Riviera di San Giulio e Discussione:Teatro Filarmonico (Verona): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot: nuovo nome monitoraggio
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
==Gli ordinamenti==
|progetto=teatro
|progetto2=veneto
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=d
|immagini=c
|note=
|utente=Bigfan
|data=agosto 2013
}}
Vi segnalo che la voce in questione è per gran parte errata.
 
1) la tipologia è "teatro all'italiana" e non "a ferro di cavallo".
Nel [[1219]], dopo una contesa ventennale tra il [[Vescovo]] e il Comune di [[Novara]], nacque formalmente nella parte meridionale del [[Lago d'Orta]] il [[feudo]] vescovile della Riviera di [[San Giulio]].
 
2) il teatro è di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione.
Il Vescovo, con il titolo di conte, vi esercitava la propria autorità e amministrava la giustizia per mezzo del castellano, la cui nomina doveva essere approvata dai consigli della Riviera Superiore (Orta, [[Pettenasco]], [[Armeno]], [[Ameno]], [[Miasino]], [[San Maurizio d'Opaglio]], [[Madonna del Sasso]], [[Pella]]) e di quella Inferiore ([[Gozzano]], [[Bolzano Novarese]], [[Pogno]], [[Gargallo]], [[Gozzano|Auzate]] e [[Gozzano|Bugnate]]). In generale, le comunità locali, dotate di ampie autonomie e propri statuti, erano attivamente coinvolte nel governo della Riviera.
 
3) la Fondazione Arena di Verona utilizza il teatro solo in quanto affituaria.
La difesa militare della Riviera di San Giulio era affidata alla milizia e ad alcune fortificazioni, in particolare quelle dell' [[Isola di San Giulio]], di [[Gozzano]] e di [[Buccione]].
 
4) Scipione Maffei NON è il progettista del teatro, ma il promotore della sua erezione.
In sostanza, il feudo, investito al Vescovo di Novara, godeva di una larga autonomia, riconosciuta dagli Statuti, che ne facevano una sorta di “repubblica [[guelfi|guelfa]]”. La dominazione vescovile era generalmente ben accetta dalle popolazioni anche perché garantiva una perenne neutralità nei conflitti tra i signori del tempo.
 
5) l'architetto è Francesco Galli Bibiena.
Nel 1786 il Vescovo di [[Novara]] cedette la Riviera di San Giulio ai [[Savoia]], benché formalmente la rinuncia ad ogni potere temporale sia avvenuta solo nel [[1817]].
 
6) i lavori di costruzione non sono iniziati nel 1716, ma un paio di anni dopo; nel 1716 inizia a concretizzarsi fattivamente l'idea di creare un teatro per l'Accademia Filarmonca di Verona.
 
7) nel 1945 il teatro è stato distrutto da un bombardamento operato dagli anglo-americani e non dai nazisti.
==La storia==
Il potere episcopale durò dal 1219 al 1786, ma la Riviera di San Giulio dovette varie volte difendersi dai potenti vicini che cercarono a lungo di imporle tasse e sottometterla.
 
Queste sono solo alcune delle sviste presenti nella voce...
===Gli attacchi dei Visconti===
Particolarmente grave fu la cisi verificatasi agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]]. I primi decenni del Cinquecento furono infatti tra i più tristi per la Riviera di San Giulio. La morte di [[Lorenzo il Magnifico]] nel [[1492]] pose fine ad un lungo periodo di pace in Italia fondato sulla politica degli equilibri tra le varie signorie. La discesa in Italia del Re di Francia Carlo VIII, che tentava di inserirsi nella politica italiana con un’azione di rottura dei vecchi assetti, diede il via ad un lungo periodo di lotte in cui finirono per confluire questioni politiche ed economiche ma anche religiose, come la Riforma di Lutero. Pur estranea a queste manovre, la Riviera si trovò a soffrirne le conseguenze.
 
Ho provato ad apportare delle correzioni, ma poi ho visto che non compaiono: potreste provvedere voi.
Il periodo più delicato si aprì con la nomina di Francesco II Sforza a Duca di Milano. I rapporti tra il Ducato lombardo e il feudo vescovile erano stati e furono oggetto di una interminabile disputa legale. La questione non riguardava solo gli azzeccagarbugli dell’epoca, in quanto la Riviera rivendicava i suoi antichi privilegi di indipendenza, rifiutando in particolar modo il pagamento delle imposte. La relativa prosperità degli abitanti finì con l’ingolosire i governatori ducali del lago Maggiore, che speravano di poter mettere le mani su di una ricchezza così vicina e così indifesa. La Riviera, per la sua natura istituzionale, non era dotata di vere forze armate – siamo nell’epoca dei costosissimi professionisti della guerra – potendo contare solo su di una milizia composta da tutti gli uomini atti alle armi. Furono due i Vicegovernatori della Rocca di Arona che si adoperarono attivamente nel tentativo di sottomettere la Riviera: Anchise Visconti (dal 1523) dei signori di [[Oleggio Castello]] e Bonifacio Visconti (dal 1528) da Castelletto. A questi si aggiunse, con un ruolo solo in parte subordinato, un altro Visconti, Giulio detto il Viscontino, che occupava l’avito castello della famiglia a Massino.
Il governo milanese, ufficialmente contrario a queste imprese, non poteva e forse non voleva, frenare i propri capitani. La situazione politica italiana del terzo decennio del XVI secolo, era del resto esplosiva e venti di guerra scuotevano la penisola, divenuta terreno di scontro fra Spagna e Francia. La Riviera di San Giulio non poteva non risentire di questa situazione d’instabilità. Nel 1523 Gozzano fu minacciato da fanti e cavalieri francesi, in ritirata da Arona, validamente difesa da Anchise Visconti. Un loro assalto venne respinto. La Riviera funse da riparo per i profughi provenienti dal Novarese, dove i francesi avevano riconquistato Novara, che avevano perso l’anno precedente. Furono forse gli sfollati ad introdurre la peste. Il primo caso fu registrato ad [[Orta]] nel 1523 e in seguito l’epidemia portò molti lutti in tutta la zona. Nel 1524 il duca Francesco II scrisse alla Riviera imponendo Giovanni Pietro Cremonese come castellano, ma la Riviera rifiutò. Probabilmente per punizione Anchise Visconti fece saccheggiare [[Orta]] da una grossa banda di soldati. Molti prigionieri furono portati ad Arona e per la loro liberazione fu necessario pagare un riscatto. Giovanni Olina di [[Orta]] si impegnò per 700 lire imperiali a garanzia del pagamento. L'amministratore del comitato, Morone pregò Anchise Visconti “con manierosa piacevolezza”, secondo le parole del Cotta, di non molestare la Riviera, non appartenendo al suo stato, ma la protesta sortì poco effetto. Si ricorse al re, che pure ordinò al Visconti di non molestare la Riviera. Nel 1526, non sapendosi come pagare le truppe mercenarie, la Riviera fu però costretta ad alloggiare, e quindi a sfamare, una compagnia imperiale agli ordini del Capitano Rosales. L’anno seguente, sentendosi forse autorizzato dal precedente del Rosales, fu Bonifacio Visconti a pretendere con la forza l’alloggio di truppe. Bonifacio, cugino di Anchise e suo nemico personale, in precedenza era passato dalla parte dei Francesi e per questo era odiato dai capitani imperiali. Desiderando riacquistare i favori dell’Imperatore, intendeva farlo a spese dei cusiani. Nel 1528, ormai succeduto ad Anchise nel comando di [[Arona]], chiese al Duca di Borbone di essere nominato Castellano di Gozzano o Governatore della Riviera. Senza por tempo in mezzo cercò di ottenere una ratifica a posteriori del suo operato, occupando di sorpresa il castello dell’isola di San Giulio coi suoi armati. La popolazione insorse e lo strinse d’assedio, ma giunsero in suo soccorso da Omegna Gerolamo Ronco d’Ornavasso e il Viscontino di Massino. Le milizie locali furono messe in fuga e [[Orta]] subì un nuovo pesante saccheggio. Il Vescovo Arcimboldo si rivolse al Governatore dello stato per Carlo V, don [[Antonio de Leyva]]. Il Vicegovernatore, nel riconoscere i diritti della Riviera, fece sapere al Vescovo che le casse dello stato erano praticamente vuote e che quindi aveva bisogno di un prestito di cinquecento scudi. Il Vescovo capì e aprì la borsa, versandone trecento di tasca propria purché alla Riviera non fosse chiesto null’altro. L’anno successivo, nel febbraio del [[1529]] una nuova minaccia si profilò. Il Duca d'Urbino, capitano della lega anti imperiale costrinse il De Leyva ad evacuare il Novarese, mentre le forze francesi si spingevano fino a [[Mortara]] e [[Vigevano]]. Contemporaneamente Cesare Maggio colonnello napoletano dell’esercito imperiale invase la Riviera con l’intento di occupare il castello dell’isola. Se lo facesse in funzione antifrancese o a puro scopo di rapina non è chiaro. Di certo rimane il fatto che il Maggio chiese una taglia di 4000 scudi per la libertà. La popolazione rifiutò e si rifugiò con i propri averi nel castello dell’isola, organizzando la resistenza. Lo stesso vescovo Arcimboldo contribuì alla difesa della fortezza, che grazie alla posizione naturale e alle opere costruite si rivelò inespugnabile. Stando alla testimonianza del diario del notaio Olina, contemporaneo agli eventi, il Maggio visti vani i tentativi di conquista del castello si sarebbe allontanato dopo aver razziato le campagne. Nei racconti più tardi, come quello del Fara, il racconto si arricchisce di nuovi particolari e assume i toni dell’epica, con la descrizione della gloriosa insurrezione degli abitanti che avrebbero cacciato gli invasori sulla punta dei forconi e delle spade. È invece noto che la vicenda dell’eroico sacrificio di Maria Canavesa – che avrebbe suonato le campane della Torre di [[Buccione]] per chiamare alla riscossa la popolazione – non è che una novella romantica scritta verso il 1840 dal Giovanetti e ripubblicata dal Rusconi nel 1880.
 
Grazie, Michele Magnabosco (Accademia Filarmonica di Verona)
La gente della Riviera era ormai esasperata e, nonostante gli appelli del Vescovo – che temeva di innescare una crescente spirale di violenza – era sempre più convinta che l’unico modo di difendere le donne, gli averi e il bestiame fosse quello di prendere le armi. Nel maggio del [[1529]] il Viscontino, che non aveva mai smesso di molestare gli uomini e i villaggi della Riviera, organizzò una nuova spedizione e partì alla testa di un centinaio di uomini, tra fanti e cavalieri. I razziatori scesero parte da Sovazza e parte da [[Arona]], riunendosi nei pressi di Ameno, dove presero alcuni prigionieri. Diressero quindi su Armeno per far preda e rientrare alla base. Fin dall’alba però tutte le campane della Riviera suonavano a stormo contro di lui e tutti gli uomini validi prendevano le armi per combattere. Giunto all’altezza di Pisogno, presso il monte Duno il Viscontino si trovò di fronte la milizia. Pensando di poter disperdere facilmente quella massa di contadini diede battaglia, ma finì per cadere in trappola. La zona, in parte paludosa, mal si prestava all’uso della cavalleria. Inoltre i locali, seppur male armati, lo sovrastavano per numero e, soprattutto, non avevano dimenticato né il ruolo avuto dal signorotto nel sacco di Orta dell’anno precedente nè le continue violenze. Narra l’Olina “poiché egli insisteva, li assalirono come un sol uomo con un gran duello in una località detta del monte Duno, dove uccisero lo stesso Viscontino, e con lui furono trovati uccisi nello scontro circa ottanta morti.” E sentenzia, citando un proverbio “dove l’uomo più pecca, là egli muore.” La clamorosa vittoria avvenuta, sempre secondo l’Olina, “più per assenso e volontà di Dio che dell’uomo” sembrò porre fine alla minaccia. La terribile fine del Viscontino e dei suoi uomini servì probabilmente da severo monito ai signorotti del [[Vergante]], che di fatto si astennero da altri atti ostili, né tentarono di vendicare la sconfitta. Di fatto quella fu l’ultima grave incursione, in quanto l’atto sacrilego di alcuni sbandati che avevano militato col Maggio e che nel 1530 rubarono vari arredi nella Basilica dell’Isola ha più l’aspetto di una rapina che di un vero attacco. Nonostante il fatto d’arme, che nel racconto popolare venne ingigantito e integrato da racconti che confluirono forse nella narrazione del Fara, un ruolo fondamentale al ristabilimento della pace l’ebbero l’accordo di [[Barcellona]] tra il Pontefice e [[Carlo V]] e la pace di [[Cambrai]] del [[1529]]. Il feudo vescovile, che restava sotto la protezione della Chiesa, poteva tornare ad essere difeso con le armi della diplomazia e, nei casi più gravi, con la minaccia della scomunica. Ai rivieraschi restò comunque l’orgoglio per la vittoria, che poneva fine al periodo più drammatico della crisi. L’Olina, nel concludere il commento alla morte del Viscontino, annotava nel suo diario: “Bisogna operare perché chiunque tenta di entrare in questo modo nella nostra repubblica, così l’attraversi.”
 
 
:Non vedo le tue modifiche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_Filarmonico_%28Verona%29&action=history in cronologia]. Sicuro di aver salvato la pagina? Prova a rimetterle. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:04, 15 mag 2007 (CEST)
==Bibliografia==
Ho inserito le correzioni più evidenti. Invito il gentile visitatore ad inserire egli stesso le ulteriori correzioni di cui ci fosse bisogno.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 15:13, 15 mag 2007 (CEST)
Cotta, L. A., Corografia e descrizione della Riviera di San Giulio, Milano, 1688.
 
Fara, G., La Riviera di San Giulio, Novara, 1861.
 
Rusconi, A., Il Lago d'Orta e la sua riviera, Torino, 1880.
 
Il Diario del notaio Elia (1523-1560) e il mondo ortese degli Olina, Orta S. Giulio 1990.
 
 
 
[[Categoria:Provincia di Novara]]
[[Categoria:Provincia del Verbano Cusio Ossola]]