Utente:FrOsmetti/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Damiano
|Nome ufficiale =
|paese = ITA▼
|Panorama = MB-Brugherio-Santa-Maria-Nascente-01.jpg
|Didascalia = La chiesa di Santa Maria Nascente e San Carlo
|città = Brugherio▼
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Monza e Brianza
|Divisione amm grado 3 = Brugherio
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Lingue ufficiali =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 34
|Latitudine secondi = 5
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 18
|Longitudine secondi = 14
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 156
|Abitanti = 5000
|Lingue =
|Codice postale = 20861
|Prefisso = 039
|Fuso orario =
|Zona sismica = 4
|Nome abitanti = Sandamianesi
}}
'''San Damiano''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] all'estremo nord del comune di [[Brugherio]] ([[Monza e Brianza|MB]]) di cui fa parte. La frazione, stretta fra l'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada Milano-Bergamo]] e la circonvallazione orientale del capoluogo [[brianza|brianteo]], dista 1,46 km dal comune di Brugherio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/monzaedellabrianza_brugherio_sandamiano.html|titolo = La frazione di San Damiano|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
==
La località di San Damiano appare, per la prima volta, nel pieno dell'[[età carolingia]], come borgo edificatosi intorno ad un monastero dipendente da quello di [[Basilica di Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]] a [[Milano]]<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio, luoghi memorabili,|anno = |editore = |città = |p = 16}}</ref>. Più esattamente, in un documento dell'[[853]], si viene a sapere che a San Damiano vi si trova una chiesa dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]]<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |p = 14}}</ref>. Nel corso dei secoli basso-medievali, non si ebbero importanti eventi in questa località: si sa che esisteva ancora nel [[ XIV secolo]], in quanto citata negli ''Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346'' come <nowiki>''San Damian di Baraza''</nowiki><ref name=":0">{{Cita web|autore = Regina Marina|url = http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=13555|titolo = Siusa - Comune di San Damiano|accesso = 14/04/2015|editore = |data = 19/09/2007}}</ref>. Il piccolo borgo agricolo fece sentire la sua presenza due secoli dopo, in occasione della creazione della parrocchia brugherese ad opera di [[san Carlo Borromeo]] ([[1578]]), allorché San Damiano si rifiutò di aderire alla nuova circoscrizione religiosa, in quanto si sarebbe ritrovata costretta a pagare una tassa per il mantenimento del [[parroco]]. San Carlo, estenuato, acconsentì ai sandamianesi di rimanere sotto la parrocchia di [[San Gerardo dei Tintori|San Gerardo di Monza]]<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |pp = 35-36}}</ref>. Nel censimento del [[1751]] era un [[comune|comune autonomo]] con 75 abitanti amministrato da un solo console eletto dagli stessi abitanti<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8011838/?view=toponimi&hid=|editore=Lombardia Beni Culturali|titolo=Comune di San Damiano sec. XIV - 1757}}</ref>. Alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], nel [[1805]], il borgo aveva raggiunto i 178 residenti<ref name=":0" />. Il governo [[napoleone|napoleonico]] sperimentò la prima unione con [[Brugherio|Moncucco]] nel [[1809]], per poi aggregare il tutto a [[Monza]] nel [[1811]], ma il 12 febbraio [[1816]]<ref name=":0" /> gli [[austria]]ci annullarono ogni deliberazione in merito, restituendo a San Damiano lo ''status'' di comune che aveva avuto nel secolo precedente. Così, nei successivi cinquant'anni, San Damiano ritornò ad essere un ente autonomo. Di questo periodo si sa che, alla data del [[1853]], il paese contava 363 anime<ref name=":0" />. Nel [[1863]] venne cambiata la denominazione in ''San Damiano di Monza''<ref name=":0" />, ma nel [[1866]] fu aggregato definitivamente al nuovo [[Brugherio|comune di Brugherio]]. Tale atto di unione, bisogna ricordarlo, fu oggetto di un dibattito ferocissimo presso i sandamianesi, che non volevano perdere la loro autonomia<ref>Per maggiori dettagli, si consulti Enrico Sangalli, ''San Damiano anno 1866: la fine di una autonomia comunale'', in ''Al confine di due comuni'', a.c. di Enrico Sangalli – Enrico Beretta – Antonio Cernecca, Brugherio 2001, pp. 75-81.</ref>. Soltanto la persuasione del sindaco di [[Cassina Baraggia|Baraggia]] (e futuro primo cittadino di [[Brugherio]]) [[Giovanni Noseda]], convinse, attraverso un ''[[referendum]]'', i cittadini di San Damiano a scegliere la fusione nel nuovo ente territoriale.
==Vita religiosa==
Riguardo alla vita religiosa, bisogna sottolineare che San Damiano cade sotto la parrocchia di Sant'Albino, quest'ultima facente parte amministrativamente a [[Monza]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.monza.it/portale/monzacomune/consulte/sant_albino.html|titolo = Comune di Monza - Sant'Albino|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-04981/|titolo = Parrocchia di S.Maria Nascente e San Carlo|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>, ma religiosamente unita alla comunità pastorale Epifania del Signore di Brugherio<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/156-storia-sasd|titolo = Epifania del Signore - Storia|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>. Sul territorio di San Damiano, comunque, è presenta una piccola e antica [[chiesa di Sant'Anna (Brugherio)|chiesa dedicata a Sant'Anna]]. Infine, tra le [[Colonne votive di Brugherio|colonne votive cittadine]] ne viene annoverata anche una presente sul territorio della frazione, ma non ne è rimasta alcuna traccia.
==Istruzione==
Sul territorio di San Damiano sono presenti tre [[Scuola pubblica|scuole pubbliche]], facenti parte dell'Istituto Comprensivo "di Via Nazario Sauro": una dell'[[scuola dell'infanzia|infanzia]] ([[Fratelli Grimm]]), una [[Scuola_primaria_in_Italia|primaria]] ([[Filippo_Corridoni|Corridoni]]) ed infine una [[Scuola_secondaria_di_primo_grado_in_Italia|secondaria di primo grado]] ([[Eduardo De Filippo]])<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.icsauro-brugherio.it/chi-siamo.html|titolo = Istituto Comprensivo di Via Nazario Sauro|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
==
San Damiano mantiene alcune feste identitarie. La prima che si celebra è quella estiva, ricorrente nel [[giugno|mese di giugno]] e realizzata grazie all'azione coordinata del gruppo sportivo sandamianese, dell'assessorato ai beni culturali di [[Brugherio]] e della consulta del quartiere nord della città<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/eventi-ricorrenti/|titolo = Comune di Brugherio - Eventi ricorrenti|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref>. Una seconda festa si celebra a [[novembre]]<ref name=":1" />. San Damiano, inoltre, ha dato origine alla banda musicale omonima, attiva sin dal [[1906]] e partecipante a numerosi eventi culturali locali<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bandasandamiano.it/chisiamo.php|titolo = Corpo Musicale San Damiano - Chi Siamo|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>. L'unica [[società sportiva]] presente sul territorio è il settore giovanile dell'A.S. San Damiano-Sant'Albino con colore sociale bianco amaranto<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tuttocampo.it/Lombardia/PrimaCategoria/GironeM/Squadra/SAlbinoSDamiano/66516/Scheda#!|titolo = S. Albino S. Damiano|accesso = 15/04/2015|editore = |data = }}</ref>.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Luciana Tribuzio Zotti, ''Brugherio Luoghi memorabili'', Brugherio, Edizioni parole nuove, 1989
* ''Al confine di due comuni'', a.c. di Enrico Sangalli – Enrico Beretta – Antonio Cernecca, Brugherio 2001.
▲*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}
==Voci
*[[Cassina Baraggia]]
*[[Chiesa di Sant'Anna (Brugherio)|Chiesa di Sant'Anna]]
*[[Giovanni Noseda]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=category:San Damiano (Brugherio)}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comune.brugherio.mb.it/ Sito del Comune di Brugherio]
* [http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/156-storia-sasd Sito della Comunità Pastorale Epifania del Signore]
* [http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/monzaedellabrianza_brugherio_sandamiano.html Informazioni su San Damiano da ''Italia.indettaglio.it'']
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000436/ San Damiano di Monza]
* [http://www.icsauro-brugherio.it/chi-siamo.html Scuole di San Damiano]
* [http://www.bandasandamiano.it/chisiamo.php Corpo musicale San Damiano]
* [http://www.tuttocampo.it/Lombardia/PrimaCategoria/GironeM/Squadra/SAlbinoSDamiano/66516/Scheda#! S. Albino S. Damiano - squadra calcio]
{{Brugherio}}
{{Corte di Monza}}
{{Controllo di autorità}}
[[:Categoria:Frazioni di Brugherio]]
[[:Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|