Utente:Dans/Rom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) | |||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|antropologia}} [[Immagine:Roma_flag.svg|thumb|La bandiera Rom]]  [[Immagine:A gipsy woman with her child.JPG|right|thumb|200px|Una donna rom con il suo bambino]] Il '''popolo rom''' è una popolazione [[indoeuropei|indoeuropea]] che parla una lingua di ceppo indiano, il ''[[Lingua romaní|romanì]]'', concentrata  soprattutto nell'[[Europa orientale]], in [[Spagna]] e in [[Sud America]] (specie in [[Brasile]] e in [[Argentina]]). Contrariamente alla credenza comune, la maggior parte degli zingari sono sedentari e non nomadi. ==  === Rom === In lingua ''romanì'',  '''rom''' (o ''rrom'', plurale ''roma'' o ''rroma'') significa semplicemente "persona", "essere umano". Il significato originario del termine sarebbe quello di "essere terrestre" ed è sinonimo di [[Adamo]] nell'[[Antico Testamento]]. Da notare che molti gruppi zingari usano ancora oggi i termini ''rom'' per l'uomo e ''romni'' per la donna. === Gitani === La parola [[lingua italiana|italiana]] '''gitano''', come l'[[Lingua ungherese|ungherese]] ''cigány'', l'[[Lingua inglese|inglese]] ''gypsy'', il [[lingua francese|francese]] ''gitan'', il [[lingua portoghese|portoghese]] ''cigano'', ecc. sembrerebbe indicare una provenienza dall'[[Egitto]] e alimentare il mito degli zingari come discendenti dal figlio di [[Abramo]] con la schiava [[Agar (Bibbia)|Agar]], anche questo non sempre con una connotazione negativa; in realtà [[Ismaele]] nella [[Bibbia]] viene considerato "colui che camminava con Dio" ([[#Fonti|1]]). === Zingari === La parola [[lingua italiana|italiana]] '''zingaro''', come il [[lingua francese|francese]] ''tsigane'' e il [[Lingua_tedesca|tedesco]] ''zigeuner'', deriverebbe invece dal [[lingua greca|greco]] ''athinganoi'' con il significato di "intoccabili", con connotazione negativa del significato (lo stesso nome dell'infima categoria extra-[[caste]] indiana in cui erano inseriti, in cui oggi sono inseriti, per esempio, i [[necrofori]]). Intorno al [[XVII secolo|Seicento]] il termine ha assunto quella connotazione più generale e negativa che ha oggi. Ci sono tuttavia diversi gruppi di zingari che sono orgogliosi di essere chiamati così; come quelli della [[Calabria]], che si definiscono "gli zingari veri". L'attributo "intoccabili" deriverebbe, secondo alcuni, al contrario, dai tanti privilegi di cui usufruivano gli zingari per secoli, come anche quello del [[1423]]: {{quote|Noi Sigismundo, per grazia di Dio sempre Augusto Re dei Romani, Re d'[[Ungheria]], di [[Boemia]], di [[Dalmazia]], di [[Croazia]]... Per la quale cosa dovunque il detto Ladislao [[Voivoda]] e la sua gente giungano nei nostri domini, città e castella, con la presente lettera comandiamo e ordiniamo alle nostre fedeltà che il medesimo L.V. e gli zingari i suoi sudditi, tolto ogni impedimento e difficoltà debbano essere favoriti e protetti e difesi da ogni attacco e offesa. Se poi tra loro stessi sarà sorta qualche zizzania o contesa, allora né voi, né nessun altro di voi, ma lo stesso Ladislao Voivoda, abbia facoltà di giudicare e liberare.}} === Nomadi === I rom sono spesso chiamati impropriamente anche '''nomadi''', termine che in realtà si riferisce genericamente a chiunque conduca vita itinerante, e che quindi è improprio riferito ai Rom stanziali (la maggioranza) e, al contrario, potrebbe applicarsi a popolazioni che nulla hanno a che fare con i rom. == Storia == La tradizione rom è stata per secoli tramandata oralmente, così sappiamo del loro passato soprattutto ciò che hanno lasciato scritto le varie culture dominanti con cui i Rom sono venuti in contatto. Secondo gli studiosi la lingua dei Rom (il ''romanés'', in italiano detta anche ''[[Lingua romaní|romanì]]'' e in inglese ''Romany'') è simile al [[sanscrito]], perciò oggi si pensa che provenissero dall'[[India]], da dove sono dovuti fuggire intorno all'anno mille. Uno dei primi documenti sulla loro presenza lo troviamo a [[Nauplia]], città della [[Grecia]], dove nel [[1378]] i [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] confermarono i privilegi già garantiti ai rom dai [[Bisanzio|Bizantini]]. ([[#Fonti|1]]) === Porajmos === {{vedi anche|Porajmos}} Il regime [[nazismo|nazista]] tentò di porre in atto il [[genocidio]] del popolo rom, circa 250.000 nei [[Campo di sterminio|campi di sterminio]], una cifra che deve essere raddoppiata considerando i rom uccisi appena catturati oppure morti durante il trasferimento verso i lager.<ref>La stima di circa 500.000 vittime totali è comunemente accettata dalla maggior parte degli studiosi del fenomeno. Si veda, ad esempio: Comune di Torino, Divisione Servizi Sociali, Settore Stranieri e Nomadi.''[http://www.comune.torino.it/stranieri-nomadi/nomadi/dati/introduzione.pdf L'Ufficio Rom, Sinti e Nomadi]'', pp. 4-5, dal sito web del Comune di [[Torino]]. Riportato il 14 febbraio 2007.</ref> I rom ricordano oggi questa tragedia con il termine romanì ''Porajmos'' ("devastazione"), analogo a quello con cui si ricorda il più noto tentativo di sterminio nazista del popolo [[Ebrei|ebraico]], la ''[[Shoah]]'' ("distruzione"). == Religioni == Gli zingari normalmente adottano la religione appartenente alle popolazioni non zingare fra cui vivono, principalmente il [[Chiesa Cattolica|cattolicesimo]]. Nel nord [[Europa]] sono [[Chiesa protestante|protestanti]], in [[Serbia]], [[Russia]], [[Romania]], [[Bulgaria]], [[Grecia]], etc., [[Chiesa ortodossa|ortodossi]], mentre in [[Ungheria]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Austria]], [[Croazia]], [[Slovenia]], ecc. sono [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Nel [[Americhe|continente Americano]] sono presenti quasi esclusivamente in [[Brasile]] dove sono cattolici. Una piccola minoranza sono invece [[Islam|musulmani]], in alcune zone della [[Bosnia e Erzegovina|Bosnia]], della [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e del [[Kosovo]] e nei Paesi islamici, dove però sono raramente presenti. Non si trova alcun elemento né residuo che possa collegarsi ad alcuna religione o filosofia dell'[[India]], il che, secondo alcuni, avrebbe potuto mettere in discussione la teoria dell'origine indiana, confermata però dalla lingua e dai caratteri [[antropologia fisica|antropologici]]. == I popoli Rom in Europa == * [[Popolo Rom|Rom]], maggioritari in [[Europa centro-orientale]] * [[Sinti]], principalmente nelle aree di [[Lingue germaniche|lingua germanica]] * [[Manush]] o [[Manouches]] ** [[Ursari]]: tribù dei Manush, vivono in Romania e in Moldavia. Il nome viene dal romeno per orso, ''urs''. * [[Kalé]] in [[Spagna]] * [[Romnichels]] del [[Galles]] (in via di estinzione) * Popolazioni non-zigane che erroneamente vengono spesso considerati "zingari": ** [[Voyageurs]] ([[Francia]]) ** [[Jenisch]] ([[Germania]]) ** [[Minceir]] ([[Irlanda]]) ** [[Tattaren]] ([[Scandinavia|penisola scandinava]]) == I popoli Rom in Italia == === Suddivisioni === In Italia i Rom sono quantificati in circa 160.000, tra rom, [[sinti]], [[camminanti]] e rom romeni. Si suddividono in: * Rom italiani (con cittadinanza): circa 90.000, di cui: ** 30.000 residenti nel [[Sud Italia]], distinguibili in: *** Rom [[Abruzzo|abruzzesi]] e [[Molise|molisani]]: giunti in Italia al seguito dei profughi ''arbares'h'' dall’[[Albania]] dopo la battaglia di [[Kosovo Polje]] nel [[1392]], parlano ''[[romanì]]'' e praticano l’allevamento e il commercio di cavalli, oltre che, nel caso delle donne, la [[chiromanzia]] (''romnìa'') *** Rom [[Napoli|napoletani]] (''napulengre''): ben integrati, fino agli anni ’70 si occupavano principalmente della fabbricazione di attrezzi da pesca e di spettacoli ambulanti *** Rom [[Cilento|cilentani]]: comunità di 800 persone residente ad [[Eboli]], con punte di elevata alfabetizzazione *** Rom [[Basilicata|lucani]]: uno dei gruppi più integrati Riga 23 ⟶ 64: A questi si aggiungono i rom [[clandestini]], il cui numero non è stabilito ufficialmente. A [[Roma]] la [[Prefettura]] riporta la presenza di 12-13.000 rom clandestini a fronte dei 7.000 regolari, residenti in una ventina di campi non autorizzati. La Fondazione per le iniziative e gli studi della multietnicità in Lombardia riporta la presenza di circa 7.000 irregolari a Milano. === Situazione demografica === I 160.000 rom presenti in Italia costituiscono oggi lo 0,3% della popolazione italiana. L'età media è tra 40 e 50 anni. <br> Per quanto riguarda la distribuzione per fascie d'età: Riga 32 ⟶ 73: ** il 30% ha tra 0 e 5 anni === Condizioni abitative === Nel decidere la propria collocazione abitative, i rom tendono a preservare l'unità della ''famiglia estesa'' (comprendente fino a 60 persone), cercando allo stesso tempo di non mescolarsi con altri gruppi.<br> La maggior parte dei rom in Italia è sedentaria e vive in case popolari e alloggi costruiti in zone autorizzate dai comuni. <br> Riga 48 ⟶ 88: * [[Gitani]] * [[Sinti]] * [[ * [[Ursari]] * [[Decennio di integrazione * [[Opera Nomadi]] == Note == <references /> == Bibliografia == * Cittadinanze imperfette. Rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia - N.SIGONA e L.MONASTA - Spartaco Edizioni - Caserta 2006 * Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari - N.SIGONA - Nonluoghi - Civezzano 2002 * Italia Romanì,vol.I - L.PIASERE(a cura di)- CISU - Roma 1996 * Italia Romanì,vol.II - L.PIASERE(a cura di)- CISU - Roma 1999 * Italia Romanì,vol.III,I rom di antico insediamento dell'Italia centro-meridionale - S.PONTRANDOLFO e L.PIASERE(a cura di)- CISU - Roma 2002 * Italia Romanì,vol.IV,La diaspora rom della ex Iugoslavia - C.SALETTI SALZA e L.PIASERE(a cura di)- CISU - Roma 2004 * Popoli delle discariche : saggi di antropologia zingara - L.PIASERE - CISU - Roma 2005 * Vacaré romané? Diversità a confronto: percorsi delle identità Rom - Z.LAPOV - FrancoAngeli Ed. - Milano 2004 * [http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono/rom-sinti-chi-sono.html Un inchiesta di Claudia Fusani] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del [[18 maggio]] [[2007]], che riporta dati dell'[[Opera Nomadi]] * [http://www.nonluoghi.it/rom41.html Zingari, nomadi, Rom: problemi di definizione] * [http://www.albertomelis.it/fondazione%20piasere.htm Chi sono gli Zingari? (intervista all'antropologo Leonardo Piasere)] * [http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=2684&c=SUOITT956ZKKO Nando Sigona (2002) Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari, Civezzano, Nonluoghi] == Collegamenti esterni == * [http://sdfparis.free.fr/HTML/gitana1.html cultural minorities] * [http://www.vurdon.it Sito italiano di storia e cultura "romaní"] * [http://www.imninalu.net/Romsinti.htm Sull'origine dei Rom e Sinti] * [http://www.errc.org ERRC - European Roma Rights Center] * [http://www.cestim.it/03zingari.htm Rom, Sinti e Camminanti] * [http://www.osservazione.org OsservAzione - Centro di Ricerca Azione contro la discriminazione di Rom e Sinti] * [http://www.scatolanera.ch/download.php?view.35 Trasmissione sulla situazione degli Zingari in Svizzera nell'ultimo secolo] *{{en}}  [http://www.studiiromani.org/ Specalized Library with Archive "Studii Romani"]  *{{en}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|titolo=Patrin cultura e storia Rom|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin}} <nowiki> [[Categoria:Popoli nomadi]] [[Categoria:Popoli dell'Europa]] [[Categoria:Popoli dell'Italia]] [[bg:Цигани]] [[ca:Gitano]] [[cs:Romové]] [[da:Roma (folkeslag)]] [[de:Roma (Volk)]] [[el:Αθίγγανοι]] [[en:Gypsy]] [[en:Roma people]] [[eo:Cigano]] [[es:Pueblo gitano]] [[et:Mustlased]] [[eu:Ijito]] [[fa:کولی]] [[fi:Romanit]] [[fr:Gitan]] [[fr:Rroms]] [[gl:Xitanos]] [[he:צוענים]] [[hr:Romi]] [[hu:Romák]] [[ja:ロマ]] [[ko:로마인]] [[lt:Čigonai (tauta)]] [[mk:Роми]] [[nl:Roma (volk)]] [[nn:Sigøynarar]] [[no:Sigøynere]] [[pl:Romowie]] [[pt:Rom (povo)]] [[rmy:Roma]] [[ro:Romi]] [[ru:Цыгане]] [[sk:Rómovia]] [[sl:Romi]] [[sr:Роми]] [[sv:Romer]] [[tr:Romanlar]] [[uk:Цигани]] [[ur:خانہ بدوش]] [[yi:ציגאנער]] [[zh:罗姆人]]</nowiki> | |||