Utente:Faeron/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
=Convenzioni
Norme di scrittura condivise all'interno del progetto fotografia.
Parliamo anche dei criteri di enciclopedicità?
Riga 99:
==Fotocamera==
===
Il nome della fotocamera è comprende anche il marchio? Meglio scrivere Nikon D7000 o solo D7000?
Riga 109:
====Accessori====
Menzionare accessori compatibili come modello fotocamera.
Nome accessori?
Riga 122:
==Agenzie fotografiche==
===Stile===
Il nome della voce deve corrispondere al nome dell'agenzia, omettendo eventuali altri elementi. --[[Utente:Faeron|Faeron]] ([[Discussioni utente:Faeron|msg]])
===Enciclopedicità===
Riga 144 ⟶ 146:
==Concorsi fotografici==
== Associazioni fotografiche ==
=== Stile ===
Credo sia meglio utilizzare il nome dell'associazione fotografica, senza utilizzare altri elementi.
=== Enciclopedicità ===
Sono meritevoli di pagina, tutte le associazioni di livello nazionale (apparse su articoli di strumenti d'informazione nazionali) o che hanno introdotto innovazioni nel loro campo.
==Libri fotografici==
=== Stile ===
Usare il nome del libro, omettendo sottotitoli e titoli secondari.
=== Enciclopedicità ===
Libri pubblicati da case editrici che trattano fotografi nazionali o loro lavori.
==Aziende fotografiche==
=== Stile ===
Cito dal progetto Aziende
Riga 163 ⟶ 178:
===Enciplopedicità===
In ogni caso inserirei tutte le aziende fotografiche che hanno un rilievo nazionale o che hanno apportanto innovazioni in qualche campo fotografico. --[[Utente:Faeron|Faeron]] ([[Discussioni utente:Faeron|msg]])
Riga 186 ⟶ 202:
* I fotografi storici dall'invenzione al 1945(che hanno automaticamente il diritto ad una pagina)
* I fotografi moderni e/o contemporanei dal 1945 a oggi per cui valgono i criteri.
== Social network "fotografici" ==
=== Stile ===
Utilizzare il nome, senza altri elementi.
=== Enciclopedicità ===
In questo caso, visto la natura globale delle rete Web, credo sia meglio inserire solo i Social che trattano fotografie, popolari almeno in un continente.
== Formati fotografici ==
=== Stile ===
Utilizzare nome attribuito dall'ideatore.
=== Enciclopedicità ===
Ritengo che tutti i formati siano un'innovazione nel campo fotografico, perchè è una loro proprietà intrinseca (al momento non ho ancora visto 2 formati completamente uguali), quindi tutti meritano di essere inseriti.
== Fotografie ==
=== Stile ===
Come nome, quello usato dal o dagli artisti che l'hanno creata.
Per la struttura della voce propongo un'analisi storica-artistica e le principali vicende degli eventuali soggetti ritratti.
=== Enciclopedicità ===
A causa della vastità del materiale, credo sia meglio inserire solo le fotografie che hanno riscosso un successo sovranazionale o planetario, vincendo o essendo state proposte per importanti premi internazionali a tema.
== Fotoromanzi ==
=== Stile ===
Utilizzare solo il primo nome, omettendo eventuali sottotitoli o altri elementi.
=== Enciclopedicità ===
Si possono inserire tutti i fotoromanzi di rilievo nazionale.
== Generi fotografici ==
=== Stile ===
Usare il nome dato dal creatore, oppure quello attribuito dalla storia dell'arte.
=== Enciclopedicità ===
Sono degni tutti i generi supportati dalla letteratura artistica.
== Materiale fotografico ==
=== Stile ===
Usare nome del modello o quello attribuito dopo la sua diffusione.
=== Enciclopedicità ===
Tutti quegli oggetti che sono utili o fondamentali all'interno del processo fotografico.
== Musei fotografici ==
=== Stile ===
Usare il nome del museo, senza aggiungere altro.
=== Enciclopedicità ===
Tutte quelle strutture che espongono collezioni fotografiche, sia pubbliche che private, di interesse almeno statale.
| |||