Utente:Manuel.molinaro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 18:
Nel 1931 incontrò [[Jean Ross]], la quale ispirerà a Isherwood il personaggio di Sally Bowles. Nello stesso periodo, conobbe anche Gerald Hamilton, anch'egli ispiratore di un importante personaggio della narrativa isherwoodiana, ossia Mr Norris. Nel settembre di quell'anno il poeta [[William Plomer]] gli presentò lo scrittore [[E. M. Forster|Edward Morgan Forster]]: i due divennero intimi amici e Forster fece da mentore al giovane scrittore il quale, da parte sua, fu uno dei primi entusiasti lettori di [[Maurice (romanzo)|Maurice]]<ref>{{Cita libro | cognome=Isherwood | nome=Christopher | wkautore=Christopher Isherwood | curatore=Katherine Bucknell | titolo=The Sixties: Diaries, Volume Two 1960-1969 | editore=HarperCollins | città=New York, New York | anno=2010 | isbn=978-0-06-118019-4 | pagine=631}}</ref>. Nel suo secondo romanzo, ''The Memorial'' (1932), Isherwood narra ancora una volta del conflitto tra madre e figlio, basando gli avvenimenti sulla storia personale della sua famiglia. A Berlino lavorò come insegnante privato mentre scriveva il romanzo ''[[Mr Norris se ne va]]'' (1935) e una serie di racconti editi sotto il titolo ''[[Addio a Berlino]]'' (1939). Questi lavori fornirono ispirazione alla commedia ''[[I Am a Camera]]'' (1951), al musical ''[[Cabaret]]'' (1966) e all'omonimo [[Cabaret|film]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3940 |title= scheda Cabaret |work=Mymovies}}</ref> diretto da [[Bob Fosse]] nel 1972, in cui troviamo una giovane [[Liza Minnelli]] nei panni di Sally Bowles. Durante uno dei suoi ritorni a Londra, Isherwood lavorò con il regista [[Berthold Viertel]] al film ''Little Friend'', esperienza sulla quale fonderà il suo romanzo ''[[La violetta del Prater]]'' (1945).
[[File:W. H. Auden and Christopher Isherwood en route to China, 1938. (7893554712).jpg|thumb| Christopher Isherwood (sinistra) e [[Wystan Hugh Auden|W.H.Auden]] (destra) in viaggio verso la Cina, 1938]]
Dopo aver lasciato Berlino nel 1933, Isherwood e Heinz si spostarono per l'Europa e vissero in vari posti, tra i quali [[Copenhagen]] e [[Sintra]]. Dopo essere stato espulso dal Lussemburgo in quanto "straniero indesiderato", Heinz fu arrestato nel 1937 con l'accusa di renitenza alla leva, in seguito ad un breve ritorno in Germania. Accusato di "onanismo reciproco"<ref>''Christopher and His Kind'', p. 287</ref>, fu condannato a sei mesi di prigionia, un anno di lavori forzati e due anni di servizio militare obbligatorio <ref>Fryer, p. 168</ref>. Durante la seconda metà degli anni Trenta, Isherwood collabora con Auden a tre opere teatrali: ''[[The Dog Beneath the Skin]]'' (1935), ''[[The Ascent of F6]]'' (1936), e ''[[On the Frontier]]'' (1939). Sempre in questi anni, Isherwood scrisse un resoconto autobiografico romanzato sulla propria infanzia e giovinezza, ''Leoni e ombre'' (1938), che prese il titolo da un suo progetto di romanzo accantonato. Insieme ad
== Il periodo statunitense ==
Riga 30:
In California, Isherwood si convertì all'[[Induismo]]; incontrò [[Gerald Heard]], il mistico-storico che fondò un suo proprio monastero a Trabuco Canyon che infine donò alla [[Vedānta Society]]. Attraverso Heard, che fu il primo a scoprire [[Swami Prabhavananda]] e il [[Vedānta]], Isherwood si unì ad una straordinaria banda di esploratori mistici che comprendeva Aldous Huxley, [[Bertrand Russell]], Chris Wood, John Yale. Tramite Huxley, Isherwood strinse amicizia con il compositore russo [[Igor Stravinsky]].Assieme a Swami Prabhavananda produsse diverse traduzioni scritturali induiste, saggi sui [[Vedānta]], la biografia ''[[Ramakrishna Paramhansa|Ramakrishna]] and his Followers'', e romanzi, opere teatrali e sceneggiature, tutte farcite di temi e personaggi del [[Vedānta]], karma, reincarnazione e ricerca [[Upanishads|upanishadica]].
Isherwood iniziò a prendere in considerazione l'idea richiedere la cittadinanza americana nel 1945, ma esito nel fare giuramento in quanto ciò comportava la dichiarazione di dover difendere il Paese. L'anno successivo fece domanda per la cittadinanza e rispose alle domande onestamente, dicendo che egli avrebbe accettato impieghi non militari. Al conseguimento della cittadinanza aiutò anche il fatto che egli si fosse offerto volontario per prendere servizio presso i Corpi di Soccorso.
Visse con il fotografo William "Bill" Caskey. Nel 1947, i due viaggiarono in Sud America. Da questa esperienza nascerà nel 1949 il libro intitolato ''The Condor and the Cows'', di Isherwood curò il testo e Caskey curò l'apparato fotografico.
Il giorno di San Valentino del 1953, all'età di 48 anni, Isherwood incontrò il giovane [[Don Bachardy]] tra un gruppo di amici sulla spiaggia di [[Santa Monica]]. Nonostante la differenza di età, questo incontro si trasformò in una relazione che durò fino alla morte di Isherwood. <ref>Peter Parker, ''Isherwood'', 2004</ref>. Durante i primi mesi della loro relazione, Isherwood finì - e Bachardy batté a macchina - il romanzo sul quale Isherwood stava lavorando da alcuni anni, ''The World in the Evening'' (1954). Tra gli anni '50 e gli anni '60, Isherwood tenne anche un corso sulla letteratura inglese moderna al Los Angeles State College (oggi [[California State University ]]). I trent'anni di differenza che separavano Isherwood da Bachardy furono visti con sospetto all'epoca: in particolare, Bachardy veniva visto come una sorta di giovane gigolò, <ref>[http://amanidreamtup.blogspot.com/2008/11/first-couple-don-bachardy-and.html "The First Couple: Don Bachardy and Christopher Isherwood"], by [[Armistead Maupin]], ''[[The Village Voice]],'' Volume 30, Number 16, 2 July 1985.</ref>, ma i due divennero una coppia nota e consolidata nella società della [[California]] del sud.
''Down There on a Visit'', pubblicato nel 1962, comprendeva quattro storie correlate, che si sovrappongono al periodo ricoperto nelle storie berlinesi. Secondo l'opinione di molti critici, Isherwood raggiunge il suo miglior risultato nel 1964 con il romanzo ''[[Un uomo solo]]'', che racconta una giornata di George, un uomo omosessuale inglese di mezza età, professore all'università di Los Angeles. Durante il 1964 Isherwood collaborò con lo scrittore americano [[Terry Southern]] sulla sceneggiatura per l'adattamento cinematografico di [[Tony Richardson]] del romanzo di Evelyn Waugh ''[[Il caro estinto]]'', una satira sull'industria funeraria in America.
Isherwood e Bachardy vissero insieme a [[Santa Monica]] per il resto della vita di Isherwood. Bachardy divenne un artista di successo con una reputazione indipendente, e i suoi ritratti della morte di Isherwood divennero noti dopo la morte dello scrittore.<ref>Bachardy, Don, ''Christopher Isherwood: Last Drawings'', Faber and Faber: 1990, ISBN 978-0571140756</ref>
Isherwood morì a Santa Monica all'età di 81 anni, nel 1986, a causa di un tumore alla prostata. Il suo corpo fu donato alla [[David Geffen School of Medicine presso UCLA | UCLA School of Medicine]].<ref>{{cite web|url=http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=8618|title=Christopher Isherwood|date=Mar 2, 2000|publisher=[[Find A Grave]]|accessdate=11 November 2012}}</ref>
==Note==
|