TZ45 e Template:Calcio femminile Tavagnacco storico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Infobox Arma da fuoco |
|name=Calcio femminile Tavagnacco storico
nome= Pistola Mitragliatrice F.lli Giandoso TZ45|
|titlestyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
era= moderna/WW2 |
|title=[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco|<span style="color:#283A90;">U.P.C. Tavagnacco</span>]] – Archivio delle stagioni
nazione= [[Italia]] |
|groupstyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
tipo= [[Pistola mitragliatrice]]|
|group1 = Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco
inventore= [[Tonon-Zorzoli/Armaguerra Cremona]]|
|list1=<div>
data_progettazione= 1944|
{{Tutto attaccato|1996-97{{·}}}}
periodo_produzione= 1944-1945/1952-1955 (BA-52)|
{{Tutto attaccato|1997-98{{·}}}}
durata_servizio= |
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 1998-1999|1998-99]]{{·}}}}
operatori= [[Italia fascista]], [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]], [[Germania]], [[Birmania]]|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 1999-2000|1999-00]]{{·}}}}
guerre= [[seconda guerra mondiale]]|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 2000-2001|2000-01]]}}
specifiche_tipo= |
</div>
calibro= 9 mm|
|group2 = Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco
munizioni= [[9 M38 Fiocchi]], [[9 Parabellum|9 mm Parabellum]]|
|list2=<div>
azione= chiusura a massa, con selettore di tiro|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2001-2002|2001-02]]{{·}}}}
rof= 650 colpi al minuto in full auto|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2002-2003|2002-03]]{{·}}}}
velocity= 380 m/s |
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2003-2004|2003-04]]}}
range= 150 m|
</div>
peso= 3,260 Kg, senza caricatore|
|group3 = Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco
lunghezza= 845 mm con calcio esteso, 546 mm con calcio ribaltato|
|list3=<div>
canna= 215 mm|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2004-2005|2004-05]]{{·}}}}
capacity= caricatore da 10, 20, 30 o 40 colpi come Mab 38|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2005-2006|2005-06]]{{·}}}}
mire= fisse, con diottra di mira e mirino a palo|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2006-2007|2006-07]]{{·}}}}
varianti= BA-52, postbellica|
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2007-2008|2007-08]]{{·}}}}
produzione= circa 6000 pezzi}}
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2008-2009|2008-09]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2009-2010|2009-10]]{{·}}}}
La pistola mitragliatrice TZ45 è una [[pistola mitragliatrice]] calibro [[9 Parabellum]] costruita in Italia verso la fine della [[seconda guerra mondiale]].
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2010-2011|2010-11]]{{·}}}}
Deriva il suo nome dalle iniziali dei due progettisti (Tonon e Zorzoli), che disegnarono quest'arma nel corso del [[1944]] in collaborazione con la fabbrica d'armi [[Armaguerra Cremona]]. A causa dell'incombenza della guerra, la produzione dell'arma non avvenne presso lo stabilimento di [[Cremona]], ma fu dislocata presso la ditta "fratelli Giandoso" di [[Brescia]].
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2011-2012|2011-12]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2012-2013|2012-13]]{{·}}}}
== Storia ==
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2013-2014|2013-14]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2014-2015|2014-15]]{{·}}}}
Iniziata nelle ultime settimane del [[1944]]. l'intera produzione della TZ45 fu assorbita dalle forze armate della [[Repubblica Sociale Italiana]], mentre la sua distribuzione fu disposta inizialmente ai soli corpi speciali (come, ad esempio, la [[Decima MAS]]) ma fu poi generalizzata a tutte le unità combattenti, in particolare a quelle impegnate nella lotta antipartigiana. E' possibile che alcuni esemplari di quest'arma siano stati impiegati dai cobelligeranti tedeschi nel territorio della [[R.S.I.]].
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2015-2016|2015-16]]&nbsp;&nbsp;}}
 
</div>
Si stima che di quest'arma siano stati costruiti circa 6000 pezzi, assemblati e distribuiti fino agli ultimi giorni della guerra.
|groupstyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
Nel tentativo di riprenderne la produzione a guerra finita, la TZ45 fu offerta alle forze di occupazione britanniche e statunitensi. Tuttavia essa fu rifiutata in seguito a prove svolte che ne misero in luce il modesto livello di affidabilità.
|group4 = Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco
All’inizio degli anni ’50, una variante modificata della TZ45 fu rimessa in produzione su commessa del governo della [[Birmania]], che ne intraprese poi la produzione su licenza in loco, col nome di BA-52. Questa variante rimase in dotazione piuttosto a lungo presso le forze armate locali.
|list4=<div>
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 2016-2017|2016-17]]}}
== Caratteristiche tecniche ==
</div>
 
}}<noinclude>
Per quanto fosse stata progettata come una normale [[pistola mitragliatrice]] per l'impiego a supporto delle unità di fanteria, la TZ45 presentava alcune caratteristiche specifiche che la rendevano particolarmente adatta ai ruoli antiguerriglia.
[[Categoria:Template di navigazione - stagioni passate delle squadre di calcio femminile italiane|Tavagnacco Femminile]]
Distribuita insieme ai noti moschetti automatici [[MAB 38]] e alla raffinata [[FNAB-43]], la TZ45 era un'arma di costruzione spartana e progettata per consentire un rapido processo produttivo.
</noinclude>
Essa era costruita mediante semplici tecniche di stampaggio e saldatura di lamiera d'acciaio, e mostrava finiture rudimentali.
Il funzionamento di questa [[pistola mitragliatrice]] era concettualmente tradizionale, con un otturatore piuttosto leggero e molto simile a quello del [[MAB 38]], una semplice chiusura a massa e un selettore di tiro che consentiva sia il tiro intermittente sia la raffica libera. Il caricatore era standardizzato e intercambiabile con quello del [[MAB 38]] e della [[FNAB-43]].
Tuttavia, la TZ45 presentava alcune caratteristiche insolite: il calciolo era di tipo retrattile, simile a quello della [[pistola mitragliatrice]] [[M3 Grease gun]], in dotazione ai carristi statunitensi. La molla di ritorno dell'otturatore era assistita da un guidamolla telescopico. La canna, protetta da un manicotto di raffreddamento in lamiera stampata, era dotata di un compensatore integrale. La manetta di armamento era montata su un coperchio parapolvere, scorrevole internamente al fusto dell’arma.
L'aspetto più originale di quest'arma era però il dispositivo di sicurezza: oltre alla consueta posizione di sicura sul selettore di tiro, la TZ45 era dotata di una leva a L caricata da una molla e posta dietro il bocchettone del caricatore. Quest’ultimo, che fungeva da impugnatura anteriore, richiedeva una salda presa perché la leva della sicura venisse mantenuta premuta. Infatti, se l’arma non fosse stata impugnata correttamente a due mani, l’otturatore sarebbe stato bloccato nel suo movimento avanzante, impedendo lo sparo.
Considerando la grave incidenza degli spari accidentali nelle pistole mitragliatrici dell’epoca, il dispositivo di sicurezza della TZ45 fu un’innovazione importante che ispirò numerosi modelli successivi, a partire dalla danese [[Madsen M50]].
Nonostante non avesse mai goduto di grande considerazione, a causa della grezza costruzione e dei non rari inceppamenti, la TZ45 si rivelò un’arma efficace e molto stabile al tiro, per merito del buon bilanciamento complessivo dell'arma e della presenza di un funzionale compensatore alla canna. La limitata precisione su distanze superiori ai 50-80 metri era dovuta piuttosto alla rozza fattura dei dispositivi di mira.
 
== Curiosità ==
 
La TZ45 fu la prima [[pistola mitragliatrice]] ad essere dotata di una sicura inerziale all'impugnatura.
 
Un esemplare di quest'arma, come lo fu la [[FNAB-43]], fu utilizzata dalle [[Brigate Rosse]] nel [[1978]] per compiere il massacro della scorta di [[Aldo Moro]] in via Fani a Roma. Verosimilmente, si trattava di armi di preda bellica, occultati da partigiani in qualche deposito clandestino nel nord Italia.
 
== Voci correlate ==
 
*[[Beretta MAB 38]]
*[[FNAB-43]]
 
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Pistole mitragliatrici]]
 
[[pl:Pistolet maszynowy FNAB-43]]