Pablo Picasso e Balthazar Johannes Vorster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Ingres - Inversione di redirect Jean-Auguste-Dominique Ingres
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{nota disambigua||[[Picasso (disambigua)]]|Picasso}}
|nome = Balthazar Johannes Vorster
{{F|argomento=arte|data=giugno 2009}}
|immagine = John Vorster.jpg
{{quote|A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino.|Pablo Picasso<ref>{{cita news|url=http://www.larepublica.com.uy/cultura/202416-la-primeras-palabras-de-pablo-picasso-fueron-piz-piz-para-pedir-unlapiz|titolo=La primeras palabras de Pablo Picasso fueron "piz, piz", para pedir un lápiz|lingua=es|data=12 febbraio 2006|accesso=30 giugno 2011|opera=Larepublica.com.uy}}</ref>|A los doce años sabía dibujar como Rafael, pero necesité toda una vida para aprender a pintar como un niño.|lingua=es}}
|carica = [[Presidente del Sudafrica]]
|mandatoinizio = 21 agosto [[1978]]
|mandatofine = 10 ottobre [[1978]]
|predecessore = [[Marais Viljoen]]
|successore = [[Marais Viljoen]]
|carica2 = [[Primi ministri del Sudafrica|Primo ministro del Sudafrica]]
|mandatoinizio2 = 13 settembre [[1966]]
|mandatofine2 = 2 ottobre [[1978]]
|predecessore2 = [[Hendrik Frensch Verwoerd]]
|successore2 = [[Pieter Willem Botha]]
|partito = [[National Party (Sudafrica)|National Party]]
}}
{{Bio
|Nome = Balthazar Johannes
|Nome = Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad
|Cognome = Ruiz y Annibali PicassoVorster
|PostCognome = meglio conosciuto come '''John Vorster'''
|PostCognome = <ref>Online Picasso Project. [http://picasso.shsu.edu/index.php?view=BioIndex&year=1881&quarter=4 Biografia, 1881]: «Nel suo certificato di nascita il suo nome ufficiale è Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad, mentre nel certificato di battesimo è chiamato Pablo Diego José Francisco de Paula Juan María de los Remedios Crispiniano de la Santìsima Trinidad.»</ref>, semplicemente noto come '''Pablo Picasso'''
|ForzaOrdinamento = Picasso, Pablo
|Sesso = M
|LuogoNascita = MálagaJamestown
|LuogoNascitaLink = Jamestown (Sudafrica)
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|GiornoMeseNascita = 13 dicembre
|AnnoNascita = 1881
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Mougins
|LuogoMorte = Città del Capo
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1973
|EpocaAnnoMorte = 19001983
|Attività = pittorepolitico
|Nazionalità = sudafricano
|Attività2 = scultore
|PostNazionalità =, importante figura del [[nazionalismo]] [[afrikaner]] e uno dei principali fautori del regime dell'[[apartheid]]
|Attività3 = litografo
|Immagine =
|Nazionalità = spagnolo
|Didascalia =
|PostNazionalità = {{sp}}di fama mondiale, considerato uno dei maestri della [[pittura]] del [[XX secolo]]
|Immagine = Pablo picasso.jpg
|Didascalia = Picasso nel gennaio del 1962
}}
Conosciuto come un personaggio decisamente schierato a [[destra (politica)|destra]], si oppose duramente sia al [[liberalismo]] che al [[comunismo]]. Fu membro del [[National Party (Sudafrica)|National Party]], [[Ministro della Giustizia]] ([[1961]]-[[1966]]), [[Primo Ministro]] ([[1966]]-[[1978]]) e infine ricoprì la carica (allora solo onorifica) di [[Presidente del Sudafrica|Presidente Statale del Sudafrica]] ([[1978]]-[[1979]]), posizione che fu costretto ad abbandonare a causa di uno scandalo politico-finanziario.
Usava dire agli amici di considerarsi «anche un poeta». Picasso è figlio di María Picasso López e di José Ruiz Blasco, anch'egli pittore ed insegnante.
 
== Biografia ==
=== Gioventù ===
{{C|La biografia presenta molte carenze, inoltre essa è divisa soltanto in base a degli aspetti di vita del pittore|arte|giugno 2009|firma=[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 04:52, 10 giu 2009 (CEST)}}
Vorster nacque il 13 dicembre 1915 nell'area rurale di Jamestown, nel distretto di [[Uitenhage]], nella parte orientale della [[Provincia del Capo]], tredicesimo figlio di una ricca famiglia afrikaner di [[allevamento|allevatori]] di pecore. Frequentò le scuole Primarie e Secondarie nel suo distretto per poi essere ammesso all'[[Università di Stellenbosch]] presso la facoltà di Legge.
 
L'Università di [[Stellenbosch]] può essere considerata la culla del nazionalismo afrikaner: sei dei sette Primi Ministri del [[Sudafrica]], fra il [[1910]] e il [[1971]], provenivano da questa Università. In questo istituto Vorster fu presto coinvolto dalla politica, schierandosi con i nazionalisti e diventando vicepresidente del consiglio studentesco e capo della sezione giovanile del National Party. Si laureò nel [[1938]], per diventare in seguito cancelliere del Presidente della Divisione Provinciale del Capo della [[Corte Suprema sudafricana]]. Non rimase a lungo in questo impiego: l'anno seguente iniziò la professione di Procuratore a [[Port Elizabeth]], per poi spostarsi nella città di [[Brakpan]], nel [[Witwatersrand]].
=== L'infanzia e la formazione culturale ===
Pablo Picasso nacque nel 1881 a Málaga, in [[Spagna]], primogenito di José Ruiz y Blasco e María Picasso y López che aveva ascendenze, in parte, italiane (il bisnonno materno, Tommaso, era nato nel [[1787]] nel comune ligure di [[Sori]]<ref>[http://www.comune.sori.ge.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=72 Comune di Sori] e si era trasferito in Spagna intorno al 1807</ref>). Il padre di Picasso, José Ruiz, era un pittore specializzato nella rappresentazione naturalistica (soprattutto degli uccelli). Il giovane Picasso manifestò sin da piccolo passione e talento per il disegno; secondo la madre la prima parola da lui pronunciata fu "piz", abbreviazione dello spagnolo ''lápiz" (matita).
 
=== Coinvolgimento attivo in politica ===
Dopo aver trascorso a Málaga i primi dieci anni della sua vita e dopo aver abitato a [[La Coruña]] nel periodo tra i dieci e i quattordici anni, Picasso arriva dunque a [[Barcellona]] e vi resta fino all'età di ventiquattro anni. Da allora in poi, pur cambiando talvolta residenza ed effettuando anche diversi viaggi, egli si stabilisce in [[Francia]] dove resterà fino alla sua morte, avvenuta l'[[8 aprile]] del [[1973]]. I suoi ricordi di Málaga sono ricordi d'infanzia in una città molto provinciale e in seno ad una famiglia della piccola borghesia, di condizioni modeste, molto chiusa nel proprio ambiente, formalista ed abitudinaria. Tuttavia, il fatto che il padre di Picasso fosse professore di disegno alla scuola di belle arti ebbe un influsso decisivo sulla formazione culturale dell'artista. Picasso, come ha ricordato in seguito, non avrebbe potuto partecipare ad un concorso di disegni per bambini in quanto, già nella sua infanzia, aveva nozioni tecniche di un adulto, imparate sì dal padre ma dovute anche all'innato dono prodigioso che egli fu ben presto in grado di sviluppare.
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] nel settembre [[1939]] vide Vorster, per la prima volta, coinvolto nella politica nazionale. La decisione del [[Parlamento sudafricano]] di entrare in guerra a fianco degli Alleati scontentò aspramente i nazionalisti afrikaner che provavano indignazione per l'alleanza del Sudafrica con il loro vecchio nemico, l'[[Regno Unito|Inghilterra]]. Molti nazionalisti [[boeri]], più per uno sentimento anti-[[Regno Unito|inglese]] che per chiaro spirito filo-[[nazismo|nazista]], speravano ardentemente in una vittoria della [[Germania]].
Durante i quattro anni che passò a La Coruña, Picasso sviluppò queste nozioni tecniche ad un punto tale che suo padre, un giorno, notando la qualità eccezionale di un esercizio di disegno che egli stesso aveva proposto, spinto dall'emozione, decise di consegnare definitivamente al figlio la tavolozza e i pennelli, considerandolo fin da allora in grado di farne un uso molto migliore di quanto lui stesso ne avesse mai fatto. Il passaggio da una città andalusa piena di allegria e di luci ad una tetra città galiziana fu sicuramente, nella formazione della personalità del pittore, una esperienza importante.
 
Vorster incanalò le sue attività in una organizzazione chiamata [[Ossewabrandwag]] (letteralmente "sentinelle dei carri trainati dai buoi"), fondata nel [[1938]] per perpetuare lo spirito prodotto dalle celebrazioni del centenario del [[Afrikaner#Great Trek|Great Trek]] che si tennero, appunto, in quell'anno. Sotto la leadership del leader [[Johannes van Rensburg]], l'Ossewabrandwag divenne una organizzazione anti-[[britannica]] e nazista che si adoperò attivamente per vanificare gli sforzi di guerra del Sudafrica. Molte azioni di [[sabotaggio]] e violenza commesse nel paese durante la guerra furono attribuite all'Ossewabrandwag; in seguito Vorster avrebbe dichiarato di non aver partecipato direttamente a nessuno di tali atti.
La sua mente era già presa dalle preoccupazioni e dall'eccezionale potere creativo che dettero vita, in seguito, alla sua opera. Picasso, avendo raggiunto il massimo grado di perfezione nella tecnica appresa da suo padre, acquistò una grande fiducia in se stesso, al punto tale, di realizzare, non ancora quattordicenne, una mostra dei suoi lavori a La Coruña. Durante il periodo barcellonese, l'opera di Picasso ha subito una evoluzione di capitale importanza per capire le sue tappe successive e l'insieme in generale. Picasso arrivò a Barcellona con una solida formazione accademica, acquisita soprattutto durante il periodo di vicinanza al padre. Le sue doti eccezionali ne fecero subito un giovane pittore di grandi qualità, come dimostrano gli onori tributati al suo quadro ''[[Scienza e carità]]''. Ma il contatto con gli artisti barcellonesi lo portò a riflettere sulle possibilità che la libertà creatrice, allora fermamente proclamata, poteva offrirgli. Era più che naturale che Picasso, tenuto conto delle realizzazioni dei suoi nuovi amici e delle opere che richiamavano all'impressionismo e al postimpressionismo, cominciasse a liberarsi dalla rigidità accademica per lanciarsi in creazioni di ben più ampio respiro e di maggior forza espressiva.
Agli inizi si avverte un certo schematismo delle forme e l'uso di un cromatismo più audace e più libero. Non si può dire che Picasso sia passato attraverso una tappa impressionistica; in realtà, se adottò la tecnica divisionista non fu affatto con lo scopo di dissociare la luce e di fissare gli elementi fuggenti della natura. Egli usa forme semplici e colori puri soprattutto per ottenere una maggiore intensità espressiva.
 
Scalando i livelli dell'organizzazione che era ormai diventata una struttura paramilitare, Vorster raggiunse il rango di generale. In una dichiarazione fatta in questo periodo, egli identificava l'ideologia dell'organizzazione come "[[nazionalismo cristiano]]", l'equivalente sudafricano del [[nazionalsocialismo]]. Anche suo fratello, [[J.D. Vorster]], pastore della [[calvinismo|chiesa riformata]] [[Chiesa riformata olandese|olandese]], prese posizione a favore della Germania, ricevendo con regolare sentenza una condanna al carcere per aver trasmesso informazioni al nemico circa i movimenti delle navi da guerra alleate.
=== Picasso a Parigi ===
[[File:Modigliani, Picasso and André Salmon.jpg|thumb|250px|[[Amedeo Modigliani|Modigliani]] (sinistra), Picasso (centro) e [[André Salmon|Salmon]] (destra) davanti al Café de la Rotonde di Parigi nel 1916.]]
Alla fine dell'estate del [[1900]], non sopportando più l'ambiente che lo circonda, decide di trasferirsi a [[Parigi]].
Qui è solito frequentare i quartieri di [[Montmartre]]<ref>[http://www.elapsus.it/home1/index.php/arte/pittori/141-picasso-al-bateau-lavoir Picasso al Bateau-Lavoir]</ref> e [[Montparnasse]], annoverando tra le sue amicizie [[André Breton]], [[Guillaume Apollinaire]] e la scrittrice [[Gertrude Stein]]. A Montmartre incontra molti compatrioti tra cui [[Pedro Manyac]], ed è ospite del pittore [[Isidro Nonell]]. Non sono momenti facili dal punto di vista economico, nonostante le importanti amicizie che stringe in questi anni, tra cui quella con il critico e poeta [[Max Jacob]] che cerca di sostenerlo economicamente in ogni modo. A Parigi conosce una ragazza della sua stessa età, Fernande Olivier, con la quale inizia una lunga relazione affettiva. È lei che appare ritratta in molti dei quadri del "periodo rosa". Fu lasciata per Marcelle Humbert, che Picasso chiamava Eva, inserendo dichiarazioni d'amore per lei in molti dei suoi quadri [[cubismo|cubisti]].
Alla fine dello stesso anno torna in Spagna, molto influenzato dall'esperienza parigina. In particolare, egli rimane colpito da [[Henri de Toulouse-Lautrec]], a cui si ispira per alcune opere di questo periodo.
 
Nello stesso periodo Vorster attirò l'attenzione facendo dichiarazioni sprezzanti nei confronti delle [[democrazia|democrazie]] occidentali e di lode per il regime di [[Adolf Hitler]], il cui governo [[dittatura|dittatoriale]] considerava come modello ideale per il governo del Sudafrica, in contrapposizione al sistema parlamentare di tipo inglese in vigore.
=== La seconda guerra mondiale ===
Durante la seconda guerra mondiale Picasso rimase nella Parigi occupata dai tedeschi. Il regime nazista disapprovava il suo stile, pertanto non gli fu permesso di esporre. Riuscì inoltre ad evitare il divieto di realizzare [[scultura|sculture]] in [[bronzo]], imposto dai nazisti per economizzare il metallo. Uno dei più famosi lavori di Picasso è "''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]''", tela dedicata al bombardamento della cittadina [[Paesi Baschi|basca]] di [[Guernica]] ad opera dei tedeschi, in cui sono rappresentate la disumanità,la brutalità e la disperazione della guerra. Quello di Guernica fu infatti il primo bombardamento aereo contro una popolazione civile inerme che la storia ricordi. La tela ha un forte significato simbolico: il toro rappresenta la furia della guerra, il cavallo, il popolo ferito, i caduti a terra la sconfitta dell'umanità. Deformando i volti dei personaggi, le espressioni, riesce a denunciare in modo sconvolgente la guerra.
 
Nel settembre del [[1942]], Vorster fu incarcerato in un campo di detenzione a [[Koffiefontein]] a causa delle sue attività di sabotaggio. Durante questo internamento chiese ripetutamente di essere portato davanti a una Corte di Giustizia, guidando persino uno sciopero della fame in un tentativo di attirare l'attenzione e far pressioni sulle autorità, affinché gli concedessero un regolare processo. Fu rilasciato nel febbraio [[1944]], con alcune restrizioni. Si rifiutò di sottostare a queste limitazioni della sua libertà (che includevano il confino in un particolare distretto) ma non fu punito per averle violate.
=== Le donne di Picasso ===
Sposato due volte, ha avuto quattro figli da tre donne diverse e numerose relazioni extra-coniugali. Nel [[1918]] sposò a Parigi [[Ol'ga Chochlova]], una ballerina della troupe di [[Sergej Djagilev]], per cui Picasso stava curando il balletto ''Parade''. La Chochlova introdusse Picasso nell'alta società parigina degli anni venti. I due ebbero un figlio, Paulo, che successivamente si dedicherà alle corse motociclistiche. L'insistenza della moglie sul corretto apparire in società collideva però con lo spirito bohémien di Picasso creando tra i due motivo di continua tensione. Nel [[1927]] Picasso conobbe la diciassettenne [[Marie-Thérèse Walter]] e iniziò una relazione con lei. Il matrimonio con Ol'ga Chochlova si concluse in una separazione anziché in un divorzio perché secondo le leggi francesi un divorzio avrebbe significato dividere equamente le proprietà della coppia tra i due coniugi, cosa che Picasso non volle fare. I due rimasero legalmente sposati fino alla morte della Chochlova, avvenuta nel [[1955]]. Dalla relazione con Marie-Thérèse Walter nacque la figlia Maia. Marie-Thérèse visse nella vana speranza di unirsi in matrimonio all'artista e si suiciderà impiccandosi quattro anni dopo la sua morte. Anche la fotografa [[Dora Maar]] fu amica e amante di Picasso. I due si frequentarono spesso tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta; fu lei a documentare la realizzazione di ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]''.
 
Negli anni seguenti, diventato una figura importante nel National Party, Vorster si sentì spesso rinfacciare dai suoi oppositori i suoi trascorsi in tempo di guerra; tuttavia, egli non rinnegò mai nulla di ciò che aveva detto o fatto in quel periodo. Parlò della sua reclusione in Parlamento nel maggio [[1960]], dichiarando che un possibile motivo di questo provvedimento era il fatto di essere stato sospettato di aver ospitato dei disertori. Inoltre spiegò anche come, dopo essere stato rilasciato, avesse chiesto al [[Ministro della Giustizia]] di allora, [[Colin Fraser Steyn]], di perorare la causa di coloro che erano ancora detenuti, e che Steyn, per tutta risposta, lo avesse minacciato di farlo arrestare di nuovo se non avesse lasciato subito il suo ufficio. L'esperienza del campo di detenzione ebbe l'effetto di inasprire il carattere e l'estremismo politico di Vorster.
Dopo la [[liberazione di Parigi]] nel [[1944]], Picasso divenne il compagno di una giovane studentessa d'arte, [[Françoise Gilot]]. Insieme ebbero due figli, Claude e [[Paloma Picasso|Paloma]]. Fu lei, unica tra le tante, a lasciare l'artista, stanca delle sue infedeltà. Dopo l'abbandono da parte di Françoise, Picasso passò un brutto periodo; molti dei disegni a china di quella stagione riprendono il tema di un nano vecchio e brutto come contrappunto ad una giovane ragazza, mostrando come Picasso, ormai sulla settantina, inizi a percepire sé stesso come grottesco e poco attraente. Tra quei disegni vi sono quelli dedicati a [[Geneviève Laporte]], che lei metterà successivamente all'asta nel giugno del [[2005]]. Non rimase tuttavia solo per molto tempo; conobbe Jacqueline Roque alla Madoura Pottery, mentre lavorava alla produzione di ceramiche da lui decorate. I due rimasero insieme fino alla morte dell'artista, sposandosi nel [[1961]]. Picasso ebbe anche alcuni ''flirts'' con nobildonne italiane, quali ''la Principessa della dolce vita'' Giovanna Pignatelli Aragona Cortes alla quale regalò un quadro della Promenade des Anglais a Nizza, in occasione della nascita di suo figlio Olivier Doria il 7 dicembre [[1957]]. Oltre alla sua produzione artistica, Picasso ebbe anche una carriera cinematografica, apparendo in alcuni film sempre nel ruolo di sé stesso. Tra i "cameo", la sua apparizione nel ''Testamento di Orfeo'' di [[Jean Cocteau]]. Collaborò inoltre alla realizzazione del film "[[Il mistero Picasso]]" di [[Henri-Georges Clouzot]].
 
=== LaVorster mortein parlamento ===
Le relazioni fra l'Ossewabrandwag e il National Party, allora guidato da [[Daniel Francois Malan]], raggiunsero un punto di rottura alla fine del [[1941]]. Ripudiato dal National Party, l'Ossewabrandwag si alleò con l'[[Afrikaner Party]], nato nello stesso anno. Alla fine della guerra, a Vorster fu permesso di riprendere la sua professione di [[avvocato]]. Nel [[1948]] cercò di ottenere una candidatura in Parlamento nelle file dell'Afrikaner Party, nella [[circoscrizione elettorale]] di [[Brakpan]]. Intanto, le relazioni fra l'Afrikaner Party e il National Party erano state ristabilite, tanto da permettere la stipulazione di un patto elettorale contro lo [[United Party]] di [[Jan Smuts]], allora al potere. I nazionalisti diffidavano del giovane agitatore Vorster, e rifiutarono di appoggiare la sua candidatura. Così egli corse alle elezioni come indipendente, non riuscendo a guadagnare il seggio per pochissimi voti (quattro).
Pablo Picasso morì per un attacco di cuore l'[[8 aprile]] [[1973]] a [[Mougins]], in [[Provenza]], dove aveva fatto erigere la propria residenza, all'età di 91 anni. Alcune biografie accennano al fatto che Picasso prima di morire abbia pronunciato il nome del suo presunto rivale: [[Amedeo Modigliani]]{{citazione necessaria}}. Fu sepolto nel parco del castello di [[Vauvenargues]].
 
Quell'anno, la maggioranza andò alla coalizione di National e Afrikaner Party che, una volta saliti al governo, cominciarono a realizzare la politica dell'[[apartheid]]. Sebbene le discriminazioni razziali a favore dei bianchi fossero già presenti nella politica e nella società sudafricana, questo nuovo governo le istituzionalizzò.
== Idee politiche ==
=== Pacifismo ===
[[File:Stamp P.JPG|thumb|Un francobollo dedicato a Picasso dell'URSS]]
Picasso rimase neutrale durante la [[guerra civile spagnola]], la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], rifiutandosi di prendere posizione per qualsiasi parte. Non si espresse mai al riguardo, ma incoraggiò l'idea che ciò fosse dovuto alle sue convinzioni [[pacifismo|pacifiste]], di cui i suoi contemporanei non furono però completamente convinti. In quanto cittadino spagnolo residente in Francia, non fu obbligato a combattere contro l'invasore tedesco nelle due guerre mondiali; durante la guerra civile spagnola gli spagnoli residenti all'estero non erano obbligati ad arruolarsi, avrebbe potuto far ritorno in Spagna aggregandosi sia al fronte [[falangismo|falangista]] che a quello repubblicano. Attraverso la sua arte espresse tuttavia condanna e rabbia contro [[Francisco Franco]] e il [[franchismo]].
 
Vorster dovette aspettare fino al [[1953]] per entrare in Parlamento, quando la sua candidatura fu accettata dal National Party. Fu eletto nella circoscrizione elettorale di [[Nigel]] nel [[Transvaal]], e dimostrò subito di essere un parlamentare molto capace, un buon oratore, molto esperto nell'agone politico e trascinatore di folle. Divenne ben presto il leader dell'ala destra del National Party e in questa veste aiutò l'ascesa al potere di [[Hendrik Frensch Verwoerd]], che divenne Primo Ministro nel [[1958]]. Con il nuovo capo del governo la scalata di Vorster nella gerarchia del partito fu rapida: fu nominato Sottosegretario all'Istruzione, alle Arti e alle Scienze e in tale veste applicò in modo intransigente il [[Bantu Education Act]], legge che costringeva i non bianchi a frequentare solo scuole di indirizzo tecnico o che insegnavano un lavoro manuale. Nell'ottobre [[1958]] fu nominato anche Sottosegretario al Welfare. Si guadagnò subito una reputazione di rigido esecutore dell'apartheid e di fautore di un inasprimento ulteriore di tale politica di segregazione.
Rimase inoltre distante dal movimento indipendentista [[Catalogna|catalano]], benché durante gli anni giovanili esprimesse un generale supporto e amicizia a numerosi dei suoi attivisti. Nessun movimento politico sembrava coinvolgerlo in grande misura, ciò nonostante si iscrisse al partito comunista francese. Dopo la seconda guerra mondiale Picasso si reiscrisse al partito comunista francese e partecipò ad una conferenza internazionale per la pace in [[Polonia]]. Le critiche del partito rivolte ad un suo ritratto di [[Stalin]] ritenuto insufficientemente realistico raffreddarono tuttavia il suo impegno politico, anche se rimase membro del partito fino alla sua morte. Nel [[1949]], recandosi a Roma per l'assemblea della presidenza mondiale del movimento dei partigiani della pace, in una celebre colazione ritrasse con uno schizzo a matita il volto "splendente" di [[Rita Pisano]] (anch'ella presente in quell'occasione, e componente di spicco del comitato dei pacifisti), e lo intitolò ''La jeune fille de Calabre''. L'opera è oggi conservata nella collezione privata che apparteneva a [[Carlo Muscetta]]. Durante i suoi soggiorni romani frequenta l'[[Osteria Fratelli Menghi]], intorno a cui si ritrovano tutti gli artisti di Roma, pittori, poeti, ma anche attori, registi e sceneggiatori<ref>{{cita web|url=http://altronline.it/node/937|titolo=Addio Luciano Emmer|editore=[[Gli Altri]]}}</ref>.
 
=== L'arteMinistro didella Picassogiustizia ===
Nel marzo del [[1960]], gli [[massacro di Sharpeville|scontri interrazziali]] di [[Sharpeville]] (69 dimostranti africani uccisi dal fuoco della polizia) convinsero Verwoerd decise che era necessaria una mano più ferma nell'applicazione dell'apartheid. Nel [[1961]], Vorster fu promosso Ministro della Giustizia, della Sicurezza Sociale e delle Pensioni; nel [[1966]] divenne Ministro anche della Polizia e delle Prigioni. Con lui in carica, l'autorità della legge fu estesa a dismisura e l'opposizione all'apartheid venne soffocata. Proprio nel suo ruolo di Ministro della Giustizia, però, Vorster si trovò a dover affrontare nuove critiche legate al suo passato filo-nazista. In questo periodo egli dichiarò pubblicamente di aver cambiato opinione e di essere diventato un sostenitore del sistema parlamentare.
[[File:Kvinnohuvud1-hstd.JPG|thumb|right|200px|''Testa di donna'', scultura di Pablo Picasso, ad [[Halmstad]]]]
Il lavoro di Picasso è spesso suddiviso in "periodi". Benché i nomi dei periodi più recenti siano oggetto di discussione, quelli più comunemente accettati sono il "periodo blu" (1901-1904), il "periodo rosa" (1905-1907), il "periodo africano" (1907-1909), il "cubismo analitico" (1909-1912), il "cubismo sintetico" (1912-1919).
 
Entrambe le maggiori organizzazioni politiche non bianche, cioè l'[[African National Congress]] e il [[Pan-African Congress of Azania|Pan-African Congress]] erano state bandite, ma la possibilità di altre insurrezioni era concreta; esistevano inoltre altre organizzazioni clandestine che ricorrevano programmaticamente alla violenza. La risposta di Vorster, come Ministro della Giustizia, fu di dotare lo Stato di poteri straordinari per affrontare l'opposizione extraparlamentare. Egli fu ideatore dell'arsenale legislativo più repressivo possibile contro i militanti anti-apartheid. Sotto l'egida di Vorster, il sistema di sicurezza della polizia divenne una macchina formidabile, penetrando in ogni angolo e nicchia della società sudafricana, scovando gli oppositori e smascherando i movimenti e le organizzazioni clandestine. Furono approvate ferree leggi sulla sicurezza, che in effetti davano alle autorità carta bianca di fare quello che volevano con poche o nessuna possibilità di ricorso ai tribunali. L'arresto senza un processo, introdotto come misura provvisoria, divenne un aspetto permanente della scena sudafricana e fu usato in modo esteso contro persone sospettate e contro coloro che svolgevano attività politiche ritenute illegali.
=== Prima del 1901 ===
 
Nell'ambito di queste leggi repressive ricordiamo la [[Sabotage Act]] del giugno [[1962]], che prevedeva arresti domiciliari e messe al bando più severe e non soggette ad appello in tribunale, limitando drasticamente le libertà civili. Il reato di [[sabotaggio]] comportava adesso da un minimo di cinque anni, senza possibilità di rilascio sulla parola, fino alla [[pena di morte]]. A causa della formulazione estremamente generica della legge, atti come la violazione della [[proprietà privata]] o il [[possesso illegale di armi]] potevano essere fatti rientrare nel reato di sabotaggio.
L'apprendistato di Picasso col padre iniziò prima del 1890; i suoi progressi possono essere osservati nella collezione dei primi lavori conservati presso il [[Museu Picasso|Museo Picasso]] di [[Barcellona]], che raccoglie una delle più complete raccolte dei primi lavori dell'artista. Il carattere infantile dei suoi quadri scompare tra il 1893 e il 1894, anno in cui si può considerare un pittore agli inizi. Il realismo accademico dei lavori della metà degli anni '90 è ben visibile nella "Prima comunione" (1896), dove viene ritratta la sorella Lola. Nello stesso anno dipinge il "Ritratto di zia Pepa", considerato "senza dubbio uno dei più grandi dell'intera storia della pittura spagnola"<ref>Cirlot, 1972.</ref>. Nel 1897 il suo realismo viene influenzato dal [[simbolismo]] in una serie di paesaggi dipinti con innaturali toni del violetto e del verde. Seguì quello che alcuni chiamano il "periodo modernista" (1899-1900). La conoscenza delle opere di [[Dante Gabriel Rossetti|Rossetti]], [[Théophile Steinlen|Steinlen]], [[Toulouse-Lautrec]] ed [[Edvard Munch]], unita all'ammirazione per i suoi vecchi maestri preferiti come [[El Greco]], portò Picasso ad elaborare nei lavori di questo periodo una visione personale del modernismo.
 
Il 1º maggio [[1963]] il governo varò la [[General Law Amendment Act]], meglio nota come "legge dei novanta giorni di carcerazione", che cancellava il diritto dell'arrestato di conoscere le cause dell'arresto e conferiva di fatto a qualunque agente di polizia il potere di trattenere chiunque senza [[mandato]], sulla base di un semplice [[sospetto]] di [[reato politico]]. Gli arrestati potevano essere detenuti fino a 90 giorni senza capi d'accusa e senza assistenza legale; i novanta giorni potevano essere prolungati. Le percosse agli arrestati erano all'ordine del giorno; si cominciarono ad utilizzare [[elettroshock]], soffocamenti e altre forme di [[tortura]]. In parlamento, l'unico voto contrario a quella legge fu quello della deputata del [[Progressive Party]], [[Helene Suzman]]. Furono previste pene più severe per l'appartenenza ad organizzazioni illegali; furono introdotte condanne da cinque anni alla pena di morte per il reato di [[fiancheggiamento]] al [[South African Communist Party]] e ad altre organizzazioni al bando.
=== Il periodo blu ===
 
Un'altra legge del parlamento proibiva la riproduzione e diffusione di qualunque dichiarazione resa da persone messe al bando. In base a questa legge, alla fine del [[1962]], furono [[libertà di stampa|chiusi molti giornali]] e il possesso di pubblicazioni vietate divenne un [[reato]] punibile con la detenzione fino a due anni.
Il periodo blu 1901-1904 consiste di dipinti cupi realizzati nei toni del blu e del turchese, solo occasionalmente ravvivati da altri colori. Si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura monocromatica, giocata sui colori freddi, dove i soggetti umani rappresentati, appartenenti alla categoria degli emarginati e degli sfruttati, sembrano sospesi in un'atmosfera malinconica che simboleggia l'esigenza di interiorizzazione: l'umanità rappresentata è quella deprimente di creature vinte e sole che appaiono oppresse e senza speranza. Tra le opere di questo periodo ricordiamo: ''Donna con lo scialletto blu'' (Collezione privata, 1902), ''Celestina'' (Collezione privata, 1903), ''La stiratrice'' (New York, Guggenheim Museum, 1904). L'inizio del periodo è incerto tra la primavera del 1901 in Spagna o l'autunno dello stesso anno a Parigi.
 
La vigorosa politica di Vorster sulla sicurezza, ritenuta dai nazionalisti un successo, aumentò il suo prestigio all'interno del partito. Forte di questo successo, Vorster dichiarò di essere l'"uomo forte" che aveva annientato la resistenza interna e reso il paese più sicuro. Inoltre la sua attività come Ministro della Giustizia gli assicurò un posto stabile nella ribalta politica sudafricana.
Nel suo austero uso del colore e dei soggetti (prostitute e mendicanti sono soggetti frequenti) Picasso fu influenzato da un viaggio attraverso la Spagna e dal suicidio dell'amico Carlos Casagemas. Dall'inizio del 1901 dipinse diversi ritratti postumi di Casagemas, culminanti nel triste dipinto allegorico ''La Vita'' (1903) oggi conservato presso il museo d'arte di [[Cleveland]]<ref>Wattenmaker and Distel, 1993.</ref>. Lo stesso umore pervade la nota [[acquaforte]] ''Il pasto frugale'' (1904) che ritrae un uomo cieco e una donna, entrambi emaciati, seduti ad una tavola praticamente vuota. Anche la cecità è un tema ricorrente nei lavori di Picasso di questo periodo, rappresentata inoltre nella tela ''Il pasto del cieco'' (1903, conservato presso il [[Metropolitan Museum of Art]]) e nel ritratto ''Celestina'' (1903). Altri soggetti frequenti sono gli artisti, gli acrobati e gli [[Arlecchino|arlecchini]]. Questi ultimi, dipinti nel tipico costume a quadri, diventano un simbolo personale dell'artista.
 
=== IlPrimo periodoMinistro rosa([[1966]]-[[1976]]) ===
Il 6 settembre [[1966]] il Primo Ministro [[Hendrik Frensch Verwoerd]] fu assassinato nell'aula del parlamento di [[Città del Capo]] da un commesso parlamentare che soffriva di squilibri psichici. Una settimana dopo, un comitato ristretto del National Party elesse Vorster all'unanimità come successore di Vewoerd, sia come leader del partito, sia come capo del [[governo]]. Nessuno dei suoi rivali poteva godere dei suoi appoggi, che andavano dall'ala destra del partito alla ''Nederduitse Gereformeerde Kerk'' (Chiesa Riformata Olandese) e persino alla influente [[società segreta]] afrikaner denominata [[Broederbond]].
 
Da un lato egli continuò la realizzazione del sistema legislativo che costituiva l'apartheid, (come dimostra il fatto che nel [[1968]] abolì gli ultimi quattro seggi parlamentari che erano riservati alla rappresentativa bianca eletta con i voti dei [[cape coloured]]). Dall'altro, anche se il suo premierato cominciò con una linea dura, egli fu inaspettatamente l'uomo della svolta in senso moderato.
Il "periodo rosa" (1905-1907) è caratterizzato da uno stile più allegro, ravvivato dai colori rosa e arancione e ancora contraddistinto dagli arlecchini. In questo periodo Picasso frequenta Fernande Olivier e molti di questi lavori risentono positivamente della relazione tra i due, oltre che del contatto con la pittura francese.
Nel Periodo Rosa giace un rinnovato interesse per lo spazio ed il volume, ma nel quale la malinconia, per quanto temperata, è sempre presente. I soggetti privilegiati sono arlecchini, saltimbanchi, acrobati ambulanti o comunque soggetti legati al mondo del circo. Quasi tutti i quadri rappresentano le persone del circo dietro le quinte, ma mai sul palco per far comprendere a tutti quanto sia difficile praticare quello stile di vita che è in netta contrapposizione con lo scopo del loro mestiere: far ridere.
 
In politica interna, nonostante l'impegno di base nel mantenere l'apartheid, il suo programma fu molto più liberale di quello del suo predecessore. È vero che fu spietato nel sopprimere il dissenso antisegregazionista, che durante il suo governo ci fu una [[escalation]] di conflitti razziali ed un marcato aumento di detenzioni senza processo; tuttavia, Vorster fu anche il primo fra i leader bianchi sudafricani a rimuovere alcuni odiati simboli della politica segregazionista e alcune delle più gravi pratiche di discriminazione razziale. Come Primo Ministro coltivò un'immagine molto più moderata rispetto a quella dura del suo periodo come Ministro della Giustizia, cercando di raccogliere consensi anche presso gli [[inglesi sudafricani]] (in genere più moderato dei boeri) e tentando in modo assiduo di guadagnare l'amicizia degli altri stati africani.
Tra le opere di questo periodo ricordiamo: ''Famiglia d'acrobati'' (1905, Goteborg, Konstmuseum), ''Donna col ventaglio'' (1905, New York, Collezione Whitney), ''[[Due fratelli (Picasso)|Due fratelli]]'' (1906, Basilea, Museo di belle arti).
Inoltre Picasso realizza dei dipinti a tema erotico,donne mestruate o scene con amanti durante l'amplesso.
 
Entrambi questi aspetti destarono le ire dell'estrema destra del partito, i cosiddetti ''Verkramptes'', raggruppati intorno al ministro [[Albert Hertzog]]. Vorster procedette in modo energico nell'affrontare le loro crescenti critiche, dimostrando di non avere intenzione di passare alla storia come il leader che aveva permesso al nazionalismo afrikaner di perdere la sua unità. Nel tormentato periodo fra il [[1967]] e il [[1969]] Vorster tentò di tenere il partito unito ma alla fine la sua pazienza e quella dei suoi si esaurì e i ''Verkramptes'' (inclusi quattro membri del Parlamento del National Party) uscirono dal partito. Quindi le timide aperture di Vorster rispetto ai suoi predecessori riguardo all'apartheid provocarono uno scisma all'interno del partito di governo: gli estremisti lasciarono il partito per fondarne uno nuovo, l'[[Herstigde Nasionale Party]] ([[HNP]], Partito Nazionale Rifondato). Ma nelle elezioni anticipate dell'aprile [[1970]], primo banco di prova del nuovo partito, i ''Verkramptes'' furono completamente sconfitti non ottenendo nemmeno un seggio.
=== Il periodo africano ===
 
Nonostante questa sua apparente vittoria, era chiaro che il controllo di Vorster sul nazionalismo afrikaner non era completo come lo era stato quello di Verwoerd. L'[[afrikanerdom]] stava diventando un fenomeno diversificato, più pluralista e di conseguenza esso stava sempre di più diventando fonte di conflitti sempre maggiori.
Picasso ebbe un periodo in cui la sua produzione artistica risultò influenzata dall'arte [[africa]]na (1907-1909); se ne considera l'inizio il quadro ''[[Les demoiselles d'Avignon]]'', in cui due figure sulla destra del dipinto sono ispirate da oggetti d'artigianato africano. Le idee sviluppate in questo periodo portano quindi al successivo periodo [[cubismo|cubista]]. Nell'opera di ''[[Les Demoiselles d'Avignon]]'' Picasso, attraverso l'abolizione di qualsiasi prospettiva o profondità, abolisce lo spazio: si simboleggia perciò una presa di coscienza riguardo ad una terza dimensione non visiva, ma mentale. Nella realizzazione delle figure centrali Picasso ricorda la scultura iberica, mentre nelle due figure di destra è evidente l'influsso delle maschere rituali dell'Africa.
 
Anche in politica estera egli fu alquanto più pragmatico e meno dogmatico del suo predecessore, avviando una politica di distensione e più conciliante con gli altri stati africani e perseguendo una politica di relazione diplomatiche stabili con questi paesi. Ad esempio, egli acconsentì che diplomatici neri potessero vivere in aree riservate alla popolazione bianca (come capitò ai diplomatici del [[Malawi]] accreditati in Sudafrica). Allacciò relazioni ininterrotte con gli altri capi dell'[[Africa nera]] come [[Felix Houphouet-Boigny]] della [[Costa d'Avorio]] e [[Kenneth Kaunda]] dello [[Zambia]]. Queste aperture furono probabilmente dettate dalla comprensione, da parte di Vorster, dell'evoluzione degli equilibri politici nella zona legate alla caduta dell'[[impero coloniale portoghese]] ([[1974]]), in particolare rispetto alle situazioni della [[Rhodesia]] e l'[[Africa del Sudovest]] ([[Namibia]]).
Soprattutto la figura in basso, con gli occhi ad altezza diversa, la torsione esagerata del naso e del corpo, evidenzia come Picasso sia giunto alla simultaneità delle immagini, cioè la presenza contemporanea di più punti di vista.La struttura dell'opera è data da un incastro geometricamente architettato di piani taglienti, ribaltati sulla superficie della tela quasi a voler rovesciare gli oggetti verso lo spettatore, coinvolto direttamente dalla fissità dello sguardo delle figure femminili e dallo scivolamento della natura morta quasi fuori del quadro. L'immagine si compone di una serie di piani solidi che si intersecano secondo angolazioni diverse. Ogni angolazione è il frutto di una visione parziale per cui lo spazio si satura di materia annullando la separazione tra un corpo ed un altro .
 
Per quanto riguarda la Rhodesia il comportamento di Vorster fu alquanto ambiguo. La Rhodesia era governata da una minoranza bianca che si era ribellata al dominio britannico dichiarando unilateralmente la propria indipendenza nel [[1965]]. Vorster sostenne questo stato in modo non ufficiale, evitando però di riconoscerlo in modo ufficiale, cosa che avrebbe potuto costargli l'alleanza politica con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[1974]] costrinse il Primo Ministro bianco della Rhodesia, [[Ian Smith]], ad accettare in principio che la minoranza bianca non potesse più continuare a governare il paese a tempo indeterminato e ad accettare di negoziare un passaggio di potere alla maggioranza nera. Questo portò molti compatrioti e molti rhodesiani bianchi a considerarlo come un traditore. Ma se da un lato lavorava con il [[Segretario di Stato]] [[statunitense|americano]] [[Henry Kissinger]] al fine di persuadere Ian Smith a dividere il potere con i leader neri, allo stesso tempo Vorster rimaneva risoluto nel non accettare un futuro simile per il proprio paese.
=== Il cubismo analitico (1910-1912) ===
 
Per quanto riguarda l'Africa del Sudovest, ancora controllata dal Sudafrica, egli cercò una soluzione alle richieste internazionali di indipendenza. Nel [[1978]] il governo di Vorster accettò per la prima volta il principio dell'indipendenza della Namibia. Ci vollero comunque dieci anni (fino agli accordi del dicembre [[1988]]) perché la procedura di autodeterminazione di questo territorio fosse effettivamente aperta.
Il periodo analitico inizia nel 1910 in corrispondenza al fatto che ora il paesaggio occupa soltanto un ruolo limitato nelle opere di Picasso e di Braque.
Chiusi nei loro atelier, i due artisti producono numerose nature morte a cui si aggiungono alcune figure e ritratti. L'immagine del visibile si frantuma, e i visi e gli oggetti (chitarre, bicchieri, violini, boccali...), a loro volta, si frammentano in una miriade di faccette. L'adozione di una molteplicità di punti di vista permette così di raggiungere una visione totale e di creare un oggetto estetico estremamente strutturato.
Questa nuova concezione dello spazio pittorico e della forma favorisce la monocromia e lo studio della luce.
Poiché si caratterizzano attraverso una ricerca comune, risulta ora quasi impossibile distinguere con precisione le opere di Picasso da quelle di Braque, opere in cui, fra l'altro, i toni sono volontariamente ridotti alla gamma degli ocra e dei grigi.
 
Proprio la revoca del mandato sudafricano sull'Africa del Sudovest (decretata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1974) e l'esclusione dell'ambasciatore del Sudafrica dall'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] nello stesso anno, fecero fallire questa politica di distensione. Per di più, a partire dal [[1975]], il governo di Vorster sostenne i movimenti che si ribellavano ai nuovi governi indipendenti di [[Mozambico]] e [[Angola]], invadendo quest'ultimo paese nello sforzo (rivelatosi poi infruttuoso) di bilanciare il sostegno [[Unione Sovietica|sovietico]] e [[cuba]]no al [[Movimento Popolare per la Liberazione dell'Angola]] ([[MPLA]]) di ispirazione [[marxista]].
=== Il cubismo sintetico (1912-1914) ===
 
Vorster modificò anche le prospettive politiche dei [[Bantustan]] istituiti dai precedenti governi del National Party. La prima novità fu la concessione più rapida possibile dell'autonomia ai focolai nazionali "bantu"; seguì il riconoscimento del loro diritto all'indipendenza. Il [[Transkei]] fu il primo bantustan a ottenere l'indipendenza diventando uno "stato nero" nel [[1976]]; seguì il [[Bophuthatswana]]. La concessione dell'indipendenza a questi territori era certamente anche connessa all'intento di estromettere i neri dalla vita politica del Sudafrica bianco, separando nettamente le due comunità sul piano politico. Questa azione tuttavia non fu riconosciuta dalla comunità internazionale. Critiche ai bantustan provennero anche dal capo [[Buthelezi]] (Primo Ministro del bantustan del [[Kwazulu]], una grande comunità di 5,6 milioni di abitanti) che rifiutò l'indipendenza ritenendola solo fittizia e strumentale allo sviluppo e all'estensione dell'apartheid.
Dopo il cubismo analitico (che porta a una sorta di "esplosione" del visibile) si presenta alla ribalta del movimento cubista il periodo sintetico. La "sintesi" (quale è realizzata soprattutto da Picasso, Braque, Gris...) inizia con l'introduzione progressiva di lettere stampate, di listelli di legno e di altri oggetti in [[trompe l'œil]], attraverso collage e papiers collés, che si presentano come autentici brani di realtà integrati al quadro. Léger, da parte sua, che non fu mai analitico nel senso proprio della parola, gioca sugli incastri e i contrasti di forme introducendo nel cubismo i tre colori primari costituiti dal rosso, dal giallo e dal blu.
 
Nel 1976 Vorster intraprese una serie di visite in [[Europa]] che lo portarono in [[Francia]] e [[Germania]]. Il suo più grande successo diplomatico fu la visita di stato in [[Israele]] al fine di rilanciare la cooperazione militare e [[nucleare]] fra i due paesi. Accolto da [[Yitzhak Rabin]] come difensore delle libertà in nome dei valori comuni ai due stati, Vorster si inchinò davanti al memoriale dedicato all'[[Olocausto]] a [[Gerusalemme]], lo [[Yad Vashem]] e davanti al [[muro del pianto]], avvenimenti che destarono alcune polemiche, dato il passato filonazista del Primo Ministro sudafricano.
=== Classicismo e surrealismo ===
 
=== La caduta di un Primo Ministro (1976-1979) ===
Nel periodo successivo alla [[prima guerra mondiale]] Picasso produsse lavori di [[stile neoclassico]]. Questo "[[ritorno all'ordine]]" è evidente nel lavoro di numerosi artisti europei negli [[anni 1920|anni venti]]; tra essi [[Derain]], [[Giorgio de Chirico|De Chirico]], [[Gino Severini#Dal Cubofuturismo al Classicismo|Severini]], gli artisti dei movimenti del [[Nuova oggettività|neooggettivismo]] in Germania e di [[Valori Plastici]] e [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]] in Italia. I dipinti e i disegni di Picasso di questo periodo richiamano volontariamente all'opera dei grandi maestri del [[Rinascimento]] italiano, in particolare a [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], ed alla pittura neoclassica di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Ingres]]. Durante gli [[anni 1930|anni trenta]] il [[minotauro]] sostituisce l'arlecchino come motivo ricorrente e compare anche in ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]''. L'uso del minotauro è parte da ascriversi all'influenza del [[surrealismo]]. Considerato da molti il più famoso lavoro di Picasso, ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]'' è dedicato al bombardamento tedesco dell'[[Guernica|omonima cittadina basca]] ed è rimasto esposto al [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] fino al [[1981]], anno in cui è stato restituito alla Spagna. Esposto inizialmente al [[Casón del Buen Retiro]] e poi al [[museo del Prado]], nel [[1992]] è stato trasferito al ''[[Museo nacional centro de arte Reina Sofía|Reina Sofía]]'' in occasione della sua apertura e nel [[1953]] è stato esposto a [[Milano]] a Palazzo Reale nella [[sala delle Cariatidi]]
Nel 1976, il suo Ministro dell'Istruzione, [[Andries Treurnicht]], tentò di imporre nelle scuole dei neri l'insegnamento obbligatorio della lingua [[afrikaans]], provocando gli [[scontri di Soweto]], repressa duramente dalle Forze di Sicurezza. Nel [[1977]] l'ONU votò l'interdizione alla vendita delle armi al Sudafrica.
 
Nel [[1978]] uno scandalo politico-finanziario, detto [[Scandalo dell'Informazione]] o [[Scandalo Muldergate]] o anche il " [[Watergate]] Sudafricano" (appropriazione indebita ed impiego di fondi segreti del Ministero dell'Informazione ed abuso del sistema parlamentare per indurre la stampa nazionale ed estera a pubblicare articoli favorevoli alla politica governativa) travolse il suo "delfino", il Ministro dell'Informazione [[Connie Mulder]]. Compromesso nell'affare, Vorster ne subì un grave danno di immagine: egli fu esonerato da ogni diretta responsabilità nello scandalo ma, nel settembre 1978 fu costretto a dimettersi ufficialmente per ragioni di salute. Dopo 12 anni lasciava la carica di Primo Ministro per passarla al suo Ministro della Difesa, [[Pieter Willem Botha]], un politico intransigente che tuttavia iniziò le prime serie riforme per moderare l'apartheid. Come consolazione Vorster, il 10 ottobre, venne eletto dai deputati [[Presidente Statale del Sudafrica]], carica allora puramente onorifica. Ma Vorster tenne questa carica per poco tempo, prima di essere travolto dallo Scandalo dell'Informazione. Infatti nel novembre dello stesso anno tale scandalo, che era stato contenuto per mesi, scoppiò. Continue rivelazioni misero sotto choc il paese e il National Party. Dopo che una [[Commissione d'Inchiesta]], concluse le indagini, aveva rivelato che Vorster, quando era Primo Ministro, sapeva tutto riguardo a tale corruzione, l'aveva tollerata ed aveva dato una mano a celare gli abusi (soprattutto l'impiego di fondi neri per comprarsi la lealtà del giornale ''[[The Citizen]]'' l'unico periodico su scala nazionale in lingua [[Lingua inglese|inglese]] favorevole al National Party), il 4 giugno [[1979]], ormai raggiunto dallo scandalo che aveva gettato un'ombra sulla sua credibilità, fu costretto di nuovo alle dimissioni e, inasprito, abbandonò in disgrazia sia la carica di Presidente della Repubblica, sia la vita politica.
=== Gli ultimi lavori ===
[[File:Picasso Chicago.jpg|thumb|right|120px|La scultura donata alla città di Chicago nel 1967]]
Picasso fu uno dei 250 scultori che esposero alla "Terza mostra Internazionale di Scultura" tenutasi presso il museo delle arti di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] nell'estate del [[1949]]. Negli anni cinquanta il suo stile cambia nuovamente; l'artista si dedica alla reinterpretazione dell'arte dei maestri producendo una serie di lavori ispirati al dipinto ''[[Las Meninas (Velázquez)|Las Meninas]]'' di [[Diego Velázquez|Velázquez]] e dipinti ispirati all'arte di [[Goya]], [[Nicolas Poussin]], [[Édouard Manet|Manet]], [[Courbet]] e [[Eugène Delacroix|Delacroix]]. Gli venne commissionato un [[bozzetto]] per una scultura di oltre quindici metri da installare a [[Chicago]]. Accolse l'invito con entusiasmo realizzando una scultura (''Il Picasso di Chicago'') dall'aspetto ambiguo e controverso.
 
Nel [[1982]] Vorster uscì brevemente dal suo riserbo per disapprovare le riforme portate avanti da Botha e per assistere al Congresso fondatore del [[Partito Conservatore (Sudafrica)|Partito Conservatore]] di Andries Treurnicht dopo aver lasciato definitivamente il NP. Ma la sua salute stava peggiorando continuamente fino a portarlo alla morte che lo colse a [[Città del Capo]] il 10 settembre [[1983]] a 67 anni.
Non è chiaro cosa la figura rappresenti, può sembrare un uccello, un cavallo, una donna o una figura completamente astratta. La scultura fu svelata nel [[1967]] e Picasso la donò alla città rifiutandone il pagamento di 100.000 dollari. Gli ultimi lavori di Picasso furono una miscela di stili. Dedicando tutte le sue energie al lavoro, Picasso divenne ancora più audace, colorato ed espressivo producendo dal 1968 al 1971 tantissimi dipinti e centinaia di acqueforti. All'epoca questi lavori furono pesantemente accolti dalla critica, salvo essere riscoperti dopo la morte dell'artista e valutati come opere di [[neoespressionismo]] in anticipo sui tempi. Picasso si è occupato anche di [[Mail art]].<ref>Cfr. Eraldo Di Vita,''Il recupero della memoria'', Edizioni AB Milano, 1995.</ref>
 
== Genio o malattia?Onorificenze ==
{{Onorificenze
Secondo il neuroscienziato olandese Michel Ferrari<ref>Cfr. Claudia Giammatteo, ''Quel diavolo di mal di testa'', ''[[Focus Storia]]'', febbraio 2010, p. 17.</ref>, all'origine dei quadri cubisti di Picasso ci sarebbe stata l'[[emicrania]]: volti tagliati in verticale e particolari del volto sproporzionati sono infatti il frutto delle visioni "spezzate" dei malati di [[Emicrania#Aura emicranica|aura visiva]], una patologia di cui Picasso probabilmente soffriva, come anche [[De Chirico]]. Picasso era inoltre [[dislessia|dislessico]].<ref>[http://www.dyslexiaonline.com/famous/famous.htm www.dyslexiaonline.com]</ref>
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Buona Speranza
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== LascitiVoci correlate ==
* [[Ossewabrandwag]]
[[File:HotelSale hinten.JPG|thumb|300px|Il museo Picasso di Parigi]]
* [[National Party (Sudafrica)]]
Al momento della sua morte, molti dei suoi dipinti erano di sua proprietà, dato che Picasso tenne fuori dal mercato le opere che non aveva bisogno di vendere. Oltre a ciò, Picasso possedeva una considerevole collezione di opere di artisti suoi contemporanei come ad esempio [[Henri Matisse]], con cui scambiò lavori. Non lasciando un testamento, le tasse di successione vennero pagate allo stato francese attingendo alle sue opere e alla sua collezione. Questi lavori andarono a formare il nucleo dell'immensa collezione del [[Musée Picasso]] di Parigi. Nel [[2003]] i parenti di Picasso inaugurarono un museo dedicato ai suoi lavori nella sua città natale in Spagna, il [[Museo Picasso Málaga]].
* [[Nazionalismo cristiano]]
 
* [[Apartheid]]
Il Museo dedicato a Picasso si trova a [[Barcellona]] e ospita molti dei primi lavori di Picasso, creati durante la sua vita in Spagna, incluse alcune opere raramente esibite in cui si rivela la sua solida preparazione classica. Il museo inoltre possiede alcuni studi di figura fatti sotto la guida del padre nonché la collezione di Jaime Sabartés, amico di Picasso dai suoi giorni di Barcellona che fu per molti anni anche suo segretario personale. Nel film ''[[Surviving Picasso]]'' (1996) l'artista viene raccontato attraverso l'esperienza personale di Françoise Gilot. L'artista è interpretato da [[Anthony Hopkins]].
 
== Le maggiori quotazioni ==
Alcuni dei quadri di Picasso sono tra i più costosi dipinti del mondo
 
* ''Nudo su un armadio nero'' - venduto per 45,1 milioni di dollari statunitensi nel 1999 a [[Les Wexner]], che ne fece dono al ''Wexner Center for the Arts''.
* ''Le nozze di Pierrette'' - venduto per oltre 51 milioni di dollari statunitensi nel 1999.
* ''Ragazzo con pipa'' - venduto per 104 milioni di dollari statunitensi da [[Sotheby's]] il [[4 maggio]] [[2004]], stabilisce un record.
* ''Dora Maar e il gatto'' - venduto per 95,2 milioni di dollari statunitensi da Sotheby's il [[3 maggio]] [[2006]].
* ''L'arlecchino cubista'' - valutato oltre 30 milioni di dollari.
* ''Nude, Green Leaves and Bust'' - venduto per oltre 106 milioni di dollari statunitensi da [[Christie's]] il [[4 maggio]] [[2010]] a [[New York]], stabilisce un nuovo record.
 
== Premi ==
* [[Premio Stalin per la pace]] (1950)
* [[Premio Lenin per la pace]] (1962)
 
== Aneddoti e curiosità ==
{{Curiosità}}
* Un uomo criticò Picasso perché creava arte troppo poco realistica. Picasso gli chiese: «Mi può mostrare dell'arte realistica?» L'uomo gli mostrò la foto della moglie. Picasso osservò: «Quindi sua moglie è alta cinque centimetri, bidimensionale, senza braccia né gambe, e senza colori tranne sfumature di grigio?»<ref>[http://www.freakingnews.com/FN-Celebrates-Picasso-s-Birthday_Photoshop_Pictures__1187.asp www.freakingnews.com]</ref>
* Il [[Guinness dei Primati]] cita Picasso come il pittore più prolifico.{{citazione necessaria|}}
* Le truppe d'occupazione naziste, a Parigi, assieme all'ambasciatore tedesco, domandarono a Picasso vedendo il quadro di ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]'' "Avete fatto voi questo orrore, maestro?" e lui rispose "No, è opera vostra."
* Ad un uomo che lo accusava di dipingere come un bambino di cinque anni il pittore rispose: "Magari potessi!"{{citazione necessaria|}}
* In seguito al furto della [[Gioconda]], (1911) dal [[Museo del Louvre]], per il suo carattere estroso ed irregolare fu sospettato di essere l'autore del furto; fu indagato ed interrogato per questo, risultando poi del tutto estraneo ai fatti.
* Era solito dire: «I mediocri imitano, i grandi copiano».<ref>{{cita news|titolo=Picasso: «I mediocri imitano, i geni copiano»|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/17/Picasso_mediocri_imitano_geni_copiano_co_9_040317105.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
* Era peniafobico, vale a dire che aveva il timore di diventare povero<ref>M.Liberti, ''Grandi Fifoni'' su ''Focus Storia'', [[aprile 2010]], p.76</ref>.
* In un'intervista il cantante [[Miguel Bosé]] ha raccontato, «andavamo spesso nella sua villa vicino a [[Cannes]], la Californie. E lui ci faceva disegnare. Metteva i pennelli in mano a me e a mia sorella Lucia, e ci chiedeva di aiutarlo, usando solo due colori: il verde e il rosa. [...] Una volta, a New York, in casa di amici, davanti a un Picasso, ho riconosciuto un angolo rosa che avevo fatto io».<ref>[http://www.vittoriozincone.it/interviste/miguel-bose-magazine-luglio-2007/ Miguel Bosè (Magazine – luglio 2007)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Figli ==
* Paulo ([[4 febbraio]] [[1921]] - [[5 giugno]] [[1975]]) - con [[Ol'ga Chochlova]]
* Maya ([[5 settembre]] [[1935]] - ) - con [[Marie-Thérèse Walter]]
* Claude ([[15 maggio]] [[1947]] - ) - con [[Françoise Gilot]]
* [[Paloma Picasso|Paloma]] ([[19 aprile]] [[1949]] - ) - con [[Françoise Gilot]]
== Opere ==
{{div col|3}}
* ''[[Moulin de la Galette (Picasso)|Moulin de la Galette]]'' (1900)
* ''[[Autoritratto (Picasso 1901)|Autoritratto]]'' (1901)
* ''[[Evocazione (Picasso)|Evocazione]]'' (1901)
* ''[[Arlecchino pensoso]]'' (1901)
* ''[[Io, il re|Autoritratto - Io, il re]]'' (1901)
* ''[[Margot (Picasso)|Margot]]'' (1901)
* ''[[Donna in blu]]'' (1901)
* ''[[I due saltimbanchi]]'' (1901)
* ''[[La bevitrice d'assenzio (Picasso)|La bevitrice d'assenzio]]'' (1901)
* ''[[Ritratto di Jaime Sabartès]]'' (1901)
* ''[[Le due sorelle (Picasso)|Le due sorelle]]'' (1902)
* ''[[Poveri in riva al mare]]'' (1903)
* ''[[La famiglia Soler]]'' (1903)
* ''[[La vita]]'' (1903)
* ''[[Madre con bambino malato]]'' (1903)
* ''[[Ritratto di Benet Soler]]'' (1903)
* ''[[Il vecchio chitarrista cieco]]'' (1903)
* ''[[Il vecchio ebreo]]'' (1903)
* ''[[La Celestina (Picasso)|La Celestina]]'' (1904)
* ''[[L'attore]]'' (1904 - 1905)
* ''[[Acrobata e giovane equilibrista]]'' (1905)
* ''[[Due acrobati con cane]]'' (1905)
* ''[[Famiglia di acrobati con scimmia]]'' (1905)
* ''[[Ragazza di Maiorca]]'' (1905)
* ''[[Ragazzo con pipa]]'' (1905)
* ''[[Ragazzo che conduce un cavallo]]'' (1905-06)
* ''[[Ritratto di Gertrude Stein]]'' (1905-06)
* ''[[Due fratelli (Picasso)|Due fratelli]]'' (1906)
* ''[[Autoritratto (Picasso 1907)|Autoritratto]]'' (1907)
* ''[[Les demoiselles d'Avignon]]'' (1907)
* ''[[Donna con ventaglio (Picasso 1908)|Donna con ventaglio]]'' (1908)
* ''[[La casetta in giardino (Picasso)|La casetta in giardino]]'' (1908)
* ''[[La contadina (Picasso)|La contadina]]'' (1908)
* ''[[La driade]]'' (1908)
* ''[[Tre donne (Picasso)|Tre donne]]'' (1908-09)
* ''[[Serbatoio a Horta de Ebro (Picasso)|Serbatoio a Horta de Ebro]]'' (1909)
* ''[[Donna con mandolino]]'' (1909)
* ''[[Donna con pere]]'' (1909)
* ''[[Donna con ventaglio (Picasso 1909)|Donna con ventaglio]]'' (1909)
* ''[[Fabbrica di mattoni a Tortosa]]'' (1909)
* ''[[L'appuntamento (Picasso)|L'appuntamento]]'' (1909)
* ''[[Natura morta con bottiglia di liquore]]'' (1909)
* ''[[Ritratto di Ambroise Vollard (Picasso)|Ritratto di Ambroise Vollard]]'' (1909-10)
* ''[[Ma Jolie]]'' (1911-12)
* ''[[Le pigeon aux petit pois]]''(1911)
* ''[[Chitarra (Picasso 1912-1913)|Chitarra]]'' (1912-1913)
* ''[[Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso)|Natura morta con sedia impagliata]]'' (1912)
* ''[[Violino, bicchiere di vino, pipa e calamaio]]'' (1912)
* ''[[Chitarra (Picasso 1913)|Chitarra]]'' (1913)
* ''[[Donna con camicia in poltrona]]'' (1913)
* ''[[Violino e fruttiera]]'' (1913)
* ''[[Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino]]'' (1914)
* ''[[Chitarra sul tavolo (Picasso)|Chitarra sul tavolo]]'' (1914)
* ''[[Natura morta verde]]'' (1914)
* ''[[Ritratto di ragazza]]'' (1914)
* ''[[Arlecchino (Picasso)|Arlecchino]]'' (1917)
* ''[[Sipario per Parade]]'' (1917)
* ''[[Ritratto di Olga in poltrona]]'' (1917)
* ''[[Pierrot (Picasso)|Pierrot]]'' (1918)
* ''[[Bicchiere, bouquet, chitarra e bottiglia]]'' (1919)
* ''[[Donna seduta (Picasso 1920)|Donna seduta]]'' (1920)
* ''[[I tre musici]]'' (1921)
* ''[[Tre donne alla fontana]]'' (1921)
* ''[[Grande bagnante]]'' (1921-22)
* ''[[Due donne che corrono sulla spiaggia]]'' (1922)
* ''[[Arlecchino - Ritratto di Jacinto Salvado]]'' (1923)
* ''[[Il flauto di Pan (Picasso)|Il flauto di Pan]]'' (1923)
* ''[[Arlecchino musicista]]'' (1924)
* ''[[Paulo vestito da Arlecchino]]'' (1924)
* ''[[Il bacio (Picasso)|Il bacio]]'' (1925)
* ''[[I tre ballerini]]'' (1925)
* ''[[Studio con testa di gesso]]'' (1925)
* ''[[L'atelier della modista]]'' (1926)
* ''[[La nuotatrice]]'' (1929)
* ''[[Bagnante seduta]]'' (1930)
* ''[[La crocefissione (Picasso)|La crocefissione]]'' (1930)
* ''[[Donna nuda su una poltrona rossa]]'' (1932)
* ''[[Il sogno (dipinto)|Il sogno]]'' (1932)
* ''[[Studio per la copertina di Minotaure]]'' (1933)
* ''[[Corrida (Picasso)|Corrida]]'' (1934)
* ''[[Nudo in giardino]]'' (1934)
* ''[[Due personaggi]]'' (1934)
* ''[[La Musa (Picasso)|La Musa]]'' (1935)
* ''[[Minotauromachia]]'' (1935)
* ''[[Donna che piange]]'' (1937)
* ''[[Ritratto di Marie-Thérèse]]'' (1937)
* ''[[Sulla spiaggia]]'' (1937)
* ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]'' (1937)
* ''[[Dora Maar seduta]]'' (1937)
* ''[[Ritratto di Nush Eluard]]'' (1937)
* ''[[Donna seduta (Picasso 1938)|Donna seduta]]'' (1938)
* ''[[Maya con la bambola]]'' (1938)
* ''[[Il maglione giallo]]'' (1939)
* ''[[Serenata al mattino|Serenata al mattino o L'aubade]]'' (1942)
* ''[[Le tre età dell'uomo (Picasso)|Le tre età dell'uomo]]'' (1942)
* ''[[Femme en vert]]'' (1943-44)
* ''[[La joie de vivre]]'' (1946)
* ''[[La cucina (Picasso)|La cucina]]'' (1948)
* ''[[Massacro in Corea]]'' (1951)
* ''[[L'ombra (Picasso)|L'ombra]]'' (1953)
* ''[[Donne di Algeri (Picasso)|Donne di Algeri]]'' (1955)
* ''[[Donna nuda davanti al giardino]]'' (1956)
* ''[[Las Meninas (Picasso)|Las Meninas]]'' (1957)
* ''[[La Californie]]'' (1958)
* ''[[Jacqueline au ruban jaune]]'' (1961-62)
* ''[[Femme assise - Jacqueline]]'' (1962)
* ''[[Il pittore e la modella]]'' (1963)
* ''[[Visage (Picasso)|Visage]]'' (1970)
* ''[[Donna sul divano I]]'' (1970-1971)
* ''[[Graffito di Pablo Picasso]]'' (Museo Monumento al deportato di Carpi)
{{div col end}}
 
== Documenti cinematografici ==
{{vedi anche|Elenco dei film sulla vita dei pittori#Pablo Picasso}}
* [[Luciano Emmer]], ''[[Incontrare Picasso]]'' ([[1954]])
* ''[[Surviving Picasso - Sopravvivere a Picasso]]'' di [[James Ivory]] ([[1996]])
* ''[[I colori dell'anima - Modigliani]]'' di [[Michael Davis (regista)|Michael Davis]] ([[2004]])
 
== Pablo Picasso nei musei italiani ==
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]]
* [[Palazzo Gavotti|Pinacoeca Civica]] di [[Savona]]
* [[Pinacoteca comunale “Orneone Marelli”]] di [[Terni]]
* [[Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli]] di [[Torino]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pablo Picasso|q=Pablo Picasso}}
{{Interprogetto/notizia|Vendute tre opere di Picasso per 48 milioni di euro|data=22 giugno 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vorster.net/ Website della famiglia Vorster] (In [[Afrikaans]])
* {{lingue|en|it}} [http://www.picassopalazzoblu.it/ "Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso" - Blu Palazzo d'Arte e Cultura (Pisa) - Dal 14 ottobre 2011 al 29 gennaio 2012]
* [http://www.bookrags.com/B.J._Vorster B.J. Vorster], BookRags (In [[Lingua inglese|inglese]])
* {{lingue|en|es|fr}} [http://picasso.shsu.edu/ Online Picasso Project]
* [http://www.anc.org.za/books/reich.html The Rise of the South African Reich - Capitolo 6], Brian Bunting, 1969 (in [[Lingua inglese|inglese]])
* {{lingue|en|es|fr}} [http://www.picasso.fr/ Sito ufficiale]
* [[Costantino D'Orazio]], ''[http://www.radio.rai.it/podcast/A41354531.mp3 Pablo Picasso]'' (da [[Wikiradio]] di [[Radio3]], in onda il 25/10/2011)
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=1095&lang=it Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi] (Milano, Palazzo Reale, 20 settembre 2012 - 6 gennaio 2013)
 
{{Box successione
{{Controllo di autorità|VIAF=15873|LCCN=n/78/086005}}
|carica = [[Lista dei presidenti del Sudafrica|Presidente Statale del Sudafrica]]
{{Portale|biografie|pittura|scultura|Spagna}}
|immagine= Flag of South Africa 1928-1994.svg
 
|periodo = [[1978]] - [[1979]]
[[Categoria:Cubismo]]
|precedente = [[Marais Viljoen]]
[[Categoria:Pablo Picasso| ]]
|successivo = [[Marais Viljoen]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]
}}
[[Categoria:Litografi spagnoli]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Premio Lenin per la Pace]]
{{Link VdQ|uk}}
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|uk}}
 
[[af:Pablo Picasso]]
[[als:Pablo Picasso]]
[[an:Pablo Picasso]]
[[ar:بابلو بيكاسو]]
[[arc:ܦܒܠܘ ܦܝܩܐܣܘ]]
[[arz:بابلو بيكاسو]]
[[as:পাবলো পিকাছো]]
[[ay:Pablo Picasso]]
[[az:Pablo Pikasso]]
[[bat-smg:Pablos Pikasos]]
[[bcl:Pablo Picasso]]
[[be:Пабла Пікаса]]
[[be-x-old:Паблё Пікаса]]
[[bg:Пабло Пикасо]]
[[bn:পাবলো পিকাসো]]
[[bo:པ་བུ་ལོ་པི་ཀ་སོ།]]
[[bpy:পাবলো পিকাসো]]
[[br:Pablo Picasso]]
[[bs:Pablo Picasso]]
[[bxr:Пикассо, Пабло]]
[[ca:Pablo Picasso]]
[[ckb:پابلۆ پیکاسۆ]]
[[cs:Pablo Picasso]]
[[cy:Pablo Picasso]]
[[da:Pablo Picasso]]
[[de:Pablo Picasso]]
[[diq:Pablo Pikasso]]
[[el:Πάμπλο Πικάσο]]
[[en:Pablo Picasso]]
[[eo:Pablo Picasso]]
[[es:Pablo Picasso]]
[[et:Pablo Picasso]]
[[eu:Pablo Picasso]]
[[ext:Pablo Picasso]]
[[fa:پابلو پیکاسو]]
[[fi:Pablo Picasso]]
[[fiu-vro:Picasso Pablo]]
[[fr:Pablo Picasso]]
[[fy:Pablo Picasso]]
[[ga:Pablo Picasso]]
[[gan:畢加索]]
[[gl:Pablo Picasso]]
[[got:𐍀𐌰𐌱𐌻𐍉 𐍀𐌹𐌺𐌰𐍃𐍃𐍉]]
[[haw:Pablo Picasso]]
[[he:פבלו פיקאסו]]
[[hi:पाब्लो पिकासो]]
[[hif:Pablo Picasso]]
[[hr:Pablo Picasso]]
[[hu:Pablo Picasso]]
[[hy:Պաբլո Պիկասո]]
[[ia:Pablo Picasso]]
[[id:Pablo Picasso]]
[[ie:Pablo Picasso]]
[[ilo:Pablo Picasso]]
[[io:Pablo Picasso]]
[[is:Pablo Picasso]]
[[ja:パブロ・ピカソ]]
[[jv:Pablo Picasso]]
[[ka:პაბლო პიკასო]]
[[kaa:Pablo Picasso]]
[[kab:Pablo Picasso]]
[[kbd:Пабло Пикассо]]
[[kk:Пабло Пикассо]]
[[kl:Pablo Picasso]]
[[kn:ಪಾಬ್ಲೊ ಪಿಕಾಸೋ]]
[[ko:파블로 피카소]]
[[la:Paulus Picasso]]
[[lad:Pablo Picasso]]
[[lb:Pablo Picasso]]
[[lt:Pablo Picasso]]
[[lv:Pablo Pikaso]]
[[mg:Pablo Picasso]]
[[mhr:Пабло Пикассо]]
[[mi:Pablo Picasso]]
[[mk:Пабло Пикасо]]
[[ml:പാബ്ലോ പിക്കാസോ]]
[[mn:Пабло Пикассо]]
[[mr:पाब्लो पिकासो]]
[[mrj:Пикассо, Пабло]]
[[ms:Pablo Picasso]]
[[mwl:Pablo Picasso]]
[[my:ပီကာဆို]]
[[mzn:پابلو پیکاسو]]
[[nah:Pablo Picasso]]
[[new:पाब्लो पिकासो]]
[[nl:Pablo Picasso]]
[[nn:Pablo Picasso]]
[[no:Pablo Picasso]]
[[nrm:Pablo Picasso]]
[[oc:Pablo Picasso]]
[[pa:ਪਾਬਲੋ ਪਿਕਾਸੋ]]
[[pag:Pablo Picasso]]
[[pam:Pablo Picasso]]
[[pl:Pablo Picasso]]
[[pms:Pablo Picasso]]
[[pnb:پیبلو پکاسو]]
[[pt:Pablo Picasso]]
[[qu:Pablo Picasso]]
[[ro:Pablo Picasso]]
[[ru:Пикассо, Пабло]]
[[rue:Пабло Пікассо]]
[[sah:Пабло Пикассо]]
[[scn:Pablu Picassu]]
[[sco:Pablo Picasso]]
[[se:Pablo Picasso]]
[[sh:Pablo Picasso]]
[[si:පැබ්ලෝ පිකාසෝ]]
[[simple:Pablo Picasso]]
[[sk:Pablo Picasso]]
[[sl:Pablo Picasso]]
[[so:Bablo bekaso]]
[[sq:Pablo Picasso]]
[[sr:Пабло Пикасо]]
[[stq:Pablo Ruiz Picasso]]
[[su:Pablo Picasso]]
[[sv:Pablo Picasso]]
[[sw:Pablo Picasso]]
[[szl:Pablo Picasso]]
[[ta:பாப்லோ பிக்காசோ]]
[[te:పాబ్లో పికాసో]]
[[tg:Пабло Пикассо]]
[[th:ปาโบล ปีกัสโซ]]
[[tl:Pablo Picasso]]
[[tr:Pablo Picasso]]
[[tt:Пабло Пикассо]]
[[uk:Пабло Пікассо]]
[[ur:پابلو پکاسو]]
[[uz:Pablo Picasso]]
[[vep:Pikasso Pablo]]
[[vi:Pablo Picasso]]
[[vls:Pablo Picasso]]
[[vo:Pablo Picasso]]
[[war:Pablo Picasso]]
[[xmf:პაბლო პიკასო]]
[[yi:פאבלא פיקאסא]]
[[yo:Pablo Picasso]]
[[za:Pablo Picasso]]
[[zh:巴勃羅·畢卡索]]
[[zh-min-nan:Pablo Picasso]]
[[zh-yue:畢加索]]
[[zu:Pablo Picasso]]