Discussione:'Nduja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ariodante (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= calabria
|progetto2= Cucina
|accuratezza= dc
|scrittura= c
|fonti= db
|immagini= c
|note= se non ci fossero casi più seri, forse sarebbe da inserire un NN
|note=
|utente= yumaAlexmar983
|data= gennaioluglio 20102013
}}
 
Riga 42:
 
{{ScorporoUnione|unione|Nduja melicucchese|31463278|17-04-2010}}
 
== Salam 'd la doja ==
 
Non sono così certo che la parola piemontese “doja" (che significa "boccale", da cui anche Gianduja, “Gianni del boccale"), derivi dalla stessa radice latina di 'nduja e andouille ossia ''inducere''. Certo, anche nel boccale si introduce qualcosa... Se qualcuno possedesse un dizionario etimologico della lingua piemontese potrebbe dirimere la questione.
Comunque, in piemontese ''della'' si può scrivere '''ëd la''', ''''d la''', '''dla''' o anche ''''dla''' ma non ''d'la''. E ''salame'' si dice '''salam'''.
 
== Ulteriore info ==
 
Nel 2016 il gruppo Callà ha inventato la mini nduja cioè bustine da 14 grammi monodose simili alle salse che troviamo nei ristoranti o pizzerie, credo che sia giusto che venga citato. [[Utente:Suer82|Suer82]] ([[Discussioni utente:Suer82|msg]]) 11:42, 19 ott 2016 (CEST)
:Proprio no, poiché la notizia ha valenza enciclopedica pari a zero--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 12:23, 19 ott 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "'Nduja".