Saw V e Ferrovia Foggia-Manfredonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox linea ferroviaria
{{Film
|nome = Foggia - Manfredonia
|titoloitaliano= Saw V
|originale =
|immagine= Saw 5.png
|mappa =
|didascalia=Logo del film
|inizio =
|titolooriginale= Saw V
|fine =
|linguaoriginale= [[Lingua inglese]]
|apertura = [[1885]]
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|apertura2 =
|titoloalfabetico= Saw 5
|chiusura =
|annouscita= [[2008]]
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|durata = 88 min
|gestore2 = [[Strade Ferrate Meridionali|SFM]] (1885-1906)<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1906-2001)
|tipocolore= colore
|lunghezza = 36
|tipoaudio= sonoro
|nazioni = {{ITA}}
|ratio= 1.85 : 1
|scartamento = 1435 [[millimetro|mm]]
|genere= horror, thriller
|elettrificata = Non presente
|genere2= splatter
|diramazioni =
|regista= [[David Hackl]]
|note =[[Esercizio ferroviario a spola]]
|sceneggiatore= [[Patrick Melton]], [[Marcus Dunstan]]
|produttore= [[Gregg Hoffman]], [[Oren Koules]], [[Mark Burg]], [[Daniel Jason Heffner]], [[James Wan]], [[Leigh Whannell]], [[Stacey Testro]], [[Peter Block]], [[Jason Constantine]], [[Troy Begnaud]], [[Kym Crepin]], [[Tom Vencelides]]
|casaproduzione= [[Twisted Pictures]]
|distribuzioneitalia= [[01 Distribution]]
|attori=
* [[Tobin Bell]]: John Kramer
* [[Scott Patterson]]: Peter Strahm
* [[Costas Mandylor]]: Mark Hoffman
* [[Betsy Russell]]: Jill Tuck
* [[Julie Benz]]: Brit Steddison
* [[Greg Bryk]]: Mallick Scott
* [[Mark Rolston]]: Dan Erickson
* [[Meagan Good]]: Luba Gibbs
* [[Carlo Rota]]: Charles Saumn
* [[Laura Gordon]]: Ashley Kazon
* [[Joris Jarsky]]: Seth Baxter
* [[Mike Butters]]: Paul Stallberg
* [[Mike Realba]]: Fisk
* [[Jeff Pustil]]: Bernie Feltman
* [[Sheila Shah]]: Cowan
* [[Samanta Lemole]]: Pamela Jenkins
* [[Lyriq Bent]]: Daniel Rigg
* [[Athena Karkanis]]: Lyndsey Perez
* [[Justin Louis]]: Art Blank
* [[Donnie Wahlberg]]: Eric Matthews
* [[Danny Glover]]: David Tapp
* [[Shawnee Smith]]: Amanda Young
* [[Bahar Soomekh]]: Lynn Denlon
* [[Niamh Wilson]]: Corbett Reinhart
* [[Angus Macfadyen]]: Jeff Reinhart
* [[Tony Nappo]]: Gus Colyard
* [[Brandon McGibbon]]: Hank
* [[Tim Burd]]: Obi Tate
* [[Natalie Brown]]: Heater Miller
* [[Sarah Power]]: Angelina Hoffman
* [[Cory Lee]]: Jasmine
* [[Ken Leung]]: Steven Sing
* [[Dina Meyer]]: Allison Kerry
* [[Franky G]]: Xavier Chavez
* [[Erik Knudsen]]: Daniel Matthews
* [[Emmanuelle Vaugier]]: Addison Corday
* [[Beverley Mitchell]]: Laura Hunter
* [[Glenn Plummer]]: Jonas Singer
|doppiatoriitaliani=
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Jigsaw / John Kramer
* [[Sandro Acerbo]]: Agente Peter Straham
* [[Francesco Pannofino]]: Detective Mark Hoffman
* [[Emanuela Rossi]]: Jill Tuck
* [[Michele Kalamera]]: Agente Dan Erickson
* [[Cristina Boraschi]]: Brit
* [[Massimo Lodolo]]: Charles
* [[David Chevalier]]: Mallick
* [[Elena Liberati]]: Ashley
* [[Valentina Mari]]: Luba Gibbs
* [[Laura Boccanera]]: Amanda Young
|fotografo=[[David A. Armstrong]]
|nomefonico=Mark Gingras e John Douglas Smith
|montatore= [[Kevin Greutert]]
|effettispeciali=[[Jeff Skochko]]
|musicista= [[Charlie Clouser]]
|temamusicale=
|scenografo=Liesl Deslauriers
|costumista=Alex Kavanagh
|truccatore=Iantha Goldberg, Colin Penman e Sean Sansom
|sfondo=
|premi=
}}
La '''ferrovia Foggia - Manfredonia''' è una linea [[Puglia|pugliese]] a binario unico, non elettrificata, di importanza regionale. Il servizio viene svolto a spola tra la città di [[Foggia]] e quella di [[Manfredonia]]: nonostante il numero di centri abitati intermedi sia molto scarso, la ferrovia continua ad avere una buona frequentazione, specie nel periodo estivo, tra le due città estreme.
{{quote|Per ogni enigmista che se ne va ce n'è uno pronto a prendere il suo posto|[[Tagline]] del film}}
'''''Saw V''''' è un [[film horror]] del [[2008]] diretto da [[David Hackl]],<ref name=bloody1>{{cita web|autore=|url=http://www.bloody-disgusting.com/news/9373|titolo=SAW V and SAW VI Director Already Signed!|editore=Bloody-Disgusting|data=17-07-[[2007]]|accesso=02-02-2008|lingua=en}}</ref> quinto capitolo della [[Saw (serie di film)|saga di Saw]]. Il film ha debuttato negli [[USA]] in prima mondiale il 24 ottobre [[2008]]<ref name=LionsgatePubSawV>{{cita web|autore=|url=http://lionsgatepublicity.com/epk/saw5/|titolo=Saw V Product information|editore=Lionsgate Publicity|data=|accesso=02-02-2008|lingua=en}}</ref> ed è uscito nelle sale italiane il 5 dicembre [[2008]].
 
== ProduzioneStoria ==
Nel [[1871]] un ''Consorzio per la costruzione delle ferrovie della Capitanata'' propose l'esecuzione della linea. La [[s:L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno|Legge Baccarini]] del [[1879]] la inserì tra le ferrovie secondarie da costruire con il contributo del 20 % a carico degli enti locali non ritenendo più essenziale il collegamento con Napoli. Dopo il [[1881]] la [[Società per le Strade Ferrate Meridionali]] ne diede il subappalto per la costruzione che procedette abbastanza a rilento.<ref name=Tuttotreno >Bordonaro,Pizzolante,''Binari in terra Dauna'', in Tuttotreno & Storia-18</ref>
Il film è stato scritto da [[Patrick Melton]] e [[Marcus Dunstan]]; entrò in [[pre-produzione]] nel corso del dicembre [[2007]], dopo [[Natale]].<ref name=moviesonline>{{cita web|autore=|url=http://www.moviesonline.ca/movienews_13210.html|titolo=SAW 5 Shooting This Xmas|editore=MoviesOnline|data=|accesso=02-02-2008|lingua=en}}</ref> Le riprese iniziarono il 17 marzo [[2008]] a [[Toronto]] (esattamente dove nacque il regista) e si conclusero il 2 maggio [[2008]].<ref name=officialsawnews>{{cita web|autore=|url=http://www.officialsawnews.com/|titolo=Official Saw News|editore=|data=|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref>
La Foggia-Manfredonia venne inaugurata il 12 luglio [[1885]]<ref>[http://www.trenidicarta.it/aperture.html Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926]</ref>, come diramazione dalla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]], subito dopo la [[stazione di Foggia]], in modo tale da unire l'entroterra pugliese con il mare [[Adriatico]] e favorire lo scambio di merci con il porto di Manfredonia, anche se il progetto originario prevedeva che la linea attraversasse tutto il [[Gargano]]. La ferrovia, che era anche dotata di diverse stazioni lungo il percorso, non tanto perché vi fossero zone abitate ma per i contadini del luogo, ebbe subito un enorme successo sia per le merci che per i passeggeri.
 
All'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]] importanti cambiamenti interessarono la linea: la [[stazione di Manfredonia]] infatti sorgeva nella periferia della città e per ottenere un miglior collegamento la linea venne prolungata al centro di Manfredonia con una stazione terminale, costituita da un solo binario con marciapiedi, chiamata ''[[Stazione di Manfredonia Città|Manfredonia Città]]'', mentre l'altra fu denominata ''Manfredonia Campagna'': l'inaugurazione avvenne il 1º luglio [[1933]]. Sempre nello stesso giorno venne anche aperto un raccordo che collegava la linea al [[Porto di Manfredonia|porto commerciale di Manfredonia]], dove vennero stesi i binari e creata una stazione chiamata ''Manfredonia Marittima''. Nello stesso periodo entrarono in funzione anche le [[Automotrice ALn 56|littorine Fiat]]. La breve linea fu duramente colpita tra il [[1941]] e il [[1943]] dai bombardamenti [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]] e fu ripristinata dopo il [[1945]] dal comando militare alleato<ref name=Tuttotreno/>
Il regista [[David Hackl]] ha dichiarato che alcune trappole erano potenzialmente in grado di uccidere l'attore coinvolto in essa; per questo motivo numerosi paramedici sono stati presenti sul luogo delle riprese. Hackl, scherzando, ha dichiarato che le trappole sarebbero veramente come le vorrebbe l’Enigmista, se esistesse davvero.<ref name=SawVTrappole>{{cita web|autore=|url=http://www.bloody-disgusting.com/news/11174|titolo=Hackl Talks 'Saw V', Dangerous Trap!!|editore=|data=12-02-2008|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref>
 
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] venne dismesso il raccordo per Manfredonia Marittima.
Il 24 luglio [[2008]], Saw V è stato ufficialmente presentato al concorso Comic-con, tenutosi a [[San Diego]]: sono stati trasmessi 4 minuti del film e il Trailer Ufficiale.<ref name=SawVTrailer>{{cita web|autore=|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=7086|titolo=SDCC '08: Saw V Panel, Watch the Teaser Trailer!|editore=|data=24-07-2008|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref>
 
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono i più nefasti per la linea: vennero infatti chiuse alcune stazioni scarsamente utilizzate così come fu definitivamente abolito il prolungamento tra Manfredonia Campagna, che riprese il suo vecchio nome e Manfredonia Città, questo perché vi erano troppi problemi legati al traffico cittadino durante il passaggio dei treni, ma anche perché nel frattempo intorno alla stazione di Manfredonia Campagna si era creato un grosso nucleo abitativo e quindi si era spostata verso il centro.
=== Anticipazioni ===
Prima dell'uscita del film nelle sale, erano state rivelate delle anticipazioni, alcune delle quali rivelatesi poi infondate. Nel corsi di un'intervista a IGN, [[Patrick Melton]] ha rivelato che il film spiegherà ciò che è accaduto a Corbett, la figlia di Lynn Denlon e Jeff Reinhart, in seguito alla conclusione di ''[[Saw III - L'enigma senza fine]]'' in cui viene menzionato che lei è rimasta con una riserva di aria limitata.<ref name=IntervistaIGN>{{cita web|autore=|url=http://movies.ign.com/articles/830/830917p1.html|titolo=Exclusive Interview: Patrick Melton|editore=IGN|data=31-10-2007|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref> Questo capitolo infatti non si presenta come ultimo della saga ma è, come i precedenti, una successione di [[flashback]], nei quali verrà spiegata la vita dell'Enigmista, che ormai morto non sarà presente se non in alcune scene. Sarà il detective Hoffman a continuare i giochi. Corbett viene salvata proprio da Hoffman, che finge di scampare alle trappole di Jigsaw per passare da eroe eliminando ogni scomodo testimone del suo operato.
 
Nel [[1993]] venne attivato l'[[Esercizio ferroviario a spola|esercizio a spola]]<ref>''Esercizio economico'', in "I Treni" n. 141 (ottobre 1993), p. 6</ref>.
In un'intervista [[Tobin Bell]] (John Kramer) ha rivelato che ''Saw V'' avrebbe raccontato le origini di Billy, la marionetta a bordo del triciclo rosso apparsa anche durante Saw III<ref name=SawVBilly>{{cita web|autore=Alan Stanley Blair|url=http://www.rabiddoll.com/index.php?p=102|titolo=Saw V parla di Billy the Puppet|editore=RabidDoll|data=|accesso=02-02-2008|lingua=en}}</ref>, ma il mistero sul fantoccio è rimasto insoluto.
 
Dal 12 dicembre 2016 il servizio ferroviario viene momentaneamente sospeso e sostituito integralmente da bus<ref>https://www.gravinalife.it/notizie/chiusa-da-oggi-la-tratta-gioia-gravina/</ref>.
In un'intervista del 13 giugno [[2007]], [[Tobin Bell]] ha dichiarato che non sarebbe sorpreso se dovesse essere narrata, di nuovo, la vicenda di Cecil Adams, magari sotto altri aspetti. Si pensa anche ad una spiegazione approfondita sui pezzi di carne prelevati da vittime in forma di un puzzle<ref name=SawVCecil>{{cita web|autore=B. Alan Orange|url=http://www.movieweb.com/news/52/20452.php|titolo=Tobin Bell's First Interview Since Completing Saw IV!|editore=MovieWeb|data=13-06-2007|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref>, anche se l'unico riferimento ipotizzabile è quello nel quale il [[riabilitatore]] dichiara, in una scena del film, che tutti i personaggi fanno parte di un disegno preciso, come i pezzi che compongono appunto un puzzle.
 
Nell'orario invernale [[2017]], tuttavia, risultano presenti 5 coppie feriali di [[Treno regionale (Italia)|regionali]].
Il regista ha inoltre rivelato che [[Scott Patterson]], ossia l'agente Strahm, potrebbe essere collocato in una trappola che Hackl ha definito "la più pericolosa e la più elegante nella sua semplicità".<ref name=SawVTrappole2>{{cita web|autore=Brian Gallagher|url=http://www.movieweb.com/news/75/28675.php|titolo=David Hackl and Betsy Russell Talk Saw V|editore=MovieWeb|data=15-05-2008|accesso=30-07-2008|lingua=en}}</ref> Strahm viene difatti ucciso nel finale del film in una camera le cui mura sono composte da una pressa.
 
=== Il progetto Treno-Tram ===
Ci saranno, comunque, un totale di sette trappole in questo film<ref name="SawVTrappole2"/>, in seguito ridotte a sei.
La linea è in predicato di trasformazione, con il progetto ''Treno-Tram''. Esso cambierà la denominazione da treno in tram nella zona urbana di Manfredonia. Permetterà così di sfruttare lo stesso mezzo come mezzo di trasporto urbano, con la creazione di nuove fermate all'interno della città (con capolinea la fermata di Piazza Marconi), e la costruzione di un nodo di interscambio denominato "Manfredonia Ovest", con autobus extra-urbani verso le altre località del Gargano e Zapponeta<ref>[http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=2555 Il Treno-Tram nella realtà della nuova Manfredonia]</ref><ref>[http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=1601 Le attrezzature nuove del Treno-Tram]</ref>. Tuttavia, ad oggi i lavori sono bloccati e incompiuti, a causa dell'esclusione del progetto dal Patto per la Puglia.<ref>{{Cita web|url = http://www.manfredonianews.it/patto-per-la-puglia-salta-al-momento-il-treno-tram-foggia-manfredonia-dalla-regione-si-spera-il-recupero-con-altre-forme-di-finanziamento/|titolo = Patto per la Puglia, salta al momento il treno tram Foggia-Manfredonia. Dalla Regione: “Si spera il recupero con altre forme di finanziamento”|accesso = 20 agosto 2016|sito = manfredonianews.it|lingua = it}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Nel DVD di [[Saw IV]], [[Darren Lynn Bousman]] ha dichiarato che la trappola della cassa di vetro, che è stata originariamente prevista per il [[Saw IV|film precedente]], sarà ulteriormente filmata in ''Saw V''. La trappola di vetro è stata solo mostrata, come assaggio, ma non utilizzata in ''Saw IV'': comporrà la scena finale del film.
La linea, della lunghezza complessiva di 36&nbsp;km, venne realizzata a semplice binario e a [[trazione ferroviaria|trazione a vapore]]. Il percorso era poco impegnativo dal punto di vista altimetrico per cui la massima ascesa venne contenuta entro il 13 per mille. Il solo raccordo terminale per Manfredonia città superava tale valore raggiungendo il 16 per mille. Vennero costruite tre stazioni e tre fermate intermedie prive di segnali e di scambi e dieci [[passaggio a livello|passaggi a livello]] custoditi. Lo scalo di Manfredonia venne dotato di [[sagoma limite]], [[ponte a bilico]] da 40&nbsp;t per la pesatura dei carri e di raccordo a stella per la giratura delle locomotive. Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] l'esercizio venne stabilito a [[Dirigenza unica]] con gli eventuali incroci e precedenze nelle [[Assuntoria|assuntorie]] di Amendola, Frattarolo e Manfredonia; questo durò fino alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando gli impianti vennero gradualmente impresenziati e l'[[Esercizio ferroviario a spola|esercizio svolto a spola]].
 
== Percorso ==
Il film è molto violento: sono presenti infatti numerose scene splatter e horror molto forti ed esplicite, tanto che il film è stato censurato ai minori di 14 anni.
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
 
|-
== Trama ==
!colspan=6|Stazioni e fermate
Seth Baxter, un [[assassino]] dapprima condannato all’[[ergastolo]] per [[omicidio]] e in seguito a soli 5 anni di prigione per un cavillo legale, è incatenato a un tavolo con sopra un gigantesco pendolo sul quale è montata una enorme lama. Un video messaggio gli indica che l’unica via per evitare di essere ucciso dal pendolo è quella di disintegrarsi le mani mettendole dentro delle presse e premendo il bottone al loro interno. Nonostante Seth faccia ciò che gli era stato indicato il pendolo non si ferma e lo taglia a metà.
|-
{{Percorso_fer3|CONTgq|STRlg||||[[Ferrovia Foggia-Lucera|linea FG per Lucera]]}}
La [[narrazione]] riprende dalle ultime scene di ''Saw IV'' dove l'agente speciale Peter Strahm, dopo aver ucciso Jeff Reinhart, viene chiuso dal [[detective]] Hoffman nella camera dove John è morto. Qui trova un passaggio segreto e un registratore che lo avverte di non procedere, ma l'agente ignora l'avvertimento e procede nel passaggio segreto dove una misteriosa figura con una maschera da maiale (Hoffman stesso) lo aggredisce e lo seda. Al suo risveglio Strahm si ritrova in una trappola costruita per giustiziarlo. Intorno alla sua testa è stata fissata una teca di vetro al quale sono attaccati due tubi che immettono gradualmente acqua dentro la teca. Per evitare l'affogamento, l'uomo si fa un buco in gola con una penna praticandosi una rudimentale [[tracheotomia]] per poter respirare e riesce a resistere fino all'arrivo dei soccorsi. All'arrivo di questi Hoffman esce dal complesso con in braccio Corbett, la figlia di Jeff, venendo acclamato come un eroe: si stupisce, però, nel vedere l'agente Strahm sopravvissuto alla trappola dell'enigmista. Viene dichiarata apertamente la morte di Jigsaw e Hoffman viene promosso di grado come ricompensa per aver seguito e risolto il caso.
{{Percorso_fer3||ABZrg|CONTfq|||[[Ferrovia Adriatica|linea per Ancona]]}}
 
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Foggia|Foggia]]|* 1864}}
Jill Tuck, l'ex moglie di John Kramer (l'enigmista) riceve tramite un [[notaio]] un video messaggio dall'ex marito che le indica di aprire la cassa che gli aveva lasciato come eredità. Jill usando la chiave a forma di cuore che ha al collo apre la cassa e ne visiona il contenuto, senza rivelarlo.
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZrf||||linea [[Ferrovia Napoli-Foggia|per Napoli]] e [[Ferrovia Foggia-Potenza|per Potenza]] / [[Ferrovia Adriatica|linea per Lecce]]}}
 
{{Percorso_fer1|AKRZu|||[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] - [[Strada europea E55]]}}
L'agente Strahm, ricoverato in [[ospedale]], pensa all'agente Lindsey Perez, morta a causa delle schegge di legno conficcattesile in faccia dopo l'esplosione del pupazzo Billy e ricorda che l'ultima sua parola era proprio riguardo al detective Hoffman, che viene accusato di essere il complice di Jigsaw. Strahm non si dà pace e, nonostante il suo superiore, l'agente Dan Erickson, gli tolga il caso (il quale viene affidato allo stesso Erickson), continua a indagare studiando tutte le vittime dell'Enigmista e i loro legami con Hoffman.
{{Percorso_fer1|eHST|9+572|Tortorella}}
 
{{Percorso_fer1|eBHF|16+346|Amendola|* 1885}}
Alla fine riesce a scoprire che Seth Baxter era l'ex fidanzato e l'assassino della sorella di Hoffman e, ripercorrendo tutti i luoghi delle torture dell'Enigmista, attraverso numerosi [[flashback]] ci mostra come Hoffman abbia incontrato John Kramer, si sia alleato con lui per apprendere il suo metodo di "riabilitazione" e lo abbia aiutato nel sequestrare le vittime dei suoi giochi, dopo essere stato egli stesso una vittima di una finta trappola del [[criminale]].
{{Percorso_fer1|eBHF|24+200|Candelaro|* 1885}}
Strahm scopre, infatti, che la trappola del pendolo di Seth Baxter era stata in realtà costruita da Hoffman per punire l'assassino della sorella, facendo poi ricadere la colpa dell'omicidio su Jigsaw per rimanere impunito: per fare ciò si era curato di copiare nei minimi dettagli l'operato dell'Enigmista, rimuovendo anche un pezzo di pelle con la forma di un pezzo di puzzle come era solito fare Kramer. Proprio l'indignazione causata dal [[copycat]] causa la cattura di Hoffman da parte di Jigsaw, che lo rende quasi il suo erede.
{{Percorso_fer1|eHST|29+529|Frattarolo|(vecchia)}}
 
{{Percorso_fer1|eBHF|29+816|Frattarolo|(nuova)}}
Intanto in una trappola cinque persone apparentemente sconosciute tra loro - Ashley, Brit, Luba Gibbs, Mallick e Charles - si risvegliano con addosso dei collari collegati fra loro che alla fine del tempo scandito da un [[timer]] decapiteranno coloro che lo avranno ancora addosso, tirando i loro corpi verso delle lame. La possibilità di salvarsi è costituita da alcune chiavi in alcune teche davanti a loro. Tutti dovranno liberarsi dal proprio collare entro sessanta secondi, pena l'esplosione di alcune cariche, rischiando però di tirare verso le lame gli altri. Un messaggio dell'Enigmista li avvisa di comportarsi nel modo opposto a quello che erano soliti fare nella vita quotidiana. Alla fine tutti, tranne Ashley che rimane decapitata, si liberano dal collare e proseguono verso la prossima stanza. Brit intanto prende le chiavi dei collari. I quattro cominciano a indagare sulla ragione per cui si trovano lì e si interrogano fra loro. Quello che sembra saperne più degli altri è Charles, suscitando il sospetto degli altri.
{{Percorso_fer3||eABZlf|exLUECKEq|||raccordo [[Enichem]]}}
 
{{Percorso_fer1|HST|34+153|[[Stazione di Siponto]]}}
Nella seconda stanza del [[bunker]] degli orrori, i quattro devono rompere dei vasi pieni di vetri nel cui interno si trovano delle chiavi di apertura di tre condotti nei quali si potranno infilare per sfuggire all'esplosione di alcune cariche che sarebbe avvenuta con la fine del tempo a loro disposizione. Charles per non rischiare di restare fuori dal condotto colpisce Mallick che rimane a terra: Luba colpisce però a sua volta Charles che rimane a terra e muore nell'esplosione mentre gli altri tre si salvano infilandosi nei condotti.
{{Percorso_fer1|KBHFxe|35+684|[[Stazione di Manfredonia|Manfredonia]]|* 1885}}
 
{{Percorso_fer3|exSTRrg|exABZrf}}
Nella terza camera, per sbloccare le cinque serrature della porte, è necessario collegare altrettanti cavi elettrici tra loro, sebbene questi siano troppo corti per permetterne il contatto. La possibilità di trasmissione della corrente potrebbe essere effettuata tramite l'immersione di un corpo in una vasca da bagno posta al centro della stanza, attaccando ad esso i cavi. Luba, dopo aver colpito Mallick e averlo buttato nella vasca da bagno viene uccisa da Brit che, aiutata dall'uomo, getta il corpo nella vasca connettendo ad esso i cavi e aprendo di conseguenza la serratura.
{{Percorso_fer3|exKDSTe|exSTR|||Manfredonia Marittima}}
 
{{Percorso_fer1|exKBHFe||[[Stazione di Manfredonia Città|Manfredonia Città]]|† 1989}}
Nella quarta ed ultima camera i due rimasti devono riempire un vasetto con 5 litri del loro [[sangue]], infilando le braccia nelle cinque fessure del congegno e lasciandosi dilaniare da una sega circolare posta all'interno di esse. Prima di mettere le braccia nel congegno i due si chiedono come mai vi fossero ben 5 fessure e non una sola. Mallick chiede a Brit di provare ad aprire con le chiavi della prima stanza la porta della camera: la porta non si apre ma Brit nota che le chiavi sono tutte uguali. Solo a quel punto si rendono conto del fatale errore compiuto: come suggerito da Jigsaw nel messaggio registrato e trasmesso nella prima stanza, i cinque avrebbero dovuto collaborare per superare le camere e sopravvivere a quest'ultima, usando una sola chiave per liberarsi dai collari della prima camera, infilandosi tutti e cinque nei tre cunicoli della seconda, e collegando ogni cavo a ciascuno di loro ricevendo solo piccole scosse nella terza. Quando si rendono conto di ciò, Mallick e Brit decidono di infilare comunque le mani nelle fessure e raccolgono abbastanza sangue, ma Mallick perde conoscenza per la perdita di sangue, avendo il braccio tagliato a metà. La porta si apre e Brit esce dalla stanza, morendo però tra le braccia dell'agente Erickson che era intervenuto sul posto.
|}
 
{{clear}}
Hoffman intanto depista Erickson rubando il [[telefono cellulare]] di Strahm e chiamandolo. Erickson subito da l'ordine di cercare la direzione del segnale del cellulare, perplesso riguardo all'agente Strahm.
 
L'agente Strahm, intanto, segue Hoffman nel suo nascondiglio. Strahm si trova, quindi, in una stanza con al centro una bara antiproiettile trasparente, al cui interno vi sono dei cocci di vetro e un registratore. Strahm aziona il registratore, e sente la voce dell'enigmista descrivergli la sua prova finale: Peter dovrà credergli ed entrare dentro la bara, provando dolore ma evitando una morte orrenda. Strahm sente arrivare Hoffman e si nasconde per tendergli un agguato. I due lottano, finché Peter non spinge Hoffman nella bara e lo chiude all'interno. La porta della stanza si chiude e Hoffman indica a Strahm il registratore di prima. Strahm aziona la cassetta, e la voce dell'enigmista gli rivela che se avesse ascoltato i suoi consigli, si sarebbe salvato. Come spiega la cassetta, se Strahm fosse entrato nella bara si sarebbe salvato; tuttavia, la voce gli spiega che il suo corpo non sarà mai trovato, ma semplicemente "svanirà" e la colpa di tutte le trappole recenti sarà data a lui. Erickson ha trovato infine il cellulare di Strahm nella stanza dell'enigmista, nella quale giunge grazie alla precedente localizzazione del segnale di chiamata del telefonino; le prove sono molteplici: oltre al telefono, vi sono i rapporti sottratti all'archivio dell'[[FBI]]: Erickson, ignorando la fine dell'uomo, dirama un mandato di cattura per Strahm. La scena si sposta successivamente nella stanza: la bara contenente Hoffman si abbassa lentamente in un buco nel pavimento, mentre le pareti cominciano ad avvicinarsi tra loro. Strahm cerca di far andare indietro le pareti ma non avendo abbastanza forza muore stritolato, mentre il suo sangue ricopre la teca della bara e Hoffman sorride, ora libero di continuare l'opera dell'enigmista.
 
==Saw VI e Saw 3D==
{{vedi anche|Saw VI|Saw 3D - Il capitolo finale}}
Il successivo capitolo della saga, ''[[Saw VI]]'', è stato diretto da [[Kevin Greutert]], il [[Montatore (cinema)|montatore]] di tutti i film della serie e regista anche del settimo ed ultimo capitolo ''[[Saw 3D - Il capitolo finale]]'', anch'esso uscito come tutti i film precedenti nel giorno di [[Halloween]].
 
Gli [[Sceneggiatura|sceneggiatori]] sono stati ancora [[Marcus Dunstan]] e [[Patrick Melton]], gli stessi di ''Saw IV'' e ''Saw V''.
 
Su [[MTV]] è andato in onda un programma, ''[[Scream Queens]]'', in cui fu scelta una dei personaggi del nuovo capitolo della saga, ruolo poi vinto da [[Tanedra Howard]].
 
== Curiosità ==
* La tortura inflitta a Seth Baxter all'inizio del film è in parte tratta da un'idea di un celeberrimo racconto di E. A. Poe, "The Pit and The Pendulum" ([[Il pozzo e il pendolo (racconto)|Il pozzo e il pendolo]]). Nel racconto di Poe, il protagonista non può però scegliere di sacrificare le mani, e riesce a liberarsi con una mossa insieme d'astuzia e di fortuna. Il richiamo al racconto di Poe si può inoltre ritrovare anche nel finale, poiché ne "Il pozzo e il pendolo", in caso il protagonista fosse miracolosamente riuscito a scampare alla lama, era destinato a perire schiacciato dalle pareti che si sarebbero chiuse addosso a lui. La tortura viene ripresa nel film thriller ''[[The Raven (film 2012)|The Raven]] di James McTeigue.
* Questo film è l'unico che si chiude senza che alcun personaggio dica la famosa frase: "Game Over".
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|etichettacommons=''SawFoggia-Manfredonia V''railway}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lestradeferrate.it/mono13.htm|Descrizione della linea, da ''lestradeferrate.it''}}
* {{Imdb|film|1132626}}
* [http://www.saw.pswnet.com.com/ SAW - Maniac, Sito FanSite italiano]
 
{{portale|Foggia|trasporti}}
{{saw}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmLinee horrorferroviarie in Puglia|Foggia-Manfredonia]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film di Saw]]