Bim Bum Bam e Diocesi di Meerut: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Aggiungo riferimento al portale:India
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Programma
|nome=[[Diocesi]] di [[Meerut]]
|NomeProgramma= Bim Bum Bam
|latino=Dioecesis Meerutensis
|Logo=
|titolo=[[vescovo]]
|Didascalia=
|titolare=[[Francis Kalist]]
|Dimensione logo=260
|emeriti=Patrick Nair
|Anni di produzione= [[1981]]–[[2002]]
|vicario=
|Durata= 120 min
|stato=India
|Genere= [[Tv dei ragazzi]] e [[Programma contenitore|Contenitore]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Ideatore= [[Giancarlo Muratori]]
|eretta=20 febbraio [[1956]]
|Produttore= [[Alessandra Valeri Manera]] (per [[R.T.I.]])
|stemma=
|Presentatore= Vari
|mappa=
|Rete= Circuito di TV locali [[Rusconi]] <small> (1981) </small> <br /> [[Italia 1]] <small>([[1982]]–[[1990]], [[1997]]–2002)</small> <br /> [[Canale 5]] <small>([[1991]]–1997)</small>
|mappacollocazione=
|Regista= [[Maurizio Pagnussat]]
|mappaprovincia=
|Url=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Agra]]
|battezzati=27.192
|popolazione=31.391.516
|proporzione=0,1
|sacerdotisecolari=57
|sacerdotiregolari=35
|sacerdoti=92
|battezzatipersacerdote=295
|diaconi=
|religiosi=112
|religiose=518
|vicariati=
|parrocchie=56
|superficie=28.337
|indirizzo=283 Roorkee Road, Meerut Cantt.-250001, Uttaranchal, India
|sito=
|anno=2005
|ch=meer
}}
'''''Bim Bum Bam''''' è stato un [[programma televisivo]] italiano, di genere [[Contenitore (televisione)|contenitore]] destinato alla [[TV dei ragazzi]] andato in onda su [[Italia 1]] e [[Canale 5]] per oltre vent'anni, dal [[1982]] al [[2002]].
 
La '''diocesi di Meerut''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Meerutensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Agra]]. Nel [[2004]] contava 27.192 battezzati su 31.391.516 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Francis Kalist]].
== Programmazione ==
''Bim Bum Bam'' venne trasmesso dal settembre al dicembre [[1981]] sul circuito di TV locali facente capo al gruppo [[Edilio Rusconi|Rusconi]]; in seguito, dal 3 gennaio [[1982]] al 5 gennaio [[1991]], venne trasmesso dal network nazionale [[Italia 1]] (di proprietà di Rusconi fino al [[1983]] ed in seguito acquisito dal gruppo [[Fininvest]]); il 7 gennaio [[1991]] il programma venne trasferito dai vertici Fininvest su [[Canale 5]] dove rimase sino al 29 marzo [[1997]]; infine dal 31 marzo [[1997]] fino al 6 luglio [[2002]] venne trasmesso nuovamente da Italia 1.
 
==Territorio==
Il contenitore lanciò soprattutto [[anime]] [[giappone]]si, contribuendo alla diffusione di questi nella televisione italiana, ma anche un certo numero di [[cartoni animati]] [[Belgio|belgi]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]].
La diocesi comprende i distretti [[india]]ni di [[Distretto di Meerut|Meerut]], [[Distretto di Saharanpur|Saharanpur]], [[Distretto di Muzaffarnagar|Muzaffarnagar]], [[Distretto di Rampur|Rampur]], [[Distretto di Moradabad|Moradabad]] e [[Distretto di Ghaziabad|Ghaziabad]] nello stato dell'[[Uttar Pradesh]]; e i distretti di [[Distretto di Haridwar|Haridwar]] e [[Distretto di Dehradun|Dehra Dun]] nello stato dell'[[Uttarakhand]].
 
Sede vescovile è la città di [[Meerut]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Giuseppe.
== Storia ==
''Bim Bum Bam'' andò in onda la prima volta già nell'autunno [[1981]] su varie emittenti locali appartenenti al gruppo [[Edilio Rusconi|Rusconi]] (ad esempio [[Antenna Nord]]).
 
Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie.
Con la nascita del network nazionale [[Italia 1]], avvenuta il 3 gennaio del [[1982]], la trasmissione andò in onda su questa emittente alle ore 16:30, come semplice contenitore di cartoni animati senza nessun intermezzo.
 
==Storia==
Nell'autunno [[1982]], l'inizio della trasmissione fu anticipato alle ore 16:00 e vennero inseriti, fra un cartone e l'altro, alcuni intermezzi condotti da [[Sandro Fedele]], [[Marina Morra]] e [[Paolo Bonolis]], tutti e tre provenienti da ''[[3,2,1... contatto!]]'', una trasmissione per ragazzi della [[RAI]]; nelle loro apparizioni, i tre conduttori indossavano delle tute grigie con piccole scritte colorate sul petto: Sandro Fedele aveva ''Bim'' (in giallo), Marina Morra aveva ''Bum'' (in rosa) e Paolo Bonolis aveva ''Bam'' (in blu).
La diocesi è stata eretta il 20 febbraio [[1956]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quandoquidem Christus'' di [[papa Pio XII]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Agra]].
 
Il 23 marzo [[1972]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'[[esarcato apostolico]] di [[eparchia di Bijnor|Bijnor]] (oggi eparchia).
Nei primi tempi in cui il programma andò in onda nella sua versione condotta, ovvero quelli in cui il canale da cui veniva trasmesso fu di proprietà dell'editore [[Edilio Rusconi]], in alcune regioni italiane ([[Italia 1]] all'epoca era un [[Syndication (mass media)|circuito televisivo]] che, per la propria trasmissione, si appoggiava a varie emittenti locali), gli intermezzi trasmessi non erano quelli prodotti dagli studi di [[Milano]] con i tre presentatori sopracitati (che comparivano comunque nella maggior parte delle regioni) ma altri, di produzione locale e dunque con dei presentatori diversi: ad esempio nel [[Lazio]] erano condotti da un'esordiente ed allora sconosciuta [[Marta Flavi]] mentre in [[Campania]] vedevano invece protagonisti [[Teresa Iaccarino]] ed il pupazzo Uffy.
 
==Cronotassi dei vescovi==
I primi cartoni animati trasmessi da ''Bim Bum Bam'' furono, fra gli altri: ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[Jeeg robot d'acciaio]]'', ''[[Belfy e Lillibit]]'', ''[[Felix the Cat|Felix il gatto]]'', ''[[Jenny la tennista]]'', ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Candy Candy]]'', ''[[Sport Billy]]'', ''[[Hello Spank]]'', ''[[Arrivano i Superboys]]'', ''[[Il meraviglioso dottor Dolittle|Il favoloso dottor Dolittle]]'', ''[[Lo scoiattolo Banner]]'', ''[[La banda dei ranocchi]]'', ''[[Chobin, il principe stellare|Chobin]]'', ''[[Heidi (anime)|Heidi]]'', ''[[Lalabel]]'', ''[[Scooby-Doo]]'', ''[[Babil Junior]]'', ''[[Marine Boy]]'', ''[[Sally la maga]]'', ''[[La principessa Zaffiro]]'', ''[[I Superamici]]''.
 
* Giuseppe Bartolomeo Evangelisti, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (29 febbraio [[1956]] - 3 agosto [[1973]] dimesso)
Quando la [[Fininvest]] di [[Silvio Berlusconi]] (già proprietaria di [[Canale 5]]) rilevò Italia 1 da Rusconi nell'estate del [[1983]] il programma fu soggetto ad un drastico cambiamento: fu infatti affidato alle cure di [[Alessandra Valeri Manera]], responsabile della tv dei ragazzi targata Fininvest, nominata autrice e produttrice esecutiva, che sostituì i conduttori, ad eccezione di Paolo Bonolis. Al posto di Sandro Fedele e Marina Morra arrivarono dunque [[Licia Colò]] ed un personaggio di pezza, [[Uan (personaggio)|Uan]] (nome derivato dalla pronuncia del termine inglese ''One'', ovvero Uno, dal nome dell'emittente), animato dal [[Gruppo 80]] e doppiato da [[Giancarlo Muratori]], cane antropomorfo che venne rappresentato come un bambino pestifero e dispettoso, sempre pronto a giocare scherzi ai suoi colleghi in carne ed ossa, che divenne subito molto popolare tra il pubblico infantile; il pupazzo, nei primi tempi, promuoveva anche diversi prodotti e/o marchi rivolti a bambini e ragazzi all'interno della trasmissione, visto che all'epoca le regole sulla pubblicità all'interno dei programmi televisivi erano molto meno restrittive di oggi. Giancarlo Muratori, con la voce fuori campo, dava vita inoltre ad altri due personaggi: ''La Signora Regia'' ed il cattivissimo produttore ''Signor Brandolin'' che terrorizzava i conduttori, in particolar modo Bonolis.
* Patrick Nair (5 aprile [[1974]] - 3 dicembre [[2008]] ritirato)
* Francis Kalist, dal 3 dicembre [[2008]]
 
==Statistiche==
La nuova veste esordì il 12 settembre [[1983]] alle ore 16:00: tra i cartoni animati proposti presero il sopravvento gli [[anime]] [[giappone]]si come ad esempio ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'', ''[[Carletto il principe dei mostri]]'', ''[[I fantastici viaggi di Fiorellino]]'', ''[[Lucy May]]'', ''[[Ruy, il piccolo Cid]]'', ''[[Mila e Shiro]]'', ''[[Il giro del mondo di Willy Fog]]'', ''[[Tyltyl, Mytyl e l'uccellino azzurro]]'' ma non mancarono anche cartoni europei come ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]'' ed il telefilm americano ''[[L'uomo di Atlantide]]''. In seguito venne aggiunto anche un breve anticipo del programma in onda alle 13:40, chiamato ''Bim Bum Bam - ritorno da scuola''.
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 31.391.516 persone contava 27.192 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1970 || 11.610 || 11.000.000 || 0,1 || 33 || 20 || 13 || 351 || || 16 || 220 || 24
|-
| 1980 || 14.949 || 11.858.000 || 0,1 || 46 || 29 || 17 || 324 || || 65 || 279 || 28
|-
| 1990 || 18.384 || 14.282.000 || 0,1 || 85 || 53 || 32 || 216 || || 64 || 442 || 36
|-
| 1999 || 25.187 || 20.026.000 || 0,1 || 101 || 60 || 41 || 249 || || 87 || 470 || 51
|-
| 2000 || 25.214 || 20.320.000 || 0,1 || 99 || 56 || 43 || 254 || || 85 || 462 || 52
|-
| 2001 || 25.717 || 20.618.000 || 0,1 || 101 || 54 || 47 || 254 || || 91 || 467 || 53
|-
| 2002 || 26.303 || 29.019.350 || 0,1 || 102 || 54 || 48 || 257 || || 129 || 510 || 56
|-
| 2003 || 26.873 || 31.023.250 || 0,1 || 94 || 56 || 38 || 285 || || 126 || 501 || 56
|-
| 2004 || 27.192 || 31.391.516 || 0,1 || 92 || 57 || 35 || 295 || || 112 || 518 || 56
|}
 
==Fonti==
In questa stagione la trasmissione ricevette il [[Telegatto]] come ''miglior programma per ragazzi'' (lo vincerà ancora altre tre volte).
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dmeer.html]
*{{en}} [http://www.cbcisite.com/meerut.htm Scheda della diocesi] dal sito della Conferenza dei Vescovi Indiani
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-48-1956-ocr.pdf Bolla ''Quandoquidem Christus''], AAS 48 (1956), p.&nbsp;555
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/meer0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
== Altri progetti ==
Nella stagione seguente ([[1984]]–[[1985|85]]) furono trasmessi gli anime giapponesi: ''[[Il Tulipano Nero]]'', ''[[Lo specchio magico]]'', ''[[C'era una volta... Pollon]]'', ''[[Nanà Supergirl]]'', ''[[Georgie]]'', ''[[Bun Bun]]'', ''[[Là sui monti con Annette]]'', ''[[Kiss Me Licia]]'', ''[[L'incantevole Creamy]]'', ''[[Occhi di gatto]]'', ''[[Piccolo Principe|Il piccolo principe]]'' ed il cartone belga ''[[John e Solfami#Cartoni animati|John e Solfami]]'', spin-off de ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]''.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|diocesi|India}}
Alla fine della stagione [[1985]]–[[1986|86]] Licia Colò lascerà la trasmissione per andare a condurre nell'autunno seguente il contenitore festivo ''[[Buona domenica]]'', e sarà dunque sostituita nella stagione seguente ([[1986]]-[[1987|87]]) da [[Manuela Blanchard Beillard]].
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in India|Meerut]]
Nella stagione [[1989]]-[[1990|90]] ad affiancare Paolo Bonolis e Manuela Blanchard Beillard alla conduzione arrivarono anche [[Debora Magnaghi]] (già conduttrice di un altro programma per ragazzi della [[Fininvest]], ''[[Ciao Ciao]]''), [[Carlo Sacchetti]] e [[Carlotta Pisoni Brambilla]] (già conduttrice di ''[[Caffelatte (programma televisivo)|Caffelatte]]'', pure questa una trasmissione tv per ragazzi delle reti [[Fininvest]]). Inoltre nella stessa stagione, Uan venne affiancato da un altro pupazzo di pezza: [[Ambrogio (personaggio)|Ambrogio]] (sempre animato dal Gruppo 80 e doppiato da [[Daniele Demma]]), dalle fattezze di un leone, che però non ottenne la stessa popolarità di Uan.
[[Categoria:Diocesi erette da Pio XII|Meerut]]
 
Nella stagione [[1990]]-[[1991|91]], Paolo Bonolis abbandonò il programma per dedicarsi a trasmissioni rivolte ad un pubblico adulto ed al suo posto arrivarono [[Marco Bellavia]], [[Roberto Ceriotti]] (precedentemente conduttore di ''Caffelatte'') ed il piccolo [[Alessandro Gobbi]]; tutto questo nuovo gruppo venne definito in seguito ''La gang di Bim Bum Bam''.
 
In quella stessa annata ([[1990]]-[[1991|91]]) fu stipulato un accordo con la casa produttrice di [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]] [[Milton Bradley Company|MB]], che durò fino al [[1996]], che prevedeva per lo sponsor uno spazio autonomo all'interno della trasmissione attraverso delle gare tra due o più squadre di bambini, che si disputavano sulla base delle regole dei giochi in scatola prodotti dall'azienda americana (''[[Spago Spaghetti]]'', ''[[Indovina Chi?]]'', ''[[Forza quattro]]'', ''[[Hotel (gioco)|Hotel]]'', ''[[Frega la strega]]'' molti altri) e che avevano come scenografie degli ingigantimenti degli stessi giochi, ribattezzati per l'occasione ''Indovinate chi è'', ''La spaghettata'', ''Super Forza 4'' e così via (questo metodo fu usato anche dalla trasmissione sorella ''[[Ciao Ciao]]'', e ci fu un accordo simile anche per i giochi prodotti dalla [[Mattel]] e quelli della [[Clementoni]]). Tali spazi, andavano in onda soprattutto nei periodi pre-natalizi per invogliare i bambini a chiedere i giochi da tavolo reclamizzati come regalo di [[Natale]], e le versioni in scatola dei giochi proposti di volta in volta dal programma ebbero tutte ottime vendite.
 
Inoltre a metà della stessa stagione, ''Bim Bum Bam'' abbandonò Italia 1 (per decisione dei dirigenti Fininvest di dedicare la fascia pomeridiana della rete giovanile al pubblico dei ragazzi dai 18 ai 25 anni) e si trasferì sull'ammiraglia [[Canale 5]], sempre nella stessa fascia oraria (dalle 16:00 alle 18:00) a partire dal 7 gennaio [[1991]].
 
Inoltre, sempre nei primi anni novanta, iniziarono ad essere trasmessi, tra un cartone e l'altro, anche dei ''mini sceneggiati'' che molte volte erano delle parodie di famose serie televisive (''[[Batman]]'', ''[[Hulk]]'', ''[[Perry Mason]]'') oppure erano ambientati in altre epoche storiche (sempre però aventi un carattere comico) come ad esempio ''Ilse, la regina dimenticata'', ''La storia dell'antica Roma'' o ''La storia dell'antica Grecia''; tali mini-sceneggiati erano composti da 25-30 puntate ed ogni singolo episodio durava 5-10 minuti. Tali mini-sceneggiati erano interpretati, a turno, dai conduttori del programma, affiancati molte volte anche dai conduttori degli altri programmi per ragazzi delle reti Fininvest di quel periodo (''[[Ciao Ciao]]'', ''[[Ciao Ciao|Ciao Ciao Mattina]]'') e da vari [[doppiatori]] milanesi (come [[Giovanni Battezzato]] e [[Pietro Ubaldi]]) delle cooperative che curavano le edizioni italiane dei cartoni animati trasmessi all'interno del programma.
 
Dalla stagione [[1992]]–[[1993|93]], iniziò ad andare in onda anche una versione domenicale del programma condotta da Manuela Blanchard Beillard (che abbandonò la conduzione della versione settimanale), ed in onda su [[Italia 1]] in orario mattutino. Tale versione domenicale andò in onda fino all'estate [[1996]].
 
La Blanchard comunque resterà presente anche nella versione settimanale come realizzatrice di brevi documentari sui parchi naturali e sui monumenti italiani (ad esempio castelli, reggie e palazzi), che furono molto apprezzati sia dalla critica che dalle associazioni dei genitori in quanto considerati momenti divulgativi.
 
Nello stesso periodo ([[1993]]-[[1994|94]]), la trasmissione fu sostituita (ma solo al sabato) per un anno dal contenitore ''[[A tutto Disney]]'', condotto da [[Irene Ferri]] affiancata da [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]] ed in seguito da [[Riccardo Salerno]].
 
Nel [[1996]] il cast del programma viene colpito da un lutto: [[Giancarlo Muratori]], voce di Uan, muore a causa di una grave malattia e viene sostituito, nel doppiaggio del pupazzo, da [[Pietro Ubaldi]]. Sempre in quella stagione si registrò pure la defezione di Alessandro Gobbi.
 
Nel triennio [[1995]]–[[1997]], ''Bim Bum Bam'' iniziò a trasmettere anche molti cartoni [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], quali: ''[[Mighty Max]]'', ''[[David Gnomo amico mio]]'', ''[[Benjamin]]'', ''[[L'ispettore Gadget]]'', ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'', ''[[Tazmania]]'', ''[[Exosquad]]'', ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'', ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]'', ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'', ''[[The Real Ghostbusters]]'', ''[[Allacciate le cinture! Viaggiando si impara]]'', ''[[Widget, un alieno per amico]]'', ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]'', ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[La fabbrica dei mostri]]'' e ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti]]''. In questo stesso periodo all'interno del contenitore iniziò ad essere trasmesso, assieme ai cartoni animati, anche un telefilm americano, ''[[Power Rangers]]'', che ottenne un enorme successo divenendo un vero e proprio fenomeno di costume per i bambini ed i pre-adolescenti di allora. Oltre a questi continuò anche la programmazione degli [[anime]] [[giappone]]si, tra cui ''[[Sailor Moon]]'', ''[[Piccoli problemi di cuore]]'', ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]'', che riscossero anch'essi molto successo.
 
Il 31 marzo del [[1997]], dopo sette anni passati sulla rete ammiraglia, i vertici della [[Fininvest]] (nel frattempo divenuta [[Mediaset]]) ricollocarono ''Bim Bum Bam'' su [[Italia 1]] sempre nella fascia oraria 16:00-18:00 (su [[Canale 5]] il programma venne sostituito dal ciclo di Film TV ''Tante storie'').
 
Dopo anni di successi, la trasmissione, a partire dalla stagione [[1998]]-[[1999|99]], a causa dei sempre più crescenti tagli al suo budget, iniziò ad essere progressivamente svuotata di tutti i suoi intermezzi interni; in questa stagione tali intermezzi avevano un unico filo narrativo in cui Marco Bellavia, assieme a Uan ed Ambrogio, era il conduttore di uno stralunato telegiornale fatto in casa che però aveva sempre molti problemi: dalla vicina di casa che disturbava sempre Bellavia nei momenti meno opportuni (Debora Magnaghi), agli inviati che si recavano sempre in luoghi sbagliati, confondendo la località con un'altra dal nome simile (Carlo Sacchetti e Roberto Ceriotti), improbabili opinionisti (Carlotta Pisoni Brambilla) ed altri ancora: in questa stagione entrò nel cast anche [[Giulia Franzoso]] (che conduceva contemporaneamente anche ''Ciao Ciao'') nel ruolo di una giornalista economica alquanto inesperta; tale formula venne ripresa anche nella successiva stagione [[1999]]-[[2000]], ma gli intermezzi vennero progressivamente ridotti sempre di più.
 
Nel gennaio del [[2000]], infine, gli intermezzi furono cancellati del tutto e ''Bim Bum Bam'' tornò ad essere, come all'inizio, un semplice contenitore di cartoni animati (prevalentemente statunitensi e giapponesi) senza più nessuno spazio interno (se non per le televendite); unico segno distintivo rimasto era la scritta in rosa ''Bim Bum Bam'', che appariva a sinistra dello schermo televisivo durante la messa in onda dei cartoni animati (mentre negli anni ottanta la scritta era in bianco e negli anni novanta era in verde) in quest'ultima fase enorme successo verrà ottenuto dagli anime ''[[Pokémon]]'' e ''[[Rossana (anime)|Rossana]]''.
 
Nell'autunno del [[2002]], infine, Italia 1 decide di lasciare lo spazio pomeridiano senza nome, concludendo dunque definitivamente ''Bim Bum Bam'' (anche se in pratica la trasmissione era già finita da due anni). Analoga sorte toccò alle due trasmissioni sorelle ''[[Ciao Ciao|Ciao Ciao Parade]]'' (che nel [[1998]] aveva cambiato nome in ''[[Beniamino (programma televisivo)|Beniamino]]'' e nel [[2000]] in ''Teen Toon Town'') e ''[[Ciao Ciao|Ciao Ciao Mattina]]'', conclusesi rispettivamente nel [[2002]] e nel [[2001]].
 
Inizialmente i singoli cartoni in tutte le fasce, sono intervallati da un intermezzo in cui la voce di [[Mauro Casciari]] annuncia il titolo e una breve descrizione dell'anime ora in onda, dal [[2005]] vengono intervallati dai sketch del mimo [[Mr. Lui]], infine dal [[2008]] vengono intervallati dai bumper di ''[[6 come 6]]''.
 
Solo dal dicembre [[2014]], quindi dopo 12 anni, Italia 1 torna a trasmettere uno spazio dedicato ai cartoni animati con un nome proprio, nella fascia mattutina, ossia ''Latte e cartoni''.
 
== Uan ==
{{Vedi anche|Uan (personaggio)}}
Uan è stato il pupazzo storico della trasmissione e nelle varie edizioni ha affiancato tutti i conduttori ([[Paolo Bonolis]], [[Licia Colò]], [[Manuela Blanchard Beillard]], [[Debora Magnaghi]], [[Carlotta Pisoni Brambilla]], [[Carlo Sacchetti]], [[Roberto Ceriotti]], [[Marco Bellavia]], [[Alessandro Gobbi]] e [[Giulia Franzoso]]). Il nome di Uan è l'italianizzazione di ''One'', "Uno" in [[lingua inglese]], ed era animato dal [[Gruppo 80]] con la voce di [[Giancarlo Muratori]] ed in seguito, dopo la morte di Muratori, con la voce di [[Pietro Ubaldi]].
 
Assieme a lui dal 1990 arrivò un altro pupazzo, [[Ambrogio (personaggio)|Ambrogio]], con la voce di [[Daniele Demma]]. È stato ospite nel [[Natale]] del [[1998]] a ''[[Paperissima]]'', su [[Canale 5]].
 
Il 19 maggio [[2008]] Uan, dopo anni di assenza, ricompare sugli schermi di [[Italia 1]] in una intervista nel programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' (con la voce di [[Pietro Ubaldi]], che aveva sostituito Giancarlo Muratori dopo la sua morte per tumore nel [[1995]]). Nel settembre del 2008, incontrerà nuovamente Paolo Bonolis nella prima puntata della prima edizione di ''[[Tutti pazzi per la tele]]'', condotto da [[Antonella Clerici]] su [[Rai 1]].
 
Dal 21 gennaio [[2010]] per 8 puntate Uan ritorna sugli schermi in veste di presentatore, con [[Nicola Savino]] e [[Juliana Moreira]], nel programma ''[[Matricole & Meteore]]''. Nello stesso programma affiancherà [[Cristina D'Avena]], che canterà in ogni puntata un ''medley'' delle canzoni di ieri e oggi (oltre ad essere ospite fissa e inviata speciale di ogni puntata).
 
== Prime visioni ==
{{div col|3}}
* ''[[80 sogni per viaggiare]]'' (1993; 1994)
* ''[[Ace Ventura (serie animata)|Ace Ventura]]'' (1996–1997)
* ''[[Alè alè alè o-o]]'' (1997)
* ''[[Alf (serie animata)|Alf]]'' (1996–1997)
* ''[[Allacciate le cinture! Viaggiando si impara]]'' (1996)
* ''[[Alvin rock 'n' roll|Alvin Show]]'' (1998–1999)
* ''[[Pokémon (anime)|Always Pokémon]]'' (2001–2002)
* ''[[Angie Girl]]'' (1982)
* ''[[Arrivano i Superboys]]'' (1982)
* ''[[Bad Dog un cane che più cane non c'è|Bad Dog - un cane che più cane non c'è]]'' (1999)
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' (1993–1994, 1995)
* ''[[Beethoven (serie animata)|Beethoven]]'' (1999–2000)
* ''[[Belle e Sébastien]]'' (1995)
* ''[[Bentornato Topo Gigio]]'' (1992; 1994; 1996)
* ''[[Bobobobs]]'' (1988)
* ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]'' (1994)
* ''[[Bun Bun]]'' (1985)
* ''[[C'era una volta... Pollon]]'' (1984; 1996; 2000, 2001)
* ''[[Calimero (anime)|Calimero]]'' (1995; 1996–1997)
* ''[[Candy Candy]]'' (1988; 1994–1995; 1997)
* ''[[Carletto il principe dei mostri]]'' (1983)
* ''[[Carletto il principe dei mostri - La spada del demone]]'' (1983; 1985–1986; 1996)
* ''[[Casper (serie animata)|Casper]]'' (1997–1998)
* ''[[Che campioni Holly e Benji!!!]]'' (1996–1999)
* ''[[Che magnifico campeggio]]'' (1994)
* ''[[Che papà Braccio di Ferro]]'' (1999)
* ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti]]'' (1996–1997)
* ''[[Chobin, il principe stellare]]'' (1982)
* ''[[Conan (serie animata)|Conan]]'' (1994)
* ''[[Conte Dacula]]'' (1989–1990)
* ''[[Cristoforo Colombo (anime)|Cristoforo Colombo]]'' (1992)
* ''[[Cortili del cuore|Curiosando nei cortili del cuore]]'' (1997)
* ''[[D'Artacan e i tre moschettieri|D'Artacan]]'' (1992; 1996)
* ''[[David Gnomo amico mio]]'' (1986)
* ''[[Diventeremo famose]]'' (1992)
* ''[[Dolceluna]]'' (1991; 1997)
* ''[[Capricciosa Orange Road|È quasi magia Johnny]]'' (1989; 1992; 1995; 1997; 2001)
* ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]'' (1996; 1999)
* ''[[Emily & Alexander, che tipi questi topi]]'' (2000)
* ''[[Exosquad]]'' (1996)
* ''[[Fancy Lala]]'' (2001)
* ''[[Fl-eek Stravaganza]]'' (2000, 2001)
* ''[[Foofur superstar]]'' (1987; 1996–1997)
* ''[[Forza campioni]]'' (1994)
* ''[[Gemelli nel segno del destino]]'' (1992, 1993; 2002)
* ''[[Georgie]]'' (1984; 1995, 1996)
* ''[[Snorky|Gli Snorky]]'' (1986–1989)
* ''[[Mr. Magoo|Grande Piccolo Magoo]]'' (1996–1997)
* ''[[Hello! Sandybell]]'' (1999)
* ''[[Hello Spank]]'' (1982; 1992–1994)
* ''[[La leggenda di Hikari|Hilary]]'' (1996)
* ''[[Holly e Benji, due fuoriclasse]]'' (1986; 1992; 1995; 1999)
* ''[[I fantastici viaggi di Fiorellino]]'' (1983)
* ''[[I favolosi Tiny]]'' (1991)
* ''Il favoloso dottor Dolittle'' (1982)
* ''Il gatto con gli stivali'' (1993)
* ''[[Il giro del mondo di Willy Fog]]'' (1985)
* ''[[Il grande sogno di Maya]]'' (1985; 1996)
* ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]'' (1982, 1983–1990; 1992–1994; 2000; 2001)
* ''[[Il Tulipano Nero]]'' (1984; 1998)
* ''[[Insuperabili X-Men]]'' (1994)
* ''[[James Bond Junior]]'' (1992–1994)
* ''[[Jem (serie animata)|Jem]]'' (1987)
* ''[[John & Solfami]]'' (1985; 1996)
* ''[[Kiss me Licia]]'' (1985; 1990; 1996; 1998; 2002, 2003)
* ''[[Le avventure dell'Ape Magà|L'Ape Magà]]'' (1998; 2001)
* ''[[L'incantevole Creamy]]'' (1985; 1995; 1997; 2001)
* ''[[Flo, la piccola Robinson|L'isola della piccola Flo]]'' (1996)
* ''[[L'ispettore Gadget]]'' (1993–1995)
* ''[[La fabbrica dei mostri]]'' (1996)
* ''[[La regina dei mille anni]]'' (1982)
* ''[[La spada di King Arthur]]'' (1981; 1998)
* ''[[Sui monti con Annette|Là sui monti con Annette]]'' (1985)
* ''[[Lady Oscar]]'' (1982; 1994; 1995–1996; 2000)
* ''[[Lalabel]]'' (1982)
* ''[[Le magiche ballerine volanti]]'' (1997; 1999)
* ''[[Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto]]'' (1997; 1999)
* ''[[Lo scoiattolo Banner]]'' (1982)
* ''[[Lovely Sara]]'' (1986)
* ''[[Lucy May]]'' (1983)
* ''[[Lulù l'angelo tra i fiori]]'' (1983)
* ''[[Lupin III]]'' (1993–1994)
* ''[[Magica DoReMi]]'' (2001)
* ''[[Magica Magica Emi]]'' (1986; 1996; 1999; 2002)
* ''[[Maledetti scarafaggi]]'' (2000)
* ''[[Memole dolce Memole]]'' (1987)
* ''[[Mighty Max]]'' (1995)
* ''[[Mila e Shiro due cuori nella pallavolo]]'' (1986; 1992; 1994; 1995; 1996; 2001; 2002, 2003)
* ''[[Milly, un giorno dopo l'altro]]'' (1987; 1996)
* ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'' (1983; 1995)
* ''[[Mortadello e Polpetta: la coppia che scoppia]]'' (2000)
* ''[[Mostri o non mostri...tutti a scuola]]'' (1993–1994)
* ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'' (1991; 1995; 2001)
* ''[[Nanà Supergirl]]'' (1984)
* ''[[Nel meraviglioso mondo degli gnomi]]'' (1998)
* ''[[Niente paura, c'è Alfred!]]'' (1991; 1997)
* ''[[Occhi di gatto]]'' (1985; 1992)
* ''[[Palla al centro per Rudy]]'' (1988)
* ''[[Pepin, un piccolo eroe per una grande leggenda]]'' (2000)
* ''[[Card Captor Sakura|Pesca la tua carta Sakura]]'' (1998–2001)
* ''[[Petali di stelle per Sailor Moon]]'' (1999–2000, 2001)
* ''[[Peter Pan (anime)|Peter Pan]]'' (1991)
* ''[[Piccola, bianca Sibert]]'' (1987)
* ''[[Piccole donne (anime)|Piccole donne]]'' (1982)
* ''[[Piccoli problemi di cuore]]'' (1997, 1999)
* ''[[Piccolo Principe]]'' (1982)
* ''[[Pippi Calzelunghe (serie animata)|Pippi Calzelunghe]]'' (1998–1999)
* ''[[Pippo e Menelao]]'' (1991; 1996)
* ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]'' (2000)
* ''[[Pokémon (anime)|Pokémon: Oltre i cieli dell'avventura]]'' (2000–2001)
* ''[[Prendi il mondo e vai]]'' (1999–2000)
* ''[[Principe Valiant]]'' (1992; 1994)
* ''[[Rascal, il mio amico orsetto]]'' (1985; 1990)
* ''[[Ritorno al futuro (serie animata)|Ritorno al futuro]]'' (1991, 1992, 1994; 1996)
* ''[[Kurochan|Roba da gatti]]'' (2002)
* ''[[Robin Hood (anime)|Robin Hood]]'' (1992)
* ''[[Robinson Bignè]]'' (1996–1997)
* ''[[Il giocattolo dei bambini|Rossana]]'' (2000)
* ''[[Ruy, il piccolo Cid]]'' (1982)
* ''[[Sabrina (serie animata)|Sabrina]]'' (2000)
* ''[[Sailor Moon (anime)|Sailor Moon]]'' (1995; 1997; 2000, 2001)
* ''[[Sailor Moon R|Sailor Moon - La luna splende]]'' (1995, 1996; 1997)
* ''[[Sailor Moon e il cristallo del cuore]]'' (1998)
* ''[[Sailor Moon e il mistero dei sogni]]'' (1998, 1999)
* ''[[Sale e Pepe]]'' (1998–1999)
* ''[[Sandy dai mille colori]]'' (1987)
* ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'' (1991; 1996–1997; 2001)
* ''[[Siamo fatti così]]'' (1988)
* ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'' (1996)
* ''[[Sport Billy]]'' (1982)
* ''[[Starla e le sette gemme del mistero]]'' (1999)
* ''[[Lo specchio magico|Stilly e lo specchio magico]]'' (1984; 1990; 2000)
* ''[[T-Rex (serie animata)|T-Rex]]'' (1994)
* ''[[Tansor 5 - Avventure nella scienza]]'' (1982)
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1994–1995)
* ''[[Tazmania]]'' (1993; 1994; 1996)
* ''[[Teodoro e l'invenzione che non va]]'' (1989)
* ''[[Tex Avery Show]]'' (2000; 2001)
* ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]'' (1996–1997)
* ''[[The Real Ghostbusters]]'' (1995–1996)
* ''[[Ti voglio bene Denver]]'' (1989; 1994)
* ''[[Tutti in campo con Lotti]]'' (1986)
* ''[[L'uccellino azzurro (anime)|Tyltyl, Mytyl e l'uccellino azzurro]]'' (1983)
* ''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]'' (1996; 1998)
* ''[[The Slayers|Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina]]'' (1997)
* ''[[My Pet Monster|Un mostro tutto da ridere]]'' (2000)
* ''[[Magic Knight Rayearth|Una porta socchiusa ai confini del sole]]'' (1997)
* ''[[Una sirenetta fra noi]]'' (1988)
* ''[[Una spada per Lady Oscar]]'' (1982; 1993–1994; 1999, 2000)
* ''[[Viaggiamo con Benjamin]]'' (1988)
* ''[[Vola Mio Mini Pony]]'' (1987)
* ''[[Dr. Slump & Arale|What a mess Slump e Arale]]'' (2001)
* ''[[Widget, un alieno per amico]]'' (1993; 1996)
* ''[[Wile Coyote e Beep Beep]]'' (speciale 1993)
* ''[[La leggenda di Zorro]]'' (1994)
{{div col end}}
 
=== Parodie ===
Il programma deve parte della sua notorietà anche alle numerose [[Parodia|parodie]] tra cui:
 
* ''Uanathan'', parodia di ''[[Jonathan, sulle tracce dell'avventura|Jonathan, dimensione avventura]]'', condotta da [[Paolo Bonolis]] nella parte di [[Ambrogio Fogar]], mentre Uan era l'inviato nei paesi da visitare, che regolarmente fraintendeva (come quando mandato a fare un documentario sull'[[orso kodiak]] portò invece un documentario sul tenente [[Kojak]]).
* Una prolungata parodia di ''[[Rocky (film)|Rocky]]'', nella quale [[Uan (personaggio)|Uan]] dopo avere a lungo tormentato Bonolis con sedute di allenamento al di là di ogni sadismo immaginabile, lo conduceva alla vittoria in un incontro di pugilato contro un colossale energumeno (ispirato all'[[Ivan Drago]] cinematografico) grazie a un provvidenziale ''colpo segreto'' (degno dell'[[Alan Ford|alanfordiano]] [[Superciuk]]).
* L'apertura della stagione [[1986]]–[[1987]], che vedeva Bonolis prigioniero della pensione dove aveva trascorso le vacanze estive insieme a Uan e Manuela. Scomparsi questi due senza avere saldato il conto, il presentatore era intrappolato in cucina e costretto a lavare immense pile di piatti per compensare l'albergo del dovuto.
* A più riprese Uan veniva colto da una insana frenesia (''sbattitìte''), che lo portava a montare a neve incredibili quantità di albume d'uovo letteralmente ''sommergendo'' interi set della trasmissione (effetto che veniva realizzato con un ingegnoso uso di modellini e schiuma da barba).
* Nella stagione 1987–[[1988]], i tre conduttori interpretarono un lungo arco di intermezzi (durante il periodo delle vacanze natalizie) in qualità di naufraghi nei mari glaciali, venendo salvati da un peschereccio il cui burbero capitano tiranneggiava Bonolis fino a quando non scopriva la sua fede calcistica interista (che condivideva). Il burbero capitano era [[Pietro Ubaldi]], storico doppiatore milanese.
* La televendita della ''Caciotta Fetecchia'', durante la quale Bonolis ideò lo slogan: «La Caciotta Fetecchia che piace anche alla vecchia e non finisce nella [[Secchia]] perché....piace tanto anche a te!».
* Esilaranti i tentativi frustrati di Paolo Bonolis di mandare in onda un documentario sulle [[Cascate del Niagara]].
* ''Uantastico'', parodia del celebre [[varietà]] della [[Rai]] ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]''.
 
=== Minisceneggiati ===
Tra i vari mini-sceneggiati si ricordano:
 
* '''Batroberto:''' ispirato a ''[[Batman]]'', con [[Roberto Ceriotti]], [[Alessandro Gobbi]] e [[Carlotta Pisoni Brambilla]].
* '''Perry Nason:''' ispirato a ''[[Perry Mason]]'', con Roberto Ceriotti e Carlotta Pisoni Brambilla.
* '''Bobbik:''' ispirato a ''[[Diabolik]]'', con Roberto Ceriotti e [[Debora Magnaghi]].
* '''Karlenstein:''' ispirato a ''[[Frankenstein]]'', con [[Carlo Sacchetti]] e Roberto Ceriotti.
* '''[[Avventure nel Far West]]:''' con Carlo Sacchetti e Roberto Ceriotti.
* '''Teleuanela Manola Pontes:''' ispirata alle [[telenovelas]] sudamericane, con [[Manuela Blanchard Beillard]] e il pupazzo [[Uan (pupazzo)|Uan]].
* '''L'incredibile Debbi:''' ispirata a ''[[Hulk|L'incredibile Hulk]]'' con Debora Magnaghi e Carlo Sacchetti.
* '''Ilse, la regina dimenticata:''' con Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla e [[Davide Garbolino]].
* '''[[Storia dell'antica Grecia]]:''' con Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, Carlo Sacchetti e Roberto Ceriotti.
* '''[[Storia dell'antica Roma]]:''' con Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, Carlo Sacchetti e Roberto Ceriotti.
* '''L'hotel stregato:''' con Carlotta Pisoni Brambilla, Roberto Ceriotti, [[Giovanni Battezzato]], [[Pietro Ubaldi]] e il pupazzo Uan.
 
=== Lista delle sigle della trasmissione ===
* '''[[1982]]:''' ''Il Cammello'', cantata da [[Marinella (cantante)|Marinella]].
* '''1982:''' ''Io e te'', cantata da [[Patrizia Tapparelli]].
* '''1982:''' ''Give Me Some Kinda Magic'', cantata dai [[Dollar (gruppo musicale)|Dollar]].
* '''[[1983]]:''' ''[[Bim Bum Bam/Nel castello cosa c'è|Bim Bum Bam]]'' ([[Luciano Beretta]], Albano Bertoni/[[Augusto Martelli]]), cantata dal [[Piccolo Coro dell'Antoniano]].
* '''[[1984]]:''' ''[[Paolo e Uan - Bim Bum Bam/Piccolo Principe|Paolo e Uan - Bim Bum Bam]]'' (Luciano Beretta, Albano Bertoni/Augusto Martelli), cantata da [[Paolo Bonolis]] e il pupazzo [[Uan (personaggio)|Uan]] con il Piccolo Coro dell'Antoniano.
* '''[[1985]]:''' ''[[Kiss me Licia/Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan|Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan]]'' ([[Alessandra Valeri Manera]]/Augusto Martelli), cantata da [[Paolo Bonolis]], [[Manuela Blanchard Beillard]] e il pupazzo Uan con [[Gloria Nuti]] e [[I Piccoli Cantori di Milano]].
* '''[[1986]]:''' ''Tutti insieme noi guardiam Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/Augusto Martelli), cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard Beillard e il pupazzo Uan con [[Alberto Camerini]] e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1987]]:''' ''Dai vieni a Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/Augusto Martelli), cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard Beillard ed il pupazzo Uan con [[Mario Castelnuovo]] e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1988]]:''' ''Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre'' (Alessandra Valeri Manera/[[Enzo Draghi]]), cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard Beillard e il pupazzo Uan con Eugenio Mori e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1989]]:''' ''Viva Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata da Paolo Bonolis con [[Debora Magnaghi]], [[Carlo Sacchetti]], [[Carlotta Pisoni Brambilla]] ed i pupazzi Uan e [[Ambrogio (personaggio)|Ambrogio]], tutti accompagnati da Eugenio Mori e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1990]]:''' ''Bim Bum Bam... ma che magia!!!'' (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata da Carlo Sacchetti con Manuela Blanchard Beillard, Debora Magnaghi, [[Roberto Ceriotti]], Carlotta Pisoni Brambilla, ed i pupazzi Uan e Ambrogio, tutti accompagnati da Eugenio Mori e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1991]]:''' ''Quando è in onda Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata da Carlo Sacchetti con Manuela Blanchard Beillard, Debora Magnaghi, Roberto Ceriotti, Carlotta Pisoni Brambilla ed i pupazzi Uan e Ambrogio, tutti accompagnati da Eugenio Mori e I Piccoli Cantori di Milano.
* '''[[1992]]:''' ''Arriva Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata dai pupazzi Uan e Ambrogio con I Piccoli cantori di Milano.
* '''[[2000]]:''' ''Evviva Bim Bum Bam'' (Alessandra Valeri Manera/[[Max Longhi]] & [[Giorgio Vanni]]), cantata dal pupazzo Ambrogio con I Piccoli Cantori di Milano.
 
== Edizioni e conduttori ==
* '''gennaio-luglio [[1982]]''': Contenitore per bambini senza conduttori;
* '''14 settembre 1982–18 giugno [[1983]]:''' [[Paolo Bonolis]], [[Sandro Fedele]] e [[Marina Morra]];
* '''12 settembre 1983–29 giugno [[1986]]:''' Paolo Bonolis, [[Licia Colò]] ed il pupazzo [[Uan (personaggio)|Uan]];
* '''9 settembre 1986–24 giugno [[1989]]:''' Paolo Bonolis, [[Manuela Blanchard Beillard]] ed il pupazzo Uan;
* '''18 settembre 1989–7 luglio [[1990]]:''' Paolo Bonolis, Manuela Blanchard Beillard, [[Carlo Sacchetti]], [[Debora Magnaghi]], [[Carlotta Pisoni Brambilla]] ed i pupazzi Uan ed [[Ambrogio (personaggio)|Ambrogio]];
* '''10 settembre 1990–12 settembre [[1992]]:''' Manuela Blanchard Beillard, Carlo Sacchetti, Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, [[Roberto Ceriotti]], [[Marco Bellavia]], [[Alessandro Gobbi]] ed i pupazzi Uan ed Ambrogio;
* '''14 settembre 1992–7 settembre [[1996]]:''' Carlo Sacchetti, Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, Roberto Ceriotti, Marco Bellavia, Alessandro Gobbi ed i pupazzi Uan ed Ambrogio;
* '''9 settembre 1996–12 settembre [[1998]]:''' Carlo Sacchetti, Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, Roberto Ceriotti, Marco Bellavia ed i pupazzi Uan ed Ambrogio;
* '''14 settembre 1998–15 gennaio [[2000]]:''' Marco Bellavia, Carlo Sacchetti, Debora Magnaghi, Carlotta Pisoni Brambilla, Roberto Ceriotti, [[Giulia Franzoso]] ed i pupazzi Uan ed Ambrogio
* '''17 gennaio [[2000]]–6 luglio [[2002]]:''' Contenitore per bambini senza conduttori. La voce fuori-campo che annuncia il cartone o anime in onda era di [[Mauro Casciari]]. La voce di Casciari è stata mantenuta anche dopo la soppressione del contenitore, fino al [[2005]] in cui sono stati introdotti i poco graditi sketch di [[Mr. Lui]].
 
== Ascolti TV ==
=== Edizione 1990–1991 ===
Il quotidiano ''[[La Stampa]]'', rivela che la media della trasmissione nel febbraio [[1991]] era di 1.075.000 telespettatori e share del 13,69%<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0020/articleid,0860_01_1991_0051_0022_25301730/ La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Edizione 1991–1992 ===
Un articolo del quotidiano ''[[La Stampa]]'' del marzo [[1992]], rivela che il momento più visto della trasmissione era il cartone animato ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]'', con l'ascolto di 1.277.000 telespettatori e share intorno al 15%<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0016/articleid,0825_01_1992_0087_0016_11550902/ La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Edizione 1992–1993 ===
Un articolo de ''[[La Stampa]]'', svela gli ascolti dei cartoni animati trasmessi all'interno della trasmissione, relativi al giorno di mercoledì 4 marzo [[1993]]. Share nel totale individui del 22%, e spettatori medi sul e oltre il 1.500.000<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0023/articleid,0778_01_1993_0068_0025_16675584/ La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel dettaglio:
* ''[[James Bond jr.]]'': 1.647.000 spettatori;
* ''[[Gemelli nel segno del destino]]'': 22,81% share;
* ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]'': 1.557.000 spettatori; 22,72% share.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* [[Cristina D'Avena]] ha partecipato molto spesso al programma come [[guest star]]; nonostante non sia mai stata ufficialmente nel cast dei presentatori della trasmissione, quella della D'Avena è stata una presenza fissa per tutta la durata degli spazi interni del programma (dal [[1982]] al [[2000]]), in quanto la sua presenza garantiva a ''Bim Bum Bam'' il picco d'ascolti. Durante le sue ospitate Cristina prendeva parte agli sketch insieme ai conduttori ''regolari'', leggeva le lettere che arrivavano in trasmissione ed, in occasioni più rare, venivano allestiti degli spazi interi del programma in cui la D'Avena cantava le sue nuove sigle.
* La voce fuoricampo del ''Signor Brandolin'', impersonata dallo stesso doppiatore di [[Uan (personaggio)|Uan]] (ovvero [[Giancarlo Muratori]]), sgridava ripetutamente [[Paolo Bonolis|Bonolis]] in modo autoritario, ma scherzoso. La voce di Brandolin entrava sempre in scena urlando il cognome del conduttore seguito da uno squassante ruggito, e divenne una specie di tormentone per i bambini dell'epoca.
* Tra la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] ed i primi [[Anni 1990|anni novanta]] le sigle della trasmissione furono girate nel parco divertimenti di [[Gardaland]].
* Nel [[1988]] fu trasmesso uno spot particolare del programma; in quel periodo infatti giravano in [[Italia]] dei volantini con cui si ricercavano dei bambini da provinare per farli entrare a far parte del cast di ''Bim Bum Bam''. La redazione del programma fu avvisata di questa situazione e dunque andò in onda un annuncio dove [[Paolo Bonolis]], [[Manuela Blanchard Beillard]] ed il pupazzo [[Uan]] dicevano che ''Bim Bum Bam'' non stava cercando dei bambini da inserire nel programma, mettendo dunque in guardia le famiglie, avvertendo che i volantini in questione erano falsi e che si trattava di una truffa (in quanto per partecipare a questi provini bisognava pagare una somma in denaro) e comunicando che la redazione del programma (assieme alla [[Fininvest]]) si sarebbe attivata per scoprire i responsabili di tale raggiro per poi poterli perseguire in sede giudiziaria per danni morali e d'immagine, ma non si è mai saputo se tutta la vicenda abbia avuto effettivamente un seguito.
* Esclusi [[Paolo Bonolis]] e [[Licia Colò]], nessun altro membro di quella che venne definita ''La gang di Bim Bum Bam'', ha proseguito con successo la carriera di conduttore televisivo dopo la fine della trasmissione (o meglio dopo che furono soppressi tutti gli spazi interni del programma): l'unico ad aver avuto una discreta carriera anche dopo ''Bim Bum Bam'' è stato [[Marco Bellavia]], che ha partecipato come assistente di [[Paola Perego]] all'edizione [[2001]]–[[2002]] e nella prima parte dell'edizione [[2002]]-[[2003]] di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', contemporaneamente, sempre nel [[2002]], ha anche condotto il programma ''[[Robot Wars]]'' in onda su [[Italia 1]] alla domenica pomeriggio ed è stato anche uno degli inviati del programma ''[[Stranamore]]''; Bellavia negli anni novanta fu inoltre per qualche tempo un protagonista della cronaca rosa visto che, in quel periodo, ha avuto una relazione con la showgirl [[Paola Barale]]; dal [[2006]] Bellavia collabora con l'emittente locale lombarda [[Telenova]]; [[Debora Magnaghi]] ha invece continuato la sua carriera di doppiatrice (carriera iniziata prima del suo arrivo a ''Bim Bum Bam'', e svolta anche durante gli anni della conduzione del programma); [[Roberto Ceriotti]] e [[Carlotta Pisoni Brambilla]] sono apparsi in varie televendite trasmesse nelle reti [[Mediaset]]; [[Carlo Sacchetti]], dopo aver anche lui preso parte ad alcune telepromozioni in onda su [[Canale 5]], è diventato autore di vari programmi televisivi delle reti Mediaset; [[Alessandro Gobbi]] (il bambino presente nelle edizioni dei primi [[Anni 1990|anni novanta]]) è diventato attore e doppiatore; [[Sandro Fedele]] è diventato direttore del doppiaggio presso una delle più importanti società di doppiaggio italiane, la CVD, nonché responsabile per [[Mediaset]] delle edizioni italiane di diverse importanti serie televisive statunitensi mentre [[Manuela Blanchard Beillard]], che prima di arrivare a ''Bim Bum Bam'' era stata anche valletta del quiz di [[Rete 4]] (all'epoca di proprietà della [[Mondadori]]) ''[[Un milione al secondo]]'' condotto da [[Pippo Baudo]] ed annunciatrice di [[Italia 1]], è da anni scomparsa dalla scene televisive così come anche [[Marina Morra]] (conduttrice della prima edizione del programma assieme a Paolo Bonolis e Sandro Fedele).
* La [[R.T.I. Music]], il 10 febbraio [[2012]] ha lanciato un cd nominato proprio ''[[Bim Bum Bam compilation]]'', contenenti le sigle del programma degli anni ottanta e novanta.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[A tutto Disney]]
* [[Ciao Ciao]]
* [[Game Boat]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://bimbumbam.altervista.org Sito amatoriale]
* [http://www.danieledemma.it/bbb97/bbb.html Copia del vecchio sito ufficiale]
* [http://leganerd.com/tag/bim-bum-bam/ Le pagine di Lega Nerd dedicate a Bim bum bam]
 
{{Contenitori di cartoni animati Fininvest-Mediaset}}
 
{{portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Bim bum bam| ]]