Ercole Miani e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Johnny Leverón
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{HON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|GiovaniliSquadre= Promesas
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = ErcoleJohnny
|Cognome = MianiLeverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yoro
|PostCognomeVirgola = [[nome di battaglia]] "''Villa''"
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|LuogoNascita = Visignano d'Istria
|AnnoNascita = 1990
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = 1893
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Trieste
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1968
|Nazionalità = honduregno
|Attività = antifascista
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = &#32;è stato [[Medaglia d'oro al valor militare]] per i meriti acquisiti sul campo durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]
}}
==Biografia==
{{chiarire|Formato nello spirito del [[mazzinianesimo]]|mazziniano nel XX secolo?}}, la sua vicenda è collegata con quella di [[Gabriele Foschiatti]], sia per quanto riguarda l'[[irredentismo]] che l'[[antifascismo]].
 
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]], Miani espatria dall'[[Impero austro-ungarico]] e si arruola nell'[[esercito italiano]]. Partecipa alla [[battaglia]] della [[Bainsizza]] (inserito nel corpo degli [[Arditi]]), viene promosso sul campo [[capitano]] e viene decorato varie volte. Partecipa all'[[Impresa di Fiume]].
 
{{quote|Quis contra nos, sta scritto sul monumento. Pochi anni dopo, alcuni dei legionari fiumani dovevano affrontarsi, anche armi in pugno, da opposte barricate, nello scontro tra fascisti e antifascisti; vent'anni dopo alcuni sarebbero divenuti eroi della Resistenza, come Ercole Miani che i nazisti torturarono senza riuscire a cavargli una parola di bocca e [[Gabriele Foschiatti]], morto in un Lager<ref>da [http://www.comuneronchi.it/amministrazione_comunale/la_lettura.html comune di Ronchi]</ref>}}
Miani, insieme a buona parte degli arditi nel dopoguerra infiammato dal [[Biennio Rosso]], prese parte attivamente a diverse azioni dello [[squadrismo]] contro le sedi del [[Partito Socialista Italiano]]<ref>Annamaria Vinci, Sentinelle della Patria, Editori Laterza, Bari, 2011, pag 46</ref> e aderì al [[Fasci Italiani di Combattimento|Fascio di Combattimento]] di [[Trieste]]<ref>Annamaria Vinci, Sentinelle della Patria, Editori Laterza, Bari, 2011, pag 54</ref> di cui divenne uno dei dirigenti. Fu in seguito rimosso dalla dirigenza dei Fasci dopo l'insediamento di [[Francesco Giunta]]<ref>Annamaria Vinci, Sentinelle della Patria, Editori Laterza, Bari, 2011, pag 111</ref> e contrastò poi l'avvento del [[fascismo]], schierandosi dopo il [[1929]] con [[Gabriele Foschiatti]] in [[Giustizia e Libertà]], ma fu arrestato. Durante il Ventennio fu tenuto sotto vigilanza dalla polizia.
 
Dopo il [[25 luglio]] del [[1943]] è tra gli organizzatori del [[Partito d'Azione]] a [[Trieste]], impedisce che l'antifascismo si coaguli in un gruppo anti-slavo, pur avendo ben chiari i diritti degli italiani, che difende non scendendo a patti per l'annessione di [[Trieste]] alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Guida le formazioni di [[Brigate Giustizia e Libertà|Giustizia e Libertà]] durante l'insurrezione.
 
Nel [[1945]] è arrestato dal commissario di polizia [[Gaetano Collotti]],<ref>[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-note_sull%27ispettorato_speciale_di_ps_(banda_collotti).php Note sull'Ispettorato Speciale di PS (Banda Collotti)] </ref> viene torturato, poi rilasciato per intercessione di personalità del fascismo. Dopo la concessione di un riconoscimento militare alla memoria di Collotti, Miani rifiutò ogni onorificenza. Gli verrà assegnata comunque la medaglia d'oro al [[Valor Militare]] alla memoria.
 
Nel [[1953]] fonda l'Istituto per la storia del movimento di liberazione nel [[Friuli]] e nella [[Venezia Giulia]], che dirige fino all'anno della morte.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
}}
 
== il ricordo ==
Ad Ercole Miani sono intitolati, a Trieste, una strada ed un Centro studi-Circolo culturale<ref>[http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ercole-miani/ da [[ANPI]]]</ref>
 
== Voci correlate ==
*[[Arditi]]
*[[Impresa di Fiume]]
 
== Note Carriera==
===Club===
<references />
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
== Collegamenti esterni ==
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
*[http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=6811 Gaetano Collotti e la banda Collotti ]
*[http://www.irsml.it/ Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia]
*[http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ercole-miani/ Ercole Miani da [[ANPI]]]
*[http://aziende.virgilio.it/3231539/circoli-centro-studi-ercole-miani CENTRO STUDI ERCOLE MIANI]
*[http://www.nuovaalabarda.org/leggi-articolo-l%27insurrezione_di_trieste.php L'insurrezione di Trieste APRILE 1945: LA TESTIMONIANZA DI ERCOLE MIANI]
 
==Note==
{{Portale|Biografie|storia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Antifascismo}}
*{{NFT|40215}}
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
[[Categoria:Istriani]]
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
[[Categoria:Brigate Giustizia e Libertà]]
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
[[Categoria:Personalità legate alla Resistenza italiana]]
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Partigiani legati a Trieste]]
[[Categoria:Personalità legate a Colleferro]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
[[fr:Ercole Miani]]