Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
Versione 73950710
'''Saint Anne's Church''' is in San Damiano, a hamlet of Brugherio, in the Province of Monza and Brianza.{{Coord|45|34|3.37|N|9|18|17.09|E|display=title}}
 
Brugherio's devotional pilasters were erected, after the plague that struck Monza and the near territory in 1576 in the four points in which they were placed altars used to celebrate religious services. Information about this plaque could be found in the notes of the visits to the population done by the Bishop of Milan, Saint Charles Borromeo. The plague of 1576 was in fact called "the plague of Saint Charles" in memory of the closeness of the Bishop to those affected.<ref name="Brugherio">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |Language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref>
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Sant'Anna
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Lombardia]]
|Città = [[Brugherio]] frazione [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
|Religione = [[Chiesa Cattolica]]
|DedicatoA = [[sant'Anna]]
|Ordine =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Milano]]
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
 
== HistoryDevotional pilaster ==
During the spread of the plague, the faithful gathered in prayer around the altar outdoor places, to avoid contagion to which they were exposed indoors. At the end of the plague they dismantled the altars but it was decided to erect in these places devotinal pilasters, as an act of gratitude by survivors.
L'attuale chiesa, popolarmente conosciuta come "''geseta de Sant'Anna''"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese.pdf|titolo = La chiesetta di San'Anna in San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref> sorge nel [[Cassina_Baraggia#Le_prime_testimonianze_documentarie|luogo]] in cui, nel [[IX secolo]], si trovava una chiesetta dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>. In occasione della visita pastorale di [[san Carlo Borromeo]] del 1578, l'[[arcivescovo]] decise di demolire l'intera costruzione che era annessa ad un antico [[monastero]]<ref name=":0" />. A documentare questa demolizione, esiste una pergamena leggibile, conservata presso la sede dell'[[Arcidiocesi di Milano]]<ref>{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna di San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = |p = 68}}</ref>. La vecchia chiesa fu sostituita con una nuova nel [[Settecento]]. La troviamo menzionata per la prima volta dal canonico [[Antonio Francesco Frisi]]: si trattava di una [[cappella]] privata adiacente alla ormai demolita Villa Viganoni-Benaglia<ref name=":0" />, nell'[[Ottocento]] residenza estiva della famiglia Parravacini. L'attuale chiesa è stata dedicata a [[sant'Anna]], probabilmente, dai proprietari Antonio Parravicini e dalla di lui moglie Isabella Blasi<ref>{{Cita libro|autore = Vicky Porfilio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 53}}</ref>. Furono loro, con tutta probabilità, a posizionare sull'altare marmoreo la tela raffigurante l'''Educazione della Vergine'', proveniente da qualche altra chiesa milanese demolita. Nel 1808 Isabella Blasi, devota a sant'anna, pose due [[lapidi]] in [[marmo]] nero ai lati dell'[[altare]], che sono presenti ancora oggi. La prima è una supplica che Isabella Blasi fece a sant'anna raccomandando il padre Blasio<ref name=":1">{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna in San Damiano|accesso = |editore = |data = |p = 71}}</ref>.
They are placed in piazza Roma, next to the Church of Saint Bartholomew; in Viale Lombardia, not far away from the old cemetery; in Torazza and in San Damiano. At the top of all there is the symbol of the cross, supported by architectural details recognizable as spheres, cones, capitals, etc. In some cases the pilasters report also inscriptions, not always legible.
 
=== Pilaster in piazza Roma ===
{{citazione|Isabella Blasia, sposata in Parravicini, a S. Anna in questo tempio raccomandava il padre Blasio. 1808, anno II della morte|Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA GENERE BLASIA / CONJUGIO PARRAUICINA /BLASIUM PATREM / DIVAE HANNAE / HEIC HAERES EX ASSE /COMMENDABAT / MDCCCVIII / ANNO AB OBITU II. |lingua = La|lingua2 = It}}
It is located next to the parish church. On the ball at the top it there is written: ''In Hoc Signo Vinces, the capital Deo Sacrum Christ Jesus'' and on the basis of the column Sicut Moses esaltavi Serpentem in Desert sic''.'' On the stone block which forms the pedestal: ''Spes omnium Salus Fidellium Branda Scottus fecit proud. Anno Nativitatis MDLXX Maj I''. The inscription of the year is likely incomplete because the column was built by Bernard Scotti in 1576.<ref name="Brugherio" /><ref>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan Edizioni|___location= Milano}}</ref> It is also known as ''Cross Scotti''.
 
=== Pilaster in viale Lombardia ===
La seconda è una lapide commemorativa che la nobildonna fece incidere dopo la morte del marito e in ricordo del padre anch'esso defunto<ref name=":1" />.
Located near the old cemetery (but prexisting to it) on viale Lombardia, it is characterized by a cone at the top. Also on it there is written the name of the manufacturer of Brugherio, Bernard Scotti, who had it built in 1578. For years it was not very visible, embedded in the wall of the building and hidden by vegetation.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |___location= Brugherio: luoghi memorabili |date= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref> In recent times it has been moved across the street.<ref>{{cite book | | |title= Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali ||language= Italian|date= 2013 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref> On the pedestal of the column it is written: ''Sicut Mojses exaltavit Serpentem in Desert.'' On a square stone placed under the base'': Ego sum lux et veritas Mundi via vivorum life.'' In the western side of the pedestal'': Sic Deus dilexit Mundum ut suum Filium unigenitum daret pro nobis.'' In the eastern side'': Ecce nomen super omne nomen et omne and genuflectatur.'' In the northern side'': Hic quem videtis true solus Dominus Noster est et our glory. Branda Scotus fecit.'' It is also known as ''Brugherio Cross'', or ''House Scotti''.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti ||language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>
 
=== Pilaster in Torazza ===
{{citazione|Isabella Blasia Parravicini, da tre giorni privata del marito e orfana del padre, - oh dolore! – ad Antonio Parravicini pose questo monumento in ricordo del coniugale amore. 1808). |Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA BLASIA PARRAVICINIA / INFRA TRIDUM / VIDUATA VIRO / ORBATA PATRE / HEU DOLOR / ANTONIO PARRAVICINO/ CONJUGALIS AMORIS / MONUMENTUM / MONUMENTO / P.I. / MDCCCVIII.|lingua = La|lingua2 = It}}
It is placed at the crossroad of Torrazza. On the pedestal it is written: Votive monument in memory of the plague in 1576, torn down by the cyclone in 1928, rebuilt in 1929 by Angelo Cazzaniga's family.<ref name=Brugherio/>
 
=== Pilaster in San Damiano ===
== Descrizione artistica e architettonica ==
About this column there is no trace in the historical local chronicles.
La pianta della chiesa è caratterizzata da una [[navata]] principale, coperta da una [[volta a botte]], distaccata dal [[presbiterio]] tramite un [[arco (architettura)|arco]] a [[sesto ribassato]] decorato con motivi floreali, al centro del quale è raffigurato il monogramma di Gesù<ref name=":0" />. A sinistra, una navata amplia la pianta conducendo alla [[sagrestia]], spazio dedicato, in passato, al [[matroneo]] (dove si raccoglievano in preghiera le nobildonne) raggiungibile direttamente dalla villa. In seguito ad alcuni interventi di restauro all'interno della chiesa, sono state riportate in luce cinque nicchie ornate con decorazioni pittoriche "a fresco", raffiguranti finti marmi e fregi architettonici, che sembrano trasformarle in veri e propri [[altari]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=470&daabstract=923|titolo = Brugherio - Chiesa di S. Anna in San Damiano|accesso = 18/04/2015|editore = |data = }}</ref>, dedicati alle figure che queste ospitavano. Due [[nicchie]], poste una di fronte all'altra, contengono le [[statua|statue]] lignee raffiguranti la [[Madonna col Bambino|Vergine con il bambino]] e [[San Giuseppe]]. Altre due nicchie sono ornate da una corona con uno scettro a destra, e le palme del martirio a sinistra, quindi erano dedicate ad altri santi e martiri. Ciascuna nicchia presenta al suo interno una [[volta (architettura)|volta]] celeste decorata da stelle dorate. Sono presenti inoltre i [[dipinto|dipinti]] raffiguranti la [[Via Crucis]] e due tele che rappresentano la ''[[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]'', ''sant'Anna e [[san Gioacchino]]'' a destra e i ''santi [[Cosma e Damiano]]'' a sinistra. Sotto la tutela delle [[Soprintendenze#Lombardia|Belle Arti]] sono stati eseguiti interventi di restauro che hanno interessato il portone principale, riportandolo all'attuale splendore<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.ilrestauro.biz/restauri/chiesa/porte/porte.html|titolo = Interventi nella Chiesa di Sant'Anna in San Damiano a Brugherio (MI) eseguiti sotto la tutela delle Belle Arti|accesso = |editore = |data = }}</ref>; il recupero delle [[porta|porte]], delle [[finestra|finestre]] e degli elementi d'arredo quali [[panca|panche]] e un armadio posto nella sacrestia<ref name=":2" />.
 
== NoteReferences ==
<references />
 
== BibliografiaBibliography ==
*{{citacite librobook |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio: luoghinei memorabilidocumenti ||language= Italian|date= 19871986 |publisher= ParoleMusicografica NuoveLombarda |___location= Brugherio}}
*{{citacite librobook |first= VickyLuciana |last= PorfidioTribuzio Zotti |title= Brugherio: i suoi luoghi, lamemorabili sua storia||language= Italian|date= 20091987 |publisher= ComuneParole diNuove Brugherio| |___location= Brugherio}}
*{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato ||language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}
*{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo ||language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}
 
*
== Voci correlate ==
*[[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
*[[Cassina Baraggia|Baraggia]]
 
== CollegamentiExternal esterniLinks ==
*{{cite web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/citt/la-citt/colonne-votive/|title=Comune di Brugherio. La città. Colonne ed edicole votive||language= Italian|accessdate=11 April 2015}}
* [http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese.pdf Chiesa di San Damiano]
* [http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf Chiesa di San Damiano di Enrico Sangalli]
* [http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=470&daabstract=923 Chiesa di San Damiano]
* [http://www.ilrestauro.biz/restauri/chiesa/porte/porte.html Restauro della chiesa di San Damiano]
 
== Other projects ==
[[Categoria:Architetture di Brugherio]]
{{Interprogetto|commons = Category:Colonne votive (Brugherio)}}
[[Categoria:Chiese della provincia di Monza e della Brianza]]
 
{{Brugherio}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}}