Versione 73950710
versione 75183951
Brugherio's devotional pilasters were erected, after the plague that struck Monza and the near territory in 1576 in the four points in which they were placed altars used to celebrate religious services. Information about this plaque could be found in the notes of the visits to the population done by the Bishop of Milan, Saint Charles Borromeo. The plague of 1576 was in fact called "the plague of Saint Charles" in memory of the closeness of the Bishop to those affected.<ref name="Brugherio">{{cite book | | |title= Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo |Language= Italian|date= 2009 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref>
{{Divisione amministrativa
|Nome=Baraggia
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Monza
|Divisione amm grado 3=Brugherio
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 33
|Latitudine secondi = 30
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 18
|Longitudine secondi = 28
|Longitudine EW = E
|Altitudine= 148
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=
|Prefisso=
|Fuso orario=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=baraggini
|Patrono=
|Festivo=
}}
Cassina Baraggia is a fraction of Brugherio'municipality and until 1866 was a separate municipality.
== HistoryDevotional pilaster ==
During the spread of the plague, the faithful gathered in prayer around the altar outdoor places, to avoid contagion to which they were exposed indoors. At the end of the plague they dismantled the altars but it was decided to erect in these places devotinal pilasters, as an act of gratitude by survivors.
They are placed in piazza Roma, next to the Church of Saint Bartholomew; in Viale Lombardia, not far away from the old cemetery; in Torazza and in San Damiano. At the top of all there is the symbol of the cross, supported by architectural details recognizable as spheres, cones, capitals, etc. In some cases the pilasters report also inscriptions, not always legible.
=== OriginsPilaster in piazza Roma ===
It is located next to the parish church. On the ball at the top it there is written: ''In Hoc Signo Vinces, the capital Deo Sacrum Christ Jesus'' and on the basis of the column Sicut Moses esaltavi Serpentem in Desert sic''.'' On the stone block which forms the pedestal: ''Spes omnium Salus Fidellium Branda Scottus fecit proud. Anno Nativitatis MDLXX Maj I''. The inscription of the year is likely incomplete because the column was built by Bernard Scotti in 1576.<ref name="Brugherio" /><ref>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language= Italian|date= 1996 |publisher= Swan Edizioni|___location= Milano}}</ref> It is also known as ''Cross Scotti''.
==== EtymologyPilaster in viale Lombardia ====
Located near the old cemetery (but prexisting to it) on viale Lombardia, it is characterized by a cone at the top. Also on it there is written the name of the manufacturer of Brugherio, Bernard Scotti, who had it built in 1578. For years it was not very visible, embedded in the wall of the building and hidden by vegetation.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |___location= Brugherio: luoghi memorabili |date= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref> In recent times it has been moved across the street.<ref>{{cite book | | |title= Piano di governo del territorio. B04: Repertorio dei beni storici e ambientali ||language= Italian|date= 2013 |publisher= Comune di Brugherio |___location= Brugherio}}</ref> On the pedestal of the column it is written: ''Sicut Mojses exaltavit Serpentem in Desert.'' On a square stone placed under the base'': Ego sum lux et veritas Mundi via vivorum life.'' In the western side of the pedestal'': Sic Deus dilexit Mundum ut suum Filium unigenitum daret pro nobis.'' In the eastern side'': Ecce nomen super omne nomen et omne and genuflectatur.'' In the northern side'': Hic quem videtis true solus Dominus Noster est et our glory. Branda Scotus fecit.'' It is also known as ''Brugherio Cross'', or ''House Scotti''.<ref>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti ||language= Italian|date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}</ref>
The name ''Baraggia'' comes from the word ''baragia'' which means little fertile land or uncultivated.<ref>{{cite book |first= Dante |last= Olivieri |title= Dizionario di toponomastica lombarda |language= Italian|date= 1961 |publisher= Ceschina |___location= Milano}}</ref> ''Cassina'', however, comes from the Latin "castrum" meaning camp and indicating a farmhouse inhabited by more than one family.<ref name="luoghi"/> In the Roman imperial period, the uncultivated lands were part of the mutual fund, open grazing and extended to the whole territory of Brugherio. With the arrival of the Lombards the land began to be cultivated and inhabited by private owners.<ref name="documenti" />
=== Pilaster in Torazza ===
==== Le prime testimonianze documentarie ====
It is placed at the crossroad of Torrazza. On the pedestal it is written: Votive monument in memory of the plague in 1576, torn down by the cyclone in 1928, rebuilt in 1929 by Angelo Cazzaniga's family.<ref name=Brugherio/>
''Baragia''<nowiki/>'s name appears for the first time in 769 when Grato, Roman inhabitant of Monza, set free one of his servants and gave him a land in the village ''de Barazia''. We find the name in 853, during the donation of certain assets to the monastery of Saint Ambrose of Milan by two Romans. The same document shows that in the area there was a chapel of Saints Cosmas and Damian (now Saint Anne Church) dependent from the monastery of Saint Ambrose.<ref name="documenti" /> The building is now located in the hamlet of San Damiano which did not exist as such at the time. During the 12th century the Milanese territory was divided into counties and parishes. In the parish of Vimercate were ''Brugherium'' and ''Sanctus Damianus de Baraza'', under ''Martesana's county''.<ref name="documenti" />
=== DalPilaster XVin alSan XVII secoloDamiano ===
About this column there is no trace in the historical local chronicles.
Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, nominò feudatari di Vimercate la famiglia dei Secco Borella nel 1475.<ref name="magi">{{cite book | last1=Tribuzio Zotti |first1= Luciana| last2= Magni |first2=Giuseppe| title=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 |language= Italian| date=2012 | publisher=Associazione Kairos | ___location=Brugherio }}</ref> Nel 1554 Ludovico Maria Sforza confermò il feudo di Vimercate al conte Ludovico Secchi. L'ultimo feudatario fu Luigi Trotti, figlio del conte senatore Johannes Baptista Trotti e Giulia Maria "SeccoBorella".<ref name="documenti">{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio nei documenti |language= Italian|date=1986 |publisher=circolo Paolo Grassi|___location= Brugherio}}</ref><ref name="magi" /> Il 15 giugno 1578, con la visita pastorale dell'arcivescovo Carlo Borromeo,<ref name="magi" /> Baraggia fu inglobata nella parrocchia di San Bartolomeo. Il giorno successivo, l'arcivescovo visitò l'oratorio di Santa Margherita, annesso all'abitazione di Giovanni Battista Bernareggi (oggi Villa Brivio) a Baraggia. In 1594 the inhabitants of Baraggia were about a hundred. In 1621, the year of the pastoral visit of Federigo Borromeo to the church of San Bartolomeo, baraggia counted 96 inhabitants.<ref name="documenti" />
== References ==
=== Dal XVIII secolo al 1866 ===
Le mappe catastali relative ai censimenti del [[1721]] e [[1751]], voluti da [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]] e dalla figlia [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]], sono molto importanti per comprendere la realtà del territorio in quell'epoca. Sulla mappa del [[1721]] (aggiornata nel [[1751]]) sono riportate insieme, anche se si tratta di comunità distinte, ''Cassina Baraggia e Cassina Brugherio Sant'Ambrogio e parte di Brugherio Pieve di Vimercate''.<ref>{{cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=DD888BE549634405D3999D3D099A6C9F?idUa=10663551&numPage=1|title=Archivio di Stato di Milano. Cassina Baraggia. Comune censuario|language= Italian|accessdate=2 April 2015}}</ref> Dalla loro analisi è possibile risalire ai nomi dei proprietari dei terreni, conoscerne il [[Pertica (unità di misura)|perticato]], il tipo di [[coltura]], il numero dei [[gelsi]], ecc.
== Bibliography ==
Nel [[1751]] la sola Cassina Baraggia contava 160 abitanti<ref name=lombardiabeniculturali>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000121/|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref>: la maggioranza dei proprietari era non nobile, ma i nobili detenevano la maggior parte del perticato e la più grande estensione di terre apparteneva alle suore del [[Chiesa di Santa Caterina alla Chiusa|Convento di Santa Caterina alla Chiusa]] di [[Milano]].<ref name=documenti/>
*{{cite book | first= Luciana | last= Tribuzio Zotti | title= Brugherio nei documenti ||language= Italian| date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}} ▼
*{{cite book | first= Luciana | last= Tribuzio Zotti | title= Brugherio: luoghi memorabili ||language= Italian| date= 1987 |publisher= Parole Nuove | ___location= Brugherio}} ▼
*{{cite book | first= Manuela | last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato ||language= Italian| date= 1996 | publisher= Swan |___location= Milano}} ▼
*{{cite book | | | title= Brugherio: i suoi luoghi, la nostrasua gentestoria: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo ||language= Italian| date= 1992 |2009 |publisher= Movimento TerzaComune Etàdi Brugherio |___location= Brugherio}} ▼
*
Sotto il comune di Cassina Baraggia erano comprese sei "''case''" (cioè caseggiati, o cascine, con più abitazioni), tra cui [[Villa Brivio]] e, in ''Brugherio Pieve di Vimercate'', l'attuale [[Palazzo Ghirlanda-Silva]], del conte Gio. Batta Scotti. Lo stesso conte possedeva pure [[Villa Fiorita (Brugherio)|una villa]], adiacente a questa, ma [[catasto|accatastata]] sotto ''Brugherio [[Corte di Monza]]''.<ref name=luoghi>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio: luoghi memorabili |language=Italian|daet= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref><br/> Altre due case erano sparse nel territorio di Baraggia: al numero 128, la [[Cascina Sant'Ambrogio]] con la relativa [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|chiesa]]<ref name="documenti" />.
== External Links ==
Ecco come veniva descritta Baraggia nella cronaca parrocchiale della fine del [[XVIII secolo]], redatta da don Paolo Antonio De Petri<ref>{{cite book | | |title= Brugherio: la nostra gente |language= Italian|date= 1992 | author=Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}</ref>:
*{{ Citecite web |autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/ territoriocitt/la-citt/ lacolonne- storiavotive/|title = Comune di Brugherio. StoriaLa delcittà. Colonne ed territorioedicole votive||language= Italian|accessdate = 11 29 JanuaryApril 2015 |editore = |data = }} ▼
{{Quote|language= Italian|Conta Baragia sei famiglie di operarj, cioè un sartore, un falegname, due muratori, un calzolaro e un tessitore, cinque famiglie di massari, quattro di pigionanti con terreno e quattro di semplici inquilini (...) L'aria vi è assai pura, li terreni forti e di vini dei più stimati nè contorni di Brugherio.}}
== Other projects ==
Oltre alla coltura delle viti, dalla metà del [[XVIII secolo|secolo]] si era diffusa enormemente quella dei gelsi, piantati ai margini dei campi, in modo da non sacrificare le altre coltivazioni. I gelsi servivano ad alimentare i bachi da seta, che venivano dati dal padrone ai [[mezzadria|mezzadri]] insieme ai terreni da lavorare. All'allevamento dei bachi si dedicavano per lo più le donne e i bambini. L'esplodere della [[bachicoltura]] fece sorgere a Baraggia una [[filanda]] (l'altra era a [[Moncucco di Monza|Moncucco]]), dove si svolgeva la prima fase della lavorazione della seta: la [[trattura]], pratica che consisteva nel trarre dal [[bozzolo]] il filamento ed avvolgerlo sugli aspi<ref name=documenti/>.
{{Interprogetto|commons = Category:Colonne votive (Brugherio)}}
Alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], nel [[1805]], Cassina Baraggia aveva 516 residenti<ref name="lombardiabeniculturali.it">{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012658/?view=toponimi&hid|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1798-1809|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref>. Nel [[1809]], un [[Regio decreto-legge|decreto]] di [[Napoleone]] determinò la soppressione del comune, annettendolo a [[Carugate]]<ref name="lombardiabeniculturali.it"/>. Dopo il ritorno in Lombardia degli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1816]], Cassina Baraggia riacquistò il suo antico ''status '' autonomo<ref>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012659/?view=toponimi&hid=|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1816-1859|language= Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref>. L'abitato crebbe poi discretamente, tanto che nel [[1853]] risultò essere popolato da 1240 anime, salite a 1268 nel [[1861]]<ref>{{cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8050528/?view=toponimi&hid=|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia, 1859-1866|language=Italian|accessdate=24 March 2015}}</ref>. Fu il [[Regio decreto-legge|Regio Decreto]] numero 3395, del 9 dicembre [[1866]], firmato da [[Vittorio Emanuele II]] a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di [[Brugherio]]<ref>{{cite book |first= Manuela |last= Mancini |title= Brugherio: presente e passato |language=Italian|date= 1996 |publisher= Swan |___location= Milano}}</ref><ref>{{Cite web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-storia/|title = Comune di Brugherio. Storia del territorio|language=Italian|accessdate = 29 January 2015}}</ref>. L'allora [[sindaco]] di Cassina Baraggia, [[Giovanni Noseda]], divenne dunque il primo sindaco di [[Brugherio]]<ref>{{Cite web |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/amministrazione/i-capi-dellamministrazione-comunale-dal-1866-ad-oggi/|title = Comune di Brugherio. Capi dell'amministrazione dal 1866 ad oggi|language= Italian|accessdate = 29 January 2015}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
▲*{{cite book | first=Luciana | last=Tribuzio Zotti | title=Brugherio nei documenti |language=Italian| date= 1986 |publisher= Musicografica Lombarda |___location= Brugherio}}
▲*{{cite book | first=Luciana | last=Tribuzio Zotti | title=Brugherio: luoghi memorabili ||language=Italian| date=1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}
▲*{{cite book | | | title=Brugherio: la nostra gente ||language=Italian| date=1992 | publisher=Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}
▲*{{cite book | first=Manuela | last=Mancini |title= Brugherio: presente e passato ||language=Italian| date=1996 | publisher=Swan |___location= Milano}}
*{{cite book | first1=Luciana |last1=Tribuzio Zotti | first2=Giuseppe |last2=Magni | title=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 ||language=Italian| date=2012 | publisher=Associazione Kairos | ___location=Brugherio }}
== Collegamenti esterni ==
▲*{{Cite web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-storia/|title = Comune di Brugherio. Storia del territorio|language= Italian|accessdate = 29 January 2015|editore = |data = }}
*{{Cite web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/amministrazione/i-capi-dellamministrazione-comunale-dal-1866-ad-oggi/|title = Comune di Brugherio. Capi dell'amministrazione dal 1866 ad oggi|language= Italian|accessdate = 29 January 2015|editore = |data = }}
*{{Cite web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000121/|title=Lombardia Beni Culturali. Istituzioni storiche. Comune di Cassina Baraggia|language=Italian|accessdate=24 March 2015}}
*{{Cite web|url=http://archiviomilano.cineca.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=DD888BE549634405D3999D3D099A6C9F?idUa=10663551&numPage=1|title=Archivio di Stato di Milano. Cassina Baraggia. Comune censuario|language= Italian|accessdate=2 April 2015}}
[[:Categoria:Frazioni di Brugherio]]
[[:Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|