Cygnus cygnus e Diocesi di Meerut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Aggiungo riferimento al portale:India
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Tassobox
|nome=[[Diocesi]] Cignodi selvatico[[Meerut]]
|latino=Dioecesis Meerutensis
|statocons=LC
|titolo=[[vescovo]]
|statocons_versione=iucn3.1
|titolare=[[Francis Kalist]]
|immagine=[[File:Cygnus cygnus from zh.JPG|250px]]
|emeriti=Patrick Nair
|didascalia=''Cygnus cygnus''
|vicario=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|stato=India
|dominio= [[Eukaryota]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|regno=[[Animalia]]
|eretta=20 febbraio [[1956]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|stemma=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|mappa=
|phylum=[[Chordata]]
|mappacollocazione=
|subphylum=[[Vertebrata]]
|mappaprovincia=
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Agra]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|battezzati=27.192
|classe=[[Aves]]
|popolazione=31.391.516
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|proporzione=0,1
|infraclasse=
|sacerdotisecolari=57
|superordine=[[Neognathae]]
|sacerdotiregolari=35
|ordine=[[Anseriformes]]
|sacerdoti=92
|sottordine=
|battezzatipersacerdote=295
|infraordine=
|diaconi=
|superfamiglia=
|religiosi=112
|famiglia=[[Anatidae]]
|religiose=518
|sottofamiglia=[[Anserinae]]
|vicariati=
|tribù=[[Anserini]]
|parrocchie=56
|sottotribù=
|superficie=28.337
|genere=[[Cygnus (zoologia)|Cygnus]]
|indirizzo=283 Roorkee Road, Meerut Cantt.-250001, Uttaranchal, India
|sottogenere=
|sito=
|specie='''C. cygnus'''
|anno=2005
|sottospecie=
|ch=meer
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Cygnus cygnus
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Cigno canoro, cigno musico
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cigno selvatico''' ('''''Cygnus cygnus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]]. In [[lingua inglese|inglese]] è comunemente chiamato "Whooper Swan"<ref>[http://species.wikimedia.org/wiki/Cygnus_cygnus?uselang=it#Vernacular_names "Cygnus Cygnus" vernacular names]</ref>, mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"<ref>Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676</ref>.
 
La '''diocesi di Meerut''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Meerutensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Agra]]. Nel [[2004]] contava 27.192 battezzati su 31.391.516 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Francis Kalist]].
Spesso in Italia viene erroneamente identificato quale "cigno selvatico" qualsiasi esemplare di cigno allo stato libero, mentre il più delle volte si tratta di [[Cygnus (zoologia)|cigni]] di specie diversa, generalmente esemplari di "cigno reale" ''([[Cygnus olor]])'', che è la specie di cigno più diffusa in Italia.
 
== Descrizione Territorio==
La diocesi comprende i distretti [[india]]ni di [[Distretto di Meerut|Meerut]], [[Distretto di Saharanpur|Saharanpur]], [[Distretto di Muzaffarnagar|Muzaffarnagar]], [[Distretto di Rampur|Rampur]], [[Distretto di Moradabad|Moradabad]] e [[Distretto di Ghaziabad|Ghaziabad]] nello stato dell'[[Uttar Pradesh]]; e i distretti di [[Distretto di Haridwar|Haridwar]] e [[Distretto di Dehradun|Dehra Dun]] nello stato dell'[[Uttarakhand]].
Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del [[cigno reale]]:
* apertura alare: 205–235&nbsp;cm
* lunghezza:
** maschio 150&nbsp;cm
** femmina 150&nbsp;cm
* altezza: ca.75&nbsp;cm
* peso: 3.000-12.000 g
Ha un becco giallo, con la punta nera (fino alle narici).
Come gli altri [[Cygnus (zoologia)|cigni]] gli adulti hanno un piumaggio bianco. I piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo. Si distingue dal [[cigno reale]] dall'assenza del ''bernoccolo'' sopra il becco, poi rispetto al cigno reale il suo battito di ali è molto più silenzioso. Inoltre ha il becco più giallo e tende a portare il collo dritto e non graziosamente incurvato a S, come il cugino reale.
 
Sede vescovile è la città di [[Meerut]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Giuseppe.
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Il cigno selvatico si distingue dal reale soprattutto perché non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua, nella plastica e classica "posa da cigno": infatti, porta le ali sempre abbassate come le anatre selvatiche e ciò lo rende meno imponente del reale, nonostante abbia le stesse dimensioni.
 
Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie.
=== Alimentazione ===
Onnivoro. Si vedano anche le informazioni al riguardo per il genere [[Cygnus_(zoologia) | Cygnus]] e per le varie altre specie di Cigno che ne sono parte.
 
==Storia==
=== Riproduzione ===
La diocesi è stata eretta il 20 febbraio [[1956]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quandoquidem Christus'' di [[papa Pio XII]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Agra]].
Le uova solitamente sono circa 4-6 per covata e misurano 11,2 x 7,0&nbsp;cm.
 
Il 23 marzo [[1972]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'[[esarcato apostolico]] di [[eparchia di Bijnor|Bijnor]] (oggi eparchia).
== Distribuzione e habitat ==
Come tutti i cigni, è un uccello acquatico migratore; nidifica in [[Nord-Europa]] soprattutto in [[Scandinavia]] e nella [[tundra]] e sverna sulle coste del [[Mar Nero]], [[Mar Caspio]], [[Mare del Nord]] e in minor misura sulle coste orientali dell'[[Adriatico]]. È un uccello di climi freddi (dalla [[Siberia]] all'[[Islanda]]). Molto frequente in [[Finlandia]], preferisce le acque costiere salmastre ed è molto rumoroso: quando è eccitato, emette un curioso suono simile ad un colpo di tosse. In [[Italia]] giunge solo sporadicamente.
 
==Cronotassi dei vescovi==
== Conservazione ==
Risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale.
 
* Giuseppe Bartolomeo Evangelisti, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (29 febbraio [[1956]] - 3 agosto [[1973]] dimesso)
== Rapporti con l'uomo ==
* Patrick Nair (5 aprile [[1974]] - 3 dicembre [[2008]] ritirato)
Viene talvolta tenuto in cattività come animale ornamentale. La [[Finlandia]] ha scelto di rappresentare due cigni selvatici in volo sulle nuove monete da un [[euro]], riproducendo un'opera del disegnatore [[Pertti Mäkinen]].
* Francis Kalist, dal 3 dicembre [[2008]]
 
== Note Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 31.391.516 persone contava 27.192 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
<references/>
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1970 || 11.610 || 11.000.000 || 0,1 || 33 || 20 || 13 || 351 || || 16 || 220 || 24
|-
| 1980 || 14.949 || 11.858.000 || 0,1 || 46 || 29 || 17 || 324 || || 65 || 279 || 28
|-
| 1990 || 18.384 || 14.282.000 || 0,1 || 85 || 53 || 32 || 216 || || 64 || 442 || 36
|-
| 1999 || 25.187 || 20.026.000 || 0,1 || 101 || 60 || 41 || 249 || || 87 || 470 || 51
|-
| 2000 || 25.214 || 20.320.000 || 0,1 || 99 || 56 || 43 || 254 || || 85 || 462 || 52
|-
| 2001 || 25.717 || 20.618.000 || 0,1 || 101 || 54 || 47 || 254 || || 91 || 467 || 53
|-
| 2002 || 26.303 || 29.019.350 || 0,1 || 102 || 54 || 48 || 257 || || 129 || 510 || 56
|-
| 2003 || 26.873 || 31.023.250 || 0,1 || 94 || 56 || 38 || 285 || || 126 || 501 || 56
|-
| 2004 || 27.192 || 31.391.516 || 0,1 || 92 || 57 || 35 || 295 || || 112 || 518 || 56
|}
 
== Bibliografia Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dmeer.html]
* {{IUCN|summ=141438|autore=BirdLife International 2008}}
*{{en}} [http://www.cbcisite.com/meerut.htm Scheda della diocesi] dal sito della Conferenza dei Vescovi Indiani
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-48-1956-ocr.pdf Bolla ''Quandoquidem Christus''], AAS 48 (1956), p.&nbsp;555
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/meer0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Portale|diocesi|India}}
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in India|Meerut]]
{{Portale|biologia|uccelli}}
[[Categoria:Diocesi erette da Pio XII|Meerut]]
 
[[Categoria:Anatidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|fi}}