Castelromano e Olga Kurylenko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kyell3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Modello
{{Frazione
|nome=Olga Kurylenko
|nomeFrazione = Castelromano
|foto=Olga Kurylenko by Mikolaj Kirschke Wikipedia cropped.JPG
|immagine = 13 giugno 2005.jpg
|Altezza=175
|didascalia = Scorcio di Castelromano ([[2005]]
|Misure=88-60-89
|stemma =
|Taglia=34
|nomeUfficiale =
|TagliaUS=4
|statoalternativo=
|Peso=
|siglaRegione = MOL
|Scarpe=41
|siglaRegione2 =
|ScarpeUS=9
|siglaProvincia = IS
|Occhi=Verdi
|siglaProvincia2 =
|Capelli=Castani
|nomeDelComune = Isernia
|Etnia=
|nomeDelComune2 =
}}
|nomeDelComune3 =
{{Bio
|nomeDelComune4 =
|Nome = Ol'ha Kostjantynivna
|nomeDelComune5 =
|Cognome = Kurylenko
|linkStemma =
|PreData = {{Ucraino|'''Ольга Костянтинівна Куриленко'''}}
|linkStemma2 =
|linkStemma3Sesso = F
|LuogoNascita = Berdjans'k
|linkStemma4 =
|LuogoNascitaLink =
|linkStemma5 =
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|latitudineGradi =
|AnnoNascita = 1979
|latitudineMinuti =
|LuogoMorte =
|latitudineSecondi =
|GiornoMeseMorte =
|longitudineGradi =
|AnnoMorte =
|longitudineMinuti =
|Attività = attrice
|longitudineSecondi =
|Attività2 = modella
|altitudine =
|Nazionalità = ucraina
|superficie =
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|abitanti = 500
|PostNazionalità =, nota semplicemente con il nome di '''Olga Kurylenko'''
|anno =
|ForzaOrdinamento = Kurylenko, Olha
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 0865
|cap =
}}
 
== Biografia ==
__FORCETOC__
Nata in [[Ucraina]], all'età di 13 anni viene notata da una talent scout mentre era in vacanza a [[Mosca (Russia)|Mosca]] con la madre, intraprendendo a 17 anni una carriera da [[modella]] in [[Francia]]. Nel [[2001]] ottiene la [[naturalizzazione]], diventando [[Cittadinanza (diritto)|cittadina]] francese; lei stessa ha rivelato di sentirsi più vicina alla mentalità francese rispetto a quella ucraina.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.parismatch.com/Culture/Cinema/Olga-Kurylenko-Confidences-d-une-James-Bond-Girl-134332|titolo=Olga Kurylenko: Confidences d'une James Bond Girl|pubblicazione=[[Paris Match|parismatch.com]]|autore=Pauline Lévêque|data=30 ottobre 2008|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-507899/The-Ukranian-girl-discovered-Moscows-metro-grew-Bonds-sexiest-star-yet.html|titolo=The Ukranian girl discovered on Moscow's metro who grew up to become Bond's sexiest co-star yet|pubblicazione=[[Daily Mail|dailymail.co.uk]]|autore=Yana Zharchinskaya; James Tapper|data=14 gennaio 2008|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
 
[[File:fuoco vilia.JPG|200px|left|thumb|Preparazione del ''fuoco della vilia'']]
[[File:13 giugno 1980.JPG|250px|right|thumb|Scorcio di Castelromano ([[1980]])]]
[[File:26082007055.jpg|250px|right|thumb|Monumento ai Caduti]]
[[File:la fonte.jpg|250px|right|thumb|La Fonte]]
 
La frazione più grande e popolosa di [[Isernia]] è Castelromano (500 abitanti ca.) che sorge in un pianoro ai piedi del monte La Romana (882 m) ad un'altitudine di 680 m s.l.m., distante circa 5 km ad ovest della città.
 
Pur ricadendo nella municipalità di Isernia, Castelromano si differenzia sensibilmente dal capoluogo per storia, tradizione e costumi.
 
== Storia ==
L'origine del luogo è molto antica.
Tuttora si conservano resti di tre imponenti cinte murarie poste a difesa di un insediamento fortificato ([[oppida]]) ed un ingresso largo circa 4 metri dov'è ancora visibile la pavimentazione stradale, risalente ai secoli [[III secolo a.C.]] e [[IV secolo a.C.|IV a.C.]] , abitato dai Sanniti della tribù Pentra e identificato, da più fonti, con il nome di ''[[Cominium]]'', roccaforte espugnata dall'esercito romano nell'ultima delle [[Guerre sannitiche]] come riportato nell'opera dello storico latino [[Tito Livio]] ''Ab Urbe Condita''.
L'abitato, che occupava l'area pianeggiante alle pendici del monte, era difeso da mura in opera poligonale, ben individuabili sul lato est, mentre il lato occidentale era protetto da uno strapiombo naturale. Di questa prima struttura si individua, in prossimità della porta, un raddoppiamento delle mura su livelli diversi.
A sud dell'abitato, in località Croce, una seconda cinta muraria proteggeva il sepolcreto con decine di tombe, attualmente indagate solo in parte.
Una terza fortificazione alla sommità del monte delimitava un'area ricca di materiale archeologico affiorante.
Le mura sono realizzate con grossi massi sbozzati e più o meno squadrati, sovrapposti con una certa regolarità, con scaglie irregolari negli interstizi. La cortina est è rinforzata con blocchetti di pietra arrotondati nella parte addossata al terrapieno. Sono evidenti i segni di un evento bellico che ha interessato la sommità del monte "La Romana", affiorano infatti alla superficie numerosi pezzi di vasellame, mattoni e tegole e per la vastità della zona che interessano ci danno un'idea dell'occupazione del territorio da parte della tribù sannita Pentra. Alcune teorie formulate da attendibili studiosi del capoluogo pentro affermano che l'intera tribù, che popolava il territorio che si estende dalla valle del Matese fino alla catena montuosa delle Mainarde, si rifugiò all'interno delle mura fortificate sotto l'incombente minaccia dell'esercito di Roma.
 
La passerella è l'occasione per farsi notare nel mondo dello spettacolo, così negli [[Anni 2000|anni duemila]] dà una svolta alla sua vita intraprendendo la vita d'[[attrice]]. L'esordio assoluto avviene nel [[2001]], in un episodio della [[serie televisiva]] ''[[Largo Winch (serie televisiva)|Largo Winch]]''. [[2005|Quattro anni dopo]], il debutto [[cinema]]tografico nella pellicola francese ''L'Annulaire'' le fa vincere subito un premio al Brooklyn International Film Festival. Nel [[2006]] recita con [[Elijah Wood]] in un episodio del film collettivo ''[[Paris, je t'aime]]''. L'[[2007|anno successivo]] sbarca nel mondo delle grandi produzioni americane, grazie ad un ruolo nel blockbuster ''[[Hitman - L'assassino]]''.
Nella parte più alta del monte sono ancora visibili i ruderi di una struttura in pietra probabilmente utilizzata come torre di avvistamento, ben visibile da una simile struttura situata a circa 1&nbsp;km di distanza in località "Terra Vecchia" ricadente nel comune di Macchia D'Isernia.
 
Ad inizio [[2008]] la [[EON Productions]] annuncia il suo ingresso nel mondo delle ''[[Bond girl]]'', col personaggio di [[Camille Montes]] nel ventiduesimo film della saga, ''[[Quantum of Solace]]''. La notorietà derivante le permette, all'inizio del [[Anni 2010|nuovo decennio]], di fare rapidamente strada sul grande schermo. Nel [[2010]] viene scelta come protagonista del calendario [[Davide Campari - Milano|Campari]].<ref>{{cita web|http://gossip.fanpage.it/tutte-le-donne-piu-un-uomo-della-storia-del-calendario-campari/|Nella storia del calendario Campari tante donne stupende (più un uomo)|data=12 novembre 2013|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> Nel [[2012]] il cineasta [[Terrence Malick]] la vuole come protagonista femminile di ''[[To the Wonder]]'', facendosi apprezzare nello stesso anno anche in ''[[7 psicopatici]]''; l'attrice non disdegna al contempo ruoli [[Televisione|televisivi]], come in ''[[Magic City (serie televisiva)|Magic City]]''. Il [[2013]] la vede poi a fianco di [[Tom Cruise]] nel fantascientifico ''[[Oblivion (film 2013)|Oblivion]]''.
L'attuale abitato, posto a circa 500 m a sud delle rovine sannitiche, trae origine da un insediamento militare di origine longobarda chiamato Armagnum inizialmente popolato da pochi coloni.
Il toponimo “Armagnum” deriva dal termine longobardo “Harimann” ovvero uomo dell’esercito da Heer-, esercito e -Mann, uomo.
Gli arimanni erano gruppi di uomini liberi con pieni diritti civili, non soggetti in schiavitù, che si ponevano al servizio dei re o dei duca per sopperire alle esigenze di difesa del regno longobardo, maggiormente richieste nelle zone soggette alle invasioni degli Slavi e degli Avari.
Ad essi venivano assegnate terre, nelle adiacenze delle città o in località strategiche, col compito di coltivarle e difenderle.
Gli [[arimanni]] erano organizzati in brigate, le Arimannie, che normalmente gravitavano attorno ad un centro fortificato più rilevante, il castrum, che costituiva il fulcro di tutto il sistema difensivo.
Nel corso del tempo il nome mutò quindi in "Castro Armannum", poi "Castro Armani", "La rimanna" ed infine seguito "La Romana" dalla contrazione del termine "armani". Solo nel secolo scorso (1936), l'abitato ha assunto l'attuale denominazione che pertanto non ha nulla a che vedere con sopravvivenze di origini romane.
 
== Filmografia ==
La notizia più remota storicamente documentata, risale a le tempo della dominazione normanna.
[[File:Olga Kurylenko Césars 2013.jpg|thumb|Olga Kurylenko ai [[Premi César 2013]]]]
=== Cinema ===
* ''[[L'Annulaire]]'', regia di [[Diane Bertrand]] ([[2005]])
* ''[[Paris, je t'aime]]'', regia di registi vari ([[2006]])
* ''[[Le Serpent]]'', regia di [[Eric Barbier]] (2006)
* ''[[Hitman - L'assassino]]'' (''Hitman''), regia di [[Xavier Gens]] ([[2007]])
* ''[[Max Payne (film)|Max Payne]]'', regia di [[John Moore (regista)|John Moore]] ([[2008]])
* ''[[Quantum of Solace]]'', regia di [[Marc Forster]] (2008)
* ''[[À l'est de moi]]'', regia di [[Bojena Horackova]] (2008)
* ''[[Vendetta assassina]]'' (''Kirot''), regia di [[Danny Lerner]] ([[2009]])
* ''[[Centurion (film)|Centurion]]'', regia di [[Neil Marshall]] ([[2010]])
* ''[[There Be Dragons]]'', regia di [[Roland Joffé]] ([[2011]])
* ''[[Terre outragée]]'', regia di [[Michale Boganim]] (2011)
* ''[[The Expatriate]]'', regia di [[Philipp Stölzl]] ([[2012]])
* ''[[To the Wonder]]'', regia di [[Terrence Malick]] (2012)
* ''[[7 psicopatici]]'' (''Seven Psychopaths''), regia di [[Martin McDonagh]] (2012)
* ''[[Oblivion (film 2013)|Oblivion]]'', regia di [[Joseph Kosinski]] ([[2013]])
* ''[[Vampire Academy (film)|Vampire Academy]]'', regia di [[Mark Waters]] ([[2014]])
*''[[The November Man]]'', regia di [[Roger Donaldson]] (2014)
* ''[[The Water Diviner]]'', regia di [[Russell Crowe]] (2014)
 
=== Televisione ===
Armagnum viene citato per la prima volta nel [[Catalogus Baronum]] (1150), con il quale si assegnava il feudo a Roberto
* ''[[Largo Winch (serie televisiva)|Largo Winch]]'' – [[serie TV]], 1 episodio ([[2001]])
de Rocca, feudatario del conte normanno Ugo II di Molhouse (o de Molinis o Molisio), Signore di Molise.
* ''[[Le porte-bonheur]]'', regia di [[Laurent Dussaux]] – [[film TV]] ([[2006]])
Una seconda conferma dell’esistenza del luogo, in epoca normanna, è data da un rendiconto redatto durante il pontificato di papa Lucio III, sullo stato e i possedimenti della diocesi (1192), nel quale si legge che presso il popolo di Armana si venera la Santa Croce.
* ''[[Suspectes]]'' – serie TV, 7 episodi ([[2007]])
Ulteriore citazione si ha in una autorevolissima fonte letteraria a proposito delle decime pagate per l’anno 1309 nella Diocesi di Isernia ove è riportato una citazione in cui l'Arciprete di Castro Armani si impegna a versare la propria parte.
* ''[[Tyranny (webserie)|Tyranny]]'' – [[webserie]], 5 episodi ([[2010]])
* ''[[Magic City (serie televisiva)|Magic City]]'' – serie TV ([[2012]]-[[2013]])
 
== Agenzie ==
Considerato come fondo rustico, l'abitato ed il territorio di Castelromano furono più volte ceduti come latifondo fino al 1418 quando Giacomo, Barone della Famiglia dei Montaquila di Gaeta, nominato vescovo, essendo venuto in possesso del feudo, lo cedette in dono alla Mensa vescovile della Curia di Isernia a cui è appartenuto fino alla scomparsa della feudalità (1811) ma che per parte ha conservato fino agli inizi del XXI quando gli attuali abitanti hanno riscattato la restante parte del feudo.
* Time Models
Il vescovo era quindi, per diritto, Barone de La Romana e si fregiava del titolo araldico di "Dominum Feudi Romanae".
* The Fashion Model Management
* Mikas - [[Svezia]]
A seguito delle molteplici epidemie di peste che falcidiarono la popolazione, nel '600 l'insediamento fu ripopolato da coloni provenienti dai vicini territori di [[Miranda (Italia)|Miranda]], [[Forli del Sannio]] e [[Roccasicura]].
* View Management - [[Spagna]]
Testimonianza di tale evento, in special modo relativamente a Miranda, si riscontra ancora oggi nella comunanza tra i cognomi storici, i medesimi culti religiosi, usi e consuetudini del tutto estranei al tessuto sociale della vicina Isernia.
* [[Women Management]] - [[Parigi]]
* [[Next Model Management]] - [[Londra]]
 
==Doppiatrici italiane==
Nel 1702 fu costruita la Chiesa parrocchiale ad opera di mons. Biagio Terzi.
* [[Francesca Fiorentini]] in ''Quantum of Solace'', ''The Expatriate''
Castelromano è ancora oggi sede parrocchiale; il patrono è il Santissimo Salvatore festeggiato il [[6 agosto]].
* [[Chiara Colizzi]] in ''To the Wonder''
Relativo al patrono si racconta un simpatico aneddoto. Intorno alla metà del 1800, uno degli abitanti, di ritorno da una località limitrofa, trovò la statua lignea del Santissimo in un torrente in secca, abbandonata in quella sede dagli abitanti di quel paese in quanto rea di non proteggere le colture dalla grandine e decise di portarla a dorso di un mulo nella scarna chiesa madre appena ristrutturata (1848) che fu in seguito appunto dedicata al Santissimo (1857).
* [[Domitilla D'Amico]] in ''Hitman - L'assassino''
Nel 1984, a causa degli eventi sismici, la chiesa ha subito diverse lesioni che ne hanno procurato una discutibile demolizione qualche anno dopo.
* [[Claudia Catani]] in ''Max Payne''
L'attuale chiesa, di fattezze moderne, riprende la forma delle antiche "pagliere" ed è affiancata da un campanile stilizzato che conserva le vecchie campane di cui una (la più piccola, risalente al 1620) era in origine in uso ad una piccola cappella situata all'entrata del paese resa inagibile dalla famosa nevicata del 1956.
* [[Francesca Manicone]] in ''7 psicopatici''
* [[Myriam Catania]] in ''Oblivion''
*[[Eleonora De Angelis]] in ''Magic City''
 
== Luoghi d'interesseNote ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Date le modeste origini del borgo, non si evidenziano opere architettoniche di particolare rilievo.
{{interprogetto|commons=Category:Olga Kurylenko|q}}
I diffusi e massicci interventi di ristrutturazione e recupero edilizio, operati a seguito degli eventi sismici del 1984 hanno inoltre contribuito a modificare radicalmente l'estetica degli edifici più antichi mascherando i pochi dettagli architettonici allora ancora visibili.
Si conserva comunque, più volte restaurata nel corso dei secoli (1802, 1924), la Fonte, fontana a muro con 4 vasche di raccolta alimentata da sorgenti sotterranee.
 
== TradizioniCollegamenti esterni ==
* [http://www.myspace.com/olgakurylenko Sito ufficiale su Myspace.com]
* {{Imdb|nome|1385871}}
* {{FMD|Olga_Kurylenko}}
* Olga Kurylenko su [http://www.tettevip.com TetteVIP]
 
{{Controllo di autorità}}
Da ricordare la tradizione del Fuoco della 'Vilia' (Vigilia), falò acceso sulla piazza antistante la Chiesa parrocchiale nella notte tra il [[24 dicembre|24]] e il [[25 dicembre]] per illuminare e riscaldare simbolicamente la Santa Nascita.
{{Portale|biografie|cinema|moda|televisione}}