Stazione di Striano e Template:Calcio femminile Tavagnacco storico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox ferrovia
{{Infobox stazione ferroviaria
|name=Calcio femminile Tavagnacco storico
|nazione = ITA
|titlestyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
|gestore= [[Circumvesuviana]]
|title=[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco|<span style="color:#283A90;">U.P.C. Tavagnacco</span>]] – Archivio delle stagioni
|nome= Striano
|groupstyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
|nome originale=
|group1 = Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco
|immagine= Stazione di Striano.jpg
|list1=<div>
|didascalia= La stazione di Striano
{{Tutto attaccato|1996-97{{·}}}}
|apertura= 1904
{{Tutto attaccato|1997-98{{·}}}}
|stato attuale= in uso
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 1998-1999|1998-99]]{{·}}}}
|linea= [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli – Sarno]]
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 1999-2000|1999-00]]{{·}}}}
|localizzazione= [[Striano]] (NA), Piazza Cesare Battisti
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 2000-2001|2000-01]]}}
|tipologia= Stazione in superficie
</div>
|interscambio=
|group2 = Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco
|vicinanza= - [[Centro storico|Centro Storico]] di [[Striano]] <br/>- [[Porta civica di San Nicola]] <br/> -Scavi Archeologici Longola <br/>- [[Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno|Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno]] <br/> - [[Chiesa di San Giovanni Battista (Striano)|Chiesa Matrice]].
|list2=<div>
|note=
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2001-2002|2001-02]]{{·}}}}
|}}
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2002-2003|2002-03]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Letti Cosatto Tavagnacco 2003-2004|2003-04]]}}
La '''stazione di Striano''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|linea Napoli – Ottaviano – Sarno]] della [[Circumvesuviana]], a servizio dell'[[Striano|omonimo comune]].
</div>
 
|group3 = Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco
==Storia==
|list3=<div>
La stazione fu aperta nel [[1904]] in contemporanea all'inaugurazione della tratta da [[San Giuseppe Vesuviano]] a [[Sarno]] della [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|linea Napoli – Ottaviano – Sarno]]. Il progetto definitivo prevedeva che la ferrovia dovesse attraversare [[Poggiomarino]] e proseguire per [[San Marzano sul Sarno]],[[San Valentino Torio]] e terminare a [[Sarno]], ma le autorità civili di [[San Marzano sul Sarno]] non vollero far attraversare il proprio comune dalla ferrovia e allora fu deviata per [[Striano]].
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2004-2005|2004-05]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2005-2006|2005-06]]{{·}}}}
==Strutture ed impianti==
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2006-2007|2006-07]]{{·}}}}
La stazione è composta da due [[Binario (ferrovia)|binari]] per il servizio passeggeri.
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2007-2008|2007-08]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2008-2009|2008-09]]{{·}}}}
==Servizi==
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2009-2010|2009-10]]{{·}}}}
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2010-2011|2010-11]]{{·}}}}
*[[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] Accessibilità per portatori di handicap
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2011-2012|2011-12]]{{·}}}}
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2012-2013|2012-13]]{{·}}}}
== Mete Turistiche==
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2013-2014|2013-14]]{{·}}}}
* [[Centro storico|Centro Storico]] di [[Striano]]
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2014-2015|2014-15]]{{·}}}}
* [[Porta civica di San Nicola]]
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Graphistudio Tavagnacco 2015-2016|2015-16]]&nbsp;&nbsp;}}
* Scavi Archeologici Perifluviali Protostorici "Longola"
</div>
* [[Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno|Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno]]
|groupstyle=background:#FFE600; color:#283A90; border:1px solid #283A90;
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Striano)|Chiesa Matrice Parrocchiale di San Giovanni Battista]]
|group4 = Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco
*[[Chiesa di San Severino Abate| Chiesa Parrocchiale di San Severino Abate]]
|list4=<div>
 
{{Tutto attaccato|[[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco 2016-2017|2016-17]]}}
==Interscambi==
</div>
La stazione è servita dai treni in servizio sulla relazione Napoli – Ottaviano&nbsp;– Sarno.
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - stagioni passate delle squadre di calcio femminile italiane|Tavagnacco Femminile]]
{{Navbox ferrovia
</noinclude>
|Nome = Striano
|Linea = [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno|Napoli–Ottaviano–Sarno]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Napoli]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Poggiomarino|Poggiomarino]]
|Stazione successiva = [[Stazione di San Valentino|San Valentino]]
|Direzione 2 = [[Sarno]]
}}
 
{{Portale|Campania|Trasporti}}
 
[[Categoria:Architetture di Striano]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Napoli|Striano]]