Utente:Ldfwiki2.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Immagini: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
==Immagini==
'''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di alberi da frutto'''''
''Disegno 2'' - Le piante possono essere disposte secondo metodi diversi. Qui viene usato il ''sistema ordinario''. Lungo i muri a Nord e ad Est (''A'') sono disposti peschi coltivati ''a spalliera a ventaglio''; le relative aiuole sono abbellite con cordoni di viti. Lungo il muro a Sud (''B'') sono disposti prugni, peri e meli coltivati ''a spalliera con cordoni verticali''; lungo le aiuole lamponi e ribes. Lungo i muri interni (''C'') vi sono viti, peschi ed albicocchi coltivati ''in controspalliere doppie''. Le aree interne (''D'') sono coltivate con peri ''a piramide''; a margine dei quadrati vi sono meli nani ''a cordoni orizzontali''.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=24-25}}</ref>
<gallery>
Riga 11:
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo03.PNG|Disegno 2
</gallery>
'''''La conservazione dei frutti'''''
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale, il ''fruttaio'', opportunamente progettato e attrezzato.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=328-343}}</ref>
<gallery>
Riga 32 ⟶ 29:
'''''La potatura e le forme decorative'''''
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera
<gallery perrow=4>
Riga 49 ⟶ 46:
</gallery>
==Note==
{{references}}
==Note==
|