Età del bronzo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Elezioni papali prima del 1058: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L --> C
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|preistoria|arg2=storia antica|febbraio 2010}}
{{C|sviluppo estremamente inorganico: estrema attenzione per alcune aree, altre del tutto ignorate|preistoria|arg2=storia antica|febbraio 2010}}
{{W|preistoria|arg2=storia antica|febbraio 2010}}
{{da correggere}}
<!--{{età del bronzo}}//-->{{Età dei metalli}}
L<nowiki>'</nowiki>'''età del bronzo''' indica, rispetto a una data [[preistoria|società preistorica]] o [[protostoria|protostorica]], il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della [[metallurgia]] del [[bronzo]] che, per quanto attiene l'Europa, si estende dal 3500 al 1200 a.C. circa. Tale utilizzo potrebbe essere basato sulla [[fusione]] locale di [[rame]] e [[stagno]] estratto dai [[minerali]] oppure, come nel caso della [[età del bronzo nordica|Scandinavia]], dal commercio del bronzo dalle aree di estrazione e/o produzione verso altre zone. La denominazione è stata introdotta dal ricercatore [[Danimarca|danese]] [[Christian Jürgensen Thomsen]] che nel [[1816]], durante la sua opera di classificazione delle antichità nazionali, ebbe l'intuizione dell'importanza, per le vicende delle varie popolazioni, del successivo utilizzo da parte degli uomini di oggetti in pietra, in [[bronzo]] e in [[ferro]].
 
=== [[:Elezioni papali prima del 1058]] ===
Riguardo alla metallurgia, i minerali allo stato naturale tipicamente contengono [[arsenico]] come una comune impurità. I minerali di rame/stagno sono rari, confermato dal fatto che non c'erano bronzi di stagno nell'Asia prima del 3000 [[a.C.]] L'età del bronzo viene considerata come la seconda parte di un sistema così definito ''[[Sistema delle tre età|delle tre età]]'' riferito alle società pre- e proto-storiche, sebbene ci siano alcune culture che hanno estese documentazioni scritte durante la loro età del bronzo. In questo sistema, in alcune aree del mondo, l'età del bronzo seguiva quella [[Neolitico|neolitica]]. D'altra parte, in molte parti dell'[[Africa subsahariana]], il [[neolitico]] è seguito direttamente dall'[[età del ferro]]. In alcune parti del mondo, l'[[età del rame]] segue quella neolitica e precede l'età del bronzo.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Elezioni papali prima del 1058}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Elezioni papali prima del 1058}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 23 maggio 2015.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 maggio 2015]]</noinclude>
 
La pagina, a mio avviso, è semplicemente superflua, dal momento che ripete i contenuti delle biografie dei papi ivi citati. Non può neanche rientrare nell'uso del template U, in quanto la voce espone argomenti avvenuti nel corso di centinaia di anni e quindi non riconducibili ad una voce soltanto. Visto il suo carattere: 1. Ripetitivo; 2. Non congruo con una voce specifica, propongo la sua cancellazione.
Oggi è generalmente ammesso che questo periodo succeda al [[età del rame|calcolitico]] e preceda l'[[età del ferro]]. Dunque, come per gli altri periodi della [[preistoria]], i suoi limiti cronologici variano notevolmente secondo l'ambiente geografico e culturale considerato. Nella civiltà latina, ad esempio, la distinzione tra rame e bronzo non era prevista neanche nell'ambito linguistico, e veniva usato lo stesso termine (aes, per il rame, e successivamente anche aes cuprum o solo cuprum, termine derivato dal fatto che importanti miniere erano state trovate nell'isola di Cipro) per indicare i due metalli. Nei forni di fusione, la lega rame-stagno, cioè il bronzo, nacque probabilmente per l'aggiunta casuale di minerali misti contenenti tale elemento, e solo in un secondo tempo ci si rese conto delle migliorate proprietà di resistenza meccanica e di aspetto.
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:52, 16 mag 2015 (CEST)
[[File:Diffusion métallurgie.png|thumb|left|Area di diffusione della [[metallurgia]] nell'età del bronzo]]
::Effettivamente si tratta di ripetizioni, spesso di copia-incolla dalla voce del singolo papa. Forse sarebbe meglio modificare il [[Template:Conclavi]] integrandolo coi nomi dei singoli pontefici eventualmente suddivisi per secolo. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:08, 16 mag 2015 (CEST)
L'età del bronzo viene generalmente suddivisa in [[Antica Età del Bronzo|Bronzo antico]], [[Media Età del Bronzo|Bronzo medio]], [[Età del Bronzo Recente|Bronzo recente]] e [[Età del Bronzo Finale|Bronzo finale]] e questi periodi, che servono come riferimento alla maggior parte delle cronologie, sono ulteriormente suddivisi in modo diverso regione per regione.
:::Ho dato una controllata al template segnalato. Sarebbe un'idea, però le voci relative ai conclavi non segnalano solo la data d'elezione del nuovo pontefice e la sua nazionalità, ma anche la lista dei cardinali. Ora, prima dell'XI secolo con la Riforma Gregoriana, questo compito spettava al "popolo romano" nel suo complesso (quindi laici e chierici). Di conseguenza, non ha senso inserire quest'elenco nelle elezioni papali tra il IX e l'XI secolo. Io opterei, semplicemente, per una sua cancellazione.
p.s: al limite, nella voce "conclave" si può spiegare (se non è ancora stato fatto) come avveniva l'elezione papale prima del Concilio di Firenze del 1058. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:27, 16 mag 2015 (CEST)
:::[[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|E' spiegato.]] --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:31, 16 mag 2015 (CEST)
* {{ping|Erasmus 89}} Quando metti una pagina in cancellazione bisogna avvisare l'autore (a meno che non sia IP dinamico o utente infinitato). Sta volta l'ho fatto io, ma ricordatene per il futuro ;) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:34, 16 mag 2015 (CEST)
* [[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Segnalo voce inutile|Segnalo]] discussione fatta prima dell'apertura al progetto cattolicesimo.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:39, 16 mag 2015 (CEST)
:Chiedo scusa, non si ripeterà più, [[Utente:Caarl 95]]. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--18:43, 16 mag 2015 (CEST)
:::<small>tranquillo ;)</small>--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:13, 16 mag 2015 (CEST)
::Appena l'ho vista ho pensato che dovrebbe diventare una voce discorsiva e sintetica, poi ho verificato che le altre wp ([[:en:Papal selection before 1059|en]] e la sua traduzione [[:fr:Choix du pape avant 1059|fr]]) usano appunto questo modello. Si potrebbe pensare di svuotarla del contenuto attuale e impostare il discorso. In subordine mi viene in mente un «minimo sindacale» che potrebbe consistere in una tabella con nome papa, data elezione e consacrazione, intervalli temporali (ove rilevanti per ragioni politiche), eventuali altri candidati, note (comprensive di ingerenze del potere imperiale, lotte tra fazioni, modalità dell'elezione e altri fatti di interesse). Potrebbe essere fruibile come riepilogo visivo. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:54, 16 mag 2015 (CEST)
*Chiedo scusa, forse sono un po' troppo sempliciotto e, di sicuro, poco ferrato nella storia del papato, ma non riesco proprio a capire i motivi di questa cancellazione. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 22:57, 17 mag 2015 (CEST)
::Non è chiaro? La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058. Quindi la voce da cancellare è quella che c'è ora. Se viene riscritta nelle forme citate delle wiki francese e inglese la motivazione della PDC sarebbe superata e la procedura certamente interrotta. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 23:06, 17 mag 2015 (CEST)
:::Che le voci inglese e francese fossero di gran lunga migliori di questa, ci voleva ben poco ad arrivarci; e infatti fin lì c'ero arrivato anch'io. Che l'alternativa a questo stato di cose dovesse essere per forza la cancellazione, non c'ero affatto arrivato e, a dire il vero, non ci arrivo neanche adesso. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:18, 17 mag 2015 (CEST)
::::Anche io non ci arrivo. Che la voce sia ampiamente migliorabile sono d'accordo, ma non mi pare che sia ad un livello così infimo che non possa essere tenuta su wiki. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:41, 18 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 maggio 2015]]</noinclude>
L'età del bronzo è ben conosciuta nell'[[Europa]] continentale, nelle regioni dell'[[Mar Egeo|Egeo]], nel [[Vicino Oriente]] e in [[Cina]], nella quale coincide con la [[dinastia Shang]].
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 18#Elezioni papali prima del 1058|18 maggio 2015]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 maggio 2015'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{commento}} ha ragione [[Utente:Superzen|Superzen]]. Lo stato della voce non suggerisce cancellazione, ma solo riorganizzazione delle informazioni. In realtà nulla esclude che un'enciclopedia possa riportare informazioni identiche afferenti ad ''argomenti diversi'' (l'[[Aiuto:Unione|unione]] si pratica in caso di ''identità di argomento''). È un copincolla? Fintanto che non è un copyviol non impone affatto cancellazione. Se ciò comporta riscrivere la voce, ispirandosi magari al modello di en.wiki, non significa però che al momento la voce sia infruibile, inutile o dannosa, e anzi ''sconsiglia'' la cancellazione perché l'operazione di riscrittura può essere agevolata anche di molto dalla possibilità di editare una voce già esistente, piuttosto che lavorare in contemporanea su più pagine, ad esempio per tradurre o per recuperare fonti citate in altre voci (discorso diverso per il lavoro sulle fonti cartacee, che però o interferisce sempre o non lo fa mai). P.Q.M. ritengo la voce da {{mantenere}} in vista di una pur necessaria ristrutturazione complessiva. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:50, 18 mag 2015 (CEST) P.S. Il titolo è sbagliato: [[Elezioni papali anteriori al 1059]].
È notevole il fatto che in [[America latina]] le [[Civiltà precolombiane|civiltà andine]] conobbero, nella loro fase di massimo sviluppo, una metallurgia basata sull'[[oro]] e sul [[rame]] fino alla conquista spagnola, mentre le [[Civiltà precolombiane|civiltà mesoamericane]] come i [[Maya]] e gli [[Aztechi]] non fossero andati oltre il [[neolitico]]. All'arrivo di [[Hernán Cortés]] i guerrieri aztechi affrontarono i [[conquistadores]] spagnoli con spade a punta di [[ossidiana]].
* {{cancellare}} Cito Mr. Shadow: "La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058". Quindi un utente che modifica la voce di un papa, deve poi andare in questa voce per aggiornarla. Non ha senso. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 16:19, 18 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Salvo adattamento alle corrispondenti voci su En e Fr. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 16:34, 18 mag 2015 (CEST)
* {{commento}} [[Utente:Sentruper|Sentruper]], sono papi morti da oltre un millennio, davvero prevedi tutte queste necessità d'aggiornamento? :-D Inoltre scusa ma è un non-argomento. Dato che si lamenta il copincolla, tanto meglio se le voci si differenziano! --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 16:59, 18 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Quoto [[Utente:Sentruper|Sentruper]]. A questo punto, dovremmo anche creare una pagina "elezioni papali dopo il 1058"? Non ha senso, visto che le informazioni qui contenute non fanno altro che ripetere, per l'esattezza, già il contenuto delle singole voci sui papi. Inoltre, il fatto che sia presente in un'altra versione linguistica, non conferisce a tale pagina lo ''status'' di dogma. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:53, 18 mag 2015 (CEST)
* {{commento}} Perché non cancelliamo tutte le voci "Governo XXX" ? In fondo sono informazioni copia-incolla di quanto si trova nelle biografie dei singoli ministri...--[[Speciale:Contributi/151.67.197.56|151.67.197.56]] ([[User talk:151.67.197.56|msg]]) 20:33, 18 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} In effetti la voce è un po' pasticciata e non spiega nemmeno perché è così importante distinguere le elezioni papali prima e dopo il 1058. Fu infatti il 12 aprile 1059 che le cose cambiarono radicalmente. Infatti in quella data il [[papa Niccolò II]] promulgò la bolla [[In nomine Domini]] che dettava le regole per le successioni papali, regole che sono in vigore ancora adesso. Ecco perché è importantissima questa voce. Essa raggruppa tutte le elezioni anteriori al 1059, elezioni che potevano avvenire nei modi più disparati. E allora, visto che si è ricorsi per ben due volte alla frase "non ha senso", ecco qui spiegato il "senso della voce" ed ecco anche spiegato il perché "non ha senso" cancellarla. Certo la pagina va integrata con queste notizie essenziali, ma poi si rivela imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058. È questo il vero contenuto della voce e non ha senso, anche qualora se ne fosse afferrato il vero significato, andare a scartabellare le voci di oltre 150 papi per ricostruire la storia delle successioni papali, così come non avrebbe senso cancellare la voce [[Impero romano]] perché intanto basterebbe andare a leggersi le voci di tutti gli imperatori... --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:46, 18 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} Per me la motivazione "contiene già informazioni presenti nelle voci dei 57 papi citati" non ha senso, si potrebbe muovere questa obiezione a qualsiasi elenco. Il senso della voce è dare informazioni sui conclavi prima della bolla citata da Superzen. Non capisco il senso di cancellare una voce solo perché contiene informazioni presenti in altre 57 pagine. Conosco [[WP:ANALOGIA]], ma sarebbe come voler cancellare la voce [[Presidenti della Repubblica Italiana]] perché se voglio sapere qualcosa su questi signori mi basta andare a cercare nelle 12 pagine di ciascuno di loro. Veramente, non capisco il senso di questa motivazione. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:29, 19 mag 2015 (CEST)
*{{Mantenere}} Come compiutamente spiegato da Superzen, la voce ha una sua logica. È vero, è scritta male, le voci su en.wiki e fr.wiki sono fatte meglio ma questi non sono buoni motivi per cancellarla. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:05, 19 mag 2015 (CEST)
:<small>P.S.:La voce va spostata a Elezioni papali anteriori al '''1059''' in quanto anche l'elezione di papa Niccolò II nel 1059 rientra in questa fattispecie. </small>
::<small>Hai ragione. Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:32, 19 mag 2015 (CEST)</small>
*{{Cancellare}} L'incipit della voce riporta: "Dalla nascita della chiesa fino a [[Papa Stefano IV]] i papi venivano eletti per acclamazione, mentre da [[Papa Pasquale I]] in poi vennero nominati da sovrani o uomini potenti del tempo." Da una voce intitolata "[[Elezioni papali prima del 1058]]" con un simile incipit mi aspetto di trovare, per ciascuno dei papi elencati, le modalità e gli eventuali problemi dell'elezione. E invece, scorrendo la lunga lista (confesso di non averli letti tutti), trovo che solo per alcuni casi si dice qualcosa sull'elezione vera e propria, mentre per molti altri ci si limita a "fu eletto Tizio", o qualcosa di analogo, senza ulteriori precisazioni in merito. Per molti dei primi papi elencati, tra l'altro, si precisa che l'elezione continua ad avvenire per acclamazione del popolo e del clero, contrariamente a quanto affermato nell'incipit. Non riesco perciò a concordare con [[Utente:Superzen|Superzen]] quando dice che la voce è imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058, visto che spesso non si parla proprio di elezione, e magari ci si sofferma più su particolari biografici che poco o nulla hanno a che vedere con l'elezione. Consentimi, amico mio: la storia delle successioni papali da qui non esce! Per lo stesso motivo non mi sento di condividere l'opinione di [[Utente:Arres|Arres]] quando dice che scopo della voce è di dare informazioni sui conclavi prima della bolla, visto che la voce parla al massimo di '''qualche''' conclave (immagino si intenda genericamente modalità di elezione). Sul fatto, poi, che la voce contiene informazioni presenti nelle voci singole, proprio questo la differenzia da "[[Presidenti della Repubblica Italiana]]" e da "[[Impero romano]]" (direi piuttosto "[[Imperatori romani]])" e anche, già che ci siamo, da "[[Lista dei papi]]"; in queste le informazioni sono schematiche e ridotte all'essenziale, in forma tabellare, con indicazioni minime e senza alcuna narrazione di tipo biografico che va, nel caso, ricercata nella voce specifica dei singoli individui: il senso è, mi sembra, un'informazione schematica e generale sui personaggi in questione. Così sì, forse, potrebbe venir fuori una visione sinottica sulle modalità ed eventuali differenze di elezione dei pontefici. --[[Utente:Galzu|Galzu]] ([[Discussioni utente:Galzu|msg]]) 20:15, 23 mag 2015 (CEST)
*{{mantenere}} La pagina ha una sua ragione d'essere enciclopedica, è fruibile e, anche se è certamente migliorabile, non mi pare proprio il caso di cancellarla. Addirittura alcune sezioni potrebbero, in teoria, essere scorporate in voci autonome. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:35, 24 mag 2015 (CEST)
* {{cancellare}} Lista non esaustiva e con informazioni scarse. I casi più salienti possono essere indicati in [[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|Conclave]], se già non fosse così. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:03, 24 mag 2015 (CEST)
 
----
==Origini==
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 25#Elezioni papali prima del 1058|25 maggio 2015]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 25 maggio 2015]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
Il luogo e il tempo dell'invenzione del bronzo sono controversi. È possibile che la metallurgia del bronzo fosse stata inventata indipendentemente nella [[cultura Majkop]] del [[Caucaso|Caucaso settentrionale]], risalente alla metà del IV millennio a.C., che farebbe di loro i fabbricanti del bronzo più antico mai conosciuto; ma altri datano gli stessi reperti della cultura Majkop alla metà del III millennio a.C. Tuttavia, questa cultura aveva soltanto il bronzo d'arsenico, una lega che si trova già allo stato naturale. Il bronzo di stagno, che si sviluppò più tardi, richiede tecniche più sofisticate di produzione; lo stagno deve essere estratto dalla miniera (principalmente come [[cassiterite]], minerale dello stagno) e fuso separatamente, aggiunto dunque poi al rame liquefatto per formare la lega del bronzo.
----
*La pagina non è il massimo ma nel complesso ha ragione Superzen, è meglio averla che non averla. Direi che è da {{mantenere}} a patto che nell'incipit si spieghi un pochino meglio come mai la data del 1059 (e non 1058) è importante. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:30, 26 mag 2015 (CEST)
*Onestamente, non serve una lista per spiegare come le elezioni del papa siano mutate prima del 1059. Anzi, una sezione storica nella voce [[Conclave]] (e c'è) assolve decisamente meglio tale ruolo. Se dovesse risultare che vi manchino delle informazioni (ma qui si è più volte affermato anzi il contrario: che questa pagina è stata redatta duplicando informazioni), è possibile integrarne alcune presenti in questa lista, ma la sua utilità è scarsa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:02, 26 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni con votazione del 2 giugno 2015]]</noinclude>
==Vicino Oriente==
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 giugno 2#Elezioni_papali_prima_del_1058|2 giugno 2015]] ====
{{vedi anche|Vicino Oriente antico}}
{{Cancellazione/vota2|9 giugno 2015|martedì}}
[[File:Bronze age weapons Romania.jpg|thumb|right|Decorazioni e armi dell'età del bronzo]]
===== Mantenere =====
# --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 00:13, 2 giu 2015 (CEST)
# [[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 01:33, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:59, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:28, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:43, 2 giu 2015 (CEST)
# Da migliorare ma enciclopedica.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:20, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|msg]]) 20:51, 2 giu 2015 (CEST) Sono favorevole al mantenimento della voce perchè è sempre utile avere informazioni senza dover visitare le singole pagine
 
===== Cancellare =====
La periodizzazione per l'età del bronzo nel Vicino Oriente antico è la seguente:
# [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--10:19, 2 giu 2015 (CEST)
{| class="wikitable" width=500px
#--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 16:00, 2 giu 2015 (CEST)
|-
# Wikipedia non raccoglie dati, ma ne fornisce elaborazioni enciclopedicamente rilevanti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:32, 2 giu 2015 (CEST)
|rowspan=10|'''Età del bronzo''' <br> (3300–1200 a.C.)
|rowspan=4|Antica età del bronzo <br> (3300–2000 a.C.)
| Antica età del bronzo I
| 3300–3000 a.C.
|-
| Antica età del bronzo II
| 3000–2700 a.C.
|-
| Antica età del bronzo III
| 2700–2200 a.C.
|-
| Antica età del bronzo IV
| 2200–2000 a.C.
|-
|rowspan=3| Media età del bronzo <br> (2000–1550 a.C.)
| Media età del bronzo I
| 2000–1750 a.C.
|-
| Media età del bronzo II
| 1750–1650 a.C.
|-
| Media età del bronzo III
| 1650–1550 a.C.
|-
|rowspan=3| Tarda età del bronzo <br> (1550–1200 BCE)
| Tarda età del bronzo I
| 1550–1400 a.C.
|-
| Tarda età del bronzo II A
| 1400–1300 a.C.
|-
| Collasso dell'età del bronzo |[[Collasso dell'età del bronzo|Tarda età del bronzo II B]]
| 1300–1200 a.C.
|-
|}
 
===Mesopotamia===
In [[Mesopotamia]], l'età del bronzo inizia circa nel 2900 a.C. nel tardo [[Periodo protoliterate|periodo di Uruk]], abbracciando l'[[Storia dei Sumeri|antico periodo dinastico di Sumer]], l'[[Impero accadico]], i periodi [[Prima dinastia babilonese|antico babilonese]] e [[Impero assiro|antico assiro]] e il periodo dell'egemonia [[Cassiti|cassita]].
 
===Antico Egitto===
Nell'[[Antico Egitto]], l'età del bronzo inizia nel [[Dinastia 0 dell'Egitto|periodo protodinastico]], [[3150 a.C.]] ca.
*Antica età del bronzo
**[[Antico Regno|Antico periodo dinastico dell'Egitto]]
**[[Antico Regno]]
**[[Primo periodo intermedio dell'Egitto]]
*Media età del bronzo
**[[Medio Regno|Medio Regno d'Egitto]]
**[[Secondo periodo intermedio dell'Egitto]] ([[Hyksos]])
*Tarda età del bronzo
**[[Nuovo Regno]]
 
===Anatolia===
{{vedi anche|Storia dell'Anatolia}}
*[[Impero ittita]]
*[[Arzawa]]
*[[Assuwa]]
 
===Altopiano persiano===
{{vedi anche|Altopiano persiano}}
*[[Elam]]
*[[Konar Sandal]]
*[[Cultura di Kulli]]
*[[Tappeh Sialk]]
*[[Complesso archeologico battriano-margiano]]
 
===Caucaso===
Alcuni studiosi datano alcuni manufatti in bronzo arsenicale della [[cultura Majkop]], nel [[Caucaso|Caucaso settentrionale]], alla metà del IV millennio a.C.<ref>{{En}}http://budgetcastingsupply.com/images/C873-Silicon-Bronze.jpg</ref>
 
==Asia centrale==
I [[Monti Altai]], in quella che è attualmente la [[Russia]] meridionale e la [[Cina]] centrale, sono stati identificati come la zona di origine di un enigma culturale definito [[fenomeno Seima-Turbino]].<ref name=BBCKeys>
{{Cita pubblicazione
| cognome = Keys
| nome = David
| autorelink = David Keys (autore)
| titolo = Studenti scoprono il codice di un antico enigma
| rivista = [[BBC History (magazine)|BBC History Magazine]]
| volume = 10
| edizione = 1
| pagine = p. 9
| data = gennaio 2009
| anno = 2009
| url =
| doi =
| id = }}
</ref> Si è congetturato che in questa regione, all'inizio del [[II millennio a.C.]] circa, i problemi climatici crearono mutamenti ecologici, economici e politici che innescarono una rapida e massiccia migrazione di popoli verso ovest, nell'Europa nord-orientale e verso est, nella Cina sud-orientale, [[Vietnam]] e [[Thailandia]] attraverso una frontiera di quasi 4.000 miglia.<ref name=BBCKeys/> Questa migrazione ebbe luogo nel giro di cinque o sei generazioni e condusse, dalla Finlandia a ovest fino alla Thailandia a est, i popoli che utilizzavano la stessa tecnologia metallurgica e, in alcune aree, l'allevamento e il maneggio del cavallo.<ref name=BBCKeys/> Si è ulteriormente ipotizzato che questo fenomeno possa essere visto come il veicolo attraverso il quale il gruppo delle [[lingue uraliche]], diffondendosi attraverso Europa e Asia, produsse in definitiva 39 lingue moderne incluso [[lingua ungherese|ungherese]], [[lingua finnica|finnico]], [[lingua estone|estone]] e [[lingua lappone|lappone]].<ref name=BBCKeys/>
 
==Valle dell'Indo==
{{vedi anche|civiltà della valle dell'Indo}}
 
L'età del bronzo nel [[Asia meridionale|subcontinente indiano]] esordisce intorno al 3300 a.C. con la nascita della [[civiltà della valle dell'Indo]]. Gli abitanti dell'antica valle dell'Indo, gli [[harappa]], svilupparono nuove tecniche nella metallurgia producendo rame, bronzo, piombo e stagno.
 
L'età del bronzo indiano termina all'inizio del periodo vedico dell'età del ferro (1500–500 a.C.). Vale a dire durante la cultura degli harappa, risalente al 1700-1300 a.C., che si sovrappone al periodo di transizione tra l'età del bronzo e quella del ferro, rendendo difficile individuare con precisione la vera fine dell'età del bronzo indiana.
 
==Estremo Oriente==
===Cina===
[[File:Gefuding Gui.jpg|thumb|right|''Gefuding gui'' in bronzo a due manici, delle dinastia cinese [[Shang]] (1600–1046 a.C.).]]
 
Gli storici sono concordi riguardo alle date che sarebbero attribuite all'“età del bronzo” in Cina. La difficoltà risiede di per sé nella definizione di “età del bronzo”, poiché essa viene applicata per significare un periodo nella storia europea e medio-orientale, quando gli utensili in bronzo rimpiazzarono quelli in pietra, più tardi sostituiti da quelli in ferro. In questi luoghi, dunque, l'elemento della nuova “età” rendeva obsoleto quello vecchio. In Cina, invece, ogni tentativo di stabilire un certo gruppo di date per il bronzo viene reso complicato da due fattori: l'arrivo della tecnologia del ferro e la persistenza di strumenti in bronzo, armi e vasi sacri. I manufatti dell'antico bronzo vengono trovati nel sito della [[cultura di Majiayao]] (3100-2700 a.C.), e da allora nella società del bronzo gradualmente si accrescono.
 
La metallurgia del bronzo in Cina trae origine da ciò che viene riferito come il periodo di [[Erlitou]] (anche detto Erh-li-t'ou), che alcuni storici pensano di collocare dentro un arco di tempo incluso in quello della dinastia [[Dinastia Shang|Shang]].<ref>Chang, K. C.: “Studi di archeologia Shang”, pp. 6–7, 1. Yale University Press, 1982.</ref> Altri credono che i siti di Erlitou appartengano alla precedente [[dinastia Xia|Xia]] (o Shia).<ref>Chang, K. C.: “Studi di archeologia Shang”, p. 1. Yale University Press, 1982.</ref> La [[National Gallery of Art]] staunitense definisce l'età del bronzo cinese come il “periodo approssimativamente compreso tra il 2000 a.C. e il 771 a.C. E, ” un arco di tempo che inizia con la cultura di Erlitou e termina bruscamente con la disintegrazione del regno della dinastia occidentale [[dinastia Zhou|Zhou]].<ref>{{En}} http://www.nga.gov/education/chinatp_pt2.shtm Archeologia cinese didattica, parte II — NGA</ref> Benché ciò fornisce una concisa intelaiatura di riferimenti, predomina la continuata importanza del bronzo nella metallurgia e cultura cinese. Poiché questo è significativamente più tardo della scoperta del bronzo in Mesopotamia, la tecnologia del bronzo potrebbe essere stata importata in Cina piuttosto che scoperta in modo indipendente. {{Fact|data=marzo 2008}} <ref>{{En}}Li-Liu; Il neolitico cinese, Cambridge University Press, 2005</ref>
 
[[File:Pu with openwork interlaced dragons design.jpg|thumb|200px|right|Vaso [[Cina|cinese]] ''pu'' in bronzo, con disegni costituiti da intrecci di [[Drago cinese|draghi]], [[Periodo delle primavere e degli autunni]] (722–481 a.C.)]]
Il ferro viene trovato nel periodo Zhou, ma il suo uso non è molto esteso. Quando la letteratura cinese risalente al VI secolo a.C. attesta la conoscenza della fusione del ferro, il bronzo continua ancora a occupare un posto significativo nei documenti archeologici e storici ancora per qualche tempo.<ref>{{En}} Barnard, N.: “Fusione del bronzo e leghe del bronzo nell'antica Cina”, p. 14. The Australian National University and Monumenta Serica, 1961.</ref> Lo storico W. C. White ipotizza che il ferro non soppianti il bronzo se non “dopo la fine della dinastia Zhou (481 a.C.)” e che i vasi in bronzo sostituiscano completamente la maggioranza di quelli in metallo attraverso il più tardo periodo Han, o il 221 [[d.C.]].<ref>{{En}} White, W. C.: “Cultura del bronzo dell'antica Cina”, p. 208. University of Toronto Press, 1956.</ref>
 
I manufatti cinesi in bronzo generalmente sono utilitaristici (come punte di lancia o teste di ascia), o ritualistici, come i numerosi grandi tripodi sacrificali. Tuttavia, anche alcuni degli oggetti più utilitaristici recano i marchi di più elementi sacri. Il cinese incise tutti gli oggetti in bronzo con tre tipi di motivi principali: demoni, animali simbolici e simboli astratti.<ref>{{En}} Erdberg, E.: “Bronzi cinesi antichi”, p. 20. Siebenbad-Verlag, 1993.</ref> Alcuni grandi bronzi recanti iscrizioni hanno aiutano storici e archeologi a collegare insieme la storia della Cina, specialmente durante il periodo Zhou.
 
I bronzi del periodo Zhou Occidentale documentano grandi porzioni di storia non rintracciabili nei testi esistenti, e spesso composti da persone di vario rango e possibilmente classe sociale. Inoltre, il bronzo conferisce al documento così preservato una permanenza inalterata non goduta invece dai manoscritti.<ref>{{En}} Shaughnessy, E. L.: “Fonti della storia della dinastia Zhou occidentale”, pp. XV–XVI. University of California Press, 1982.</ref> Queste iscrizioni possono essere generalmente suddivise in quattro parti: un riferimento a data e luogo, la denominazione di eventi commemorati, la lista di doni concessi all'artigiano in cambio del bronzo, e una dedica.<ref>{{En}} Shaughnessy, E. L. “Sorgenti della storia della dinastia Zhou occidentale”, pp. 76–83. University of California Press, 1982.</ref> I punti relativi di riferimento in questi vasi consento agli storici di collocare la maggior parte dei vasi dentro un certo arco di tempo del periodo Zhou occidentale, permettendo loro di tracciare l'evoluzione dei vasi e gli eventi in essi registrati.<ref>{{En}} Shaughnessy, E. L. “Fonti della storia della dinastia Zhou occidentale”, p. 107</ref>
 
===Sud-Est Asiatico===
Risalenti al [[neolitico]], i primi tamburi in bronzo, i cosiddetti [[tamburi di Dong Son]], sono stati scoperti ''nel'' e ''intorno alla'' regione del delta del [[Fiume Rosso]] nel [[Vietnam]] e nella Cina meridionale. Questi vengono correlati alla cultura preistorica vietnamita di [[Cultura di Dong Son|Đông Sơn]].
 
Nel [[Ban Chiang]], [[Thailandia]], ([[Sud-Est Asiatico]]) sono stati scoperti [[artefatto (archeologia)|manufatti]] in bronzo risalenti al 2100 a.C.<ref>{{En}}[http://www.museum.upenn.edu/new/research/Exp_Rese_Disc/Asia/banchiang/bronzelab/index.shtml Bronzo da Ban Chiang, Thailandia: Una sguardo dal laboratorio <!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Nel [[Nyaunggan]], durante gli scavi sono stati trovati utensili in bronzo [[Birmania|birmani]] insieme a manufatti in ceramica e pietra. La datazione attualmente è ancora ampia (3500–500 a.C.).<ref>{{En}}[http://myanmartravelinformation.com/mti-archealogical-sites/nyaunggan.htm Città di Nyaunggan - Siti archeologici nel Myanmar<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
===Penisola coreana===
{{vedi anche|Periodo della ceramica di Mumun}}
 
Il medio periodo della cultura della [[periodo della ceramica di Mumun|ceramica di Mumun]], nella [[penisola coreana]] meridionale, gradualmente adottò la produzione del bronzo (700–600? a.C. ca.) dopo un periodo in cui i pugnali stile Liaoning e altri manufatti in bronzo venivano barattati fin nelle zone interne della penisola meridionale (900–700 a.C. ca.). I pugnali in bronzo conferivano prestigio e autorità ai personaggi che li brandivano e venivano sepolti insieme a loro, dentro sepolture megalitiche ''nobiliari'' dei centri costieri meridionali, come il sito di [[Igeum-dong]]. <!--<ref>[http://www.gai.or.kr/ ▒▒▒▒ 경남고고학연구소 ▒▒▒▒ Bot generated title </ref>--> Il bronzo fu un elemento importante nelle cerimonie e nelle offerte mortuarie fino al 100 d.C.
 
==Steppe del Ponto e del Caspio==
{{vedi anche|Cultura di Srednij Stog|Cultura di Jamna|Cultura delle catacombe|Srubna}}
 
==Europa==
{{vedi anche|Europa dell'età del bronzo}}
===Europa centrale===
 
Nell'[[Europa Centrale]], l'antica [[cultura di Unetice]] (1800–1600 a.C.) dell'età del bronzo comprende numerosi gruppi più piccoli come le culture di [[Cultura di Straubingen|Straubing]], [[Cultura di Adlerberg|Adlerberg]] e [[Hatvan]]. Alcune sepolture molto ricche, come una localizzata a [[Leubingen]] con doni mortuari lavorati in oro, indica un incremento della stratificazione sociale sempre presente nella cultura di Unetice. Dappertutto, i cimiteri di questo periodo sono rari e di piccola dimensione. La cultura di Unetice viene seguita dalla [[cultura dei tumuli]] nella media età del bronzo (1600–1200 a.C.), caratterizzata da sepolture in [[tumuli]] con inumazione. Negli affluenti [[Ungheria|ungheresi]] del [[Körös]], l'antica età del bronzo vide per prima l'introduzione della [[cultura di Mako]], seguita dalla culture di [[cultura di Ottomany|Ottomany]] e [[cultura di Gyulavarsand|Gyulavarsand]].
 
La [[cultura dei campi di urne]] (1300–700 BCE), della tarda età del bronzo, è caratterizzata da sepolture con cremazione. Essa comprende la [[cultura lusaziana]] nella [[Germania]] orientale e [[Polonia]] (1300–500 a.C.) che continua nell'[[età del ferro]]. L'età del bronzo del Centro Europa è seguita dalla [[cultura di Hallstatt]] (700–450 a.C.) dell'età del ferro.
 
I [[lista di siti archeologici|siti importanti]] comprendono:
* [[Biskupin]] ([[Polonia]])
* [[Nebra]] ([[Germania]])
* [[Vráble]] ([[Slovacchia]])
* Zug-Sumpf, [[Canton Zugo|Zug]], [[Svizzera]]
 
L'età del bronzo nel Centro Europa è stata descritta nello schema cronologico dal tedesco,
esperto in preistoria, Paul Reinecke. Egli descrive il periodo del Bronze A1 (Bz A1) (2300-2000 a.C.: pugnali triangolari, asce piatte, protezioni da polso in pietra (''wrist-guards''), punte di frecce in selce) e il periodo del Bronze A2 (Bz A2) (1950-1700 a.C.: pugnali con impugnatura metallica, asce bordate, alabarde, spilli con teste sferiche perforate, solidi braccialetti) e le fasi Hallstatt A e B (Ha A e B).
 
===Egeo===
{{vedi anche|Civiltà egea}}
 
[[File:Copper Ingot Crete.jpg|thumb|200px|Lingotto di rame dell'età del bronzo trovato a [[Creta]].]]
L'età del bronzo nell'Egeo inizia intorno al 3000 a.C., quando le civiltà per prima stabilirono una rete [[commercio|commerciale]] a lungo raggio. Questa rete importava [[stagno]] e carbone a [[Cipro]], dove veniva estratto il [[rame]], che insieme allo stagno formavano il bronzo. Gli oggetti in bronzo venivano esportati in lungo e in largo, agevolando i rapporti commerciali. L'analisi [[Isotopo|isotopica]] dello stagno in alcuni oggetti in bronzo del [[bacino del Mediterraneo]] indicano che esso provenisse dalla lontana [[Gran Bretagna]]. {{Fact|data=marzo 2007}}
 
La conoscenza della [[navigazione]] era ben sviluppata in questo tempo, e raggiungeva un culmine di abilità insuperata (eccetto dai marinai [[Polinesia#Navigazione_polinesiana|polinesiani]]) fino al 1750 dell'era volgare, quando venne scoperto un metodo (o forse riscoperto) per determinare la [[longitudine]].
 
La [[civiltà minoica]] basata su [[Cnosso]] sembra avesse coordinato e difeso il suo commercio nell'età del bronzo.
 
Si è creduto che anche gli [[illiri]] possano aver avuto origine nell'antica età del bronzo.
 
Una mancanza cruciale in questo periodo era che i metodi moderni di contabilità non erano disponibili. Numerose autorità {{Fact|data=marzo 2007}} credono che gli antichi imperi fossero propensi a sottovalutare gli [[alimento base|alimenti base]] a favore di quelli [[bene voluttuario|voluttuari]], e a causa di ciò fossero periti, per le carestie create da un [[commercio non economico]].
 
====Collasso nell'Egeo====
{{vedi anche|collasso dell'età del bronzo}}
 
Come l'età del bronzo finì in questa regione è ancora in fase di studio. C'è l'evidenza che l'amministrazione [[Civiltà micenea|micenea]] dell'impero commerciale regionale seguisse il declino della supremazia minoica. Esistono anche attestazioni che avvalorano l'ipotesi che molti [[Stato satellite|stati clienti]] minoici persero gran parte delle loro rispettive popolazioni a causa di carestie estreme e/o pestilenza, e di conseguenza ciò starebbe ad indicare che la rete commerciale possa avere fallito in un qualche punto, ostacolando così il commercio che avrebbe precedentemente alleviato tali carestie, impedendo alcune forme di malattie da denutrizione. È noto inoltre che il [[granaio]] dell'impero minoico, l'area nord del [[Mar Nero]], in modo consequenziale perse improvvisamente porzioni significative della sua popolazione e probabilmente anche la capacità di una coltivazione che soddisfacesse le richieste della rete commerciale.
[[File:2007 07260179.JPG|thumb|left|Spada micenea trovata nell'Europa orientale]]
Una recente ricerca ha screditato la teoria riguardo al fatto che l'esaurimento delle foreste [[Cipro|cipriote]] potessero aver causato la fine del commercio del bronzo, avendo esse fama di essere esistite fino a tempi posteriori, ma le prove hanno mostrato che la produzione di [[carbone]] sulla scala necessaria per la produzione del bronzo (nella tarda età del bronzo) le avrebbe esaurite in meno di cinquanta anni.
 
In base a una teoria si ipotizza che quando gli strumenti in [[ferro]] divennero di uso molto comune, la principale giustificazione del commercio dello stagno finì, e che la rete commerciale cessasse di funzionare come prima. Le singole colonie dell'impero minoico allora soffrirono siccità, carestia, guerra, o in qualche modo una combinazione di questi fattori, e perciò esse non ebbero più nessuno accesso alle ampie risorse di un impero da cui esse avrebbero potuto facilmente essere ottenute.
 
Un'altra famiglia di teorie considera la stessa Cnosso. L'[[eruzione di Thera]] avvenne in questo periodo, 110 chilometri a nord di Creta. Alcuni specialisti congetturano che uno [[tsunami]] originato da Thera distruggesse le città cretesi. Altri dicono che forse lo tsunami distruggesse la [[flotta]] cretese nei suoi ''ricoveri'' portuali, facendo sì che d'allora in poi perdesse battaglie navali cruciali; in questo modo, con l'evento del [[Cronologia minoica|TMIB/TMII]] (1450 a.C. ca.), le città di [[Creta]] bruciarono, dando così modo alla [[civiltà micenea]] di impossessarsi facilmente di Cnosso. Se l'eruzione successe nel tardo XVII secolo a.C. (come pensano oggi molti cronologisti), allora i suoi effetti immediati appartengono alla media età del bronzo fino alla transizione della tarda età del bronzo, e non in modo circoscritto alla fine della tarda età del bronzo; ma potrebbero avere comunque scatenato l'instabilità che condusse al collasso, prima di Cnosso e dunque di tutta la società dell'età del bronzo. Una tale teoria mette in conto il ruolo dell'abilità cretese nell'amministrazione dell'impero, dopo Thera. Se questa abilità era concentrata a Creta, allora i [[civiltà micenea|micenei]], quando vennero ad amministrarne il suo impero, potrebbero aver fatto una politica decisamente errata dal punto di vista commerciale.
 
I ritrovamenti archeologici più recenti, sull'isola di Thera (più comunemente nota oggi come Santorini), suggeriscono che il centro della civiltà minoica al tempo dell'eruzione si trovasse effettivamente su quest'isola piuttosto che a Creta. Secondo questa teoria, la catastrofica perdita del centro politico, amministrativo ed economico provocata dall'eruzione, come pure il danno aggiuntivo dello tsunami inflitto alle città costiere e ai villaggi di Creta, precipitassero i minoici in una fase di repentino declino. Un'entità politica indebolita con una capacità economica e militare ridotta, faceva sì che le mitiche ricchezze fossero allora più facilmente vulnerabili per i predatori umani. In realtà, l'eruzione di Santorini viene di solito datata al 1630 a.C. ca. La Grecia micenea entra per la prima volta nella documentazione storica soltanto poche decadi più tardi, 1600 a.C. ca. Così, i successivi assalti micenei condotti a Creta (1450 a.C. ca.) e a Troia (1250 a.C. ca.) non rivelano altro che continue e costanti invasioni greche sul mondo minoico indebolito.
 
Ognuna di queste teorie è convincente, e tutti i loro aspetti possono avere qualche validità nel descrivere la fine dell'età del bronzo in questa regione.
 
===Italia===
I villagi padani delle terramare, circondati da argini e fossato.
{{vedi anche|Cultura appenninica}}
 
===Penisola Iberica, Francia===
{{vedi anche|Età del bronzo atlantica}}
[[File:Sword bronze age (2nd version).jpg|thumb|right|Pugnale gigante cerimoniale del tipo Plougrescant-Ommerschans, Plougrescant, Francia, 1500–1300 a.C.]]
 
===Gran Bretagna===
{{vedi anche|Britannia dell'età del bronzo}}
 
Nella [[Gran Bretagna]], l'età del bronzo viene considerata come il periodo che va dal 2100 al 750 a.C. La [[migrazione umana|migrazione]] portò nuove genti dal continente sulle isole. Recenti ricerche riguardo agli isotopi contenuti nello smalto dentale sui corpi, trovati nelle tombe dell'antica età del bronzo intorno a [[Stonehenge]], indicano che almeno qualcuno dei migranti provenisse dall'area dell'attuale [[Svizzera]]. La [[cultura del vaso campaniforme]] mostrava comportamenti diversi rispetto al popolo più arcaico del [[neolitico]], un mutamento culturale senz'altro significativo. Si è supposto che l'integrazione fosse stata pacifica, dato che molti arcaici siti di tipo [[henge]] vennero apparentemente adottati dai nuovi arrivati. In questo periodo la ricca [[cultura del Wessex]] si sviluppò nella Britannia meridionale. Inoltre, durante l'età del bronzo, il clima venne deteriorandosi: laddove una volta era caldo e secco, diventava molto più umido, costringendo così la popolazione ad abbandonare i siti facilmente difesi nelle colline e nelle fertili [[valle|valli]]. Le grandi fattorie con bestiame si svilupparono nei bassopiani che sembrano avere contribuito alla crescita economica e suggerito la deforestazione, sempre in aumento. La [[cultura di Deverel-Rimbury]] inizia ad emergere nella seconda metà della media età del bronzo (1400–1100 a.C. ca.) sfruttando queste condizioni. Nelle regioni di [[Devon]] e [[Cornovaglia]] c'erano le maggiori fonti di [[stagno]] per molta parte dell'Europa occidentale e il [[rame]] veniva estratto dai siti come la miniera di [[Great Orme]] nel [[Galles]] settentrionale. I gruppi sociali sembrano essere stati tribali, ma con una crescente complessità e gerarchie che ormai diventavano evidenti.
Inoltre, la sepoltura del morto (che di solito fino a questo periodo era stata ''comune'') divenne più ''individuale''. Per esempio, mentre nel neolitico una grande ''[[chambered cairn]]'' (lett. tumulo provvisto di camere) o [[long barrow]] (lett. lungo tumulo) veniva usata per ospitare il morto, l'antica età del bronzo vide persone sepolte in ''barrows'' (tumuli) individuali (anche comunemente noti e segnati sulle moderne [[carta geografica|carte geografiche]] militari britanniche come Tumuli), o talvolta in [[cista|ciste]] coperte con [[tumuli]].
 
La più grande quantità di oggetti in bronzo trovati in [[Inghilterra]] vennero scoperti nell'[[East Cambridgeshire]], dove i reperti più importanti vennero recuperati a [[Isleham]] (più di [[Tesoro di Isleham|6500 pezzi]]).<ref>Hall e Coles, p. 81–88.</ref>
Significativo il [[Oxborough dirk|pugnale di Oxborough]].
 
====Barche nell'età del bronzo====
*[[Imbarcazione dell'età del bronzo di Dover]] — il più antico battello d'alto mare costruito con tavole
*[[Ferriby Boats|Imbarcazione di Ferriby]]
*[[Tesoro di Langdon Bay]] — vedi anche [[Dover Museum|Museo di Dover]]
*{{En}}[http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/northamptonshire/4330031.stm Sommozzatori portano alla luce un tesoro dell'età del bronzo al largo di Devon]
*{{En}}[http://www.english-heritage.org.uk/server/show/ConWebDoc.5611 Reperti di Moor Sands, inclusa una ragguardevole spada ben conservata e completa che ha paralleli con il materiale proveniente dal bacino della Senna, nella Francia settentrionale]
 
===Irlanda===
l'età del bronzo in Irlanda incomincia intorno al 2000 a.C. quando il rame venne utilizzato in insieme allo stagno per fabbricare asce piatte del tipo [[Ballybeg]] e oggetti metallici associati. Il periodo precedente è conosciuto come [[età del rame]] ed è caratterizzato dalla produzione di [[ascia piatta|asce piatte]], [[pugnale|pugnali]], [[alabarda|alabarde]] e [[lesina (attrezzo)|punteruoli]] in rame. Il periodo viene diviso in tre fasi: ''antica età del bronzo'' (2000–1500 a.C.), ''media età del bronzo'' (1500–1200 a.C.), e ''tarda età del bronzo'' (1200–500 a.C. ca.). L'[[Irlanda]] è anche nota per un numero relativamente grande di [[sepoltura|sepolture]] dell'antica età del bronzo.
 
Uno dei tipi di manufatti caratteristici dell'antica età del bronzo in Irlanda è l'ascia piatta. Ci sono cinque tipi principali di asce piatte: [[Lough Ravel]] (2200 a.C. ca.), [[Ballybeg]] (2000 a.C. ca.), [[Killaha]] (2000 a.C. ca.), [[Ballyvalley]] (2000 ca.–1600 a.C.), [[Derryniggin]] (1600 a.C. ca.), e numerosi lingotti a forma d'ascia.<ref>Waddell; Eogan.</ref>
 
===Nord Europa===
{{vedi anche|Età del bronzo nordica}}
 
==Americhe==
La civiltà [[Inca]] del [[Sud America]] in modo indipendente scopre e sviluppa la metallurgia del bronzo [http://incas.homestead.com/inca_metallurgy_copper.html]. La successiva apparizione di una limitata fusione di bronzo nel [[Messico]] occidentale (vedi [[Metallurgia nel Mesoamerica pre-colombiano]]) suggerisce un contatto di quella regione con gli Incas oppure la scoperta autonoma di questa tecnologia.
 
== Bibliografia ==
*{{En}} Eogan, George (1983) ''I tesori dell'età del bronzo irlandese'', Dublino: University College, 331p., ISBN 0-901120-77-4
*{{En}} Hall, David e Coles, John (1994) ''Indagine sulla zona di Fenland: un saggio su paesaggio e persistenza'', notizia archeologica '''1''', Londra: English Heritage, 170 p., ISBN 1-85074-477-7
*{{En}} Pernicka, E., Eibner, C., Öztunah, Ö., Wagener, G.A. (2003) "Metallurgia dell'età del bronzo nell'Egeo nord-orientale", In: Wagner, G.A., Pernicka, E. e Uerpmann, H-P. (eds.), ''Troia and the Troad: scientific approaches'', Natural science in archaeology, Berlin; Londra: Springer, ISBN 3-540-43711-8, p. 143–172
*{{En}} Waddell, John (1998) ''L'archeologia preistorica in Irlanda'', Galway University Press, 433 p., ISBN 1-901421-10-4
*{{En}} Siklosy et al. (2009): Evento vulcanico nell'età del bronzo registrato nelle stalagmiti tramite studi combinati su isotopi e elementi in tracce. Comunicazioni rapide nella spettrometria di massa, 23/6, 801-808. [DOI: 10.1002/rcm.3943] http://www3.interscience.wiley.com/journal/122202090/abstract
 
==Voci correlate==
*[[Tavola sinottica delle principali culture preistoriche del mondo antico]]
*[[Sistema delle tre età]]
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bronze Age}}<!--
{{Wikisource1911Enc|Bronze Age}}//-->
 
== Collegamenti esterni ==
*{{En}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Crete/4162/|titolo=Età del bronzo in Europa (Web index)|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Crete/4162/|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Crete/4162/}}
*{{En}} [http://antiquity.ac.uk/ProjGall/nezafati%20et%20al/index.html Sagno antico: domanda antica e una nuova risposta]
*{{En}} [http://www.pretanicworld.com/Bronze_Age.html Mondo britannico - Britannia nell'età del bronzo]
*{{En}} [http://www.pretanicworld.com/Bronze_Age_Ireland.html Mondo britannico - Irlanda nell'età del bronzo]
*{{En}} [http://www.bronze-age-craft.com Archeologia sperimentale dell'età del bronzo e riproduzioni per musei]
*{{En}} [http://www.dziejba.org Ricostruzione ipotetica di un insediamento di cultura lusaziana, sorta usando soltanto strumenti dell'età del bronzo - Wola Radziszowska (vicino Cracovia) - Polonia]
*{{En}} [http://www.umha-aois.com/ Umha Aois - Ricostruzione della metallurgia nell'età del bronzo]
*{{En}} [http://web.comhem.se/vikingbronze/umha_aois_06.wmv Umha Aois - Metallurgia nell'età del bronzo (videoclip)]
*{{En}} [http://web.comhem.se/vikingbronze/sunchariot.htm Ricostruendo il Carro solare danese di Trundholm]
*{{En}} [http://www.aegeobalkanprehistory.net Aegean and Balkan Prehistory]: Articoli, site-notizie di siti e database bibliografico concernente l'Egeo, i Balcani e l'Anatolia occidentale
<!--
{{Three-age system of Archaeology}}
//-->
 
{{portale|storia}}
 
[[Categoria:Preistoria]]
[[Categoria:Età del bronzo| ]]
 
[[af:Bronstydperk]]
[[an:Edat de Bronze]]
[[ar:عصر برونزي]]
[[arz:عصر برونزى]]
[[ast:Edá de Bronce]]
[[ba:Бронза быуат]]
[[bat-smg:Bruonzas omžios]]
[[be:Бронзавы век]]
[[be-x-old:Бронзавы век]]
[[bg:Бронзова епоха]]
[[bn:ব্রোঞ্জ যুগ]]
[[br:Oadvezh an Arem]]
[[bs:Bronzano doba]]
[[ca:Edat del bronze]]
[[cs:Doba bronzová]]
[[cy:Oes yr Efydd]]
[[da:Bronzealder]]
[[de:Bronzezeit]]
[[el:Εποχή του Ορείχαλκου]]
[[en:Bronze Age]]
[[eo:Bronzepoko]]
[[es:Edad del Bronce]]
[[et:Pronksiaeg]]
[[eu:Brontze Aro]]
[[fa:عصر برنز]]
[[fi:Pronssikausi]]
[[fiu-vro:Pronksiaig]]
[[fr:Âge du bronze]]
[[fy:Brûnstiid]]
[[gan:青銅器時代]]
[[gl:Idade do Bronce]]
[[he:תקופת הברונזה]]
[[hi:कांस्य युग]]
[[hif:Kans Yug]]
[[hr:Brončano doba]]
[[hu:Bronzkor]]
[[id:Zaman Perunggu]]
[[is:Bronsöld]]
[[ja:青銅器時代]]
[[ka:ბრინჯაოს ხანა]]
[[kk:Қола дәуірі]]
[[ko:청동기 시대]]
[[la:Aetas Aenea]]
[[li:Broonstied]]
[[lt:Bronzos amžius]]
[[lv:Bronzas laikmets]]
[[mk:Бронзено доба]]
[[ml:വെങ്കലയുഗം]]
[[ms:Zaman Gangsa]]
[[mwl:Eidade de l Bronze]]
[[my:ကြေးခေတ်]]
[[nds:Bronzetiet]]
[[nds-nl:Bronstied]]
[[nl:Bronstijd]]
[[nn:Bronsealderen]]
[[no:Bronsealderen]]
[[oc:Edat del Bronze]]
[[pl:Epoka brązu]]
[[pms:Età dël bronz]]
[[pnb:کانسی ویلہ]]
[[pt:Idade do Bronze]]
[[ro:Epoca Bronzului]]
[[ru:Бронзовый век]]
[[rue:Бронзова доба]]
[[sah:Чаҥ үйэ]]
[[scn:Etati dû brunzu]]
[[sh:Brončano doba]]
[[simple:Bronze Age]]
[[sk:Bronzová doba]]
[[sl:Bronasta doba]]
[[sq:Koha e bronzit]]
[[sr:Бронзано доба]]
[[sv:Bronsåldern]]
[[sw:Zama za Shaba]]
[[ta:வெண்கலக் காலம்]]
[[tg:Асри биринҷӣ]]
[[th:ยุคสำริด]]
[[tk:Bürünç asyry]]
[[tr:Tunç Çağı]]
[[uk:Бронзова доба]]
[[ur:کانسی دور]]
[[vi:Thời đại đồ đồng]]
[[vls:Brounstyd]]
[[war:Panahon han Bronse]]
[[zh:青铜时代]]
[[zh-min-nan:Chheⁿ-tâng-khì Sî-tāi]]
[[zh-yue:青銅時代]]