Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn; spostato template lingua all'interno di template cita |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
|costellazione = Andromeda
|ra = {{RA|00|09|32,7}}<ref name="ned">{{en}} {{cita web
| titolo=NGC
|
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=NGC+
| accesso=17
}}</ref>
|dec = {{DEC|+33|18|31}}<ref name="ned"/>
Riga 28:
| rivista = Publications of the Astronomical Society of the Pacific | volume = 111 | numero = 758 | pagine =438-452
| doi = 10.1086/316343 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1999PASP..111..438F
| accesso = 18
}}</ref>
|angolo_posizione = 140°<ref name="ugc">{{en}} {{cita web
| titolo= NGC
|
| editore= VizieR Service | accesso=18
}}</ref>
|v_radiale = 4971 ± 49
Riga 47:
|absmag_v = -20,01
|note =
|nomi = [[New General Catalogue|NGC]]
}}
'''NGC 20''' (a cui successivamente è stato assegnato anche il nome di '''NGC 6''') è una [[galassia]] [[galassia ellittica|ellittica]] di quattordicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] visibile nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]] e distante dalla [[Terra]] circa 64,5 [[parsec|Mpc]] (210 milioni di [[anno luce|anni luce]]).
Riga 55:
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg |
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
}}</ref>.
<!--▼
Nella notte del [[20 settembre]] [[1885]] [[Lewis Swift]] osservò sei oggetti, che vennero poi inseriti da Dreyer nel suo catalogo con il nome di NGC 6, NGC 19, NGC 21, NGC 7831 e NGC 7836. NGC 6 fu descritto come un (ri-trovare l'articolo!!!!!!
(Lo stesso oggetto fu osservato)
▲<!--
NGC 6 = NGC 20. On the night of 20 September 1885, Lewis Swift found
six objects. Four of these (NGC 19, NGC 21, NGC 7831, and NGC 7836; see the
Riga 85 ⟶ 82:
--
Schultz's micrometric position for NGC 20 matches U00084 = M+05-01-036 = CGCG
Riga 105 ⟶ 99:
-->
==Osservazione==
Data la sua debole luminosità, per individuare NGC
Una stella di undicesima magnitudine dista soltanto 30 [[arcosecondo|secondi d'arco]] dal nucleo in direzione est. Sempre in direzione est, a 2,4 [[arcominuto|minuti d'arco]], si trova la stella [[Catalogo_Tycho-2|TYC]] 2264-35-1, di magnitudine apparente 10,25<ref name="tycho">{{en}} {{cita web
| titolo= TYC 2264-35-1 | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=TYC+2264-35-1&NbIdent=1
|sito= [[SIMBAD]] Astronomical Database
| editore= [[Centre de Données astronomiques de Strasbourg]] | accesso=24 febbraio 2010
}}</ref>.
La galassia [[NGC 13]] si trova a 12 minuti d'arco verso nord-ovest.
==Caratteristiche==
Riga 125 ⟶ 119:
==Bibliografia==
===Libri===
*
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città= [[Bologna]]| anno= 2002|
===Carte celesti===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I & II | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 |
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998|
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001|
== Voci correlate ==
|