Università di Bologna e Wikipedia:Pagine da cancellare/Elezioni papali prima del 1058: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Università
|nome=ALMA MATER STUDIORUM <br /> Università di Bologna
|immagine=Sigillo_alma_mater_studiorum.gif
|latino= Universitas Bononiensis
|motto=Alma mater studiorum - Petrus ubique pater legum Bononia mater
|fondazione=1088
|tipo= statale
|facoltà= Polo di Bologna:<br />
[http://www.agraria.unibo.it/ Agraria]; [http://www.fci.unibo.it/ Chimica industriale]; [http://www.economia.unibo.it/ Economia]; [http://www.farmacia.unibo.it/ Farmacia]; [http://www.giuri.unibo.it/ Giurisprudenza]; [http://www.ing.unibo.it/ Ingegneria]; [http://www.lettere.unibo.it/ Lettere e filosofia]; [http://www.facli.unibo.it/ Lingue e letterature straniere]; [http://www.medicina.unibo.it/ Medicina e chirurgia]; [http://www.vet.unibo.it/ Medicina veterinaria]; [http://www.scform.unibo.it/ Scienze della formazione]; [http://www.scienze.unibo.it/ Scienze matematiche, fisiche e naturali]; [http://www.sm.unibo.it/ Scienze motorie]; [http://www.spbo.unibo.it/ Scienze politiche]; [http://www.statfac.unibo.it/ Scienze statistiche].
 
=== [[:Elezioni papali prima del 1058]] ===
Polo di Cesena:<br />
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
[http://www.arch.unibo.it/ Architettura]; [http://www.ing2.unibo.it/ Ingegneria Seconda Facoltà]; [http://www.psice.unibo.it/ Psicologia]; [http://www.foodsci.unibo.it/ Agraria]; [http://www.csr.unibo.it/ Scienze e Tecnologie Informatiche].
{{Cancellazione/proposta|Elezioni papali prima del 1058}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Elezioni papali prima del 1058}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 23 maggio 2015.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 maggio 2015]]</noinclude>
 
La pagina, a mio avviso, è semplicemente superflua, dal momento che ripete i contenuti delle biografie dei papi ivi citati. Non può neanche rientrare nell'uso del template U, in quanto la voce espone argomenti avvenuti nel corso di centinaia di anni e quindi non riconducibili ad una voce soltanto. Visto il suo carattere: 1. Ripetitivo; 2. Non congruo con una voce specifica, propongo la sua cancellazione.
Polo di Forlì:<br />
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:52, 16 mag 2015 (CEST)
[http://www.ecofo.unibo.it/ Economia-Forlì]; [http://www.spfo.unibo.it/ Scienze Politiche «Roberto Ruffilli»]; [http://www.ssit.unibo.it/ Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori].
::Effettivamente si tratta di ripetizioni, spesso di copia-incolla dalla voce del singolo papa. Forse sarebbe meglio modificare il [[Template:Conclavi]] integrandolo coi nomi dei singoli pontefici eventualmente suddivisi per secolo. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:08, 16 mag 2015 (CEST)
:::Ho dato una controllata al template segnalato. Sarebbe un'idea, però le voci relative ai conclavi non segnalano solo la data d'elezione del nuovo pontefice e la sua nazionalità, ma anche la lista dei cardinali. Ora, prima dell'XI secolo con la Riforma Gregoriana, questo compito spettava al "popolo romano" nel suo complesso (quindi laici e chierici). Di conseguenza, non ha senso inserire quest'elenco nelle elezioni papali tra il IX e l'XI secolo. Io opterei, semplicemente, per una sua cancellazione.
p.s: al limite, nella voce "conclave" si può spiegare (se non è ancora stato fatto) come avveniva l'elezione papale prima del Concilio di Firenze del 1058. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:27, 16 mag 2015 (CEST)
:::[[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|E' spiegato.]] --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 17:31, 16 mag 2015 (CEST)
* {{ping|Erasmus 89}} Quando metti una pagina in cancellazione bisogna avvisare l'autore (a meno che non sia IP dinamico o utente infinitato). Sta volta l'ho fatto io, ma ricordatene per il futuro ;) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:34, 16 mag 2015 (CEST)
* [[Discussioni progetto:Cattolicesimo#Segnalo voce inutile|Segnalo]] discussione fatta prima dell'apertura al progetto cattolicesimo.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:39, 16 mag 2015 (CEST)
:Chiedo scusa, non si ripeterà più, [[Utente:Caarl 95]]. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--18:43, 16 mag 2015 (CEST)
:::<small>tranquillo ;)</small>--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 22:13, 16 mag 2015 (CEST)
::Appena l'ho vista ho pensato che dovrebbe diventare una voce discorsiva e sintetica, poi ho verificato che le altre wp ([[:en:Papal selection before 1059|en]] e la sua traduzione [[:fr:Choix du pape avant 1059|fr]]) usano appunto questo modello. Si potrebbe pensare di svuotarla del contenuto attuale e impostare il discorso. In subordine mi viene in mente un «minimo sindacale» che potrebbe consistere in una tabella con nome papa, data elezione e consacrazione, intervalli temporali (ove rilevanti per ragioni politiche), eventuali altri candidati, note (comprensive di ingerenze del potere imperiale, lotte tra fazioni, modalità dell'elezione e altri fatti di interesse). Potrebbe essere fruibile come riepilogo visivo. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:54, 16 mag 2015 (CEST)
*Chiedo scusa, forse sono un po' troppo sempliciotto e, di sicuro, poco ferrato nella storia del papato, ma non riesco proprio a capire i motivi di questa cancellazione. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 22:57, 17 mag 2015 (CEST)
::Non è chiaro? La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058. Quindi la voce da cancellare è quella che c'è ora. Se viene riscritta nelle forme citate delle wiki francese e inglese la motivazione della PDC sarebbe superata e la procedura certamente interrotta. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 23:06, 17 mag 2015 (CEST)
:::Che le voci inglese e francese fossero di gran lunga migliori di questa, ci voleva ben poco ad arrivarci; e infatti fin lì c'ero arrivato anch'io. Che l'alternativa a questo stato di cose dovesse essere per forza la cancellazione, non c'ero affatto arrivato e, a dire il vero, non ci arrivo neanche adesso. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:18, 17 mag 2015 (CEST)
::::Anche io non ci arrivo. Che la voce sia ampiamente migliorabile sono d'accordo, ma non mi pare che sia ad un livello così infimo che non possa essere tenuta su wiki. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:41, 18 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 maggio 2015]]</noinclude>
Polo di Ravenna:<br />
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 18#Elezioni papali prima del 1058|18 maggio 2015]] ====
[http://www.cbc.unibo.it/ Conservazione dei beni culturali].
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 25 maggio 2015'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{commento}} ha ragione [[Utente:Superzen|Superzen]]. Lo stato della voce non suggerisce cancellazione, ma solo riorganizzazione delle informazioni. In realtà nulla esclude che un'enciclopedia possa riportare informazioni identiche afferenti ad ''argomenti diversi'' (l'[[Aiuto:Unione|unione]] si pratica in caso di ''identità di argomento''). È un copincolla? Fintanto che non è un copyviol non impone affatto cancellazione. Se ciò comporta riscrivere la voce, ispirandosi magari al modello di en.wiki, non significa però che al momento la voce sia infruibile, inutile o dannosa, e anzi ''sconsiglia'' la cancellazione perché l'operazione di riscrittura può essere agevolata anche di molto dalla possibilità di editare una voce già esistente, piuttosto che lavorare in contemporanea su più pagine, ad esempio per tradurre o per recuperare fonti citate in altre voci (discorso diverso per il lavoro sulle fonti cartacee, che però o interferisce sempre o non lo fa mai). P.Q.M. ritengo la voce da {{mantenere}} in vista di una pur necessaria ristrutturazione complessiva. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:50, 18 mag 2015 (CEST) P.S. Il titolo è sbagliato: [[Elezioni papali anteriori al 1059]].
Polo di Rimini:<br />
* {{cancellare}} Cito Mr. Shadow: "La voce ripete, spesso a copia-incolla, le scarse notizie che si hanno dei papi ante 1058". Quindi un utente che modifica la voce di un papa, deve poi andare in questa voce per aggiornarla. Non ha senso. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 16:19, 18 mag 2015 (CEST)
[http://www.economiarimini.unibo.it/ Economia-Rimini]
* {{cancellare}} Salvo adattamento alle corrispondenti voci su En e Fr. --'''[[Utente:Mr-Shadow|<span style="font-family:Segoe Print;color:#2F86DD">Mr-Shadow</span>]]''' [[Discussioni utente:Mr-Shadow|<span style="font-arial:Fantasy;color:#CD5C5C">(ex Wristrel)</span>]] 16:34, 18 mag 2015 (CEST)
|rettore= [[Ivano Dionigi]]
* {{commento}} [[Utente:Sentruper|Sentruper]], sono papi morti da oltre un millennio, davvero prevedi tutte queste necessità d'aggiornamento? :-D Inoltre scusa ma è un non-argomento. Dato che si lamenta il copincolla, tanto meglio se le voci si differenziano! --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 16:59, 18 mag 2015 (CEST)
|studenti= 81461
* {{cancellare}} Quoto [[Utente:Sentruper|Sentruper]]. A questo punto, dovremmo anche creare una pagina "elezioni papali dopo il 1058"? Non ha senso, visto che le informazioni qui contenute non fanno altro che ripetere, per l'esattezza, già il contenuto delle singole voci sui papi. Inoltre, il fatto che sia presente in un'altra versione linguistica, non conferisce a tale pagina lo ''status'' di dogma. --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:53, 18 mag 2015 (CEST)
|staff=
* {{commento}} Perché non cancelliamo tutte le voci "Governo XXX" ? In fondo sono informazioni copia-incolla di quanto si trova nelle biografie dei singoli ministri...--[[Speciale:Contributi/151.67.197.56|151.67.197.56]] ([[User talk:151.67.197.56|msg]]) 20:33, 18 mag 2015 (CEST)
|città= Bologna
*{{Mantenere}} In effetti la voce è un po' pasticciata e non spiega nemmeno perché è così importante distinguere le elezioni papali prima e dopo il 1058. Fu infatti il 12 aprile 1059 che le cose cambiarono radicalmente. Infatti in quella data il [[papa Niccolò II]] promulgò la bolla [[In nomine Domini]] che dettava le regole per le successioni papali, regole che sono in vigore ancora adesso. Ecco perché è importantissima questa voce. Essa raggruppa tutte le elezioni anteriori al 1059, elezioni che potevano avvenire nei modi più disparati. E allora, visto che si è ricorsi per ben due volte alla frase "non ha senso", ecco qui spiegato il "senso della voce" ed ecco anche spiegato il perché "non ha senso" cancellarla. Certo la pagina va integrata con queste notizie essenziali, ma poi si rivela imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058. È questo il vero contenuto della voce e non ha senso, anche qualora se ne fosse afferrato il vero significato, andare a scartabellare le voci di oltre 150 papi per ricostruire la storia delle successioni papali, così come non avrebbe senso cancellare la voce [[Impero romano]] perché intanto basterebbe andare a leggersi le voci di tutti gli imperatori... --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:46, 18 mag 2015 (CEST)
|nazione= ITA
*{{Mantenere}} Per me la motivazione "contiene già informazioni presenti nelle voci dei 57 papi citati" non ha senso, si potrebbe muovere questa obiezione a qualsiasi elenco. Il senso della voce è dare informazioni sui conclavi prima della bolla citata da Superzen. Non capisco il senso di cancellare una voce solo perché contiene informazioni presenti in altre 57 pagine. Conosco [[WP:ANALOGIA]], ma sarebbe come voler cancellare la voce [[Presidenti della Repubblica Italiana]] perché se voglio sapere qualcosa su questi signori mi basta andare a cercare nelle 12 pagine di ciascuno di loro. Veramente, non capisco il senso di questa motivazione. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:29, 19 mag 2015 (CEST)
|città2= [[Buenos Aires]], [[Cesena]], [[Forlì]], [[Ravenna]], [[Rimini]]
*{{Mantenere}} Come compiutamente spiegato da Superzen, la voce ha una sua logica. È vero, è scritta male, le voci su en.wiki e fr.wiki sono fatte meglio ma questi non sono buoni motivi per cancellarla. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:05, 19 mag 2015 (CEST)
|affiliazioni= [[Gruppo di Coimbra]], [[Europaeum]], [[Utrecht Network]]
:<small>P.S.:La voce va spostata a Elezioni papali anteriori al '''1059''' in quanto anche l'elezione di papa Niccolò II nel 1059 rientra in questa fattispecie. </small>
|sport= [[CUS Bologna]]
::<small>Hai ragione. Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:32, 19 mag 2015 (CEST)</small>
|sito= www.unibo.it
*{{Cancellare}} L'incipit della voce riporta: "Dalla nascita della chiesa fino a [[Papa Stefano IV]] i papi venivano eletti per acclamazione, mentre da [[Papa Pasquale I]] in poi vennero nominati da sovrani o uomini potenti del tempo." Da una voce intitolata "[[Elezioni papali prima del 1058]]" con un simile incipit mi aspetto di trovare, per ciascuno dei papi elencati, le modalità e gli eventuali problemi dell'elezione. E invece, scorrendo la lunga lista (confesso di non averli letti tutti), trovo che solo per alcuni casi si dice qualcosa sull'elezione vera e propria, mentre per molti altri ci si limita a "fu eletto Tizio", o qualcosa di analogo, senza ulteriori precisazioni in merito. Per molti dei primi papi elencati, tra l'altro, si precisa che l'elezione continua ad avvenire per acclamazione del popolo e del clero, contrariamente a quanto affermato nell'incipit. Non riesco perciò a concordare con [[Utente:Superzen|Superzen]] quando dice che la voce è imprescindibile per capire le elezioni dei pontefici fino al 1058, visto che spesso non si parla proprio di elezione, e magari ci si sofferma più su particolari biografici che poco o nulla hanno a che vedere con l'elezione. Consentimi, amico mio: la storia delle successioni papali da qui non esce! Per lo stesso motivo non mi sento di condividere l'opinione di [[Utente:Arres|Arres]] quando dice che scopo della voce è di dare informazioni sui conclavi prima della bolla, visto che la voce parla al massimo di '''qualche''' conclave (immagino si intenda genericamente modalità di elezione). Sul fatto, poi, che la voce contiene informazioni presenti nelle voci singole, proprio questo la differenzia da "[[Presidenti della Repubblica Italiana]]" e da "[[Impero romano]]" (direi piuttosto "[[Imperatori romani]])" e anche, già che ci siamo, da "[[Lista dei papi]]"; in queste le informazioni sono schematiche e ridotte all'essenziale, in forma tabellare, con indicazioni minime e senza alcuna narrazione di tipo biografico che va, nel caso, ricercata nella voce specifica dei singoli individui: il senso è, mi sembra, un'informazione schematica e generale sui personaggi in questione. Così sì, forse, potrebbe venir fuori una visione sinottica sulle modalità ed eventuali differenze di elezione dei pontefici. --[[Utente:Galzu|Galzu]] ([[Discussioni utente:Galzu|msg]]) 20:15, 23 mag 2015 (CEST)
|data= 2009<ref>[http://statistica.miur.it/ustat/Statistiche/provvisoria.asp Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2009-10]</ref>
*{{mantenere}} La pagina ha una sua ragione d'essere enciclopedica, è fruibile e, anche se è certamente migliorabile, non mi pare proprio il caso di cancellarla. Addirittura alcune sezioni potrebbero, in teoria, essere scorporate in voci autonome. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 16:35, 24 mag 2015 (CEST)
}}
* {{cancellare}} Lista non esaustiva e con informazioni scarse. I casi più salienti possono essere indicati in [[Conclave#Storia_dell.27elezione_papale_e_origine_del_conclave|Conclave]], se già non fosse così. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:03, 24 mag 2015 (CEST)
L''''Alma Mater Studiorum - Università di Bologna''' (UNIBO) (già ''Università degli Studi di Bologna'') è ritenuta essere [[Lista delle più antiche università|la più antica]] [[università]] del mondo occidentale oggi esistente.
 
----
Nonostante i primi veri statuti universitari risalgano al [[1317]], una fiorente scuola giuridica esisteva già dall'[[XI secolo]]: gli storici infatti sono concordi nel ritenere che l'anno della fondazione sia il [[1088]], data fissata, in occasione dell'[[1888|ottavo centenario]], da una commissione presieduta da [[Giosuè Carducci]]<ref>[http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/La+nostra+storia/default.htm "La nostra storia" dal sito dell'università]</ref>; il fondatore è considerato universalmente [[Irnerio]], morto nel [[1125]].
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 maggio 25#Elezioni papali prima del 1058|25 maggio 2015]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 25 maggio 2015]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''lunedì 1 giugno 2015'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elezioni_papali_prima_del_1058&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
----
*La pagina non è il massimo ma nel complesso ha ragione Superzen, è meglio averla che non averla. Direi che è da {{mantenere}} a patto che nell'incipit si spieghi un pochino meglio come mai la data del 1059 (e non 1058) è importante. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:30, 26 mag 2015 (CEST)
*Onestamente, non serve una lista per spiegare come le elezioni del papa siano mutate prima del 1059. Anzi, una sezione storica nella voce [[Conclave]] (e c'è) assolve decisamente meglio tale ruolo. Se dovesse risultare che vi manchino delle informazioni (ma qui si è più volte affermato anzi il contrario: che questa pagina è stata redatta duplicando informazioni), è possibile integrarne alcune presenti in questa lista, ma la sua utilità è scarsa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:02, 26 mag 2015 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni con votazione del 2 giugno 2015]]</noinclude>
Attualmente nelle sue 23 [[Facoltà universitaria|facoltà]] ospita oltre 80 mila studenti e ha sedi didattiche a [[Imola]] e quattro poli scientifico-didattici in [[Romagna]] rispettivamente a [[Ravenna]], [[Forlì]], [[Cesena]] e [[Rimini]]. Inoltre dispone di una scuola per l'eccellenza negli studi, il [[Collegio superiore dell'università di Bologna|Collegio Superiore]], e di una sede distaccata all'estero a [[Buenos Aires]].
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 giugno 2#Elezioni_papali_prima_del_1058|2 giugno 2015]] ====
{{Cancellazione/vota2|9 giugno 2015|martedì}}
===== Mantenere =====
# --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 00:13, 2 giu 2015 (CEST)
# [[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 01:33, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 05:59, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:28, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:43, 2 giu 2015 (CEST)
# Da migliorare ma enciclopedica.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 20:20, 2 giu 2015 (CEST)
# --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|msg]]) 20:51, 2 giu 2015 (CEST) Sono favorevole al mantenimento della voce perchè è sempre utile avere informazioni senza dover visitare le singole pagine
 
===== Cancellare =====
== Storia dell'Alma mater ==
# [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--10:19, 2 giu 2015 (CEST)
[[File:Universität Bologna Deutsche Nation.jpg|thumb|180px|left|L'ingresso di alcuni studenti nella ''Natio Germanica Bononiae'', il collegio di studenti tedeschi a Bologna; miniatura del 1497.]]
#--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 16:00, 2 giu 2015 (CEST)
La più antica università europea, lo ''Studium'', nacque come libera e laica organizzazione fra studenti che sceglievano e finanziavano in prima persona i docenti. Essi si organizzarono in collegi per l'aiuto reciproco fra compagni della stessa nazionalità (''nationes''), divise in ''intramontani'' (o ''citramontani'') ed ''ultramontani''. Già nel [[XII secolo]] erano ben 17 le ''subnationes'' intramontane e 14 le ultramontane. A testimonianza di ciò, nel palazzo dell'[[Archiginnasio di Bologna|Archiginnasio]] (che fu sede dell'Università), è presente un complesso araldico di quasi 6000 stemmi studenteschi. È inoltre attivo ancora oggi il pregevole [[Collegio di Spagna]], certamente il più famoso tra i numerosi fondati fra il XIII ed il XVII secolo.
# Wikipedia non raccoglie dati, ma ne fornisce elaborazioni enciclopedicamente rilevanti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:32, 2 giu 2015 (CEST)
 
Il modello bolognese si contrapponeva a quello parigino delle università di maestri legati alla Chiesa e all'autorità monarchica. In seguito lo stipendio dei professori fu messo a carico del Comune di Bologna.
 
L'origine dello Studium si deve all'incontro di insigni studiosi di diritto detti [[glossatori]] che furono chiamati a commentare gli antichi Codici del Diritto Romano. I primi studi furono quindi incentrati sul [[diritto]] e fra i primi eruditi di cui si ha documentazione sono [[Pepone]], [[Irnerio]] e [[Graziano (giurista)|Graziano]] (autore del ''Concordantia discordantium canonum'', primo manuale di diritto canonico).
Nel [[1158]] [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]] promulgò la ''Costitutio Habita'' (o ''Authentica Habita'') con cui l'Università venne tutelata come luogo di ricerca e studio indipendentemente da ogni altro potere.
 
A partire dal [[XIV secolo]] si aggiunsero ai giuristi anche studiosi di [[logica]], [[astronomia]], [[medicina]], [[filosofia]], [[aritmetica]], [[retorica]], [[grammatica]] e poi [[teologia]], [[lingua greca|greco]] ed [[lingua ebraica|ebraico]].
[[File:Archiginnasio-Stemmi2.jpg|thumb|160px|left|Gli stemmi studenteschi dell'[[Archiginnasio di Bologna|Archiginnasio]], che fu sede dell'ateneo sino al [[1803]].]]
Nel [[XV secolo]] l'ateneo si ridimensionò un poco ma mantenne giuristi di prestigio come ad esempio [[Andrea Alciato]].
 
Nel [[XVI secolo]] vennero istituiti i primi insegnamenti di "magia naturale", ovvero ciò che conosciamo oggi come scienza sperimentale. Figure di rilievo furono [[Pietro Pomponazzi]], che sfidò le posizioni tradizionaliste della teologia sostenendo lo studio delle leggi naturali e [[Ulisse Aldrovandi]], che fondò le basi delle scienze naturali.
Nello stesso periodo l'università divenne un centro di eccellenza per l'[[algebra]], con esponenti di spicco come [[Gerolamo Cardano]] e [[Scipione del Ferro]].
 
La medicina fece progressi enormi grazie al contributo di [[Gaspare Tagliacozzi]] e di [[Marcello Malpighi]].
 
La fama dell'Università fece diventare [[Bologna]] meta di ospiti e studiosi illustri.
Negli oltre nove secoli di storia, si ricordano fra i suoi studenti personaggi di spicco [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]], [[Guido Guinizelli]], [[Cino da Pistoia]], [[Cecco d'Ascoli]], [[Enzo di Sardegna|Re Enzo]], [[Salimbene da Parma]], [[Coluccio Salutati]] e poi [[Tommaso Becket]], [[Paracelso]], [[Erasmo da Rotterdam]], [[Papa Niccolò V]], [[Raimondo di Peñafort]], [[Albrecht Dürer]], san [[Carlo Borromeo]], [[Torquato Tasso]], [[Carlo Goldoni]].
 
Studiarono a Bologna anche [[Pico della Mirandola]] e [[Leon Battista Alberti]] mentre [[Nicolò Copernico]] vi studiò diritto pontificio.
 
Nel [[XVII secolo]] nacquero anche fiorenti scuole di pittura fondate dai [[Agostino Carracci|Carracci]], [[Guido Reni]] e il [[Guercino]] e una scuola di architetti e pittori scenografi che acquistò, col [[Ferdinando Bibbiena]] ed il figlio [[Antonio Galli da Bibbiena|Antonio]], una fama di livello europeo.
 
Nel [[XVIII secolo]] papa Lambertini ([[Benedetto XIV]]) favorì l'Istituto di Scienze con doni di materiale scientifico della propria biblioteca e incoraggiò arte e scienza in diversi modi. La scossa culturale lambertiniana aggiunse alla cattedra di matematica superiore quelle di [[Meccanica (fisica)|meccanica]], [[fisica]], [[algebra]], [[ottica]], [[chimica]] e [[idrometria]] e portò a Bologna matematici ed astronomi come [[Domenico Guglielmini]], [[Eustachio Manfredi|Eustachio]] e [[Gabriele Manfredi]] o medici e naturalisti come [[Iacopo Bartolomeo Beccari]], [[Pier Paolo Molinelli]]. Le scienze e la tecnologia mostrarono il loro sviluppo con gli studi pionieristici di [[Luigi Galvani]] sull'elettricità ma, grazie al rilancio degli studi di storia ed erudizione, non mancarono letterati come [[Ercole Francesco]] e [[Giampietro Canotti]], storici come [[Giovanni Grisostomo Trombelli]] e [[Ludovico Ravioli]] e il commediografo [[Francesco Albergati]]. Numerosi valenti artisti illustrarono Bologna come gli architetti [[Carlo Francesco Dotti]] e [[Alfonso Torreggiani]], pittori come [[Donato Creti]], [[Giuseppe Maria Crispi]] e [[Vittorio Bigari]].
 
[[File:Archiginnasio-teatroanatomico.jpg|thumb|160px|left|Il [[teatro anatomico]] dell'Università di Bologna, costruito nel 1637 e situato nel Palazzo dell'[[Archiginnasio di Bologna|Archiginnasio]].]]
Nei secoli seguenti spiccarono figure come [[Giovanni Capellini]], [[Giosuè Carducci]], [[Giovanni Pascoli]], [[Augusto Righi]], [[Federigo Enriques]], [[Giacomo Ciamician]] e [[Augusto Murri]].
 
L'Università continuò a mantenere una posizione fondamentale nel campo della ricerca e della formazione fino alla [[prima guerra mondiale]], quando altre realtà presero il sopravvento nella scena culturale europea.
 
Come eredità della sua lunga storia l'Università possiede oggi numerosissime raccolte e musei:
* l'archivio storico: struttura integrata di testimonianze documentali, fotografiche e cimeli nei quali si riflette la memoria storica dell'Ateneo. Conserva, valorizza e promuove la conoscenza del patrimonio documentale e fotografico relativo alla sua storia, gestisce la Quadreria dell'Università, cura l'incremento di una Biblioteca di storiografia universitaria, si occupa dell'organizzazione del Museo Europeo degli studenti (MEUS) e di incrementare un centro di documentazione sulla storia studentesca.
* la [[Biblioteca Universitaria di Bologna|biblioteca universitaria]], che risale al [[1712]] ed ha attualmente sede presso lo storico palazzo Poggi. Fino al 1803 aveva invece sede nel più noto [[Archiginnasio di Bologna|Archiginnasio]], il quale mantiene all'interno della propria struttura locali utilizzati in passato per le lezioni universitarie. Tra queste vale la pena di ricordare il notevole [[teatro anatomico]].
 
A Bologna è stato ratificato nel 1999 un trattato per il rinnovo e l'armonizzazione dei sistemi universitari europei ([[Dichiarazione di Bologna]]).
 
L'Università è tra i membri fondatori del consorzio interuniversitario [[CINECA]].
 
Dal maggio 2009 il Magnifico Rettore dell'università è [[Ivano Dionigi]].
 
== Professori notevoli dell'Università di Bologna ==
[[File:Bologna museum, frammenti dell'arca di giovanni da legnano (m. 1383) pier paolo delle masegne e jacobello 02.JPG|thumb|220px|Frammento dell'arca di [[Giovanni da Legnano]], raffigurante alcuni studenti. Opera di [[Pier Paolo delle Masegne]], 1383.]]
[[File:Bettino da bologna, sepolcro di bonifacio galluzzi, m. 1346, inv. 1663 da chiosto s. domenico.JPG|thumb|220px|Sepolcro di Bonifacio Galluzzi, scena accademica. Opera di [[Bettino da Bologna]], 1346.]]
[[File:Ulysse Aldrovandi.jpg|thumb|150px|[[Ulisse Aldrovandi]], opera di [[Agostino Carracci]].]]
[[File:Carducci.jpg|thumb|150px|Giosuè Carducci]]
{{div col|cols=3}}
* [[XI secolo]]
** [[Irnerio]]
* [[XII secolo]]
** [[Graziano (giurista)|Graziano]]
** [[Bulgarus]]
* [[XIII secolo]]
** [[Guglielmo da Saliceto]]
** [[Ugo de' Borgognoni]]
* [[XIV secolo]]
** [[Giovanni da Legnano]]
** [[Manuele Crisolora]]
* [[XV secolo]]
** [[Yuriy Drohobych]]
** [[Scipione del Ferro]]
* [[XVI secolo]]
** [[Piotr Sołtanowicz]]
** [[Giovanni da Vigo]]
** [[Mariano Santo]]
** [[Girolamo Cardano]]
** [[Gaspare Tagliacozzi]]
* [[XVII secolo]]
** [[Ulisse Aldrovandi]]
** [[Giovanni Cassini]]
** [[Bonaventura Cavalieri]]
** [[Marcello Malpighi]]
* [[XVIII secolo]]
** [[Maria Gaetana Agnesi]]
** [[Laura Bassi]]
** [[Luigi Galvani]]
* [[XIX secolo]]
** [[Giosuè Carducci]] [[File:Nobel prize medal.svg|20px]]
** [[Giacomo Ciamician]]
** [[Camillo Golgi]] [[File:Nobel prize medal.svg|20px]]
** [[Augusto Murri]]
** [[Giovanni Pascoli]]
** [[Filippo Re]]
** [[Pellegrino Rossi]]
* [[XX secolo]]
** [[Vincenzo Balzani]]
** [[Umberto Eco]]
** [[Francesco Galgano]]
** [[Carlo Ginzburg]]
** [[Romano Prodi]]
** [[Ezio Raimondi]]
** [[Augusto Righi]]
** [[Alfonso Traina]]
** [[Ovidio Capitani]]
** [[Renato Barilli]]
{{div col end}}
 
== Facoltà ==
[[File:Istituto Anatomia.jpg|thumb|200px|Istituto di anatomia, Facoltà di medicina e chirurgia.]]
[[File:Università di bologna, interno.JPG|thumb|200px|Interno della sede della Facoltà di Scienze politiche.]]
[[File:Bologna-Saffi-Università-DSCF7205.JPG|thumb|200px|Palazzo Paleotti, noto anche perché vi abitò il celebre [[Giuseppe Mazzini|mazziniano]] [[Forlì|forlivese]] [[Aurelio Saffi]], oggi sala studio dell'Università.]]
[[File:Facolta Veterinaria Bologna.jpg|thumb|200px|Facoltà di veterinaria, [[Ozzano nell'Emilia]] (Bologna).]]
=== Polo di Bologna ===
* Agraria
* Chimica industriale
* Economia
* Farmacia
* Giurisprudenza
* Ingegneria
* Lettere e filosofia
* Lingue e letterature straniere
* [[Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna|Medicina e chirurgia]]
* Medicina veterinaria
* Scienze della formazione
* Scienze matematiche, fisiche e naturali
* Scienze motorie
* Scienze politiche
* Scienze statistiche
 
=== [[Polo Scientifico Didattico di Forlì|Polo di Forlì]] ===
* Economia (Aziendale e Non-profit)
* Scienze Politiche "Roberto Ruffilli"
* Ingegneria II (Meccanica e Aerospaziale)
* [[Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (Forlì)|Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT)]]
 
=== Polo di Cesena ===
* Architettura
* Ingegneria II (Biomedica, Elettronica e Informatica)
* Psicologia
* Agraria
* Medicina Veterinaria
* Scienze e Tecnologie Informatiche
 
=== Polo di Ravenna ===
* Conservazione dei Beni Culturali
* Chimica Industriale
* Giurisprudenza
* Ingegneria II (Edile)
* Medicina e Chirurgia (Ostetricia e Logopedia)
* Scienze Ambientali
* Biologia Marina
 
=== Polo di Rimini ===
* Economia del Turismo
* Economia dell' Impresa
* Scienze Motorie
* Farmacia
* Chimica Industriale
* Lettere e Filosofia (Moda)
* Medicina e Chirurgia (Infermieristica, Ostetricia e Radiologia)
* Scienze della Formazione
* Scienze Statistiche
 
== Rappresentanza studentesca ==
{{Recentismo}}
L'università di Bologna è stata uno dei centri di maggior vigore del [[movimento studentesco]] italiano.
Attualmente il consiglio studentesco uscito dalle elezioni del 13 e 14 maggio 2010 è composto da 18 consiglieri provenienti dalle liste [[Coordinamento liste per il diritto allo studio|Studentoffice]], 8 espressioni della coalizione [[Sinistra Universitaria]], Spazio Sociale Studentesco, Oasi Felice, Terza dimensione e 7 indipendenti dal Sindacato degli Universitari (di cui un eletto proveniente da [[Unione degli Universitari|Udu]] Forlì).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Bologna]]
* [[Collegio superiore dell'università di Bologna|Collegio Superiore dell'Università di Bologna]]
* [[Alma graduate school|Alma Graduate School]]
* [[Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna]]
* [[Lista delle più antiche università tuttora in attività]]
* [[Lista di università]]
* [[Università nel Medioevo]]
* [[Processo di Bologna]]
* [[Lista delle Lauree Honoris Causa conferite dall'Università di Bologna]]
* [[Goliardia]]
* [[Orto Botanico dell'Università di Bologna]]
* [[DAMS]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:University of Bologna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.unibo.it/Portale/default.htm Università di Bologna]
* [http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do Museo di Palazzo Poggi]
 
{{Europaeum}}
{{Gruppo di Coimbra}}
{{Università in Italia}}
 
{{Portale|Bologna|università}}
 
[[Categoria:Università di Bologna| ]]
[[Categoria:Gruppo di Coimbra]]
 
[[an:Universidat de Bolonia]]
[[ar:جامعة بولونيا]]
[[ast:Universidá de Bolonia]]
[[ca:Universitat de Bolonya]]
[[cs:Boloňská univerzita]]
[[da:Università di Bologna]]
[[de:Universität Bologna]]
[[el:Πανεπιστήμιο της Μπολόνια]]
[[en:University of Bologna]]
[[es:Universidad de Bolonia]]
[[et:Bologna ülikool]]
[[eu:Boloniako Unibertsitatea]]
[[fa:دانشگاه بولونیا]]
[[fi:Bolognan yliopisto]]
[[fr:Université de Bologne]]
[[fur:Universitât di Bologne]]
[[ga:Ollscoil Bhologna]]
[[gd:Oilthigh Bhologna]]
[[gl:Universidade de Boloña]]
[[he:אוניברסיטת בולוניה]]
[[id:Universitas Bologna]]
[[ja:ボローニャ大学]]
[[ka:ბოლონიის უნივერსიტეტი]]
[[ko:볼로냐 대학교]]
[[la:Alma Mater Studiorum]]
[[lt:Bolonijos universitetas]]
[[lv:Boloņas universitāte]]
[[nl:Universiteit van Bologna]]
[[no:Universitetet i Bologna]]
[[oc:Universitat de Bolonha]]
[[pl:Uniwersytet Boloński]]
[[pms:Università ëd Bològna]]
[[pt:Universidade de Bolonha]]
[[ru:Болонский университет]]
[[scn:Univirsitati di Bulogna]]
[[simple:University of Bologna]]
[[sk:Bolognská univerzita]]
[[sr:Универзитет у Болоњи]]
[[sv:Universitetet i Bologna]]
[[th:มหาวิทยาลัยโบโลญญา]]
[[tr:Bolonya Üniversitesi]]
[[uk:Болонський університет]]
[[vi:Đại học Bologna]]
[[zh:博洛尼亚大学]]
[[zh-min-nan:Bologna Tāi-ha̍k]]