [[Jenson Button]]. Il giorno successivo la gara è stata influenzata dalle condizioni meteo incerte, infatti già dalla partenza tutti i piloti montano gomme intermedie.
 
[[File:Suspended starting grid 2012 Malaysia.jpg|thumb|La gara della [[Gran Premio della Malesia 2012|Malesia]] viene sospesa per pioggia per quasi un'ora]]
 
Al via Hamilton e Button mantengono le proprie posizioni, mentre [[Romain Grosjean]] colpisce [[Michael Schumacher]] al posteriore mandando in testacoda quest'ultimo. In terza posizione si porta così [[Mark Webber]], seguito da [[Sebastian Vettel]] e [[Fernando Alonso]]. La pioggia inizia a cadere più copiosamente già nel corso del primo giro, costringendo tutti i piloti a rientrare ai box per mettere le gomme da bagnato e, al sesto giro, a far entrare in pista la ''Safety car''. Nel corso del nono giro la direzione gara sospende la corsa per l'impraticabilità della pista. Al momento della sospensione dietro le due McLaren si posiziona [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] grazie al cambio gomme effettuato già nel corso del primo giro. Dopo quasi un'ora la gara riprende dietro la vettura di sicurezza e, dopo qualche giro compiuto dietro essa, riprende la sua normale andatura. Poiché le condizioni della pista migliorano nettamente, tutti i piloti rientrano ai box per montare le intermedie e, dopo i vari cambi gomme, è Alonso a portarsi in testa seguito da Pérez e Hamilton; lo spagnolo distanzia tutti gli avversari eccetto Pérez, il quale rimane pochi secondi dietro al pilota Ferrari. Una volta che la pista si è asciugata vi è una nuova tornata di soste per montare le gomme da asciutto. In questa fase Pérez si dimostra più veloce di Alonso, ma anche a causa di un suo errore non riesce a sorpassarlo consentendo allo spagnolo di vincere il Gran Premio: dietro di loro si piazzano Hamilton e Webber, mentre Vettel conclude in 11ª posizione dopo un contatto con [[Narain Karthikeyan]] che gli fa bucare una gomma.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/3/13166.html|titolo=Race - Alonso holds off stellar Perez for Sepang victory|editore=formula1.com|data=25 marzo 2012|accesso=25 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio di Cina ===
{{vedi anche|Gran Premio di Cina 2012}}
Nelle prove ufficiali per il tedesco [[Nico Rosberg]] è la prima ''pole'' in [[Formula 1]], dopo 111 gran premi. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]] per la prima volta una [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] parte dalla prima posizione in griglia.
 
[[Nico Rosberg]] mantiene il comando della gara, davanti al compagno di scuderia [[Michael Schumacher]], [[Jenson Button]], [[Kimi Räikkönen]], [[Lewis Hamilton]], [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]], [[Kamui Kobayashi]], [[Fernando Alonso]] e [[Mark Webber]]. Le posizioni di testa rimangono invariate per i primi giri. Al giro 7 Webber è il primo a cambiare gli pneumatici, seguito, due giri dopo, da Kobayashi e Vettel, molto in ritardo in classifica. All'undicesimo giro Hamilton passa grazie al cambio gomme Räikkönen. All'uscita dalla pit lane Webber s'inserisce fra i due. Michael Schumacher, sempre secondo, va al cambio degli pneumatici al dodicesimo giro. La ruota anteriore destra non è ben fissata e dopo poche curve il tedesco è costretto al ritiro. Al 21º giro Webber è passato da Alonso, e poco dopo l'australiano decide di effettuare la seconda sosta. Al ventitreesimo giro è stato il turno della seconda sosta di Hamilton, e due giri dopo per Jenson Button. Dopo il cambio di Räikkönen e Alonso, dietro a Rosberg c'è Grosjean, seguito da Sebastian Vettel e Jenson Button. Al giro 30 il britannico ha sfruttato il tentativo di sorpasso di Vettel su Grosjean, per portarsi in terza posizione. Button riduce il distacco da Nico Rosberg. Al 39º giro Webber si ferma per la terza sosta, e poco dopo è il turno di Button. Rosberg comanda davanti a Räikkönen: dietro al pilota della [[Lotus F1 Team|Lotus]] si crea una piccola fila di vetture, fino al giro 49 quando il finlandese inizia ad andare in crisi di gomme e viene passato da Vettel, Button, Webber e Hamilton. La gara è vinta da Nico Rosberg, che coglie la sua prima vittoria nel mondiale di F1. Per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è la decima vittoria, la prima dal [[Gran Premio d'Italia 1955]], conquistata da [[Juan-Manuel Fangio]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/4/13231.html|titolo=Race - Rosberg an F1 winner after Shanghai thriller|editore=formula1.com|data=15 aprile 2012|accesso=15 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio del Bahrain ===
{{vedi anche|Gran Premio del Bahrain 2012}}
[[File:Sebastian Vettel 2012 Bahrain 3.jpg|200px|thumb|left|[[Sebastian Vettel]] conquista la prima vittoria stagionale in Bahrain]]
In qualifica [[Sebastian Vettel]] conquista la sua 31ª ''pole'' nel mondiale precedendo [[Lewis Hamilton]] e [[Mark Webber]].
 
Vettel prende il comando della gara al via, seguito da [[Lewis Hamilton]], poi [[Mark Webber]], [[Romain Grosjean]] e [[Fernando Alonso]], autore di un'ottima partenza. Al terzo giro Grosjean passa Webber, mentre al settimo il francese della [[Lotus F1 Team|Lotus]] passa anche Lewis Hamilton, conquistando così la seconda piazza. Räikkönen tra il quinto e nono giro passa Button, Alonso e Webber. Iniziano intanto i primi pit stop per il cambio degli pneumatici. Un piccolo ritardo nel cambio gomme di Hamilton consente ad Alonso di recuperare una posizione. [[Jenson Button]] passa in seguito lo spagnolo. Dopo la prima tornata di pit stop la classifica vede in testa sempre Vettel, seguito da Grosjean, Räikkönen, Webber, Button, Hamilton, Alonso, Rosberg e Massa. Al ventiduesimo passaggio inizia il secondo turno di cambi gomme. Vanno ai box Button e Rosberg mettendo le medie. Al giro 24 Räikkönen è secondo, dopo aver passato il compagno di scuderia Grosjean. La classifica è sempre guidata da Sebastian Vettel, seguito dal duo della Lotus Räikkönen-Grosjean, poi [[Paul di Resta]], che non ha cambiato gli pneumatici, Mark Webber, Button, Kobayashi (anche lui non ha ancora cambiato gomme), Rosberg, Alonso, Massa e Hamilton. Al giro 29 Webber passa di Resta. Kimi Räikkönen mette sotto pressione Vettel, tentando anche il sorpasso ma senza successo. Inizia così il terzo cambio gomme: al trentasettesimo giro è il turno di Lewis Hamilton e Rosberg che montano le medie. Anche Button e Alonso vanno ai box, col pilota della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] che monta le medie, così come l'inglese. Al 41º giro tocca a Vettel fare la sosta così come Räikkönen, entrambi scelgono le medie. Negli ultimi giri Rosberg passa di Resta, mentre Button è costretto a una nuova sosta per una foratura. Vince così Sebastian Vettel, per la ventiduesima volta nel mondiale, davanti a Kimi Räikkönen (primo podio dal [[Gran Premio d'Italia 2009]]) e Romain Grosjean, al suo primo arrivo a podio.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/4/13273.html|titolo=Race - Vettel holds off Raikkonen for Sakhir win|editore=formula1.com|data=22 aprile 2012|accesso=22 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio di Spagna ===
{{vedi anche|Gran Premio di Spagna 2012}}
 
Al termine delle qualifiche, dopo aver fatto sua la ''pole'', [[Lewis Hamilton]] ferma la sua vettura sul tracciato per evitare di rimanere senza benzina ai controlli della federazione. Hamilton viene escluso dai risultati delle qualifiche e retrocesso in ultima posizione a causa della violazione dell'articolo 6.6.2 del regolamento sportivo; la ''pole'' viene così assegnata a [[Pastor Maldonado]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/5/13340.html|titolo=Hamilton excluded from qualifying results; Maldonado on pole|editore=formula1.com|data=12-5-2012|accesso=12-5-2012|lingua=en}}</ref> La [[Williams F1|Williams]] torna in ''pole'' dopo due stagioni. È la prima volta che un pilota venezuelano parte dalla ''pole position''.
 
Tutti i piloti optano, alla partenza, per gomme ''soft''. [[Fernando Alonso]] prende la testa della corsa, davanti a [[Pastor Maldonado]], [[Kimi Räikkönen]], [[Romain Grosjean]], [[Nico Rosberg]], [[Michael Schumacher]], [[Sebastian Vettel]] e [[Jenson Button]]. Rosberg conquista una posizione, passando Grosjean. Dopo la prima tornata di cambi gomme è in testa sempre Alonso, davanti a Maldonado, Räikkönen, [[Lewis Hamilton]] (che non ha ancora effettuato il cambio gomme), Rosberg, Grosjean, Vettel, Button e [[Kamui Kobayashi]]. Hamilton va al pit stop al giro 15. Un giro dopo [[Romain Grosjean]] passa Rosberg per la quarta piazza. Maldonado anticipa il secondo cambio gomme al giro 25 e, quando Alonso cambia pneumatici per la seconda volta, al giro 27, il venezuelano passa in testa, davanti all'iberico e a [[Kimi Räikkönen]]. La classifica, al giro 31, vede sempre al comando [[Pastor Maldonado]], seguito da [[Fernando Alonso]], [[Kimi Räikkönen]], [[Romain Grosjean]], Hamilton (che non ha ancora effettuato la seconda sosta), Rosberg, Button e Kobayashi. Tra il quarantaduesimo e il quaranticinquesimo giro terza sosta per i battistrada. Maldonado, pur dopo un pit stop non perfetto, mantiene la testa della gara. Al giro 59 Vettel passa nuovamente [[Jenson Button]], un giro dopo Kobayashi conquista una posizione su [[Nico Rosberg]]. Vettel prosegue la sua rimonta passando [[Lewis Hamilton]], che non effettua la terza sosta, ma va in crisi con gli pneumatici, e poi lo stesso Rosberg. [[Pastor Maldonado]] vince per la prima volta in Formula 1. Diventa il centoquattresimo pilota nell'impresa.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/victoire/nombre.aspx|accesso=13-5-2012|editore=statsf1.com|titolo=Statistiques Pilotes- Victoires-Par nombre|lingua=fr}}</ref> Questa è la prima vittoria per la [[Williams F1|Williams]] dal [[Gran Premio del Brasile 2004]] con [[Juan Pablo Montoya]], con un'attesa di 7 anni, 6 mesi e 19 giorni, per 132 gran premi.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/constructeur/victoire/ecart.aspx|accesso=13-5-2012|editore=statsf1.com|titolo=Statistiques Constructeurs-Victoires-Intervalle entre deux|lingua=fr}}</ref> Maldonado è il primo venezuelano a vincere un gran premio di Formula 1.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/5/13347.html|titolo=Race - magnificent Maldonado puts Williams back on top|editore=formula1.com|data=13 maggio 2012|accesso=13 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio di Monaco ===
{{vedi anche|Gran Premio di Monaco 2012}}
[[File:F1 Webber Rosberg final lap Monaco 2012.png|thumb|right|[[Mark Webber]] precede [[Nico Rosberg]] durante l'ultimo giro del [[Gran Premio di Monaco 2012]]]]
In prova [[Michael Schumacher]] ottiene la sua prima ''pole'' dal suo rientro nel mondiale, ma questa viene vanificata da una penalizzazione. Dalla prima posizione scatta quindi l'australiano [[Mark Webber]].
 
Alla partenza tutti i piloti optano per gomme ''super-soft'', tranne [[Sebastian Vettel]] e [[Jenson Button]]. [[Mark Webber]] prende al via il comando della gara, seguito da [[Nico Rosberg]], [[Lewis Hamilton]], [[Fernando Alonso]], [[Felipe Massa]] e [[Sebastian Vettel]]. [[Romain Grosjean]] cerca di passare Massa, stringe però [[Michael Schumacher]] contro le barriere: le due vetture si toccano, Grosjean va in testacoda ed è costretto al ritiro. Viene messa in pista la ''Safety car'' per quattro giri. Alla ripartenza della gara le posizioni rimangono consolidate. La pioggia viene indicata come imminente sul circuito, questo spinge le scuderie a far posticipare il più possibile il primo cambio gomme. Il primo ai box è [[Nico Rosberg]], che rientra con gomme ''soft''. Al giro 29 vanno ai box [[Mark Webber]] e [[Lewis Hamilton]]. Quando, il giro dopo, [[Fernando Alonso]] va al cambio gomme, conquista una posizione sul britannico della [[McLaren]]. Ora in testa si trova [[Sebastian Vettel]] (che non ha ancora cambiato), seguito da Webber, Rosberg, Alonso, Hamilton e Massa. Al giro 46 Vettel va al cambio gomme: rientra in pista quarto, riuscendo a passare Hamilton per pochi centimetri. I primi sei piloti sono molto vicini e, negli ultimi giri, una leggera pioggia arriva sul tracciato tanto che Vergne monta gomme intermedie. Nessuno dei battistrada fa altrettanto: la classifica resta congelata con [[Mark Webber]] che precede sul traguardo [[Nico Rosberg]] e [[Fernando Alonso]]. Per Webber è l'ottavo successo della carriera; è il sesto vincitore diverso nelle prime sei gare. [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] conquista il primo giro veloce in gara della carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/5/13399.html|titolo=Race - Webber makes it six winners from six races|editore=formula1.com|data=27 maggio 2012|accesso=27 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio del Canada ===
{{vedi anche|Gran Premio del Canada 2012}}
[[File:Lewis Hamilton Wins Canada 2012.jpg|thumb|left|[[Lewis Hamilton]] festeggia la vittoria del Gran Premio. È il settimo vincitore della stagione]]
Nelle prove ufficiali per il tedesco [[Sebastian Vettel]] è la ''pole'' numero 32 nel mondiale.
 
Il comando della gara è mantenuto da [[Sebastian Vettel]], che conduce su [[Lewis Hamilton]], [[Fernando Alonso]], [[Mark Webber]], [[Nico Rosberg]] e [[Felipe Massa]]. Al quindicesimo giro Vettel, ormai attaccato da Hamilton e Alonso, va al primo cambio gomme. Il giro dopo è il turno di Hamilton, mentre Alonso attende il giro 19. Rientrando in pista Alonso riesce a stare davanti ad Hamilton e Vettel. Gli pneumatici della vettura dello spagnolo sono ancora non in temperatura, così che Hamilton ha facile gioco nel passarlo poche curve dopo. Ora la classifica vede al comando [[Lewis Hamilton]], seguito da [[Fernando Alonso]], [[Sebastian Vettel]], [[Kimi Räikkönen]], [[Kamui Kobayashi]] e [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]. Räikkönen effettua il suo pit stop al giro 40: al rientro in pista riesce a precedere, per l'ottava piazza, [[Nico Rosberg]], che aveva, a sua volta, da poco effettuato la sua seconda sosta. Il giro dopo però il tedesco passa il finlandese. Anche Pérez compie il suo cambio gomme e rientra ottavo, proprio tra Rosberg e [[Kimi Räikkönen]]. Al quarantanovesimo giro [[Lewis Hamilton]] effettua la sua seconda sosta. Al comando va così Alonso, sempre seguito da Vettel. Hamilton è terzo, seguito da [[Mark Webber]] (che si ferma per il suo cambio gomme dopo due giri), [[Romain Grosjean]], [[Felipe Massa]], [[Nico Rosberg]] e Pérez. Davanti intanto Alonso e Vettel non cambiano ancora gli pneumatici, consentendo così ad Hamilton di avvicinarsi. L'inglese della [[McLaren]] passa [[Sebastian Vettel]] al giro 62 e, due giri dopo, torna in testa passando anche Alonso. Vettel opta per un nuovo cambio gomme, che lo fa retrocedere in quinta posizione, dietro a [[Romain Grosjean]] e [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]. Negli ultimi giri Hamilton controlla la gara agevolmente, mentre Alonso, in crisi con le gomme, perde tre posizioni, passato da Grosjean, Pérez e lo stesso Vettel. [[Lewis Hamilton]] conquista la vittoria numero 18 nel mondiale; è il settimo pilota diverso a vincere nelle prime sette gare del mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/6/13449.html|titolo=Race - seventh time lucky for Hamilton in Canada|editore=formula1.com|data=10 giugno 2012|accesso=10 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio d'Europa ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Europa 2012}}
In qualifica [[Sebastian Vettel]] ottiene la ''pole'' numero 33 della sua carriera, davanti a [[Lewis Hamilton]] e [[Pastor Maldonado]].
 
Alla partenza il tedesco rimane in testa, seguito da [[Lewis Hamilton]] e [[Romain Grosjean]]. Il pilota della Red Bull mantiene nei primi un ritmo molto elevato, tanto da guadagnare quasi un secondo a giro sul resto degli inseguitori. Al decimo giro Grosjean passa Hamilton e, tra il quattordicesimo e il diciassettesimo giro, i piloti di testa effettuano il primo cambio gomme. Grazie al pit stop [[Fernando Alonso]], partito undicesimo, riesce a rimontare fino al settimo posto e a superare [[Kimi Räikkönen]], partito davanti a lui. Nei giri successivi lo spagnolo riesce a passare anche [[Mark Webber]] e [[Michael Schumacher]] e a porsi in quinta posizione. Al ventottesimo giro, a causa dei detriti lasciati per una collisione avvenuta tra [[Heikki Kovalainen]] e [[Jean-Éric Vergne]], la direzione gara decide di mandare in pista la ''Safety car'' per ripulire il tracciato. Tutti i piloti rientrano ai box per effettuare il secondo cambio gomme e Alonso, approfittando di un errore durante la sosta ai box di Hamilton, riesce a portarsi in terza posizione. Alla ripartenza, l'asturiano riesce a superare alla prima curva Grosjean e poche curve più avanti si ritrova al comando della corsa a causa della rottura dell'alternatore della vettura di Vettel. Il medesimo problema si presenta sette giri più tardi sulla vettura di Grosjean che è costretto al ritiro, lasciando il secondo posto a Hamilton e il terzo a Räikkönen. Nel frattempo nelle retrovie rimontano sia Schumacher che Webber, grazie a un cambio gomme ritardato, e al 54º giro si ritrovano in sesta e settima posizione. Negli ultimi giri Hamilton si ritrova in difficoltà con gli pneumatici ed è costretto a cedere la seconda posizione a Räikkönen, mentre all'ultimo giro l'inglese resiste a un attacco di [[Pastor Maldonado]], ma le due vetture si scontrano e il pilota della McLaren è costretto al ritiro; così facendo Schumacher riesce ad agguantare il terzo posto e a ritornare sul podio per la prima volta dal suo rientro in [[Formula 1]]. La gara viene vinta da Alonso davanti a Räikkönen e il pilota spagnolo conquista il 29º successo in carriera, diventando anche il primo a conquistare due vittorie in stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/6/13498.html|titolo=Race - Alonso triumphs in Valencia thriller|editore=formula1.com|data=24 giugno 2012|accesso=24 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio di Gran Bretagna ===
[[File:Fernando Alonso - Inggris 2012.jpg|thumb|right|Alonso impegnato durante le qualifiche. Lo spagnolo conquistò la prima pole position dal [[Gran Premio di Singapore 2010]]]]
{{vedi anche|Gran Premio di Gran Bretagna 2012}}
Nell'ultimo tentativo delle prove ufficiali Alonso conquista la sua ventunesima ''pole'' della carriera nel mondiale di [[Formula 1]], la duecentoseiesima per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
Dopo la pioggia del venerdì e del sabato la gara si svolge sotto il cielo sereno. Al via [[Fernando Alonso]] mantiene il comando, seguito da [[Mark Webber]], [[Michael Schumacher]], [[Felipe Massa]], [[Sebastian Vettel]] e [[Pastor Maldonado]]. Nei primi giri Alonso non riesce a mettere margine rispetto a Webber, mentre più dietro Vettel pressa Massa che mantiene però la sua posizione. Al quarto giro [[Kimi Räikkönen]] passa Maldonado e Massa mette pressione, a sua volta, su [[Michael Schumacher]], passandolo al giro 11. Tra il decimo e il quindicesimo giro tutti i migliori della classifica vanno al cambio gomme. Dopo la prima tornata di cambi gomme è in testa [[Lewis Hamilton]], che non ha effettuato il suo pit stop, seguito da Alonso, [[Mark Webber]], [[Sebastian Vettel]] che ora precede Massa. Alonso cerca di passare Hamilton e vi riesce al giro 19. Due giri dopo il britannico effettua il suo primo cambio degli pneumatici. Hamilton è poi nuovamente ai box per il secondo cambio gomme già al giro 29. Nel frattempo la classifica resta, nelle posizioni di testa, immutata. Al 31º giro Vettel effettua il suo secondo cambio gomme, imitato poi da tutti gli altri battistrada fino al giro 38. [[Fernando Alonso]] mantiene ancora il comando della gara, seguito da [[Mark Webber]], [[Sebastian Vettel]], [[Felipe Massa]] e da i due della [[Lotus F1 Team|Lotus]], [[Kimi Räikkönen]] e [[Romain Grosjean]]. Negli ultimi giri Webber, che monta gomme dure, si avvicina ad Alonso, su morbide. Il sorpasso avviene al 48º giro. Vince così [[Mark Webber]], per la nona volta nel mondiale di F1, la trentesima per la [[Red Bull Racing|Red Bull]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/7/13563.html|titolo=Race - Webber beats Alonso to Silverstone win|editore=formula1.com|data=8 luglio 2012|accesso=8 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio di Germania ===
{{vedi anche|Gran Premio di Germania 2012}}
[[File:2012 German GP - 3 Leaders.jpg|thumb|left|Alonso in testa alla corsa, seguito da Button e Vettel]]
Le qualifiche si svolgono in condizioni variabili, infatti la prima sessione è svolta sull'asciutto, mentre nelle restanti due vi è la presenza di pioggia che aumenta con il passare del tempo; la prima posizione viene conquistata da [[Fernando Alonso]] che ottiene così la sua seconda ''pole'' consecutiva.
 
Il pilota della [[Scuderia Ferrari]] mantiene la testa della corsa, seguito da [[Sebastian Vettel]], [[Michael Schumacher]], [[Nico Hülkenberg]] e [[Jenson Button]]; [[Lewis Hamilton]], pretendente al titolo, è costretto a una sosta ai box a causa di una foratura dovuta ai detriti presenti in pista causati da alcuni incidenti alla partenza. Button, tra l'ottavo e il decimo giro, riesce a passare Hülkenberg e Schumacher, portandosi all'inseguimento della coppia di testa. All'undicesimo giro iniziano i cambi gomme per i primi piloti, che si concludono al ventesimo giro con Alonso ancora al comando davanti a Vettel e Button. Nel giro successivo anche Räikkönen sorpassa Schumacher portandosi in quarta posizione. Tra il primo e il secondo cambio gomme Vettel si avvicina parecchio ad Alonso, ma il pilota tedesco non riesce a portarsi in testa anche a causa di Hamilton, in quel momento 18º, che si sdoppia nei confronti di Vettel. Al 40º giro Button effettua il suo secondo pit stop e riesce a sorpassare Vettel una volta che quest'ultimo ha completato il suo cambio gomme. Anche il pilota inglese si avvicina a meno di un secondo da Alonso, ma anche Button non riesce a effettuare un attacco concreto nei confronti dello spagnolo; successivamente, anche a causa di un bloccaggio di una ruota, il ritmo di Button rallenta tanto da essere avvicinato e passato da Vettel, che però sfrutta nel sorpasso sfrutta anche le vie di fuga esterne. Alla fine la vittoria va ad Alonso, che conquista il 30º successo in carriera, davanti a Vettel, Button e Räikkönen; dopo il termine della gara i giudici sportivi penalizzando Vettel con 20 secondi di penalità sul tempo totale di gara, retrocedendo il pilota tedesco al quinto posto e facendo salire Räikkönen sul podio. In questo modo Alonso, a metà campionato, ha un vantaggio di 34 punti sul più diretto inseguitore, [[Mark Webber]] (giunto ottavo) e 44 su Vettel.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/7/13627.html|titolo=Race - masterful Alonso triumphs at Hockenheim|editore=formula1.com|data=22 luglio 2012|accesso=22 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio d'Ungheria ===
{{vedi anche|Gran Premio d'Ungheria 2012}}
 
La prima posizione in griglia viene conquistata da [[Lewis Hamilton]] che ottiene la 150ª ''pole position'' nella storia della [[McLaren]].
 
Il Gran Premio, previsto inizialmente su 70 giri, viene ridotto di una tornata poiché la vettura di [[Michael Schumacher]] si spegne poco prima della partenza; al via Hamilton mantiene il comando della corsa, seguito da [[Romain Grosjean]] e [[Jenson Button]] che è riuscito a scavalcare [[Sebastian Vettel]]. L'angusto tracciato magiaro rende difficili i sorpassi, perciò i cambiamenti più rilevanti alla classifica avvengono durante i ''pit stop'': durante la prima sosta [[Kimi Räikkönen]] riesce a scavalcare [[Fernando Alonso]] portandosi al quinto posto, mentre durante la seconda tornata di cambi gomme Vettel riesce a passare davanti a Button (che ha deciso di operare tre ''pit stop'') e Räikkönen conquista la seconda posizione dietro a Hamilton. Nelle posizioni di rincalzo, anche [[Mark Webber]], dopo la seconda sosta, riesce a passare Alonso, ma anche in questo caso una diversa scelta strategica costringe l'australiano a un'ulteriore sosta che lo porta in ottava posizione. Alla fine è Hamilton a conquistare il 19º successo in carriera davanti ai due piloti della [[Lotus F1 Team|Lotus]], Räikkönen e Grosjean, mentre in classifica generale Alonso è sempre al comando con 40 punti di vantaggio su Webber, il suo più immediato inseguitore.<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2012/7/13665.html|titolo=Race - Hamilton soaks up Lotus pressure for Hungary win|editore=formula1.com|data=29 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Gran Premio del Belgio===
{{vedi anche|Gran Premio del Belgio 2012}}
[[File:Caterham box 2012 Belgian GP.jpg|thumb|right|La [[Caterham CT01]] di [[Heikki Kovalainen]] ai box durante le prove del [[Gran Premio del Belgio 2012]].]]
La ''pole'' viene conquistata da [[Jenson Button]], la prima da quando corre con la [[McLaren]], l'ottava nel mondiale.
 
Al via [[Pastor Maldonado]] parte con evidente anticipo e poco dopo [[Romain Grosjean]] chiude sulla destra [[Lewis Hamilton]] che va a sbattere contro il guardrail: s'innesca un incidente che coinvolge anche la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Fernando Alonso]], con la vettura del francese che sfiora il casco dello spagnolo, le due [[Sauber]] di [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] e [[Kamui Kobayashi]], e la [[Williams F1|Williams]] di [[Pastor Maldonado]]. Il giapponese e il venezuelano riescono a proseguire la corsa ma il primo correrà l'intera gara nelle retrovie e il secondo si ritirerà al terzo giro a causa di una collisione con la [[Marussia F1 Team|Marussia]] di [[Timo Glock]]. La direzione fa entrare in pista la ''safety car'', che guida il gruppo per 4 giri. Alonso interrompe così una striscia di 23 gare a punti, iniziata nel [[Gran Premio d'Europa 2011]], la seconda più lunga nella storia del mondiale di [[Formula 1]], dopo le 24 gare di [[Michael Schumacher]], tra l'[[Gran Premio d'Ungheria 2001|Ungheria 2001]] e la [[Gran Premio della Malesia 2003|Malesia 2003]].<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/point/consecutif.aspx|titolo=Statistiques Pilotes-Points Consécutivement|data=|accesso=6 settembre 2012|editore=statsf1.com|lingua=fr|autore=}}</ref>
 
Alla ripartenza la classifica vede [[Jenson Button]] al comando, seguito da [[Kimi Räikkönen]], [[Nico Hülkenberg]], [[Paul di Resta]], [[Michael Schumacher]], [[Daniel Ricciardo]], [[Jean-Éric Vergne]], [[Bruno Senna]] e [[Mark Webber]]. Dopo due giri Hülkenberg passa Räikkönen, mentre nelle retrovie [[Sebastian Vettel]] prima passa [[Felipe Massa]] per la decima posizione, poi anche il compagno di squadra [[Mark Webber]] che appare in leggera difficoltà.
 
All'undicesimo giro Schumacher passa Räikkönen, mentre di Resta è il primo a cambiare gli pneumatici. Al giro 16 si rischia il contatto ai ''box'' fra [[Heikki Kovalainen]] e [[Narain Karthikeyan]]. In questa fase Button ritarda il ''pit stop'', e dietro di lui si pone Schumacher, seguito da Vettel. Il pilota della [[Red Bull Racing|Red Bull]] attacca al 19° giro quello della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] alla ''chicane'': Schumacher resiste ma rientra subito ai ''box'', tagliando la strada a Vettel. Al ventunesimo giro anche Button effettua il suo cambio gomme, rimanendo primo. Vettel cambia al giro seguente. Ora la gara vede, dietro a Button, Räikkönen, Hülkenberg, Webber e Vettel, che nel primo giro di rientro ha superato Massa.
 
Tra il giro 27 e il giro 29 i migliori piloti, all'eccezione di Button, Vettel e Schumacher, effettuano la seconda sosta. Al rientro in pista Räikkönen si trova quarto, dietro a Vettel e Schumacher. Quinto è Hülkenberg seguito da Webber e dall'unica Ferrari superstite. Räikkönen e Schumacher danno vita a una prolungata battaglia per il terzo posto: al giro 31 il finlandese passa il tedesco, che però riconquista la posizione il giro seguente alla ''chicane''. Ancora un giro e Räikkönen conquista definitivamente il gradino più basso del podio con un sorpasso all' ''Eau Rouge''; al giro 35 Schumacher effettua il suo secondo ''pit stop'', scendendo in settima posizione.
 
Al trentaseiesimo giro Massa conquista una posizione a Webber, ponendosi quinto. Più dietro, le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] entrano entrambe nella zona dei punti, scavalcando [[Bruno Senna]]. Non succede più nulla di rilevante e Jenson Button conquista la seconda vittoria stagionale, la quattordicesima in carriera, precedendo Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=37048&cat=1|titolo=La diretta del GP da Spa-Francorchamps|data=2 settembre 2012|accesso=3 settembre 2012|editore=italiaracing.net|lingua=|autore=}}</ref> Bruno Senna fa suo per la prima volta il giro più veloce, il 131° per la [[Williams F1|Williams]]. Senna è il centoventiquattresimo a riuscire nell'impresa in una gara valida per il mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.statsf1.com/fr/statistiques/pilote/meilleurtour/chronologie.aspx|titolo=Statistiques Pilotes Meilleurs tours-Chronologie|data=|accesso=3 settembre 2012|editore=statsf1.com|lingua=fr|autore=}}</ref>
 
=== Gran Premio d'Italia ===
{{vedi anche| Gran Premio d'Italia 2012}}
[[File:2012 Italian GP - Alonso cameraman 2.jpg|thumb|left|upright|[[Fernando Alonso]] festeggia con i tifosi il suo terzo posto]]
Nelle prove ufficiali l'inglese [[Lewis Hamilton]] conquista la sua ventitreesima ''pole'' in [[Formula 1]].
 
Al via [[Lewis Hamilton]] comanda la gara, seguito da [[Felipe Massa]] che ha passato [[Jenson Button]]; dietro vi sono [[Michael Schumacher]], [[Sebastian Vettel]], [[Kimi Räikkönen]]. [[Fernando Alonso]] è autore di una buona partenza, tanto da trovarsi settimo al termine del primo giro, dopo aver passato [[Kamui Kobayashi]] alla ''Parabolica''. Al secondo giro lo spagnolo passa anche Räikkönen. Ancora un giro e Vettel prende una posizione a Schumacher, passato al sesto giro anche da Alonso.
 
Dal tredicesimo giro iniziano i primi ''pit stop''. Al giro 15 è il turno di Schumacher; il giro dopo [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]], l'unico dei piloti partiti nelle prime sei file a utilizzare gomme ''hard'', passa Räikkönen e si trova sesto. Al diciottesimo giro [[Jenson Button]] sorpassa alla ''Roggia'' [[Felipe Massa]], e si trova secondo. Il brasiliano va al ''pit stop'' al giro successivo, seguito poi anche da Vettel e Alonso. Massa rientra in pista davanti ai due. Il terzetto passa, poco dopo, [[Daniel Ricciardo]], che non ha effettuato ancora il suo cambio gomme.
 
Tra il 22° e 23° giro vi è il cambio gomme per le due [[McLaren]]: in testa si trova così Pérez, che non ha effettuato il ''pit stop''. [[Fernando Alonso]] tenta di passare Vettel alla ''Curva Grande'', ma il tedesco lo spinge con le quattro gomme sull'erba. Al giro 29 lo spagnolo ha ragione del pilota della [[Red Bull Racing]], che per la manovra di difesa del giro precedente è sanzionato con un ''drive through''. Nello stesso giro c'è il ''pit stop'' per Pérez, passato poco prima da [[Lewis Hamilton]]. L'inglese conduce davanti a [[Jenson Button]], [[Felipe Massa]], [[Fernando Alonso]], [[Michael Schumacher]], [[Kimi Räikkönen]] e [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]. Al giro 33 Button si ritira per un guasto al sistema di alimentazione, mentre Pérez, al giro 35, passa Räikkönen alla ''Roggia'', che si riprende poco dopo la posizione. Due giri dopo il messicano ha la meglio.
 
Al trentanovesimo giro Alonso passa [[Felipe Massa]], installandosi in seconda posizione, mentre nelle retrovie Vettel prende l'ottavo posto a Webber. Ora, dietro a Hamilton, c'è il duo della [[Scuderia Ferrari]] Alonso-Massa, seguito da Pérez, Schumacher, Räikkönen, Rosberg e Vettel. Rosberg e Schumacher vanno però al secondo cambio gomme.
 
Il messicano della [[Sauber]], con gomme ''medie'', è molto più rapido dei due ferraristi, e li passa tra il 42° e 45° giro, ponendosi secondo alla spalle di Hamilton. Al giro 47 Vettel si ritira, poco dopo il traguardo, su consiglio della sua squadra. Negli ultimi giri si ritirano anche [[Nico Hülkenberg]] e [[Mark Webber]], quest'ultimo dopo un testacoda.
 
Vince [[Lewis Hamilton]], per la ventesima volta nella carriera, precedendo [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] e [[Fernando Alonso]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=37156&cat=1|titolo=Monza- Gara- Domina Hamilton, Alonso terzo-Secondo posto da sogno per Perez|data=9 settembre 2012|accesso=9 settembre 2012|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
=== Gran Premio di Singapore ===
{{vedi anche| Gran Premio di Singapore 2012}}
[[File:2012 Singapore GP - Vettel 3.jpg|thumb|right|Vettel, al suo secondo successo stagionale]]
Nelle qualifiche [[Lewis Hamilton]] coglie la sua seconda ''pole'' consecutiva, la ventiquattresima in totale nel mondiale.
 
[[Lewis Hamilton]] mantiene il comando della gara al via, precedendo [[Sebastian Vettel]], [[Jenson Button]], [[Pastor Maldonado]] e [[Fernando Alonso]]. Tutti i primi dieci della griglia optano per gomme ''supersoft''. Nelle retrovie [[Felipe Massa]] subisce una foratura che lo costringe a cambiare gli pneumatici già al termine del primo giro. Il brasiliano si ritrova così ultimo.
 
All'ottavo giro iniziano i primi cambi gomme, con [[Mark Webber]]. Due giri dopo è il turno del suo compagno di scuderia [[Sebastian Vettel]]. Al giro 15, quando i migliori hanno tutti effettuato il cambio gomme, la classifica vede al comando sempre [[Lewis Hamilton]], seguito da [[Sebastian Vettel]], [[Jenson Button]], [[Pastor Maldonado]], [[Nico Hülkenberg]] (su gomme ''soft'' e che non ha ancora cambiato), [[Fernando Alonso]] e [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]], anche lui con gomme ''soft'' non ancora sostituite. Il giro dopo Alonso passa Hülkenberg e, al giro 17, Pérez, autore di un errore, è passato sia da [[Paul di Resta]] che da [[Mark Webber]].
 
Al ventiduesimo giro il battistrada [[Lewis Hamilton]] è costretto al ritiro per un guasto al cambio. Va così a condurre [[Sebastian Vettel]]. Al giro 29 [[Pastor Maldonado]] e [[Fernando Alonso]] effettuano contemporaneamente il loro secondo ''pit stop''. Tre giri dopo [[Narain Karthikeyan]] colpisce le barriere sotto il tunnel: entra in pista la ''safety car''. Ne approfittano, per la loro seconda sosta, [[Kimi Räikkönen]], [[Sebastian Vettel]], [[Jenson Button]] e [[Paul di Resta]].
 
Anche Maldonado compie una nuova sosta ma, al giro 35, viene richiamato ai ''box'' per un guasto al cambio. Alla ripartenza Vettel mantiene il comando, seguito da [[Jenson Button]], [[Fernando Alonso]], [[Paul di Resta]], con [[Mark Webber]] che supera subito [[Nico Hülkenberg]]. Al giro 39 [[Michael Schumacher]] tampona [[Jean-Éric Vergne]]: i due sono costretti al ritiro e la direzione di corsa rimanda in pista la vettura di sicurezza.
 
Alla ripartenza la classifica rimane invariata nelle prime posizioni. Più dietro Massa è autore di un bel sorpasso su [[Bruno Senna]], e conquista la nona posizione. Tre giri dopo il brasiliano passa anche [[Daniel Ricciardo]] per l'ottavo posto. Vi è poi lo scambio di posizioni tra i due piloti della [[Lotus F1 Team|Lotus]], con [[Kimi Räikkönen]] che passa [[Romain Grosjean]].
 
Nelle ultime tornate vi sono dei duelli per entrare nella zona punti. Al giro 49 Pérez danneggia l'ala nel tentativo di passare Hülkenberg, poi Webber attacca [[Kamui Kobayashi]], ma ne approfitta proprio il tedesco della [[Force India]] che passa entrambi: Hülkenberg buca però uno penumatico ed è costretto a un'ulteriore sosta.
 
La gara viene interrotta per il raggiungimento delle due ore, a due giri dalla conclusione prevista. Vince [[Sebastian Vettel]], per la seconda volta nella stagione, la ventitreesima nel mondiale. Chiude secondo [[Jenson Button]] e terzo [[Fernando Alonso]], che conquista così l'ottantunesimo podio nel mondiale, diventando il terzo pilota di tutti i tempi per numero di podi. [[Nico Hülkenberg]] ottiene il primo giro veloce della carriera in [[Formula 1]], il secondo per la [[Force India]], dal [[Gran Premio d'Italia 2009]], ottenuto con [[Adrian Sutil]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=37358&cat=1|titolo=Singapore - La cronaca del GP-Vettel torna alla vittoria|data=23 settembre 2012|accesso=24 settembre 2012|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
== Risultati ==
=== Risultato dei Gran Premi ===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
! Nº
! [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]]
! Circuito
! [[Pole position|Pole Position]]
! [[Giro veloce]]
! Pilota vincitore
! Team vincitore
! Resoconto
|-
! 1
| {{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio d'Australia]]
| [[Circuito Albert Park|Melbourne]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Gran Premio d'Australia 2012|Resoconto]]
|-
! 2
| {{Bandiera|MYS}} [[Gran Premio della Malesia]]
| [[Circuito di Sepang|Sepang]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio della Malesia 2012|Resoconto]]
|-
! 3
| {{Bandiera|CHN}} [[Gran Premio di Cina]]
| [[Circuito di Shanghai|Shanghai]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| [[Gran Premio di Cina 2012|Resoconto]]
|-
! 4
| {{Bandiera|BHR}} [[Gran Premio del Bahrain]]
| [[Bahrain International Circuit|Manama]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2012|Resoconto]]
|-
! 5
| {{Bandiera|ESP}} [[Gran Premio di Spagna]]
| [[Circuito di Catalogna|Barcellona]]
| {{Bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]<ref>Il tempo migliore fu riportato da [[Lewis Hamilton]] che però venne retrocesso all'ultima posizione per non aver riportato la vettura ai box con una quantità di carburante sufficiente ai controlli post-qualifica.</ref>
| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| {{Bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Gran Premio di Spagna 2012|Resoconto]]
|-
! 6
| {{Bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco]]
| [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]<ref>Il tempo migliore fu riportato da [[Michael Schumacher]] che però venne retrocesso in sesta posizione per una collisione con [[Bruno Senna]] nel precedente [[Gran Premio di Spagna 2012|Gran Premio di Spagna]].</ref>
| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| {{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Gran Premio di Monaco 2012|Resoconto]]
|-
! 7
| {{Bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada]]
| [[Circuito di Montréal|Montréal]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Gran Premio del Canada 2012|Resoconto]]
|-
! 8
| {{Bandiera|EUR}} [[Gran Premio d'Europa]]
| [[Circuito urbano di Valencia]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio d'Europa 2012|Resoconto]]
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna]]
| [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| {{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|Resoconto]]
|-
! 10
| {{Bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania]]
| [[Hockenheimring|Hockenheim]]
| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| {{bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Gran Premio di Germania 2012|Resoconto]]
|-
! 11
| {{Bandiera|HUN}} [[Gran Premio d'Ungheria]]
| [[Hungaroring]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|Resoconto]]
|-
! 12
| {{Bandiera|BEL}} [[Gran Premio del Belgio]]
| [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
|[[Gran Premio del Belgio 2012|Resoconto]]
|-
! 13
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia]]
| [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Gran Premio d'Italia 2012|Resoconto]]
|-
! 14
| {{Bandiera|SGP}} [[Gran Premio di Singapore]]
| [[Singapore Street Circuit]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| {{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Gran Premio di Singapore 2012|Resoconto]]
|-
! 15
| {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone]]
| [[Circuito di Suzuka|Suzuka]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|
|
|
|
|-
! 16
| {{Bandiera|KOR}} [[Gran Premio di Corea]]
| [[Circuito internazionale di Corea|Sud Jeolla]]
|
|
|
|
|
|-
! 17
| {{Bandiera|IND}} [[Gran Premio dell'India]]
| [[Jaypee Group Circuit|Greater Noida]]
|
|
|
|
|
|-
! 18
| {{Bandiera|ARE}} [[Gran Premio di Abu Dhabi]]
| [[Yas Marina Circuit]]
|
|
|
|
|
|-
! 19
| {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America|Gran Premio degli Stati Uniti]]
| [[Circuito delle Americhe]]
|
|
|
|
|
|-
! 20
| {{Bandiera|BRA}} [[Gran Premio del Brasile]]
| [[Circuito di Interlagos|Interlagos]]
|
|
|
|
|
|}
 
=== Risultato delle qualifiche ===
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Nº
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
|-
! 1
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 6
| 6
| 11
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 7
| 9
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 4
| 2
| 3
| 11
| 6
| 3
|
|
|
|
|
|
|-
! 2
| {{bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
| 5
| 4
| 6
| 3
| 11
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 4
| 19
| 2
| 3*
| 11
| 7*
| 11
| 7
|
|
|
|
|
|
|-
! 3
| {{bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
| 2
| 2
| 5
| 4
| 10
| 12
| 10
| 9
| 16
| 7
| 4
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 2
| 4
|
|
|
|
|
|
|-
! 4
| {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 7*
| 2
| 24
| 3
| 2
| 2
| 8
| 8
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 8
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| bgcolor="#ffffbf"| 1
|
|
|
|
|
|
|-
! 5
| {{bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
| 12
| 9
| 9
| 9
| 2
| 5
| 3
| 11
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 6
| 6
| 10
| 5
|
|
|
|
|
|
|-
! 6
| {{bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
| 16
| 12
| 12
| 14
| 16
| 7
| 6
| 13
| 5
| 14
| 7
| 14
| 3
| 13
|
|
|
|
|
|
|-
! 7
| {{bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
| 4
| 3
| 2
| 18*
| 8
| 6*
| 9
| 12
| 3
| 4
| 17
| 13
| 5
| 9
|
|
|
|
|
|
|-
! 8
| {{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| 7
| 8
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 5
| 6
| 2
| 5
| 6
| 11
| 17*
| 13
| 18*
| 7
| 10
|
|
|
|
|
|
|-
! 9
| {{bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 18
| 5*
| 4
| 11
| 4
| 8
| 12
| 5
| 6
| 10
| 5
| 4
| 8
| 12
|
|
|
|
|
|
|-
!rowspan=2| 10
| {{bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 3
| 7
| 10
| 7
| 3
| 4
| 7
| 4
| 9
| 15*
| 2
| 9
|
| 8
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 16
|
|
|
|
|
|
|
|-
! 11
| {{bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]
| 15
| 14
| 15
| 10
| 12
| 14
| 8
| 10
| 10
| 9
| 12
| 10
| 4*
| 6
|
|
|
|
|
|
|-
! 12
| {{bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| 9
| 16
| 16
| 13
| 13
| 10
| 13
| 8
| 14*
| 5
| 10
| 12
| 24
| 11
|
|
|
|
|
|
|-
! 14
| {{bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
| 13
| 17
| 3
| 12
| 9
| 11
| 11
| 7
| 17*
| 13
| 15
| 2
| 9
| 18
|
|
|
|
|
|
|-
! 15
| {{bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]
| 17*
| 10
| 8
| 8
| 5
| 23*
| 15
| 15
| 15
| 12*
| 14
| 5
| 13
| 14
|
|
|
|
|
|
|-
! 16
| {{bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| 10
| 15
| 17
| 6
| 15
| 15
| 14
| 17
| 12
| 11
| 18
| 16
| 15
| 15
|
|
|
|
|
|
|-
! 17
| {{bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
| 11
| 18
| 18
| 19
| 14
| 16
| 20
| 18
| 23#
| 18
| 16
| 15
| 17
| 16
|
|
|
|
|
|
|-
! 18
| {{bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]
| 8
| 11
| 13
| 17*
| bgcolor="#ffffbf"| 1
| 24*#
| 17*
| 3
| 7
| 6
| 8
| 3*
| 12#
| 2
|
|
|
|
|
|
|-
! 19
| {{bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
| 14
| 13
| 14
| 15
| 17
| 13
| 16
| 14
| 13
| 16
| 9
| 17
| 14
| 17*
|
|
|
|
|
|
|-
! 20
| {{bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
| 19
| 19*
| 19
| 16
| 19
| 17
| 18
| 16
| 19
| 19
| 19
| 19
| 18
| 20
|
|
|
|
|
|
|-
! 21
| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]
| 20
| 20
| 20
| 20
| 18
| 18
| 19
| 20
| 18
| 19
| 20
| 20
| 19
| 19
|
|
|
|
|
|
|-
! 22
| {{bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
| NQ
| 23
| 23
| 22
| 22
| 20
| 21
| 21
| 21
| 23
| 23
| 22
| 23
| 24*
| 21
|
|
|
|
|
|-
! 23
| {{bandiera|IND}} [[Narain Karthikeyan]]
| NQ
| 24
| 24
| 24
| 23
| 22
| 24
| 22
| 22
| 24
| 24
| 24
| 22
| 23
| 24
|
|
|
|
|
|-
! 24
| {{bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
| 21
| 21
| 21
| 23
| 21
| 19
| 22
| NQ
| 20
| 21
| 22
| 21
| 20
| 21
|
|
|
|
|
|
|-
! 25
| {{bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
| 22
| 22
| 22
| 21
| 20
| 21
| 23
| 23
| 24*
| 22
| 21
| 23
| 21
| 22
|
|
|
|
|
|
|-style="background: #f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| Nº
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
|}
|}
 
* <nowiki>*</nowiki> Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di cinque posizioni sulla griglia di partenza.
* <nowiki>#</nowiki> Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi di dieci posizioni sulla griglia di partenza.
 
== Classifiche ==
=== Sistema di punteggio ===
{{Vedi anche|Sistema di punteggio della Formula 1}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
! Posizione
|bgcolor="#ffffbf"| &nbsp;'''1ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfdfdf"| &nbsp;'''2ª'''&nbsp;
|bgcolor="#ffdf9f"| &nbsp;'''3ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''4ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''5ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''6ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''7ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''8ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''9ª'''&nbsp;
|bgcolor="#dfffdf"| &nbsp;'''10ª'''&nbsp;
|-
! Punti
|bgcolor="#ffffbf"| 25
|bgcolor="#dfdfdf"| 18
|bgcolor="#ffdf9f"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 1
|}
 
=== Classifica piloti ===
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (risultati in '''grassetto''' indicano la pole position, risultati in ''corsivo'' indicano il giro veloce)
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
!valign="middle"| Punti
|-
! 1
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfdfdf"| '''2'''
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| 3 |bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 194
|-
! 2
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| '''''4'''''
|bgcolor="#efcfff"| '''Rit'''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| ''4''
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 22*
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 165
|-
! 3
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| ''5''
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| ''5''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 149
|-
! 4
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#cfcfff"| 19*
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| '''Rit'''
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 142
|-
! 5
|align="left"| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Webber]]
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 20*
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 132
|-
! 6
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Jenson Button]]
|bgcolor="#ffffbf"| ''1''
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 18*
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 119
|-
! 7
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| ''6''
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| ''7''
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 93
|-
! 8
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| ''4''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| ES
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 82
|-
! 9
|align="left"| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| ''11''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 66
|-
! 10
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 51
|-
! 11
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 44
|-
! 12
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Michael Schumacher]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| ''7''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 43
|-
! 13
|align="left"| {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]]
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| ''10''
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 35
|-
! 14
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 21*
|bgcolor="#cfcfff"| ''14''
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 31
|-
! 15
|align="left"| {{Bandiera|VEN}} [[Pastor Maldonado]]
|bgcolor="#cfcfff"| 13*
|bgcolor="#cfcfff"| 19*
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 29
|-
! 16
|align="left"| {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 22*
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| ''12''
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 18*
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 25
|-
!17
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 8
|-
! 18
|align="left"| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 6
|-
! 19
|align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#f1f8ff"| SP
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 20
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 23
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 21
|align="left"| {{Bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#ffffff"| NP
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 22
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 23
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
|bgcolor="#cfcfff"| 15*
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 24
|align="left"| {{Bandiera|IND}} [[Narain Karthikeyan]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 23
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|-
! 25
|align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[Pedro de la Rosa]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|
|
|
|
|
|
!align="right"| 0
|- style="background: #f9f9f9" valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
!valign="middle"| Punti
|}
|valign="top"|
{{Risultati F1}}
|}
 
<nowiki>*</nowiki> Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
 
=== Classifica costruttori ===
{|
|
{| class="wikitable" style="font-size: 90%"
|- valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Costruttore
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
!valign="middle"| Punti
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 1
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| '''''1'''''
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| '''''4'''''
|bgcolor="#efcfff"| '''Rit'''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| ''4''
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 22*
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 297
|-
| [[Mark Webber|Webber]]
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 20*
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 2
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Jenson Button|Button]]
|bgcolor="#ffffbf"| ''1''
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 18*
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 261
|-
| [[Lewis Hamilton|Hamilton]]
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#ffdf9f"| '''3'''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#cfcfff"| 19*
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| '''Rit'''
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 3
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#dfdfdf"| '''2'''
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 245
|-
| [[Felipe Massa|Massa]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="3" align="left"| 4
|rowspan="3" align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Lotus F1 Team|Lotus]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| ''5''
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| ''5''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|
|
|
|
|
|
!rowspan="3" align="right"| 231
|-
| [[Romain Grosjean|Grosjean]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| ''4''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| ES
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|
|
|
|
|
|
|-
| [[Jérôme d'Ambrosio|d'Ambrosio]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 5
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| [[Michael Schumacher|Schumacher]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| ''7''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 136
|-
| [[Nico Rosberg|Rosberg]]
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| ''6''
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 6
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]]
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| ''10''
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 101
|-
| [[Sergio Pérez (pilota)|Pérez]]
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| ''11''
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 7
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|IND}} [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| [[Paul di Resta|di Resta]]
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 75
|-
| [[Nicolas Hülkenberg|Hülkenberg]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 5
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 21*
|bgcolor="#cfcfff"| ''14''
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 8
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Pastor Maldonado|Maldonado]]
|bgcolor="#cfcfff"| 13*
|bgcolor="#cfcfff"| 19*
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 54
|-
| [[Bruno Senna|Senna]]
|bgcolor="#cfcfff"| 16*
|bgcolor="#dfffdf"| 6
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| 22*
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#cfcfff"| ''12''
|bgcolor="#dfffdf"| 10
|bgcolor="#cfcfff"| 18*
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 9
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#dfffdf"| 9
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 14
|-
| [[Jean-Éric Vergne|Vergne]]
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#dfffdf"| 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 10
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|RUS}} [[Marussia F1 Team|Marussia]]-[[Cosworth]]
| [[Timo Glock|Glock]]
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#f1f8ff"| SP
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 0
|-
| [[Charles Pic|Pic]]
|bgcolor="#cfcfff"| 15*
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 11
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|MYS}} [[Caterham F1 Team|Caterham]]-[[Renault F1|Renault]]
| [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 23
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 0
|-
| [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Petrov]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 13
|NP
|bgcolor="#cfcfff"| 16
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#cfcfff"| 14
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|
|
|
|
|
|
|- style="border-top:2px solid #aaaaaa"
!rowspan="2" align="left"| 12
|rowspan="2" align="left"| {{Bandiera|ESP}} [[HRT Formula 1 Team|HRT]]-[[Cosworth]]
| [[Pedro de la Rosa|de la Rosa]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|bgcolor="#cfcfff"| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|
|
|
|
|
|
!rowspan="2" align="right"| 0
|-
| [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]]
|bgcolor="#ffcfcf"| NQ
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 22
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 18
|bgcolor="#cfcfff"| 21
|bgcolor="#cfcfff"| 23
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
|- style="background: #f9f9f9; border-top: 2px solid #aaaaaa" valign="top"
!valign="middle"| Pos.
!valign="middle"| Costruttore
!valign="middle"| Pilota
!width="3%"| [[Gran Premio d'Australia 2012|AUS]] {{Bandiera|AUS}}
!width="3%"| [[Gran Premio della Malesia 2012|MAL]] {{Bandiera|MYS}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Cina 2012|CIN]] {{Bandiera|CHN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Bahrain 2012|BHR]] {{Bandiera|BHR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Spagna 2012|SPA]] {{Bandiera|ESP}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Monaco 2012|MON]] {{Bandiera|MCO}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Canada 2012|CAN]] {{Bandiera|CAN}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Europa 2012|EUR]] {{Bandiera|EUR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Germania 2012|GER]] {{Bandiera|DEU}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Ungheria 2012|UNG]] {{Bandiera|HUN}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Belgio 2012|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
!width="3%"| [[Gran Premio d'Italia 2012|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Singapore 2012|SIN]] {{Bandiera|SGP}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Giappone 2012|GIA]] {{Bandiera|JPN}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Corea 2012|COR]] {{Bandiera|KOR}}
!width="3%"| [[Gran Premio dell'India 2012|IND]] {{Bandiera|IND}}
!width="3%"| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|ABU]] {{Bandiera|ARE}}
!width="3%"| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012|USA]] {{Bandiera|USA}}
!width="3%"| [[Gran Premio del Brasile 2012|BRA]] {{Bandiera|BRA}}
!valign="middle"| Punti
|}
|valign="top"|
{{Risultati F1}}
|}
 
<nowiki>*</nowiki> Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Carriera==
== Voci correlate ==
===Club===
{{Colonne}}
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
* [[Formula 1]]
* [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]
* [[Formula One Management|FOM]]
* [[Patto della Concordia]]
* [[Statistiche di Formula 1]]
* [[Gran premio di Formula 1|Gran Premi di Formula 1]]
* [[Pirelli Tyre|Pirelli]]
* [[Renault F1|Renault]]
* [[Cosworth]]
* [[Red Bull Racing|Red Bull]]
* [[McLaren]]
{{Colonne spezza}}
* [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
* [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
* [[Lotus F1 Team|Lotus]]
* [[Force India]]
* [[Sauber]]
* [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]
* [[Williams F1|Williams]]
* [[Caterham F1 Team|Caterham]]
* [[HRT Formula 1 Team|HRT]]
* [[Marussia F1 Team|Marussia]]
{{Colonne fine}}
 
===Nazionale===
== Altri progetti ==
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
{{interprogetto|commons=Category:2012 in Formula One}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{en}} [http://www.fia.com/en-GB/Pages/HomePage.aspx Sito ufficiale della FIA]
* {{en}} [http://www.formula1.com/ Sito ufficiale Formula 1]
 
==Collegamenti esterni==
{{Stagioni Formula 1}}
*{{NFT|40215}}
{{Scuderie e Piloti F1 2012}}
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
{{Portale|Formula 1}}
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
[[Categoria:Formula 1 2012| ]]
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
[[ar:بطولة العالم لسباقات الفورمولا واحد موسم 2012]]
[[bg:Световен шампионат на Формула 1 (2012)]]
[[br:Kevezadeg bed ar Formulenn 1 2012]]
[[bs:Formula 1 - sezona 2012.]]
[[ca:Temporada 2012 de Fórmula 1]]
[[cs:Formule 1 v roce 2012]]
[[da:Formel 1 2012]]
[[de:Formel-1-Saison 2012]]
[[el:Παγκόσμιο πρωτάθλημα Φόρμουλα 1 (2012)]]
[[en:2012 Formula One season]]
[[es:Temporada 2012 de Fórmula 1]]
[[et:2012. aasta Vormel 1 hooaeg]]
[[fi:Formula 1 -kausi 2012]]
[[fr:Championnat du monde de Formule 1 2012]]
[[gl:Campionato Mundial de Fórmula 1 de 2012]]
[[hr:Formula 1 - sezona 2012.]]
[[hu:2012-es Formula–1 világbajnokság]]
[[id:Formula Satu musim 2012]]
[[ja:2012年のF1世界選手権]]
[[ko:2012년 포뮬러 원 시즌]]
[[lt:2012 m. Formulės 1 sezonas]]
[[lv:2012. gada F1 sezona]]
[[mr:२०१२ फॉर्म्युला वन हंगाम]]
[[ms:Formula Satu musim 2012]]
[[nl:Formule 1 in 2012]]
[[no:Formel 1-sesongen 2012]]
[[pl:Formuła 1 Sezon 2012]]
[[pt:Temporada de Fórmula 1 de 2012]]
[[ru:Формула-1 в сезоне 2012]]
[[simple:2012 Formula One season]]
[[sk:Formula 1 v roku 2012]]
[[sl:Formula 1 sezona 2012]]
[[sr:Формула 1 (2012)]]
[[sv:Formel 1-VM 2012]]
[[uk:Формула-1 — Чемпіонат 2012]]
[[zh:2012年世界一级方程式锦标赛]]