Utente:Mari.t2001/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m aggiungo sezioni standard |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
Qualche storico italiano ipotizzava così che il termine rappresentasse la sigla ufficiale dell’operazione<ref name=Nota1/>.
In realtà nessun documento riservato austriaco citava quel termine e nessun ufficiale asburgico adoperava formalmente nei propri scritti o nelle memorie la parola "Straf-Expedition". Sono giunte invece testimonianze del suo uso presso ufficiali italiani al fronte. Ciò fa supporre che il termine fosse stato acquisito con l'intento di utilizzarlo in termini sarcastici qualora l’offensiva fosse, come si era certi, fallita<ref name=Nota1/>.
Per ''Strafexpedition'' si intende quindi la spedizione punitiva attuata dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] contro l'Italia, l'[[Triplice alleanza (1882)|ex-alleato traditore]].
Riga 35 ⟶ 36:
3. in Valsugana, avendo come obiettivo la pianura circostante Bassano del Grappa;
4. gli altipiani di Vezzena, Asiago e [[Luserna]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
| |||