Dialetto beneventano e Olga Kurylenko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Modello
Il '''dialetto di [[Benevento]]''' è un [[vernacolo]] che ha subito un'evoluzione in uno spazio ristretto, si affianca ad altri tipi linguistici simili riferibili a uno stesso ceppo e, per fonetica, morfologia e lessico, si differenzia notevolmente dall'italiano standard.
|nome=Olga Kurylenko
|foto=Olga Kurylenko by Mikolaj Kirschke Wikipedia cropped.JPG
|Altezza=175
|Misure=88-60-89
|Taglia=34
|TagliaUS=4
|Peso=
|Scarpe=41
|ScarpeUS=9
|Occhi=Verdi
|Capelli=Castani
|Etnia=
}}
{{Bio
|Nome = Ol'ha Kostjantynivna
|Cognome = Kurylenko
|PreData = {{Ucraino|'''Ольга Костянтинівна Куриленко'''}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Berdjans'k
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Attività2 = modella
|Nazionalità = ucraina
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità =, nota semplicemente con il nome di '''Olga Kurylenko'''
|ForzaOrdinamento = Kurylenko, Olha
}}
 
==Grammatica Biografia ==
Nata in [[Ucraina]], all'età di 13 anni viene notata da una talent scout mentre era in vacanza a [[Mosca (Russia)|Mosca]] con la madre, intraprendendo a 17 anni una carriera da [[modella]] in [[Francia]]. Nel [[2001]] ottiene la [[naturalizzazione]], diventando [[Cittadinanza (diritto)|cittadina]] francese; lei stessa ha rivelato di sentirsi più vicina alla mentalità francese rispetto a quella ucraina.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.parismatch.com/Culture/Cinema/Olga-Kurylenko-Confidences-d-une-James-Bond-Girl-134332|titolo=Olga Kurylenko: Confidences d'une James Bond Girl|pubblicazione=[[Paris Match|parismatch.com]]|autore=Pauline Lévêque|data=30 ottobre 2008|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-507899/The-Ukranian-girl-discovered-Moscows-metro-grew-Bonds-sexiest-star-yet.html|titolo=The Ukranian girl discovered on Moscow's metro who grew up to become Bond's sexiest co-star yet|pubblicazione=[[Daily Mail|dailymail.co.uk]]|autore=Yana Zharchinskaya; James Tapper|data=14 gennaio 2008|accesso=25 dicembre 2014}}</ref>
Nel dialetto beneventano la desinenza dell'infinito dei verbi della 1<sup>a</sup> [[coniugazione]] invece di ''-are'' è quasi sempre ''-ane'', come in ''fravecàne'' ("fracassare"), ''stàne'' ("stare"), ''parlàne'' ("parlare"); subiscono [[troncamento]] gli infiniti in ''-ere'' con ''-e-'' tonica della 2<sup>a</sup> coniugazione e in ''-ire'' della 3<sup>a</sup>, come in ''cadé'' ("cadere"), ''vedé'' ("vedere"), ''sentì'' ("sentire"; spesso anche ''sente'', uguale nella forma alla terza persona singolare dell'ind. presente), ''morì'' ("morire"); mentre gli infiniti in ''-ere'' con ''-e-'' atona della 2<sup>a</sup> coniugazione perdono l'ultima sillaba: ''credere'', ''scendere'', ''correre'', ''rompere'', ''dire'' sono realizzati come ''crede'', ''scenne'' (con assimilazione progressiva del secondo elemento del nesso ''-nd-'' > ''-nn-'', come nei dialetti meridionali si verifica nel caso di ''quando'' > ''quanno'' ), ''corre'', ''rompe'', ''dice'' (evidente la derivazione diretta dalla forma latina ''dicěre'').
 
La passerella è l'occasione per farsi notare nel mondo dello spettacolo, così negli [[Anni 2000|anni duemila]] dà una svolta alla sua vita intraprendendo la vita d'[[attrice]]. L'esordio assoluto avviene nel [[2001]], in un episodio della [[serie televisiva]] ''[[Largo Winch (serie televisiva)|Largo Winch]]''. [[2005|Quattro anni dopo]], il debutto [[cinema]]tografico nella pellicola francese ''L'Annulaire'' le fa vincere subito un premio al Brooklyn International Film Festival. Nel [[2006]] recita con [[Elijah Wood]] in un episodio del film collettivo ''[[Paris, je t'aime]]''. L'[[2007|anno successivo]] sbarca nel mondo delle grandi produzioni americane, grazie ad un ruolo nel blockbuster ''[[Hitman - L'assassino]]''.
Sono notevoli, fra altre, le seguenti particolarità fonetiche:
''-a-'' interna tonica diventa quasi sempre ''-e-'' tonica, come in ''mele'', ''canele'', per ''male'' e ''canale''.
 
Ad inizio [[2008]] la [[EON Productions]] annuncia il suo ingresso nel mondo delle ''[[Bond girl]]'', col personaggio di [[Camille Montes]] nel ventiduesimo film della saga, ''[[Quantum of Solace]]''. La notorietà derivante le permette, all'inizio del [[Anni 2010|nuovo decennio]], di fare rapidamente strada sul grande schermo. Nel [[2010]] viene scelta come protagonista del calendario [[Davide Campari - Milano|Campari]].<ref>{{cita web|http://gossip.fanpage.it/tutte-le-donne-piu-un-uomo-della-storia-del-calendario-campari/|Nella storia del calendario Campari tante donne stupende (più un uomo)|data=12 novembre 2013|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> Nel [[2012]] il cineasta [[Terrence Malick]] la vuole come protagonista femminile di ''[[To the Wonder]]'', facendosi apprezzare nello stesso anno anche in ''[[7 psicopatici]]''; l'attrice non disdegna al contempo ruoli [[Televisione|televisivi]], come in ''[[Magic City (serie televisiva)|Magic City]]''. Il [[2013]] la vede poi a fianco di [[Tom Cruise]] nel fantascientifico ''[[Oblivion (film 2013)|Oblivion]]''.
La terza persona del [[passato remoto]] dei verbi della 2<sup>a</sup> coniugazione con ''-e-'' atona termina quasi sempre in ''-ze'', come in ''nascèze'', ''crinze'', ''dicèze'', per ''nacque'', ''credette'', ''disse''.
 
== Filmografia ==
Le [[sillabe]] ''ca'' e ''co'' sono pronunziate ''qua'' e ''quo'': ad es. ''quane'' per ''cane'', ''quacquavo'', per ''caccavo'', ''quocquola'', per ''coccola'', ''quorpo'', per ''corpo''.
[[File:Olga Kurylenko Césars 2013.jpg|thumb|Olga Kurylenko ai [[Premi César 2013]]]]
=== Cinema ===
* ''[[L'Annulaire]]'', regia di [[Diane Bertrand]] ([[2005]])
* ''[[Paris, je t'aime]]'', regia di registi vari ([[2006]])
* ''[[Le Serpent]]'', regia di [[Eric Barbier]] (2006)
* ''[[Hitman - L'assassino]]'' (''Hitman''), regia di [[Xavier Gens]] ([[2007]])
* ''[[Max Payne (film)|Max Payne]]'', regia di [[John Moore (regista)|John Moore]] ([[2008]])
* ''[[Quantum of Solace]]'', regia di [[Marc Forster]] (2008)
* ''[[À l'est de moi]]'', regia di [[Bojena Horackova]] (2008)
* ''[[Vendetta assassina]]'' (''Kirot''), regia di [[Danny Lerner]] ([[2009]])
* ''[[Centurion (film)|Centurion]]'', regia di [[Neil Marshall]] ([[2010]])
* ''[[There Be Dragons]]'', regia di [[Roland Joffé]] ([[2011]])
* ''[[Terre outragée]]'', regia di [[Michale Boganim]] (2011)
* ''[[The Expatriate]]'', regia di [[Philipp Stölzl]] ([[2012]])
* ''[[To the Wonder]]'', regia di [[Terrence Malick]] (2012)
* ''[[7 psicopatici]]'' (''Seven Psychopaths''), regia di [[Martin McDonagh]] (2012)
* ''[[Oblivion (film 2013)|Oblivion]]'', regia di [[Joseph Kosinski]] ([[2013]])
* ''[[Vampire Academy (film)|Vampire Academy]]'', regia di [[Mark Waters]] ([[2014]])
*''[[The November Man]]'', regia di [[Roger Donaldson]] (2014)
* ''[[The Water Diviner]]'', regia di [[Russell Crowe]] (2014)
 
=== Televisione ===
Spesso si scambiano le [[consonanti]] ''l'' per ''r'' e viceversa: come in ''ro capo'', invece di ''lo capo'', ''ro ferro'' invece di ''lo ferro'', ''sòrdo'', invece di ''soldo'', ''salmento'' invece di ''sarmento'', ''suldo'' invece di ''sordo'', ''salda'' invece di ''sarda'', ecc..
* ''[[Largo Winch (serie televisiva)|Largo Winch]]'' – [[serie TV]], 1 episodio ([[2001]])
* ''[[Le porte-bonheur]]'', regia di [[Laurent Dussaux]] – [[film TV]] ([[2006]])
* ''[[Suspectes]]'' – serie TV, 7 episodi ([[2007]])
* ''[[Tyranny (webserie)|Tyranny]]'' – [[webserie]], 5 episodi ([[2010]])
* ''[[Magic City (serie televisiva)|Magic City]]'' – serie TV ([[2012]]-[[2013]])
 
== Agenzie ==
Ogni dialetto tende a gravitare intorno ad un centro di irradiazione di innovazione, che coincide in genere con il capoluogo amministrativo o commerciale, mentre le zone periferiche tendono a conservare tratti di relativo arcaismo.<ref>A. Iamalio, La regina del Sannio, da pag.85 a pag.88</ref>
* Time Models
* The Fashion Model Management
* Mikas - [[Svezia]]
* View Management - [[Spagna]]
* [[Women Management]] - [[Parigi]]
* [[Next Model Management]] - [[Londra]]
 
==Doppiatrici italiane==
==Dizionaretto dialettale==
* [[Francesca Fiorentini]] in ''Quantum of Solace'', ''The Expatriate''
--Inserire solo vocaboli originali rispetto alla lingua napoletana, o con diversa grafia o significato.
* [[Chiara Colizzi]] in ''To the Wonder''
* [[Domitilla D'Amico]] in ''Hitman - L'assassino''
* [[Claudia Catani]] in ''Max Payne''
* [[Francesca Manicone]] in ''7 psicopatici''
* [[Myriam Catania]] in ''Oblivion''
*[[Eleonora De Angelis]] in ''Magic City''
 
== Note ==
*''Abbià' '', "cominciare"
<references />
 
== Altri progetti ==
*''Acchiapparielli'',"Capperi"
{{interprogetto|commons=Category:Olga Kurylenko|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*''Acchiella'',"Occhiello, asola"
* [http://www.myspace.com/olgakurylenko Sito ufficiale su Myspace.com]
* {{Imdb|nome|1385871}}
* {{FMD|Olga_Kurylenko}}
* Olga Kurylenko su [http://www.tettevip.com TetteVIP]
 
{{Controllo di autorità}}
*''Accio'',"sedano"
{{Portale|biografie|cinema|moda|televisione}}
 
*''Accucchià'',"Accoppiare"
 
* ''Accunciulillo, accunciulillo'', "piano, piano dolcemente"
 
*''Accummuglià'',"Coprire qualcosa"
 
*''Affietto'',"Difetto"
 
*'Affrunto'',"Discorso di chiarimento"
 
*''Aine'',"Agnello"
 
*''Allaccià'',"Tagliuzzare con coltello da cucina"
 
*''Amb(p)ressa'',"in fretta"
 
*''Angella'',"Anfora per l'acqua"
 
*''Antrasatte'',"all'improvviso"
 
*''Arigne'',"Acre"
 
*''Artéteca'', "smania, volontà di fare"
 
*''Ascio'',"gufo"
 
*''Bancanicola'',"Gioco della cavallina"
 
*''Buatta'', "scatola, bottiglia"
 
*''Burdarola'',"Donna che fa confusione"
 
*''Cainate'', "cognato"
 
*''Cannarone'', "gola"
 
*''Capuzzella'', "Fare c...,Pencolare per il sonno"
 
*''Capuzzià'',"Fare cenno col capo"
 
*''Calandrella'', "canicola, calore"
 
*''Carafella'',"Bottiglia di 1/4 di vino"
 
*''Caruso'',"Testa rapata a zero dei ragazzi"
 
*''Carruoccio'',"Piccolo carrello"
 
*''Cazzariello'',"pasta corta come gnocchetti"
 
*''Cazzinpocchia'',"Qualcosa o qualcuno che non serve a niente".
 
*''Cecatelle',"Cicala"
 
*''Centra'',"Cresta di gallo"
 
*''Cercula'', "lucertola"
 
*''Chiaccone'',"Fico non maturo, foglia di fico"
 
*''Cchiù ncoppolillo'', "un po' più sù"
 
*''Chiù sottolillo'', "un po' più giù"
 
*''Chianchiere'', "macellaio"
 
*''Chiangula'',"Tavola"
 
*''Chiastillo'',"Bambino fastidioso"
 
*''Ciampa'',"Piede, zampa"
 
*''Cianca'', "Fianco"
 
*''Ciaula'',"cornacchia"
 
*''Cicalepre'',"Gioco del nascondino"
 
*''Ciciniello'',"Brocca di coccio con apertura stretta"
 
*''Ciunco'', "impedito gen. per un arto"
 
*''Conte'', Metafora di "Mestruazione"
 
*''Cornacopio'',"Uomo contento delle sue corna"
 
*''Crai'', "domani"
 
*''C(g)ravune'', "carbone"
 
*''Criscito'', "lievito per il pane"
 
*''Crocco d' 'o pane'', "l'orlo del pane"
 
*''Che sciumàra!'', "che guaio!"
 
*''Cucce'',"Coniglio"
 
*''Cugliuto'',"Ernioso"
 
*''Cunzuprino'',"Cugino di 2° grado"
 
*''Cuonzo'',"Pranzo che si offre in caso di lutto"
 
*''Cuoppo'', "contenuto di un cavo di mano"
 
*''Currione'',"Laccio per le scarpe""Legaccio di sagina per legare ortaggi"
 
*''Franfellicche'',"Bimbo vivace"
 
*''Furmalo'',"Postale"
 
*''Ghiorde, tenere e ghiorde'', "essere iperattivo"
 
*'' 'Gnursì,'Gnurnò'', "Signorsì, signornò"
 
*''(G)rareca''," Gettoni di pianta"
 
*''Graste'',"frammenti da rottura"
 
*''Graurigno","granturco"
 
*''Hiore'' - ''Sciore'', "fiore"
 
*''Iardersi''/''Arde'', "bruciarsi, bruciare"
 
*''Inguinaglie'', "inguini"
 
*''Insallanuto'', "rimbecillito"
 
*''Jatta''/''Atto'', "gatta, gatto"
 
*''Joca''. "Pietra tonda e piatta per gioco"
 
*'' Lammia'',"Capanna in campagna per deposito attrezzi agricoli o animali"
 
*''Maccaturo'',"Fazzoletto".
 
*''Mallardo, mallardone'',"Caduta di sedere"
 
*''M(N)appata'', "Quantità in un involucro"
 
*''Matarca''."Madia"
 
*''Moggio'',"Unità di misura per i campi, 3333 mt quadri"
 
*''Marangule'', "ragno"
 
*'' 'Mbicciariello'', "fiammifero"
 
*''Mpanata'', "matassa"
 
*'' 'Ncuollo'', "addosso"
 
*''Ndecchia'',"Particella di qualcosa"
 
*'' 'Ndrungulia' '', "vacillare"
 
*''Nfrennula", "specie di biscotto"
 
*''Ngallimato'',"Entusiasta"
 
*''Ngugliare'',"di pianta che germoglia fuori stagione"
 
*''No zico'', "un poco"
 
*''Ntorsare''"intasare" es. 'ntorsa 'n ganna: occlude la gola
 
*''Nzivuso'',"Unto,sporco"
 
*''Ojie'', "oggi"
 
*''Pacca''."Pasta corta fatta in casa"
 
*''P(M)ant(d)esino'',"Grembiule"
 
*''Parsunare'',"Colono affittuario"
 
*''Perùto'',"avariato"
 
*''Pe' tramente''', "mentre, nel frattempo"
 
*''Piuzo'',"pezzertto di legno cilindrico smussato alle estremità usato per il vecchio gioco della 'Mazza e piuzo'' (Nap."pevuzo")
 
*''Piscrài'', "doman l'altro"
 
*''Pescrillo'', "domani innanzi l'altro"
 
*''Pezzatora'',"Sito per porre il pane tagliato"
 
*''Pinciata'',"Tettoia"
 
*''Pizzuco'',"Cavicchio"
 
*''Pòcca'', "dunque"
 
*''Puca'', "spina di pesce"
 
*''Puparule'', "peperoni"
 
*''Purale'',"Bracciante agricolo a giornata"
 
*''Quadrana'',"ragazza"
 
*''Rasti'',"noccioli di cilige usati una volta per gioco"
 
*''Rattuso'',Persona,in genere anziana, viscida, che tenta molestie sessuali.
 
*''Récane'', "origano"
 
*''Sarricchio'', "falcetto"
 
*''Sbacare'',"svuotare"
 
*''Sborro","Luogo dove una volta si adunavano i pubblici funzionari"
 
*''Sc(g)arrupato'',"diruto"(di muro,di casa ecc.)
 
*''Sciarmato'',"Persona nullatenente"
 
*''Sciorda'',"diarrea"
 
*''Sciliaturo'',"tavola per lavare i panni"
 
*''Scognere'',"abbattere" ( specie per le noci),trebbiare.
 
*''Scuorno'', "Vergogna",es:pigliasse s...,mèttese s...
 
*''Serenga'',"iniezione"
 
*''Sfriddo'',"eccedenza"
 
*''Smerze'',"sinistra, sbieco"
 
*''Sore sor''', "piano piano"
 
*''Surunto'',"unto"
 
*''Strizzichea'',"piovoggina"
 
*''Suppigno'', "Soffitta"
 
*''Surice, surricillo'', "Topo, topolino"
 
*''Surchio'', "sorso"
 
*''Spruoccolo'',"pezzetto di legno"
 
*''Strummolo'', "trottola di legno"
 
*''Tata, Tatillo'',"padre"-''Tatone'',"Nonno"
 
*''Taùto'',"bara"
 
*''Ticche'', ''técche'', "piccoli, piccole"
 
*''Truoccolo'',"cercine per il capo"
 
*''Tummolo'', "Unità di capacità 40 kg"
 
*''Tuzzuliaturo'', "batacchio per il portone"
 
*''Uallera'', ernia addominale"
 
*''Uccòlo'', "buco"
 
*''Vòria'', "vento freddo"
 
*''Vranca'',"manciata"
 
*''Zì'', "Signore" es. Zì 'Ngiulillo, Sig.Angelo. Zi,zia: Signora zia.
 
*''Zì peppe'',"orinale"
 
*''Zighitiare'',"cigolare"
 
*''Zimmaro'', "caprone"
 
*''Ziro'',"orcio grande per l'olio"
 
==Proverbi dialettali==
*''Ogne hiore c'u favugno ammoscia'' per dire che ogni bellezza con le sofferenze avvizzisce.
 
*''Iè sciut' a gliommero 'a mpanata'', si è imbrogliata la matassa, non se ne capisce più nulla.
 
*''Nun lo porta nesciuna statèra'', detto di un uomo, vuol dire che è di grande esperienza, molto navigato.
 
*''Te pigli à rroba e fai mia fu, mia fo''', modo di dire per esprimere la sicurezza del possesso di una cosa donata.
 
*''Cane de chiazza è trivolo de casa'', uomo in ozio è la tribolazione della famiglia.
 
*''Chiano, mèrola, che la via è petrosa'': adagio Biagio, che la via è sconnessa, piena di pietre.
 
*''Trasene l'anni, trasane 'i malanni'', con gli anni sono più facili i malanni.
 
*'''U cane mozzeca (morsica) sempe 'u strazzato'', il cane morde sempre il pezzente (=persona con abiti lacerati).
 
* ''Mort' 'a criatura nun simmo cchiù cumpare'', cessato il benefizio, cessa l'amicizia.
 
* ''Pa' pressa'' (per la fretta) '''a jatta'' (gatta) ''fece 'i figli cecati'', non bisogna portar fretta in certe cose.
 
*''A' robba 'e nfrinfririnfì e nfrinfririnfà'' (roba male acquistata) ''cumm vene, accussì se ne và'' (non dura niente).
 
*''Aust' mitt' 'a maneca 'o bust''', per dire che il tempo comincia a rinfrescarsi, dopo le prime piogge di agosto.
 
*''Gli asini fann' asciarr' e i varril' se scassan''', gli asini litigano e i barili (che portano addosso) si rompono, per dire che quando si litiga, tutto il resto si rovina.
 
*''Si vuo' part', part' felice e nun te scurda' 'a valice'', se vuoi partire felice, non scordarti la valigia.
 
==Dialetti della provincia di Benevento==
 
I dialetti dei vari comuni della provincia di Benevento rientrano nel grande filone dei [[dialetti campani]] e si rifanno principalmente al [[dialetto napoletano]], a cui somigliano per oltre l'80 %. Sono tutti di origine [[Lingua latina|latina]], essendo stati i [[sanniti]], antichi abitanti del beneventano, completamente [[Romanizzazione (storia)|romanizzati]]. Sono, infatti, nel dialetto pressoché assenti residui della [[lingua osca]] parlata nell'antichità. Scarse sono anche le parole di origine [[Lingua longobarda|longobarda]], nonostante il considerevole periodo di dominazione di questa popolazione germanica. Sono invece decisamente superiori le influenze del [[Lingua francese|francese]], a seguito delle dominazioni [[Normanni|normanne]], angioine e napoleoniche, nonché per l'influenza politica della Francia nei secoli recenti. Molto importante è stato l'apporto della [[lingua spagnola]], di cui si trovano segni profondi nei dialetti del benaventano. Essi hanno la caratteristica di una grande variabilità diatopica (geografica), e questo si traduce in notevoli differenze di cadenze e di pronunzia, anche se i significati dei vocaboli, i modi di dire, i proverbi, ecc., sono sostanzialemnte gli stessi. È possibile distinguere dalla parlata il comune di origine di due persone, anche se sono originarie di paesi limitrofi.
Ad esempio, ''il cane'' viene pronunziato ''i cuàne'' a [[Cusano Mutri]] e ''gliù càne'' a [[Pietraroja]] <ref>Folklore di Pietraroja, http://www.prolocopietraroja.it/page3.html</ref>, che è il comune più vicino, situato a pochi chilometri.
Così la ''h'' aspirata iniziale, di origine spagnola, che si trova in molti vocaboli di [[Pesco Sannita]] e di Benevento, inizianti con ''f'' in italiano, come ad esempio ''hiùmo'' per ''fiume'', è sconosciuta nei comuni della [[Valle Telesina]] e del Matese beneventano. Su [[Internet]] è possibile trovare i dialetti di Pietraroja, di Pesco Sannita e di Solopaca (si veda il ''Dizionario del dialetto di Pietraroja'' di Pierino Bello sul sito dell'Istituto linguistico campano <ref>http://www.ilc.it/dizionario_pietraroia.pdf</ref> e il ''Dizionario pescolano'' di Mario D'Agostino sullo stesso sito, entrambi pubblicati anche dalle stesse amministrazioni dei due comuni, e quello di Solopaca di Francesco Salomone <ref>http://www.luigisalomone.it/u_Ssulupach%E9se.pdf</ref>. Attualmente è anche stato anche pubblicato il ''Dizionario del dialetto di Cerreto Sannita'', realizzato da Elena Cofrancesco, quello di Cusano Mutri, realizzato da Maturo, e di qualche altro comune.
 
==Voci correlate==
*[[Dialetto]]
*[[Dialetti campani]]
*[[Benevento]]
*[[Provincia di Benevento]]
 
==Bibliografia==
*Antonio Iamalio. ''La Regina del Sannio, descrizione coretnografica e storica della Provincia di Benevento''. Napoli, Ardia, 1918.
*[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]. ''Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti''. In 3 voll. Torino, Enaudi, 1966-1969.
*Salvatore De Lucia. ''Benevento nelle tradizioni popolari''. Benevento, , 1975.
*Manfredi Del Donno. ''Dizionario storico etimologico di voci dialettali del Sannio beneventano''. Napoli, , 1984.
*Salvatore Nittoli. ''Vocabolario dei vari dialetti del Sannio, in rapporto con la lingua italiana''. Napoli, 1873. Rist. Bologna, 1984.
*Manfredi Del Donno. ''Il dialetto di Benevento''. , , 1991.
*Edgar Radtke. ''I dialetti in Campania''. Roma, Il Calamo, 1997.
*Salvatore Tambascia, ''Grammatica e lessico del dialetto Castelvetrese'', Roma, Il Calamo, 1998.
*Pietro Maturi. ''Dialetti e substandardizzazione nel Sannio beneventano''. Frankfurt, Lang, 2002.
 
==Note==
<references/>
 
{{Dialetti}}
{{Portale|Benevento}}
 
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana]]
[[Categoria:Dialettologia]]