Despina (mitologia) e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo pt,bs,fr,ru,he,sr,en,es,ca,cy,de,el,bg,sh,hr,lt (strongly connected to it:Despena)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{w|mitologia|novembre 2010}}
|Nome= Johnny Leverón
'''Despina''' (in greco, ''Despoina''), conosciuta anche come Core, era figlia di [[Demetra]] e di [[Poseidone]].
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{HON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|GiovaniliSquadre= Promesas
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
==Il mito==
|Nome = Johnny
Il mito narra che mentre Demetra era intenta a cercare la figlia Persefone, rapita da Ade, fu vista da Poseidone che volle farla sua. Demetra, cercando di sfuggirgli, si trasformò in una puledra. Allora anche il dio si trasformò in stallone, e da questa unione nacquero Despina e Arione.
|Cognome = Leverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yoro
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = honduregno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
}}
 
==Il cultoCarriera==
===Club===
Despina significa "La Signora" e il suo nome era impronunciabile. Spesso raffigurata come giumenta, fu una dea locale venerata in particolare a Licosura, in Arcadia. Dei culti misterici in suo onore non si sa nulla, ma probabilmente rientravano nell'ambito cultuale demetriaco o in generale nel culto della Grande Dea.
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
==Il gruppo del santuario di Despina a Licosura==
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
Alto 5.30 m, il gruppo si trovava su di un basamento di 8 metri ed è stato realizzato da Damofonte di Messene. Rimangono ormai soltanto le teste di Despina, Demetra e Anito, ma Pausania ce ne parla molto dettagliatamente. Despina e Artemide sono di dimensioni maggiori, poste al centro del basamento e sedute su di un trono. Demetra porta nella mano destra una fiaccola, Despina nella sinistra uno scettro. Ai lati, Artemide, anch'essa figlia di Demetra, e Anito, il titano che aveva allevato la piccola Despina.
 
==Note==
{{Portale|Mitologia greca}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
*{{NFT|40215}}
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|Mitologia grecabiografie|calcio}}
 
[[Categoria:PersonaggiCalciatori della mitologiaNazionale grecahonduregna]]
[[it:Despena]]