Halakhah e Johnny Leverón: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TorahPerson10 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome= Johnny Leverón
|NomeCompleto= Johnny Leverón
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{HON}}
|Altezza= 183<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/johnny-leveron/leistungsdaten-trainer/spieler_128552.html Johnny Leverón - Statistiche per allenatore - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Whitecaps}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni= 2007-2009
|GiovaniliSquadre= Promesas
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2008-2013|{{Calcio Motagua|G}}|83 (9)
|2013-|{{Calcio Whitecaps|G}}|19 (0)
}}
|AnniNazionale = 2007<br>2008-2009<br>2010<br>2011-<br>2010-<br>2012
|Nazionale= {{NazU|CA|HON||17}}<br>{{NazU|CA|HON||20}}<br>{{NazU|CA|HON||21}}<br> {{NazU|CA|HON||23}}<br>{{Naz|CA|HON}}<br>{{Naz|CA|HON||Olimpica}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (4)<br>12 (1)<br>2 (0)<br>7 (1)<br>23 (3)<br>4 (0)
|Allenatore=
|Aggiornato= 15 luglio 2013
}}
 
{{Bio
'''Halakhah''' ([[Ebraico|ebr.]] '''הלכה''') è la tradizione "normativa" dell'[[ebraismo]].
|Nome = Johnny
|Cognome = Leverón
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yoro
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = honduregno
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]] e della [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale honduregna]]
}}
 
== Etimologia Carriera==
===Club===
Il nome ''Halakha'' deriva {{ebraico|da ''halakh'' '''הלך'''}}, che significa "camminare" o "andare"; quindi una traduzione letterale non darebbe "legge", bensì "la via da percorrere". La radice potrebbe essere il semitico ''aqqa'', che significa "essere vero, essere adatto".
Ha iniziato a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Motagua|C.D. Motagua]], debuttando in prima squadra nel [[2009]] e collezionando complessivamente 69 presenze e 6 gol.
 
===Nazionale===
== Origine dell'Halakhah ==
Nel [[2007]] ha debuttato con l'{{NazNB|CA|HON||Under-17}}, giocando in seguito anche con l'{{NazNB|CA|HON||Under-20}} e l'{{NazNB|CA|HON||Under-21}}. Ha partecipato anche al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale Under-20 del 2009]], in [[Egitto]], nel quale ha giocato 3 partite senza segnare. Ha giocato inoltre regolarmente con l'{{NazNB|CA|HON||Under-23}}, mentre nel [[2010]] ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Honduras|Nazionale maggiore]], con cui ha giocato complessivamente 19 partite segnando anche 3 gol. Partecipa ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]], nei quali ha esordito il 26 luglio nella partita pareggiata per 2-2 contro il Marocco; scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dalla sua squadra, senza mai segnare.
{{Tannaim}}
Ogni decisione Halakhica decisa dai Rabbini di ogni epoca venne impartita a [[Mosè]] sul [[monte Sinai]] e mantenuta attraverso la rivelazione continua della [[Torah]] e grazie alla saggezza riconosciuta degli stessi: per questo Halakhot applicabili in situazioni moderne non presenti alla nascita del popolo d'Israele sono riconducibili alla [[Torah Scritta]] attraverso la [[Torah Orale]].
 
==Note==
{{vedi anche|Maestri ebrei}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== La Halakhah ==
*{{NFT|40215}}
*{{Soccerway|johnny-harold-leveron-ucles|89854}}
*[http://www.sport.it/calcio/johnny-leveron/carriera/ Scheda su Sport.it]
*{{Transfermarkt|128552|}}
 
{{Nazionale honduregna under-20 nordamericano 2009}}
La '''Halakhah''' non è un testo singolo, ma piuttosto un nome per definire il complesso delle norme codificate della legge ebraica e deriva dalla codificazione delle regole del Talmud.
{{Nazionale honduregna under-20 mondiali 2009}}
{{Nazionale honduregna concacaf gold cup 2011}}
{{Nazionale honduregna Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale honduregna]]
Quelli che seguono sono i primi codici che abbiamo avuto dopo il periodo del Talmud:
 
* Teshuvot vesifré rabanan savorai ad opera dei "savoraim", cioè degli allievi degli amoraim (i rabbini del periodo a cavallo della distruzione del Secondo Tempio).
 
* Teshuvot vesifré rabana’n hagaonim A nome dei maestri babilonesi del periodo del gaonato (1110 circa). Successivi ai Savoraim.
 
== Formulazione di un'Halakhah ==
 
Le decisioni halakhiche determinano la pratica normativa e nel Talmud, se c'era una disputa, queste decisioni seguivano l'opinione della maggioranza dei [[Rabbino|rabbini]].
 
Le differenti opinioni dei [[Rabbini del Talmud]], spesso contrastanti ma anche con opinioni successive che sapessero integrarle in un'unica prospettiva analitica, comprendono tutti i piani dell'esistenza divina o dell'uomo e della [[Creazione (teologia)|Creazione]].
 
== Shammai ed Hillel ==
{{Vedi anche|Shammai ed Hillel|Tannaim}}
Tra le differenti Accademie Rabbiniche le due certamente più conosciute sono quelle contrapposte per opinione dei Rabbini [[Hillel]], a cui si attribuisce la supremazia Halakhica, e [[Shammai]], la cui Halakhah verrà riconosciuta tale soprattutto nell'[[era messianica]]; inoltre molte dispute Talmudiche verranno risolte dal Messia stesso.
 
== Lo Shulchan Arukh ==
 
Nel corso degli anni, molti sono stati i tentativi di riunire le norme rituali ed etiche dell'ebraismo in libri di tipo sinottico. Oggi si considera come compilazione di riferimento quella dello [[Shulchan Arukh]] (Tavola apparecchiata), redatto da Rabbi Yossef Caro nel [[XV secolo]], e dal quale è sfociata una ricchissima letteratura con innumerevoli testi destinati a guidare il comportamento dell'ebreo nella vita corrente.
 
Inoltre le usanze locali spesso non tengono conto dell'opinione della maggioranza che si trova nei codici giuridici come lo [[Shulchan Arukh]] e nei [[responsa]].
 
=== Meqor Chajim ===
{{...}}
 
=== Qitzur Shulchan Arukh ===
{{...}}
 
== Alcuni esempi oggi ==
 
Molte Halakhot cambiano anche in base all'origine della Comunità ebraica d'appartenenza e secondo l'opinione del Rabbino seguito: così vi sono differenti tradizioni sulle norme di [[Pesach]] o delle [[Festività ebraiche]] in genere, della [[Casherut]], dei [[Tefillin]] e dello [[Zizit]] annodato ai quattro angoli del [[Tallit]], della stessa formula delle [[Preghiera ebraica|preghiere]], che varia ad esempio nelle tradizioni [[Sefarditi|sefardita]], [[aschenazita]], [[Mizrahi]], italiana e nelle altre meno prevalenti, e di molti altri usi.<br />L'Halakhah varia ancora tra Rabbini anche se all'interno della medesima tradizione, come è nel caso dei gruppi [[Chassidismo|Chassidici]] o [[Charedì]]m.
 
== Voci correlate ==
 
* [[613 mitzvòt]] e [[Mitzvah]]
* [[Beth Din]]
* [[Chassidismo]] e [[Chassidut]]
* [[Ere rabbiniche]]
*[[Esegesi ebraica]]
*[[Etica ebraica]]
*[[Khok]] o [[Khukkim]]
* [[Maestri ebrei]]
* [[Minhag]]
* [[Midrash]]
* [[Mishnah]]
* [[Mishneh Torah]]
* [[Posek]]
* [[Rabbino]]
* [[Rov (ebraismo)]]
*[[Shammai ed Hillel]]
* [[Talmud]]
* [[Torah]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Halakhah}}
 
 
{{Mishnah}}
 
{{Portale|ebraismo|religioni}}
 
[[Categoria:Talmud]]
 
[[ar:هالاخاه]]
[[bar:Halacha]]
[[bg:Халаха]]
[[ca:Halacà]]
[[ceb:Halakha]]
[[cs:Halacha]]
[[da:Halakha]]
[[de:Halacha]]
[[en:Halakha]]
[[eo:Halaĥo]]
[[es:Halajá]]
[[fa:هلاخا]]
[[fi:Halakha]]
[[fr:Halakha]]
[[he:הלכה]]
[[ja:ハラーハー]]
[[ko:할라카]]
[[lad:Alaha]]
[[lt:Halacha]]
[[lv:Halakha]]
[[ms:Alaha]]
[[nds:Halacha]]
[[nl:Halacha]]
[[nn:Halakhá]]
[[no:Halakhá]]
[[pl:Halacha]]
[[pt:Halachá]]
[[ro:Halakha]]
[[ru:Галаха]]
[[sh:Halaha]]
[[simple:Halakha]]
[[sr:Халаха]]
[[sv:Halacha]]
[[tl:Halakha]]
[[tr:Halaha]]
[[uk:Галаха]]
[[yi:הלכה]]
[[zh:哈拉卡]]