Battipaglia e Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Album
{{Divisione amministrativa
|titolo = Mio fratello è figlio unico / Sfiorivano le viole
|Nome=Battipaglia
|artista = Rino Gaetano
|Panorama=Castelluccio.jpg
|tipo album = Singolo
|Didascalia=Il Castelluccio, simbolo di Battipaglia
|giornomese =
|Bandiera=Battipaglia-Gonfalone.png
|anno = 1976
|Voce bandiera=
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]], ZT 7062
|Stemma=Battipaglia-Stemma.png
|durata =
|Voce stemma=
|genere = Pop
|Stato=ITA
|numero di dischi = 1
|Grado amministrativo=3
|numero di tracce = 2
|Divisione amm grado 1=Campania
|precedente = [[Ma il cielo è sempre più blu|Ma il cielo è sempre più blu/Ma il cielo è sempre più blu (2ª parte)]]
|Divisione amm grado 2=Salerno
|anno precedente = 1975
|Amministratore locale=Giovanni Santomauro
|successivo = [[Berta filava/Mio fratello è figlio unico]]
|Partito=centro-sinistra
|anno successivo = 1976
|Data elezione=22/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=37
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=59
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=72
|Superficie=56.46
|Note superficie=
|Abitanti=51133
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Santa Lucia Inferiore<ref>Si fa riferimento al Censimento Istat 2001. Nello statuto comunale non viene citata alcuna frazione</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bellizzi]], [[Eboli]], [[Montecorvino Rovella]], [[Olevano sul Tusciano]], [[Pontecagnano Faiano]]
|Codice postale=84091
|Prefisso=[[0828]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=065014
|Codice catastale=A717
|Targa=SA
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=battipagliesi
|Patrono=santa Maria della Speranza
|Festivo=[[2 luglio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.battipaglia.sa.it/
}}
 
"'''Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole'''" è un 45 giri di [[Rino Gaetano]] pubblicato nel [[1976]] dalla [[It (casa discografica)|It]].
'''Battipaglia''' è un [[comune italiano]] di 50.963 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== GeografiaIl fisicadisco ==
=== Territorio ===
La città è ubicata a ridosso della collina Castelluccia in zona pianeggiante, attraversata dal fiume [[Tusciano]]. Il territorio comunale è composto da una piccola parte collinare occupata dalle propaggini dei Monti di [[Eboli]], e la restante parte dalla pianura alluvionale formata dei fiumi Tusciano e [[Sele]].
 
Il 45 giri venne sostituito dopo poche settimane da un altro, che conteneva la canzone "[[Berta filava]]" e, sul retro, "Mio fratello è figlio unico", lato A di questo disco.
*'''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
 
=== ClimaMio fratello è figlio unico ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Battipaglia}}
{{ClimaAnnuale
| nome = BATTIPAGLIA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13.2
| tempmax02 = 14.0
| tempmax03 = 16.1
| tempmax04 = 18.6
| tempmax05 = 22.9
| tempmax06 = 26.7
| tempmax07 = 29.1
| tempmax08 = 29.5
| tempmax09 = 27.0
| tempmax10 = 22.8
| tempmax11 = 18.1
| tempmax12 = 14.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4.9
| tempmin02 = 5.2
| tempmin03 = 6.5
| tempmin04 = 8.4
| tempmin05 = 11.7
| tempmin06 = 15.1
| tempmin07 = 17.5
| tempmin08 = 17.8
| tempmin09 = 15.9
| tempmin10 = 12.6
| tempmin11 = 8.7
| tempmin12 = 6.0
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 121
| pioggia02 = 99
| pioggia03 = 94
| pioggia04 = 78
| pioggia05 = 45
| pioggia06 = 27
| pioggia07 = 14
| pioggia08 = 43
| pioggia09 = 64
| pioggia10 = 111
| pioggia11 = 158
| pioggia12 = 134
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 9
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 5
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 5
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 10
| vento01 =N
| intensità01 =5.1
| vento02 =N
| intensità02 =5.3
| vento03 =E
| intensità03 =5.1
| vento04 =E
| intensità04 =4.5
| vento05 =E
| intensità05 =4.4
| vento06 =E
| intensità06 =4.1
| vento07 =E
| intensità07 =4.1
| vento08 =E
| intensità08 =4.1
| vento09 =E
| intensità09 =4.8
| vento10 =E
| intensità10 =5.6
| vento11 =E
| intensità11 =5.1
| vento12 =E
| intensità12 =5.7
}}
 
"Mio fratello è figlio unico" è una delle più famose canzoni scritte ed interpretate dal cantautore [[calabria|calabrese]] [[Rino Gaetano]].
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona C''', 1134 GR/G
 
La canzone è contenuta nell'[[Mio fratello è figlio unico (album)|omonimo album]] come prima traccia, è stata utilizzata anche come colonna sonora del film italiano del 2004 ''[[Lavorare con lentezza]]'' del regista [[Guido Chiesa]] e del film [[Portami via (film 1994)|''Portami via'']] di [[Gianluca Maria Tavarelli]]
== Storia ==
[[File:Municipio Battipaglia.JPG|thumb|left|250px|il Palazzo Municipale]]
=== Le origini ===
Ufficialmente nata per volontà di [[Ferdinando II di Borbone]] come "colonia agricola" nel [[1858]], il governo del [[Regno delle Due Sicilie]] fece costruire il primo nucleo urbano (le cosiddette "Comprese") per ospitare i terremotati di [[Melfi]], fornendo a questi i mezzi necessari per sfruttare agricolamente questa porzione di [[Piana del Sele]]. Pur avendo origini risalenti all'XI secolo, Battipaglia rappresentò il migliore auspicio all'idea di bonifica delle aree paludose e malariche, trasformando la [[Piana del Sele]] in una delle zone più fertili e industriose del Sud.
Il toponimo compare in un documento di [[Roberto il Guiscardo]] del [[1080]] in cui si confermava il possesso dei terreni tra il [[Sele]] e il [[Tusciano]] alla Chiesa di Salerno.
Battipaglia divenne Comune autonomo con [[Regio Decreto]] il [[28 marzo]] [[1929]] costituito da parti dei comuni di [[Eboli]] e [[Montecorvino Rovella]] dall'impegno di Alfonso Menna, dirigente degli affari generali del Comune di Salerno.
 
Una cover del brano è stata eseguita dal gruppo [[rock]] degli [[Afterhours]], che nell'occasione incidono per la prima volta in [[lingua italiana]], ed inserita nell'album tributo ''E cantava le canzoni''.
=== I bombardamenti del 1943 ===
Il [[1943]] è l'anno più doloroso nella storia di Battipaglia. Violentissimi bombardamenti anglo-americani nei mesi di giugno-settembre 1943, rasero al suolo completamente la città. La stima ufficiale dei costi umani è di 117 vittime, ed il Presidente della Repubblica nel [[2006]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], ha conferito al Comune la [[Medaglia d'argento al merito civile]].</br>
La distruzione della città negli attacchi aerei cominciati il [[21 giugno]] [[1943]] e terminati il [[14 settembre]], fu operata con i bombardieri statunitensi "[[Republic P-47 Thunderbolt|Thunderbolt P-47]]", volando a bassa quota e sganciando bombe a grappoli. Il grande regista [[William Wyler]], nel 1943, essendo regista di guerra e Maggiore dell'[[Aviazione militare americana]], documentò le cose facendo montare le telecamere direttamente sui bombardieri in azione per rendere bene l'effetto delle bombe. I filmati documentaristici bellici del grande regista molto legato all'Italia, ed autore nel [[1953]] del film [[Vacanze romane]] sono stati per anni coperti dal segreto militare ed ora giacciono inutilizzati nella Cineteca della Rai. Essi documentano la tragedia della popolazione di Battipaglia e l'importanza strategica della città come nodo ferroviario, stradale ed aeroportuale, con l'aeroporto di Montecorvino che l'[[11 settembre]] [[1943]] era in mano americane e dopo due giorni tornava ai tedeschi per essere riconquistato dagli americani al termine di strenui combattimenti. Alcuni filmati sui cieli di Battipaglia sono presenti anche nel film dedicato agli squadroni dei terribili bombardieri, dal titolo che li richiama e montato tre anni dopo ''[[Thunderbolt!]]'' ([[1946]]).
 
=== DopoguerraSfiorivano le viole ===
Distrutta quasi completamente dai bombardamenti del 1943, Battipaglia fu ricostruita in tempi brevi, grazie alla tenacia dei suoi abitanti e alle risorse del territorio."Terra Promessa", a cui affluirono sempre più numerose dall'entroterra correnti migratorie, nel miraggio di un lavoro, conobbe un incredibile incremento demografico tra il [[1951]] e il [[1960]], superando più del doppio quello del vicino comune di [[Eboli]], di cui era stata frazione.
Da colonia agricola a comune rurale, a città nuova, nel [[1960]] Battipaglia divenne polo di sviluppo industriale.
Alle tradizionali industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, si affiancarono industrie siderurgiche e di apparecchiature elettriche a ciclo continuo.
 
"Sfiorivano le viole" è una ballata, in cui nel testo emerge una delle caratteristiche del cantautore, cioè l'elencazione di fatti e personaggi senza un nesso apparente tra loro (da [[Goffredo Mameli]] ad [[Otto von Bismarck]]), come era accaduto già in "[[Ma il cielo è sempre più blu]]" e come in seguito per "[[Nuntereggae più (singolo)|Nuntereggae più]]".
Nel [[1953]], la città entro prepotentemente nella cronaca in quanto il sindaco in carica, Lorenzo Rago, venne rapito e mai più ritrovato<ref>"Il sindaco desaparecido" di Massimiliano Amato, edizioni dell'Ippogrifo e "I paesi delle ombre", di Oreste Mottola, edizioni Magna Graecia.</ref>.
 
== Tracce ==
=== La rivolta popolare del 1969 ===
Il [[9 aprile]] del [[1969]] si ebbero gravi incidenti a Battipaglia, al diffondersi della notizia della decisione di chiudere due aziende storiche come la manifattura dei tabacchi e lo zuccherificio. Per la città è una tragedia, dal momento che metà della popolazione vive su queste due fabbriche, sulle coltivazioni e sull'indotto. La chiusura di queste aziende significherebbe quindi disoccupazione e miseria. Vengono indette manifestazioni di protesta e cortei, e lo scontro con le forze dell'ordine è drammatico. L'assedio dei dimostranti diventa un attacco, e la polizia perde la testa e spara sulla folla uccidendo due persone: Carmine Citro, operaio tipografo di 19 anni, e Teresa Ricciardi, insegnante in una scuola media di [[Eboli]], che viene raggiunta al petto da una pallottola mentre è affacciata alla finestra di casa sua. Le cariche della polizia si susseguono per tutto il pomeriggio, ed in tutto si contano 200 feriti (di cui 100 da arma da fuoco) fra i dimostranti, e 100 tra i membri delle forze dell'ordine.
Il giorno seguente la gente scende in piazza inferocita, blocca ferrovie, strade e autostrade, dalle 17 alle 22 la città è in mano a tremila dimostranti, che devastano la stazione, incendiano il municipio, danno fuoco a duecento auto e poi assediano il commissariato di polizia e la caserma dei carabinieri.
A [[Roma]] arriva invece la notizia che ci sono stati cinquanta morti e, temendo una insurrezione generale, viene subito trovato un accordo per la riapertura delle due aziende.
 
# ''Mio fratello è figlio unico''
=== Battipaglia oggi ===
# ''Sfiorivano le viole''
In linea con i tempi, si guardò alle trasformazioni dell'età post-industriale, con insediamenti ad alta tecnologia, dai cavi elettrici alle fibre ottiche, alle telecomunicazioni.
Venne realizzandosi, nel territorio di Battipaglia, "una felice coesistenza di poli agro-alimentari, collegati alla vocazione agricola della Piana del Sele e produzioni ad elevato contenuto tecnologico, con un denominatore comune, rappresentato dall'innovazione e dal miglioramento continuo".
Nel [[1986]] Battipaglia fu segnalata tra i cento comuni di Italia che, per il progresso economico e civile conseguito, avevano contribuito a rendere più grande l'Italia nella storia dei quarant'anni della Repubblica. Battipaglia rappresenta "una storia per molti versi emblematica di un lungo ed arduo cammino contrassegnato dalla tenace laboriosità di generazioni e generazioni, che hanno saputo costruire con il lavoro ed il sacrificio una società e un piccolo mondo fondati sul progresso economico civiile".
 
=== Onorificenze ===
 
{{Onorificenze
|immagine= Merito_civile_silver_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito civile
|motivazione= ''Centro strategicamente importante del Mezzogiorno, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto a violentissimi bombardamenti alleati che procurarono centodiciassette vittime civili, la quasi totale distruzione dell'abitato e delle infrastrutture e danni ingentissimi al patrimonio industriale. Luminoso esempio di spirito di sacrificio e di amor patrio''.
|luogo= Battipaglia, Giugno - Settembre 1943}}[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=165643&iddecorato=165109 www.quirinale.it]
 
{{Onorificenze
|immagine= Corona di città.svg
|nome_onorificenza= Titolo di Città
|collegamento_onorificenza= Città dell'Italia
|motivazione=
|luogo= Battipaglia, 26 giugno 2008}} [http://www.comune.battipaglia.sa.it/documenti/citta.asp www.comune.battipaglia.sa.it]
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di [[Santa Maria della Speranza]]
* Chiesa di [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]]: sorge nell'omonima località. È menzionata per la prima volta in un documento del [[1140]].
* Chiesa dell'Aversana: edificata nel 1600 circa.
* [[San Mattia]]: complesso monastico altomedievale fondato da [[Guaimario IV]].
 
* Sala del Regno dei [[Testimoni di Geova]].
 
=== Architetture civili ===
* Masseria del Fosso
* Tenuta Porta di Ferro
* Villa Schlaepfer-Rago
* Villa Budetta
* Masseria Farina di Fiorignano
* Complesso La Morella
* Torre Caciottoli
* Torre di Raj
* Torre dei Mussi
* Villa D'Amore
 
=== Architetture militari ===
*'''Castelluccio''': Menzionato nel documento sopracitato del [[1080]], fino al XII fu proprietà della Chiesa di Salerno. Divenne possesso del Conte Marcoaldo e concesso successivamente all'[[Ordine Teutonico]] da [[Federico II di Svevia]]. Nel 1251 tornò alla Chiesa di Salerno. Acquistato nel 1612 dai [[Doria]], passò nel 1638 al Marchese Giulio [[Pignatelli]].
*'''Torre sul Tusciano''': Costruita nel 1563 insieme ad altre sei torri da [[Salerno]] ad [[Agropoli]], come sistema difensivo lungo la litoranea.
 
=== Altro ===
*'''Passo di San Mattia''': tabella daziaria del 14 agosto 1697, situata in loc. Aversana su l'antica dogana ducale di Eboli.
*Busto dedicato a [[Ferdinando II di Borbone]], re delle due Sicilie, situato in Piazza della Repubblica.
 
=== Siti archeologici ===
*Loc. Arenosola: Necropli del VI-V secolo a.C. e IV-III secolo a.C.
*Loc. San Giovanni: Villa romana del I-III se. a.C. tratto della strada romana [[Via Capua-Rhegium|Popilia]] e necropoli.
*Loc. Spineta: Villa romana del I-III secolo a.C.
 
=== Aree naturali ===
==== Grotte ====
*Caverna dei Lepidotteri<ref name=autogenerato1>http://www.fscampania.it/elenco_grotte.pdf</ref>
*Grotta del Monte Belvedere<ref name=autogenerato1 />
*Grotta della Tegola Romana sul Tusciano<ref name=autogenerato1 />
*Grotta I nei Conglomerati<ref name=autogenerato1 />
*Grotta II nei Conglomerati<ref name=autogenerato1 />
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Battipaglia}}
=== Origine della popolazione ===
L'origine della popolazione è estremamente varia. Ai primi abitanti, nell'Ottocento fu aggiunta popolazione lucana da [[Melfi]] e comuni limitrofi. Negli anni sessanta, col boom economico e le aziende presenti, arrivarono immigrati dai comuni del [[Monti Picentini|Picentino]], da [[Campagna (comune)|Campagna]], dalla [[valle del Sele]] e dal [[Cilento]]. Nell'ultimo ventennio, si sono aggiunti numerosi braccianti agricoli originari del nord Africa.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2007]] a Battipaglia risultano residenti 1.262 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2007/ Dati Istat]</ref>
 
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 377
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 299
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 158
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 76
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 53
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]] - 42
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 42
===Istituzioni, enti e associazioni===
* Ospedale Santa Maria della Speranza
* Società Veicolo S.r.l.
* Alba S.r.l.
* ASIS Salernitana Reti ed Impianti S.p.a., sede operativa
* Azienda speciale F. Ferrara Pignatelli
* Battipagliasviluppo S.p.A.
* Nuova S.r.l.
* Salerno Interporto S.p.a.
 
=== Religione ===
==== Chiesa Cattolica ====
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] di Battipaglia-Olevano sul Tusciano, dell'[[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]], ed ha sette parrocchie:
* Maria SS. del Carmine
* S. Antonio di Padova
* S. Gregorio VII
* S. Maria della Speranza
* S. Maria delle Grazie in Belvedere
* S. Teresa del Bambin Gesù
* Santi Giuseppe e Fortunato in Aversana
Fra le altre opere sono presenti il Santuario Santa Maria della Speranza, la chiesa del Sacro Cuore, la chiesa di San Isidoro, le cappelle di San Giuseppe e quella di San Berniero, la comunità Stimmatina, Casa Speranza, il centro emergenze giovanili, il cinema parrocchiale, il centro accoglienza profughi, la mensa per i poveri e un centro anti usura.
==== Chiese Protestanti ====
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Protestante]] con cinque comunità:
* Chiese Pentecostale ''Chiese Evangeliche nella Valle del Sele'', nata nel 1970<ref>[http://www.ildialogo.org/pentecostali/vallesele3072002.htm Le Chiese Cristiane Evangeliche nella Valle del Sele, di Romolo RICCIARDIELLO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Chiesa Pentecostale [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]], nata nel 1971<ref>[http://www.adibattipaglia.it/storia.htm Un Po Di Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Chiesa Pentecostale ''La Fonte''<ref>[http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=8178 Evangelici.net - Indirizzi utili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]]<ref>[http://avventisti.it/sito/elenco_comunita.asp?cat=Campania Comunità :: Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno :: www.avventisti.it ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* [[Chiesa Neo-Apostolica]]<ref>[http://www.cnaitalia.org/index.php?id=253 Chiesa Neo-Apostolica in Italia:Ricerca delle comunità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==== Altri culti ====
* Congregazione Cristiana dei [[Testimoni di Geova]].
* [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]]
 
== Cultura ==
=== Televisione ===
* Tele Salerno 1, non più attiva
* Tele Libera Battipaglia (1976-1998), non più attiva
* Sei Tv (2011)
 
=== Stampa ===
* La Città di Salerno
* Il Mattino - ediz. Salerno
* Metropolis - ediz. Salerno
* L'Occhio di Salerno e provincia
* Roma - Cronaca di Salerno
* Controcorrente
* La Voce
* Spiffero
* Il Giornale Della Libertà (Redatto dalla Giovane Italia di Battipaglia)
 
=== Radio ===
* Radio Castelluccio
* Radio Carina (non più attiva)
* Radio Mania (da inizio anni 90 non più attiva)
 
=== Teatro ===
* Cine Teatro Garofalo (non più attivo)
* Cinema Bertoni
 
== Geografia antropica ==
[[File:Salerno pos Battipaglia.gif|right|300px|thumb|Posizione del territorio comunale all'interno della provincia di Salerno]]
=== Urbanistica ===
La città, a seguito della sua completa distruzione causata dai bombardamenti del secondo conflitto bellico, e l'incontrollato sviluppo edilizio durante gli anni sessanta, presenta uno sviluppo urbanistico caotico, con arterie stradali di ridotte dimensioni inadatte all'attuale traffico veicolare, palazzi realizzati senza posti auto e assenza di parcheggi soprattutto nel centro della città.Per questo motivo, a partire dalla seconda metà degli anni settanta si è proceduto alla realizzazione di unità immobiliari meglio rispondenti alle esigenze delle famiglie.Di fatto, lo sviluppo urbanistico di Battipaglia è notevolmente rallentato negli anni novanta per poi riprendere dai primi anni del 2000 nella zona di Santa Lucia.
 
=== Suddivisione ===
I quartieri che compongono Battipaglia sono<ref>[http://www.comune.battipaglia.sa.it/client/menu.aspx?menu=2464&stile=2&ti=40 Comune di Battipaglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: Aversana, Belvedere, Centro, Sant'Anna, Schiavo, Serroni Basso, Serroni Alto, Stella, Taverna delle rose, Taverna Maratea, Turco.
 
=== Frazioni ===
Unica frazione comunale è '''Santa Lucia inferiore'''<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mg0Y8048f8&n=1UH90T09OG2&v=1UH07B07T350000 Censimento Istat 2001]</ref>.
 
=== Altre località del territorio ===
Aversana, Fasanara, Idrovora, Lido Lago, Monteleone, Parco Russo, San Emilio, San Gaetano, San Luigi, San Mattia, Santa Rosa, Spineta, Tempa delle Craste, Torre dei Mussi, Verdesca, Villa Lisa.
 
== Economia ==
Al centro di una vasta e fertile pianura,la città, un tempo prevalentemente agricola, ha avuto un notevole sviluppo industriale a partire dagli anni '60.
 
=== Agricoltura ===
Il territorio, grazie all'irrigazione diffusa dei campi, tramite il [[Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele]], permette numerose e moderne attività agricole.
 
=== Artigianato ===
Molto importanti anche le aziende del settore alimentare, in particolar modo attive nella produzione di latticini come la [[mozzarella di bufala]], prodotto tipico battipagliese. Ormai famosa in tutto il mondo La mozzarella di Battipaglia. Cit. film ''[[Benvenuti al Sud]]'' (con C. Bisio e A. Siani): a Zizzona di Battipaglia. Mozzarella molto grande, piena di latte di 5 kg o più, con forma di un seno materno, con un piccola escrescenza nella parte superiore simile ad un capezzolo, che la fa sembrare un grande seno è un'invenzione cinematografica. Se anche esiste, è un prodotto realizzato successivamente al film per accontentare eventuali turisti. A Battipaglia si producono principalmente mozzarelle di dimensioni normali e bocconcini. Mozzarelle molto grandi vengono dette "Aversane", in riferimento alla città di [[Aversa]] dove vengono prodotte.
 
=== Industria ===
Numerose sono le attività industriali. Oltre alle industrie agroalimentari ([[Bonduelle]]) e zootecniche ([[Sivam]]) sono molto attive le aziende della componentistica auto ([[Metzeler]]), degli apparecchi elettronici (il centro ricerche [[Alcatel-Lucent]] e [[Telerobot]]), dei cavi elettrici ([[Nexans]]), dei cavi in fibra ottica ([[Prysmian]]), degli imballaggi e chiusure metalliche ([[Crown]]), del tabacco e della plastica ([[Paif]], [[Jcoplastic]], [[Deriblok]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
*[[File:Autostrada A3 Italia.svg|23px]] Uscita autostradale di Battipaglia sull'[[Autostrada A3 (Italia)|A3 Salerno-Reggio Calabria]];
*[[File:Strada Statale 18 Italia.svg|36px]] [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]], asse viario che collega il territorio comunale e lo svincolo autostradale al [[Cilento]];
*[[File:Strada Statale 19 Italia.svg|36px]] [[Strada statale 19 delle Calabrie]], che collega la città alla [[Basilicata]] e al [[Vallo di Diano]].
*[[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 8 ''Bellizzi (Torrente Vallimonio)-Innesto SP 135-Innesto SP 312-Innesto SS 18'';
*[[File:Strada Provinciale 29 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 29/a ''Battipaglia-Monticelli'';
*[[File:Strada Provinciale 135 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 135 ''Battipaglia-Innesto SP 175'';
*[[File:Strada Provinciale 136 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 136 ''Serroni di Battipaglia-Innesto SR 164'';
*[[File:Strada Provinciale 175 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 175/a ''Fuorni-SP 30-fino all'inizio del viadotto sul fiume Sele'';
*[[File:Strada Provinciale 195 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 195 ''Innesto SS 18-Innesto SP 30'';
*[[File:Strada Provinciale 275 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 275 ''Bellizzi(loc. Campo Eminente)-Innesto SP 175'';
*[[File:Strada Provinciale 312 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 312 ''Innesto SS 18-Innesto SP 8-Innesto SP 417-Innesto SP 175'';
*[[File:Strada Provinciale 417 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 417 ''Innesto SP 275(loc. Picciola)-Bivio SP 262(loc. Campolongo)-fino Innesto SP 30(Eboli)''.
 
=== Ferrovie ===
*[[File:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|25px|Treno]] [[Stazione di Battipaglia]] sulla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]].
 
Battipaglia è un nodo ferroviario importante. La [[Stazione di Battipaglia]] è posizionata sulla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]] al bivio per la [[ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu bombardata e rasa al suolo a causa della sua funzione strategica. È previsto un prolungamento della [[Servizio ferroviario suburbano di Salerno|Metropolitana di Salerno]] fino a Battipaglia.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Feature suburban buses.svg|25px|Autobus]]
Il trasporto pubblico urbano è affidato alla EAC autolinee mentre quello extraurbano è gestito principalmente dalla [[Sicurezza e Trasporti Autolinee - Sita Sud S.r.l.]], [[CSTP]] e dalla [[Società Consortile Salernitana Trasporti]].
 
=== Aeroporto ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|25px|Aereo]]
La città di Battipaglia è servita dall'[[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano]] (QSR) a 6&nbsp;km di distanza dal centro città.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giovanni Santomauro
|DataElezione=22/06/2009
|partito=[[lista civica]]
|mandato=1
|Indirizzo=Piazza Aldo Moro
}}
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{Vedi anche|Sindaci di Battipaglia}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino regionale Destra Sele]].
 
Per quel che riguarda la gestione dell'irrigazione e del miglioramento fondiario, l'ente competente è il [[Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele]].
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della città è l' ''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese|A.S.D. Battipagliese]]'' che milita in [[Serie D]] con un decennio tra C1 e C2 1988/2000 e 4 stagioni in serie C (1939-43); ci sono altre due squadre di calcio della città, l' ''A.S. Club Battipaglia Calcio'' e l' ''A.S.D. G.S. Bertoni Battipaglia'' nel girone D di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
=== Tennis ===
L'associazione tennistica di Battipaglia, il Tennis Club Battipaglia, ha una storia recente ma già piena di risultati sportivi rilevanti, sia in ambito giovanile che senior. Dotata di 6 insegnanti tra maestri, preparatori fisici e psicologi. La squadra principale maschile disputa la serie C con tutti ragazzi battipagliesi e/o del vivaio. Anche la squadra femminile è composta esclusivamente da ragazze battipagliesi e/o del vivaio e, attualmente, disputa il campionato di serie D1.
 
=== Basket ===
*Crazy Ghosts Battipaglia, serie A2 Basket in Carrozzina
*Basket Simer Battipaglia, serie C1
*Basket femminile Ciplast Battipaglia, serie A2
*Basket femminile Carpedil Battipaglia, serie B d'eccellenza
 
=== Pallavolo ===
*Pallavolo Co.Fi.Mar Battipaglia, serie B2 Femminile
*Pallavolo Battipaglia, serie C Maschile, serie D Femminile, Under 18 M/F,16 M/F,14 M/F,13 M/F, Mini Volley M/F, Sezione Beach Volley
 
=== Rugby ===
*Rugby Club Battipaglia in serie C
 
=== Judo ===
*N.C.S. Sakai Battipaglia Judo
 
=== Scacchi ===
*A.D.S. Cafè de la Regence
 
===Personalità sportive legate a Battipaglia===
*[[Mario Franzoni]], ''hockeista [[Campolongo Hospital Roller Salerno]]''
*[[Giuseppe Poeta]], ''playmaker [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]]''
*[[Christian Manfredini]], ''calciatore ex [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], [[SS Lazio|Lazio]] e [[Osasuna]], attualmente svincolato''
*[[Dante Boninfante]], ''pallavolista della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale Italiana]]''
 
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio]] ''Luigi Pastena''<ref name=autogenerato2>[http://www.teseogiovani.it/articoli/details.php?nome=d4&tit=Sport&ID=308&titdove=&genere= Teseogiovani - Rete Informagiovani della Provincia di Salerno]</ref>.
* Campo di calcio ''Aversana''<ref name=autogenerato2 />.
* Campo di calcio ''S. Anna''<ref name=autogenerato2 />.
* Circuito Nazionale del Sele
* Pala Zauli
* Pala Puglisi
* Palazzetto Schiavo
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''Battipaglia, 70 anni nella sua storia'', Massa Editore 1999
*''Il terremoto del 1857 e la fondazione della "Colonia Agricola" di Battipaglia'', Ed. Osanna Venosa 1994
 
== Voci correlate ==
*[[Rinascita Battipaglia|Battipagliese]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Battipaglia}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.battipaglia.sa.it/ Comune di Battipaglia]
*[http://nuke.prolocobattipaglia.it/ Proloco Battipaglia]
 
{{Provincia di Salerno}}
{{Piana del Sele}}
 
* Maurizio Becker, ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con [[Lilli Greco]]'', [[Coniglio editore]], Roma, 2008
[[Categoria:Battipaglia| ]]
* Vincenzo Micocci, ''Vincenzo io ti ammazzerò'', [[Coniglio editore]], Roma, 2009
 
{{Rino Gaetano}}
[[ar:باتيباليا]]
{{portale|musica}}
[[ca:Battipaglia]]
[[de:Battipaglia]]
[[en:Battipaglia]]
[[eo:Battipaglia]]
[[es:Battipaglia]]
[[fa:باتیپالیا]]
[[fr:Battipaglia]]
[[hu:Battipaglia]]
[[ia:Battipaglia]]
[[id:Battipaglia]]
[[ja:バッティパーリア]]
[[la:Castelluccium]]
[[lmo:Battipaglia]]
[[lt:Batipalja]]
[[nap:Battipaglia]]
[[nl:Battipaglia]]
[[nn:Battipaglia]]
[[pl:Battipaglia]]
[[pms:Battipaglia]]
[[pt:Battipaglia]]
[[ro:Battipaglia]]
[[roa-tara:Battipaglia]]
[[ru:Баттипалья]]
[[scn:Battipagghia]]
[[sr:Батипаља]]
[[tr:Battipaglia]]
[[uk:Баттіпалья]]
[[vi:Battipaglia]]
[[vo:Battipaglia]]
[[war:Battipaglia]]
[[zh:巴蒂帕利亞]]